poliverso.org

La Rivoluzione messicana: Zapata e Villa contro il Porfiriato. Ma che instabilità!

Porfirio Diaz

La Rivoluzione messicana (1910-1920) fu un periodo turbolento nella storia del paese, segnato dall'ascesa di figure come Emiliano Zapata e Pancho Villa, che guidarono le rivolte contadine contro il regime oppressivo di Porfirio Díaz (immagine).

La lunga dittatura di Porfirio Díaz, nota come Porfiriato, favorì gli interessi stranieri e l'élite benestante, lasciando i poveri delle campagne in gravi difficoltà.
Dopo la cacciata di Díaz nel 1911, una serie di leader, tra cui Francisco Madero, Vittoriano Huerta e Venustiano Carranza, salirono al potere, ma nessuno durò a lungo, poiché la rivoluzione degenerò in guerra civile.

La rivoluzione portò infine alla creazione della Costituzione messicana del 1917, una delle più progressiste al mondo all'epoca, che garantiva diritti civili, tutela del lavoro e un solido stato laico. Tuttavia, l'instabilità politica continuò, con molti leader rivoluzionari, tra cui Zapata, Villa e Carranza, che incontrarono una fine tragica.

Nonostante il caos, la Rivoluzione Messicana rimodellò la nazione, gettando le basi del Messico moderno.

Per saperne di più
natiperlastoria.home.blog/2025…

!Storia

🇲🇽 #RivoluzioneMessicana #Messico #Rivoluzione1917 #Zapata #PanchoVilla