Salta al contenuto principale


L'IA ha rotto.
Ha annientato la mia fiducia verso qualsiasi tipo di informazione che arriva.
Così facendo tendo a staccarmi dai mezzi di informazione e sto diventando apatico.
Capita anche a voi?

Fabrizio, reshared this.

in reply to zipidog

Da tempo non credo più a quasi nulla di quanto si trova in internet; tendo a dare un minimo di fiducia alle agenzie ufficiali. In ogni caso è vero, la mia reazione è quasi sempre "sono tutte balle" e mi allontano.
in reply to Fabrizio,

@phab esatto, tutte balle e non ho voglia e tempo di indagare per capire meglio.
E mi allontano.
in reply to zipidog

@zipidog

La televisione da anni la uso solo per Netflix, la mia informazione passa per Il Post.

in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹

@max Quando fai qualche ricerca come ti regoli con i risultati? A tutti prima o poi capita di dover cercare qualcosa e il dubbio sulla risposta resta sempre. Non parlo solo delle cose importanti, parlo anche di banalità tipo gli orari di apertura di un ufficio. Se poi faccio domande particolari le risposte che ottengo sono evasive o omissive, quindi inutili.
Internet sta diventando inutile ma obbligatorio, un controsenso.
in reply to zipidog

@zipidog

Faccio un sacco di ricerche su internet. Ci sono cose dove vado "a naso", ad esempio recentemente ho cercato una ricetta per fare delle olive in salamoia. Ce ne sono molte, ho seguito quella che mi sembrava migliore. Chiaramente potrebbe non essere la migliore ma alla fine sono solo olive in salamoia.

Altre volte, quando mi servono informazioni un po' più importanti cerco delle fonti affidabili. E come capisco se una fonte è affidabile? Guardo come racconta argomenti che conosco bene, se li tratta correttamente la uso come fonte affidabile altrimenti no. Un paio di esempi... Wikipedia la considero affidabile, ChatGPT no.

E poi ci sono le cose su cui voglio andare sul sicuro e per le quali mi servono informazioni strutturate ecc. In quei casi uso i cari vecchi libri di carta (che spesso integro con podcast). Un esempio, qualche anno fa mi era venuta la curiosità di capire meglio la religione islamica. In questi casi uso libri/podcast di professori universitari o comunque di studiosi riconosciuti dalla comunità scientifica.

Per l'informazione quotidiana su cosa mi succede intorno, come dicevo, mi affido al Post perché hanno un modo molto rigoroso di fare giornalismo e negli anni si sono conquistati la mia fiducia. Prima usavo anche Valigia Blu ma poi mi sono un po' allontanato perché mi sembra un'informazione troppo "militante". Intendiamoci, li considero militanti dalla parte giusta (cioè la mia 😁), però credo che con il Post possa avere informazioni più utili per farmi un'idea più precisa.

in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹

@max Grazie, in effetti è un approccio che alla fine uso anche io, perché alla fine qualcosa bisogna trovare. Io lo considero un sistema "razionale", ma vale (nel mio caso) per le materie che in qualche modo conosco. Dove invece sono totalmente ignorante resto scettico e tendo a non fidarmi. Le notizie le ri-verifico qui su Mastodon dalle fonti che considero affidabili, dopo averle apprese dai vari canali "normali" (TG vari e siti di news). Da più versioni cerco di trovare i fatti in comune.