Scrivere in una #chat ha senso? Le parole scritte nelle chat sono destinate al peggiore degli oblii; indisponibili per tutti, tranne che #GAFAM e #IA. Di @calamarim su #medium. #cassandra
...oggi posso leggere le lettere di Manzoni o di Gramsci, che le hanno scritte su carta, ma non quelle dei pionieri dell’informatica, posso leggere il discorso mai letto della morte dei primi uomini sulla Luna, ma non molti dei pensieri di Aaron Swartz, riversati in rete, eppure per la massima parte scomparsi.
«in futuro, forse poche email di valore sopravviveranno, e solo se ne avremo cura, ma tutte le parole ed i pensieri riversati nei social saranno persi per sempre. Usciranno dall’Infosfera della Cultura e finiranno in quella parte della Matrice più oscura, dove solo l’industria e la finanza potranno usarle, per poi gettarle via senza farsi domande non appena diventeranno voce passiva di un bilancio trimestrale»
Su Medium è disponibile il post completo di @Marco A. L. Calamari
Cassandra Crossing/ Le parole al vento, i bit per l’eternità
(538) — Scrivere in una chat ha senso? Le parole scritte possono entrare a far parte dell’Infosfera, ma quelle scritte nelle chat sono destinate al peggiore degli oblii; indisponibili per tutti…Marco A. L. Calamari (Medium)
like this
reshared this
Fabio Tavano
in reply to Informa Pirata • • •Etica Digitale (Feddit) reshared this.
Marco A. L. Calamari
in reply to Fabio Tavano • • •Informa Pirata likes this.
reshared this
Etica Digitale (Feddit) e Fabio Tavano reshared this.
Fabio Tavano
in reply to Marco A. L. Calamari • • •Etica Digitale (Feddit) reshared this.
Marco A. L. Calamari
in reply to Fabio Tavano • • •Etica Digitale (Feddit) reshared this.
Informa Pirata
in reply to Marco A. L. Calamari • •@Marco A. L. Calamari questo è un luogo comune non privo di fondamento, ma la realtà è che Aristotele l'abbiamo perso perché per molti periodi non interessava più nessuno: infatti l'unico modo per mantenere viva un'opera è mantenerne interessata una comunità di lettori
@Fabio Tavano
Etica Digitale (Feddit) reshared this.
Marco A. L. Calamari
Unknown parent • • •Si, è vero, ma c'è un punto in cui (alcuni) documenti privati acquisiscono il valore di documenti storici. Se i documenti privati scompaiono prima, ci perdiamo tutti. Un diritto all'oblio che funzioni al contrario, insomma.
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata
Unknown parent • •@Michele non è proprio così... se avessimo divuto seguire questo principio, oggi non possederemmo più le lettere di Cicerone ad Attico, l'Eneide di Virgilio e i romanzi maggiori di Kafka... 🙁
@Marco A. L. Calamari
Etica Digitale (Feddit) reshared this.
Fabio Tavano
Unknown parent • • •Informa Pirata likes this.
Mari0
in reply to Informa Pirata • • •Scrivere in una chat può avere un senso, nei limiti strutturali di questo strumento.
Purtroppo oggi le chat sono diventate specie dominante nell'universo digitale, la mail è roba da vecchi, forum e newsgroups sono archeologia. Tutto viaggia sulle chat (per i giovani) e sui social (per i cinquantenni o giù di lì). Il trionfo dell'effimero e dello scrolling, il pensiero fatuo dominante, l'impressione del pensiero concentrato in poche parole sulle quali non ci si sofferma mai per srollare avanti. Considero questa bulimia dello scrolling come una droga pesante, bisogna imparare a starne alla larga.
La frammentazione del pensiero ha come effetto deleterio l'incapacità a soffermarsi, le persone sono disabituate al pensiero, prevalgono l'emozione, il like, la condivisione. Probabilmente è una forma di consumismo dell'informazione, portato del pensiero mainstream neoliberista che vuole esseri consumatori e non pensanti.
Gli insegnanti denunciano una difficoltà degli alunni a concentrarsi, ad affrontare la lettura di un libro che richiede allenamento. Trascorrere ore leggendo un libro costa fatica, servono allenamento e disciplina. Oggi il mondo va in tutt'altra direzione.
Ne risente anche la qualità dei rapporti interpersonali, si è sempre teoricamente vicini ma in realtà profondamente distanti. A volte si discute e litiga in chat scrivendo la replica ad un messaggio senza aver letto quello che ha scritto l'interlocutore, esattamente il contrario dell'empatia e della comprensione.
Cosa resterà di tutto questo scrivere nelle chat e sui social ? Nulla, il deserto, non solo digitale però ....