Salta al contenuto principale


Perchè le scuole non devono legarsi a tecnologie proprietarie? Perchè nel mondo delle tecnologie proprietarie qualcuno un giorno si sveglia e decide che devi buttare nel cesso 5000 dollari di lavagna elettronica che potrebbe continuare a funzionare tranquillamente se fosse basata su tecnologie libere.

https://arstechnica.com/gadgets/2023/09/5000-google-jamboard-dies-in-2024-cloud-based-apps-will-stop-working-too/

in reply to Carlo Gubitosa :nonviolenza:

Quei soldi bisognerebbe andare a farli tirar fuori a chi ha autorizzato l'acquisto, così magari i prossimi ci pensano meglio prima di comprare a muzzo perché fa fico.

Oblomov reshared this.

in reply to Carlo Gubitosa :nonviolenza:

@Carlo Gubitosa :nonviolenza:
Più che tecnologie proprietarie qui il problema è che si vuole mettere tutto "sulle nuvole" piuttosto che trovarsi un sistemista competente,

Inoltre https://killedbygoogle.com/ esiste per una ragione, perché nessuno gli da un'occhiata prima di investire 5000$ in dispositivi che dipendono da un loro servizio?
@informapirata 😛rivacypride:

in reply to Giovanni Petri

@leviticoh @informapirata un sistemista competente costerebbe troppo per un singolo istituto, ma credo che sarebbero fattibili soluzioni intermedie in cui gli istituti di una stessa città si organizzano per un piccolo datacenter da ospitare in uno degli istituti, pagando un solo amministratore di sistema per tutti. Capisci bene che questo richiede una cultura informatica e una elasticità burocratica di cui il nostro povero paese non dispone ancora.
in reply to Carlo Gubitosa :nonviolenza:

questa sarebbe esattamente la soluzione migliore, ma purtroppo "cultura informatica ed elasticità burocratica" sono spesso in contrasto con le "competenze" trasmesse da corsi informatici realizzati dagli stessi venditori di soluzioni chiuse, la corsa ad avere meno spese sul breve termine e con l'atmosfera di aperta concorrenza che esiste tra istituti comprensivi diversi

@leviticoh

in reply to Carlo Gubitosa :nonviolenza:

1 solo amministratore di sistema?! Davvero uno solo?? E se il povero schiavo si ammalasse o, non sia mai, volesse andare in ferie? Non è mai così semplice gestire un data center e di sicuro la cosa non è riducibile a un solo “sistemista”. Vero è che gli istituti potrebbero rivolgersi a un data center regionale (dove presente) o a un MSP.
in reply to Fabio Tavano

@grabbi_it dipende dal SLA, e comunque sì, bisognerebbe mettere in conto anche un backup per le ferie del sistemista.
in reply to Carlo Gubitosa :nonviolenza:

ignoranza, incompetenza ma non solo
Non dico assolutamente che sia questo o quell'altro il caso, ma una grossa società non ha grossi problemi a farti avere un ringraziamento
E magari è anche organizzata per fartelo avere alle isole Cayman senza difficoltà
Unknown parent

El Salvador
@bensar @leviticoh @informapirata non sempre basta. A volte il problema sono proprio i chipset con driver proprietari e sotto brevetto.