SIRACIDE - Capitolo 44
LA SAPIENZA DI DIO NELLA STORIA D’ISRAELE (44,1-50,29)
L’elogio degli antenati1Facciamo ora l'elogio di uomini illustri, dei padri nostri nelle loro generazioni.2Il Signore li ha resi molto gloriosi: la sua grandezza è da sempre.3Signori nei loro regni, uomini rinomati per la loro potenza, consiglieri per la loro intelligenza e annunciatori nelle profezie.4Capi del popolo con le loro decisioni e con l'intelligenza della sapienza popolare; saggi discorsi erano nel loro insegnamento.5Inventori di melodie musicali e compositori di canti poetici.6Uomini ricchi, dotati di forza,⊥ che vivevano in pace nelle loro dimore.7Tutti costoro furono onorati dai loro contemporanei, furono un vanto ai loro tempi.8Di loro, alcuni lasciarono un nome, perché se ne celebrasse la lode.9Di altri non sussiste memoria, svanirono come se non fossero esistiti, furono come se non fossero mai stati, e così pure i loro figli dopo di loro.10Questi invece furono uomini di fede, e le loro opere giuste non sono dimenticate.11Nella loro discendenza dimora una preziosa eredità: i loro posteri.12La loro discendenza resta fedele alle alleanze e grazie a loro anche i loro figli.13Per sempre rimarrà la loro discendenza e la loro gloria non sarà offuscata.14I loro corpi furono sepolti in pace, ma il loro nome vive per sempre.15I popoli parlano della loro sapienza, l'assemblea ne proclama la lode.
Enoc e Noè16Enoc piacque al Signore e fu rapito⊥, esempio di conversione per tutte le generazioni.17Noè fu trovato perfetto e giusto, al tempo dell'ira fu segno di riconciliazione; per mezzo suo un resto sopravvisse sulla terra, quando ci fu il diluvio.18Alleanze eterne furono stabilite con lui, perché con il diluvio non fosse distrutto ogni vivente.
Abramo19Abramo fu grande padre di una moltitudine di nazioni, nessuno fu trovato simile a lui nella gloria.20Egli custodì la legge dell'Altissimo, con lui entrò in alleanza. Stabilì l'alleanza nella propria carne e nella prova fu trovato degno di fede.21Per questo Dio gli promise con giuramento di benedire le nazioni nella sua discendenza, di moltiplicarlo come la polvere della terra, di innalzare la sua discendenza come gli astri e di dar loro un'eredità da mare a mare e dal fiume fino all'estremità della terra.
Isacco e Giacobbe22Anche a Isacco fu fatta la stessa promessa grazie ad Abramo, suo padre.23La benedizione di tutti gli uomini e la sua alleanza Dio fece posare sul capo di Giacobbe; lo confermò nelle sue benedizioni, gli diede il paese in eredità: lo divise in varie parti, assegnandole alle dodici tribù.
MosèDa lui fece sorgere un uomo mite, che incontrò favore agli occhi di tutti,
_________________Note
44,1-50,29 L’ultima sezione del libro del Siracide esalta l’azione della sapienza di Dio nella storia d’Israele. L’autore tratteggia una galleria di ritratti che racchiude al suo interno i personaggi più cari alla tradizione biblica, collegati con gli eventi più significativi della storia del popolo di Dio (vedi anche 1Mac 2,51-61; Sal 78; 105; 106; 135; 136; Sap 10-19; Eb 11).
44,16-18 Il ricordo di Enoc rimanda a Gen 5,21-24. All'epoca del Siracide questo personaggio era molto popolare ( v. 16) e su di lui si concentrò l'attenzione del giudaismo, che gli attribuì alcuni scritti apocrifi.
44,21 Le espressioni da mare a mare e dal fiume fino all’estremità della terra contengono l’idea di universalità.
=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=
Approfondimenti
vv. 1-15. Il brano intende lodare gli antenati, che furono illustri (coperti di doxa/ḥesed: v. 1a) e virtuosi (pieni di eleos/ḥesed: v. 10a). La prospettiva universalista della sezione (44,18.19.21.23) sembrerebbe favorire l'idea che si tratti di eroi profani (vv. 2-9), a fronte dei quali Ben Sira ricorderebbe gli antenati degli Ebrei (v. 1.10). Tuttavia sembra preferibile considerare questo brano come uno sguardo d'insieme sulla storia religiosa e civile di Israele, poi dettagliata col richiamo di personaggi del passato (44,16-49,16) e di uno del presente (50,1-21). Retrospettive storiche, con intenti didattici, apologetici o parenetici, sono presenti in Ez 20,4-44; Ne 9,6-37; Sal 78; 105; Gdt 5,5-21; Sap 10-12; 1Mac 2,51-64; At 7,2-53; Gc 5,10-11; Eb 11,2-39.
Dopo l'introduzione (vv. 1-2), troviamo un elenco di attività (forse dodici), che assicurano gloria imperitura a chi le ha esercitate (vv. 3-7), e poi un riferimento agli «altri» di cui «non sussiste memoria» (v. 9). Chi sono questi altri? Alcuni ci vedono gli Israeliti infedeli del passato, specie i re del Nord e del Sud. Sembra probabile , tuttavia, che si tratti di Israeliti pii, ma dimenticati. Ben Sira li celebra come eroi oscuri della fede: furono «uomini virtuosi» (v. 10) e conservano una eredità buona e fedele, che rimarrà nelle generazioni future (vv. 11-15). Sembra si parli degli Asidei (da ḥesed – ḥasidîm; cfr. 1Mac 2,42; 7,13), gli Ebrei fedeli alla legge durante la rivolta maccabaica. Il tema relativo a “generare-generazioni” compare all'inizio, al centro e alla fine del brano (vv. 1.7.14). Se, dunque, si tratta di storia sacra – più che profana – anche nel brano iniziale, bisogna aprire la Bibbia con Ben Sira e seguirlo come guida attraverso un'immaginaria galleria. Citazioni o semplici allusioni vengono dal Pentateuco e da Giosuè, Giudici, Samuele, Re, Cronache, Neemia, Salmi, Proverbi e Giobbe.
