Salta al contenuto principale


Chi va in #bici abitualmente ha meno probabilità di sviluppare demenza e Alzheimer

Un nuovo studio ha trovato una consistente relazione tra conservazione delle capacità intellettuali e la #bicicletta, più che qualunque altra modalità di spostamento

Ma chi usa la bici lo sa già che è una cura miracolosa 🚲🙂

#bikecommuting #inBiciAlLavoro @ciclismo

sanitainformazione.it/salute/d…

reshared this

in reply to Rivoluzione mobilità urbana🚶🚲🚋

Ormai con tutte le evidenze in ogni campo sugli effetti benefici della mobilità dolce, soprattutto in bici, solo chi ha un cervello completamente atrofizzato dall'autonormatività può non volere bici ovunque...
in reply to Davide Manca

@Davide Manca

Magari tu che hai il cervello agile e dinamico potresti spiegare a me che ce l'ho atrofizzato come ci vado al lavoro in bici (9 km), come vado a fare la spesa alla COOP in bici e come vado a prendere mio figlio le sere che sta con me, in bici.

in reply to Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹

Presupposto: avere "bici ovunque" e infrastrutture ciclabili diffuse riduce il traffico e quindi anche chi la macchina la deve usare per forza trova meno traffico. 9km in bici sono circa 40 minuti di percorrenza, andando tranquilli, e per spesa e bambino esistono le cargo bike, che portano fino a 250 kg e hanno la pedalata assistita. Per cui le soluzioni esistono. Basta accettare la possibilità, cosa che chi è affetto da motonormatività nemmeno considera,tutto qua
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)
in reply to Davide Manca

dire che chi non la pensa così ha il cervello atrofizzato è un po' eccessivo.

@max è anche vero che @Thunderwiller non ha detto che le auto vanno abolite o che le bici devono sostituire tutto. Comunque è vero che i casi che nomini non sono così estremi, tutti si potrebbero fare in bici, specialmente con infrastrutture adeguate, che significherebbe poter avere bici dappertutto.

@ciclismo

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)
in reply to Rivoluzione mobilità urbana🚶🚲🚋

@max Ma si, il mio non voleva essere un insulto di alcun genere, ma semplicemente simboleggiare la scarsa propensione al cambiamento (da qui l'atrofia) di chi è affetto da motonormatività. Non mi sono espresso bene, mi rendo conto che poteva suonare offensivo, sottolineo che non era mia volontà 😀
in reply to Rivoluzione mobilità urbana🚶🚲🚋

@Rivoluzione mobilità urbana🚶🚲🚋 @Davide Manca

Ma veramente voi proponete di farsi 10 km in bici per andare a lavorare? E quando arrivate in ufficio vi fate la doccia o restare sudati?

E veramente andate a fare la spesa in bici? E quando entrate bagnati fradici e vi trovate l'aria condizionata come reagisce il vostro corpo?

Dai forza, che si possa migliorare su certi aspetti non c'è dubbio, che si possa rinunciare all'auto e che chi non lo capisce è perché ha il cervello atrofizzato mi fa sorridere (in realtà mi fa un po' arrabbiare ma diciamo "sorridere" per amore di discussione).

in reply to Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹

@max
Tutti i giorni per andare a lavoro ne faccio circa 8,5 km, con un passo tranquillo non sudo in maniera apprezzabile, se non quando fa veramente caldo, alla fine dipende dal livello di allenamento, ma si fa presto ad abituarsi, se poi si ha un livello di forma basso, esistono le e-bike, che fanno fare davvero pochissima fatica e avendo una velocità più alta permettono di risparmiare tempo sul tragitto. 1/2
in reply to Davide Manca

Per la spesa stessa cosa, scelgo posti non lontani e con uno zaino e il portapacchi della bici nella maggior parte dei casi non ho problemi, poi le volte che devo comprare qualcosa di ingombrante uso l'auto. Mi spiace che ti sia arrabbiato per il termine "atrofia", lo intendevo come immobilità rispetto al cambiamento, che chi è affetto da motonormatività (bias cognitivo) ha. Per sconfiggerlo basta non avere preconcetti e provare. 2/2
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)
in reply to Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹

@max @Thunderwiller io ci andavo in Inghilterra, in ufficio c'era la doccia (che comunque usavo a seconda delle stagioni). In ufficio *doveva* esserci la doccia, in ufficio anche in Italia *dovrebbe* esserci la doccia, dovremmo esigerlo.
in reply to Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹

@max
Ho un'amica che lavora a 8km e ci va sempre in bici, un suo collega arriva da 15km, sempre in bici. Come? Studiando un poco percorso e abbigliamento più adatti e… inforcando la bici e pedalando.
Altri arrivano da ben più vicino bruciando benzina, ahinoi.

