Salta al contenuto principale


Windows 7 ridotto a 69 MB: l’impresa dei minimalisti


I minimalisti di Windows hanno stabilito un altro record. L’appassionato @XenoPanther ha ridotto le dimensioni di una copia in esecuzione di Windows 7 a 69 megabyte, meno della media delle app mobili. A titolo di confronto, un’installazione standard di questo sistema operativo richiede decine di gigabyte.

Secondo l’autore, si è trattato più di un esperimento per divertimento che di un tentativo di creare una versione completa. Questa immagine ridotta all’essenziale è quasi completamente non funzionale: mancano librerie di sistema, elementi dell’interfaccia, finestre di dialogo e gran parte della grafica. Tuttavia, il desktop si carica comunque, seppur con notevole difficoltà, e l’autenticazione di Windows rimane abilitata.

Sebbene tutto ciò che riguarda l’interfaccia grafica non funzioni, una build del genere potrebbe gestire anche le applicazioni console più semplici, che richiedono solo il kernel di sistema. Tali esperimenti sono da tempo diventati un campo distinto tra gli appassionati affascinati dall’idea di far funzionare Windows con una quantità di memoria minima. Gli utenti più anziani ricordano di aver installato Windows 3.1 su un floppy disk, solo per fare esperimenti.

Le versioni minimali del sistema sono utili non solo per curiosità. Sono adatte a macchine virtuali , ambienti di test e container, dove compattezza e avvio rapido sono essenziali. Nel 2015, Microsoft aveva già tentato di creare una versione ufficiale e leggera: Windows Server Nano, che occupava circa 400 megabyte. L’azienda lo ha poi sostituito con il container base Nano Server Base, che pesava meno di 300 megabyte. Si avviava più velocemente, ma era troppo limitato nelle funzionalità e inadatto per attività che richiedevano un set completo di interfacce e API.

Oggi, sviluppatori come NTDEV e il loro progetto Tiny11 continuano a sviluppare in modo indipendente l’idea di un Windows compatto. Microsoft, nel frattempo, aggiunge più servizi integrati e componenti ausiliari a ogni nuova versione, rendendo il sistema sempre più pesante. Pertanto, progetti come Windows 7 da 69 MB servono da promemoria: è possibile realizzare un sistema leggero e veloce, ma a Redmond non è ancora possibile.

Sebbene Windows 7 sia obsoleto da tempo e non riceva aggiornamenti di sicurezza, questo set minimo di file può essere utile per eseguire programmi più datati che non richiedono un’installazione completa del sistema. E per chi cerca qualcosa da fare durante un piovoso weekend nel Regno Unito, tentare di battere il record di @XenoPanther sembra un bel modo di trascorrere una serata.

L'articolo Windows 7 ridotto a 69 MB: l’impresa dei minimalisti proviene da Red Hot Cyber.