In 44,3-7 affiora un elenco di dodici (?) categorie di eroi: regnanti (v. 3a) come Davide (cfr. 47,1-11) e Salomone (cfr. 47,12-22); uomini rinomati per potenza (v. 3b) come Giosuè (cfr. 46,1-8), Caleb (cfr. 46,9-10) e i giudici (cfr. 46,11-12); consiglieri intelligenti (v. 3c) come Natan (cfr. 47,1), Isaia (cfr. 48,20.22) e Geremia (cfr. 49,6); portatori di annunci profetici (v. 3d) come Samuele (cfr. 46,13-20), Elia (cfr. 48,1-1), Eliseo (cfr. 48,12-16), Isaia, Geremia, Ezechiele (cfr. 49,8) e i dodici Profeti minori (cfr. 49,10); capi del popolo (v. 4a) come Giuseppe (cfr. 49,15); esperti della legge (v. 4b) come Mosè (cfr. 44,23f-45,5); saggi (v. 4c) come Salomone e Giobbe (cfr. 49,9); inventori di melodie (v. 5a) come Davide (cfr. 2Cr 7,6); compositori di canti (v. 5b) come Salomone (cfr. Ct 1,1) o Ezechia (cfr. Is 38,9); uomini ricchi e forti (v. 6a) come Abramo (cfr. 44, 19-21), Isacco (cfr. 44, 22) e Giacobbe (cfr. 44, 23a-e); uomini di pace (v. 6b) come Giobbe. Volendo completare il numero simbolico di dodici, bisogna tener conto degli «autori di proverbi» di cui parla l'ebraico (aggiungendo lo stico 44,4c «autori di proverbi tradizionali»), con allusione al Salomone della tradizione e forse allo stesso Ben Sira. L'espressione «Tutti costoro» (44,7a) fa da sintesi delle diverse categorie e mira a rafforzare la fede ed il coraggio dei contemporanei di Ben Sira. Per il numero «dodici» cfr. 44,23e; Ap 21,12-14.
vv. 16-23e. La galleria comincia e in qualche modo finisce con Enoch (44,16; 49,14), segno di scienza, in ebraico (B: _da‘at) ed esempio di conversione, nella tradizione greca (metanoia: 44,16b). Questa sottolinea il fatto che egli piacque a Dio e risale, forse, all'immagine primitiva di Enoch che «camminò con Dio» come Noè (cfr. Gn 5,22 e 6,9) e fu portato via («fu preso»: Gn 5,24 [LXX]). La lettera agli Ebrei legherà il gradimento di Dio alla fede di Enoch, ponendolo subito dopo Abele e prima di Noè (Eb 11,5-6). Il tardo giudaismo, presentandolo come autore del Libro di Enoch, lo fa simbolo di scienza: conosce segreti naturali e soprannaturali ed inventa scrittura e astronomia (cfr. Giubilei 4,17). L'idea di “rapimento” contiene la sfumatura dell'essere trasferito (metatithēmi: 44,16a; cfr. Eb 11,5) in altro luogo (la VL aggiunge: «in paradiso») e dell'essere assunto (analambano: 49,14b; cfr. Mc 16,19; At 1,2.11; 1Tm 3,16). Pur non avendo una prospettiva ultraterrena, l'Enoch di Ben Sira è creatura che viene tolta via dalla terra (cfr. 49, 14b). Noè (vv. 17-18), immagine di uomo perfetto e giusto, diventa riconciliazione (gr.: «scambio») e alleanza (ebr.: «segno, arcobaleno») eterna che difende i viventi dal diluvio. Il tema profetico del “piccolo resto” è applicato alla funzione salvifica di Noè (kataleimma: v. 17c; cfr. Is 10,22; 37,32); in questa sezione torna ancora dopo il peccato di Salomone (47,22e) e al tempo di Elia (48,2b) e di Eliseo (cfr. 48,15e). Abramo (vv. 19-21) non ebbe eguali (44,19b; cfr. 48,4b) nella gloria: è modello di osservanza della legge, di alleanza incisa nella carne con la circoncisione e di fedeltà nella prova (v. 20); per questo Dio giura di benedire i popoli nella sua discendenza. I figli di Abramo si muovono lungo la verticale terra-cielo e da un orizzonte all'altro. In Abramo Ben Sira vede uniti la radice nazionalista di Israele – vedi la circoncisione del v. 20c e la paternità di Giacobbe in v. 22b – e l'orizzonte universale della «moltitudine dei popoli», di cui egli è «grande padre» (v. 19a). Il piccolo resto salvatosi con Noè (v. 17c) abbraccia ormai tutti i popoli, dal fiume Eufrate (v. 21g; cfr. Es 23,31) fino all'estremità della terra. I meriti del padre si prolungano nei figli: Isacco e Giacobbe ricevono conferme della promessa e delle benedizioni fatte ad Abramo. Il movimento approda alle dodici tribù di Israele (v. 23e).
(cf. PIETRO FRANGELLI, Siracide – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)