Le COOP vicine (5km, 7km, 8km) a casa mia hanno tutte le rastrelliere, le frequento sempre solo in bici.

Ieri per un compleanno sono andato a prendere la festeggiata in #tandem
Come? Pedalando!
@rivoluzioneurbanamobilita @Thunderwiller

in reply to Pare 🚲 🌞

En passant,
per chi abita a #Torino città o città metropolitana, c'è un sevizio web apposta per cercare percorsi da fare in #bicicletta, #Bunet:
bunet.torino.it/
nel quale si può scegliere se si preferisce un percorso più veloce, più sicuro o più pianeggiante.

Segnalo anche #MuoversiATorino che _a_volte_ riesce anche a suggerire percorsi con #bici + treno.
Ad esempio da Nichelino ad Oglianico:
mato.muoversiatorino.it/plan/V…

Però con orari rigidi.
@rivoluzioneurbanamobilita @Thunderwiller

reshared this

in reply to Pare 🚲 🌞

@Pare @max
Io faccio 12 km per andare al lavoro, quasi tutti in città. Con lo smart working ho molta flessibilità però.

Quando vado a fare la spesa da solo vado con la bici, anche se non è una cargo 😉

Comunque uso anche l'auto, ma tento di farlo solo se necessario, o comunque il meno possibile. Anche perché andare in bici è nettamente più divertente.

@rivoluzioneurbanamobilita @Thunderwiller

urbanists.social/@lgsp/1132952…

alephoto85 reshared this.

in reply to lgsp is moving

@lgsp

Sul divertimento sfondi una porta aperta, da ragazzo ho fatto da Arles a Santiago di Compostela in bici. La vacanza più bella della mia vita.

in reply to Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹

@max bello! Io non ho mai fatto un viaggio in bici, ma mi piacerebbe molto! Spero di trovare modo e tempo di farlo in futuro.

Dovresti provare anche tu ad andarci al lavoro una volta... Magari quando non fa così caldo. Giusto cosi per il divertimento che ti può dare.

in reply to lgsp is moving

@lgsp

L'unico motivo per cui non ci vado è che non ho la bici. L'unico motivo per cui non ho la bici è che non ho un posto dove tenerla, dovrei tenerla all'aperto (seppure sotto il mio palazzo), l'ho fatto con la moto ma alla fine l'ho venduta perché passavo più tempo a pulirla che a usarla visto che stando all'aperto (e in città) si sporcava molto.

Potrei tenerla solo sul balcone ma a parte il problema dello sporcarsi in continuazione dovrei portarla su e giù a spalla e la mia schiena non permette più certi sforzi.

Prima o poi riuscirò a cambiare casa e appena avrò un garage ci metterò dentro una bici, stai tranquillo 😁

in reply to Pare 🚲 🌞

@Pare @max @Thunderwiller non sono solo le distanze, sono anche le strade. Non tutti i pendolari hanno strade ciclabili (non dico piste ciclabili che in Italia è una mezza utopia, ma strade ciclabili) per andare al lavoro, per esempio.
La bici è bella e tutto quanto, l'autobus lo stesso, il monopattino lo stesso, ma non cerchiamo soluzioni a taglia unica per piacere
in reply to Sabrina Web 📎

@sabrinaweb71 @Pare @max Assolutamente d'accordo, ma perchè ci sono poche ciclabili?
Purtroppo perchè gli "automobilisti" ogni volta che un comune propone progetti di mobilità sostenibile fanno rivolte, basta guardare il polverone alzato a Bologna. Finchè non cambia la mentalità, si rimarrà uno dei paesi fanalini di coda in Europa sulla mobilità sostenibile.

