Salta al contenuto principale


Osservatorio Crif 2024: prestiti personali nel mirino, come proteggersi dalle frodi finanziarie


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La criminalità finanziaria sta diventando sempre più mirata e sofisticata. Ecco cosa fotografa l'Osservatorio Crif 2024, da cui emerge la crescita dell’importo medio, mentre i prestiti personali sono il bersaglio

Unknown parent

@qwe non ho capito bene i tuoi dubbi: l'articolo riporta l'impatto delle frodi informatiche e il parere di due esperti di cybersicurezza come @N_{Dario Fadda} e @securityaffairs

Però se hai delle perplessità, invece di fare una domanda generica come «informatica?", puoi argomentare meglio nello specifico quali sono i tuoi dubbi

Unknown parent

glitchsoc - Collegamento all'originale
N_{Dario Fadda}
Il report dell'osservatorio CRIF riporta l'analisi dell'andamento delle frodi finanziarie (creditizie) nel corso del 2024.
La totalità delle frodi analizzate rinvengono come risultato dal furto di identità.
Questi furti di identità non è menzionato come vengono attuati, ma se consideriamo alcuni dati di CERTfin, c'è molta probabilità che tali furti rinvengano (in percentuale molto alta) da attività informatica.
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)
Unknown parent

glitchsoc - Collegamento all'originale
N_{Dario Fadda}

@qwe

Si certo, è scritto nella prima riga del comunicato che CRIF ha diramato alla stampa. La prima riga che inizia con "Bologna...", inquadra il perimetro preso ad esame per il report.

mah, guarda, se a questo punto non riesci a coglierne l'associazione e la stretta correlazione, il problema è altrove, non qui.

Ad ogni modo la community ha diversi moderatori che, nel rispetto delle regole, dovessero giudicare Off-Topic la notizia, sicuramente potranno indirizzarlo nella community più appropriata.

in reply to N_{Dario Fadda}

Ben vengano le discussioni sull'attinenza ai temi, ma questo post non è OT.
Il moderatore 😅
in reply to N_{Dario Fadda}

@nuke @qwe

Lavoro nell’IT da un pò e condivido: il collegamento tra articolo e informatica è decisamente labile.

Trovo la sua risposta all’osservazione sul tag inqualificabile: ‘Se non riesci a cogliere Il problema è altrove’.

Se non accetta le critiche costruttive, il problema (suo) è grosso: un errore nel taggare un post puó capitare a tutti e non è la fine del mondo.

Ignorare e respingere attaccando sul personale, a mio parere la qualifica molto.

Unknown parent

glitchsoc - Collegamento all'originale
N_{Dario Fadda}
@qwe è l’incipit del report, significa che è il soggetto investigato.
in reply to pgo

@pgo @qwe leggi tutta la discussione: la mia frase è solo una conseguenza.
Faccio l’analista SOC per una delle banche più importanti d’Italia, mi occupo di tematiche riguardanti la sicurezza e l’informatica da oltre 20 anni.
Devo andare a guardarmi la definizione di informatica nel dizionario? Ok.

Ps: io non ho sbagliato a taggare niente perché non ho taggato niente.
La critica è abbastanza sterile, altro che costruttiva

@pgo
in reply to N_{Dario Fadda}

@nuke @qwe
la discussione l'ho letta e anche l'articolo all'origine della questione: l'articolo parla di informatica solo di striscio nel paragrafo finale, in termini vaghi e non tecnici.

la tua risposta a chi l'ha fatto notare resta come minimo estremamente discutibile.

in reply to pgo

@pgo @qwe qui c’è un grosso malinteso: il report è fondato sull’analisi delle frodi creditizie attuate tramite furto di identità.

Questo è il soggetto principale.

Ora il furto di identità potrebbe non essere tutto riveniente da attività informatica ma una grossissima percentuale lo è.

Il risultato del report è una base di informazione per sicurezza informatica di utenti esposti a prodotti creditizi digitali.

Non si parla di hardware e software ma di sicurezza informatica si.

@pgo
Unknown parent

lemmy - Collegamento all'originale
Informapirata

La sidebar dice

Ecco finalmente la comunità italiana Lemmy dedicata all’informatica!
Questo è il luogo in cui condividere post sul mondo dell’informatica: notizie su hardware e software, cybersecurity, cyberwarfare, hacking, nuovi prodotti, data breach!


Mi sembra che la cybersecurity c'entri molto.
L'unica cosa fuori luogo è questa lunga discussione: ma se pensi che ci siano altri thread più attinenti con l'informatica, dovresti commentare quegli altri e ignorare le discussioni che ti sembrano meno utili, come questa. Alla fine questa comunità ha settordici moderatori e un vaglio adeguato.
Poi possono sfuggire veri OT, duplicati, etc, ma questa discussione è decisamente in tema