Salta al contenuto principale


Rilasciata la mappa dell’Universo a raggi X più dettagliata di sempre


Gli astronomi hanno svelato la mappa a raggi X più grande e dettagliata dell’Universo mai creata. I dati appena rilasciati mostrano la luce di oltre 700.000 mostruosi buchi neri, un misterioso “ponte” di gas che collega galassie distanti e centinaia di migliaia di altri oggetti “esotici” dello spazio profondo. Il più massiccio rilascio di dati sui raggi X di sempre, arriva per gentile concessione di eROSITA All-Sky Survey, una missione per scansionare l’intero cielo da dicembre 2019 a giugno 2020 utilizzando il telescopio a raggi X eROSITA. In quel periodo, l’indagine ha rilevato più di 170 milioni di fotoni di raggi X (particelle di luce) nel cielo, che gli astronomi hanno successivamente identificato come circa 900.000 oggetti distinti nello spazio, la maggior parte dei quali sono buchi neri supermassicci, secondo una dichiarazione della NASA.

I raggi X sono una forma di radiazione ad alta energia invisibile a occhio nudo. La maggior parte delle emissioni di raggi X dell’Universo provengono da concentrazioni di gas estremamente caldi, che possono derivare da massicci ammassi di galassie; i resti di esplosioni di supernova, come la famosa Nebulosa del Granchio, o buchi neri attivi che possono eclissare intere galassie mentre la materia calda e in rapido movimento precipita nelle loro fauci insaziabili. Lo studio dei raggi X cosmici può non solo individuare oggetti massicci e ad alta energia come questi, ma anche rivelare la struttura generale dell’universo stesso.


Una delle nuove scoperte più intriganti emerse dall’indagine è un enorme “filamento”, o ponte, di gas caldo che collega due ammassi di galassie attraverso più di 42 milioni di anni luce (più di 400 volte la lunghezza della Via Lattea). Si ritiene che il filamento sia un pezzo della rete cosmica, la vasta autostrada del gas che alimenta tutte le galassie nell’Universo e rivela i vuoti dove si pensa dimori la sfuggente materia oscura, tuttavia lo studio deve ancora essere sottoposto a revisione paritaria.

in reply to iam0day

Solo per ricordare che è stata creata una community di astronomia qui su feddit appositamente per queste news. C'è anche scritto nella barra laterale. Grazie per l'attenzione.
in reply to ulaulaman

Questa, però, la voglio scrivere con l'account mastodon e non con quello feddit: resto stupito di come si condividano news senza neanche lo straccio di una fonte all'interno. E sì che c'è gente come me che si spacca la schiena per cercarle, che sia per lavoro o per diletto ha poca importanza! @poliverso

Scienza e tecnologia reshared this.

in reply to ulaulaman

Purtroppo è un vizio che hanno quasi tutte le testate online, incluse quelle legate ai quotidiani "seri". Si sottraggono a questa brutta abitudine Il Post, Il Manifesto, Wired e talvolta Domani e Il Fatto Quotidiano

Qui comunque c'è la fonte primaria: https://erosita.mpe.mpg.de/dr1

in reply to Poliverso

In effetti (a parte i blogger scientifici) ci sottraiamo anche noi di @eduinaf (a meno che non abbia il tempo di trovarle, se gli autori non me le mettono, cosa rara, per fortuna). E la fonte l'avevo trovata, nel frattempo (e la sto usando per un breve post da indirizzare su mastodon e feddit, con l'accont EduINAF in questo caso)

Scienza e tecnologia reshared this.

in reply to ulaulaman

Sì, comunque i blogger alzano il livello rispetto alla stampa, Infatti apprezzo molto anche il blog de La Macchina del Tempo di @Umbertogaetani@mastodon.uno (che mi ha fatto conoscere @maxwell@feddit.it ) perché inserisce sempre le fonti dei suoi post
in reply to Poliverso

@Poliverso @ulaulaman ma voi l'avevate notato che la pic sul profilo di @Umberto gaetani così come quella nell'intestazione del blog, è la faccia di Leonard Nimoy, mentre la pic che viene presa dall'anteprima del blog appartiene a Zachary Quinto? 😀🤩

Scienza e tecnologia reshared this.

in reply to Andrea Russo

La prima è abbastanza evidente da notare, la favicon mi è un po' troppo piccola per distinguerla bene... @poliverso @Umbertogaetani

Scienza e tecnologia reshared this.

in reply to Poliverso

Si! Alziamo decisamente il livello! Tra l'altro una decina di anni fa, a un congresso di comunicazione (dove andai come semplice blogger) dissi all'allora responsabile di Ansa Scienza, che non mettevano le fonti. "Ma no, le mettiamo", fu la risposta. Ovviamente... @Umbertogaetani

Scienza e tecnologia reshared this.

in reply to ulaulaman

Ai bei tempi di una decina di anni fa, grazie a un amico, Peppe Liberti (era stato assistente del mio relatore di tesi) e ad Amedeo Balbi avevamo attivato la lingua italiana in ReasearchGate, quando era ancora un aggregatore di blog scientifici che usavano fonti verificate (primariamente articoli scientifici) @Umbertogaetani

Scienza e tecnologia reshared this.

in reply to ulaulaman

Guarda io ci provo, come vuoi vedere la maggior parte dei miei post vengono direttamente dalla fonte, ma forse non ho avuto nemmeno il tempo questa volta!
in reply to iam0day

Non preoccuparti più di così: erano le solite lamentele di un blogger vecchio stampo!

Scienza e tecnologia reshared this.

in reply to iam0day

Visto! Nel frattempo un articoletto con fonte l'avevo scritto e condiviso sul canale di @astronomia@feddit.it ma grazie comunque!
in reply to ulaulaman

(giusto... il post su feddit sta qui https://feddit.it/post/5431029 )


Il cielo in raggi X si svela al mondo

https://edu.inaf.it/toot/erosita-cielo-raggi-gennaio-2024/

20240131 Erosita Survey

Era il 20 giugno del 2020 quando eRosita rilasciava il suo primo “censimento” delle stelle. Quest’anno, il 31 gennaio del 2024, il consorzio dietro questo grande esperimento di osservazione dell’universo ai raggi X ha rilasciato una nuova mappa del cielo ai raggi X. La striscia centrale che divide in due la mappa è la Via Lattea, il cui centro si trova a sinistra. A quanto si legge, i dati utilizzati per questo nuovo rilascio sono ancora quelli della prima presa dati, quella avvenuta tra il 12 dicembre 2019 e l’11 giugno 2020. Da allora e fino a febbraio 2022 sono stati realizzati altre tre censimenti, per cui dobbiamo aspettarci altre nuove mappe altrettanto (se non più) dettagliate di questa nei prossimi anni.
Per intanto vi riproponiamo il video di Gabriele Ghisellini (con articolo) dedicato a eRosita e uscito nel luglio 2020:

https://www.youtube.com/embed/ITp9_Ufdp5A?

@astronomia@feddit.it

#eRosita #raggiX #universo