Sabrina Web 📎 reshared this.

in reply to Sabrina Web 📎

@Sabrina Web 📎

A me quello che mi blocca è il non avere un posto dove tenere la bici (non ho un garage e lasciarla fuori è una strada impraticabile, avevo una moto e l'ho venduta proprio perché senza garage passavo più tempo a pulirla che a usarla) e la distanza.

9 km in bici li puoi fare in quei 2-3 mesi in cui hai un clima decente, non tutti siamo disposti a farci una doccia in ufficio (ammesso che sia possibile) o a girare in tuta antipioggia (l'ho fatto per anni con la moto e mi è bastato). Poi ci sono le condizioni fisiche, contano anche loro, un conto è la passeggiata domenicale che più o meno ce la possiamo permettere in tanti, un conto è muoversi tutti i giorni per decine di km usando solo le proprie gambe.

Io non posso trasformarmi la vita in un inferno per inquinare meno. Il problema ecologico lo si deve affrontare coinvolgendo grandi numeri di persone in piccoli cambiamenti, i 10 martiri che vivono ad emissioni zero non cambiano nulla.

in reply to Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹

@max quello che blocca me, oltre al caldo, è la paura che me la rubino. Mi riprometto sempre di comprare dei lucchetti, ma ancora non l'ho fatto e non ha senso farlo a giugno visto che la bici non la userei comunque fino a ottobre
in reply to Sabrina Web 📎

@sabrinaweb71 @max

Non posso parlare per @Pare e @Thunderwiller, ma posso garantire che degli attivisti che conosco, nessuno vuole eliminare le auto. Il problema è che la "soluzione a taglia unica" al momento è l'automobile, le infrastrutture, gli investimenti e la mentalità è in grandissima parte in quella direzione, al resto le briciole. Anche nei vostri discorsi spesso manca qualcosa, un ricovero, una pista, la doccia al lavoro. E se 1/4 degli spostamenti fosse in bici, sarebbe gia tanto

in reply to Rivoluzione mobilità urbana🚶🚲🚋

@sabrinaweb71 @max

Inoltre come qualcuno credo avesse detto (
@Pare o @Thunderwiller ) avere più persone in bici in giro, significa averne meno in auto, quindi anche chi usa l'auto se ne avvantaggia. Ci sono numerosissimi studi che dimostrano che il traffico automobilistico migliora quando si favorisce (almeno un po') la bici, proprio perche poi molti la usano, essendo la bici molto più compatta, all'improvviso c'è spazio per tutti

Sabrina Web 📎 reshared this.

in reply to Sabrina Web 📎

@Sabrina Web 📎 @Davide Manca @Pare 🚲 🌞 @Rivoluzione mobilità urbana🚶🚲🚋

Anche per l'autobus ahimè vale un po' la stessa cosa, non si può dare per scontato che tutti abbiano la possibilità di scegliere.

Io ho fatto superiori, università e il primo anno di lavoro, a Milano, muovendomi SOLO con i mezzi pubblici.

Poi mi sono trasferito a Firenze e qui muovermi con i mezzi è diventato un supplizio, sono andato avanti un paio d'anni, per abitudine, perché non mi ero mai mosso diversamente, ma poi alla fine sono passato alla moto e poi alla macchina.

Già siamo impegnati per il lavoro 8 ore al giorno, se poi ci metti un'ora e mezza per arrivarci e un'ora e mezza per tornare a casa, che vita ti resta?

in reply to Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹

@max @Thunderwiller @Pare lo so, infatti io lavoro su turni e uno dei miei turni non è coperto, non ho scelta e devo prendere la macchina. E ancora sono fortunata che nei due turni coperti ci metto 40 minuti circa, contro la mezz'ora dell'auto. E nonostante questo a me sembra di riprendermi il mio tempo se uso l'autobus
in reply to Sabrina Web 📎

@Sabrina Web 📎

Entro certi limiti è vero, sugli autobus extra-urbani io mi sedevo e ascoltavo musica, leggevo, o semplicemente pensavo ai fatti miei. La sera era persino una specie di procedura di decompressione.

Sugli autobus urbani invece no. In piedi, schiacciato tra la gente, con tutti gli scuotimenti del caso, beh quello per me è un tempo maledetto.