Sicurezza di uccidere
Garantire la sicurezza sul luogo di lavoro è un dovere e obbligo del datore. Ogni singolo incidente sul posto di lavoro e colpa unicamente del datore di lavoro. Inclusa buona parte degli incidenti che avvengono nel tragitto da e per il luogo di lavoro, dovuti quasi sempre a eccessiva stanchezza o stress a cui i lavoratori sono sottoposti dai padroni.
Un datore di lavoro ha a disposizione tutti gli strumenti normativi e coercitivi, fino alla minaccia di licenziamento, per obbligare anche il dipendente più irresponsabile e superficiale a indossare i DPI previsti e a rispettare tutte le prescrizioni di sicurezza. Un bravo imprenditore non solo adempie agli obblighi ma è lui per primo a trasmettere la cultura della sicurezza sul lavoro ai suoi lavoratori. Pochi lo sanno, ma esiste il principio di Responsabilità Sociale d'Impresa, codificata e normata da apposite leggi europee. Anche nella nostra Costituzione sono indicati i valori che devono guidare l'attività imprenditoriale.
Il pesce puzza sempre dalla testa, quindi se in un'azienda i lavoratori non rispettano le norme sulla sicurezza significa che la sicurezza non fa parte della cultura aziendale e non è un valore fondamentale nelle persone che la gestiscono e la guidano.
Perché gli (im)prenditori non rispettano le norme sulla sicurezza è facile da spiegare: sono pessimi imprenditori e il rischio di un controllo è quasi 0. Con la legge voluta dalla nuova coppia Abbott&Costello (Gianni e Pinotto) alias Meloni&Calderone (ma la ducetta e quella con la laurea farlocca non fanno un cazzo ridere), i controlli sono pre-citofonati all'azienda una settimana prima. Se vengono rilevate irregolarità o omissioni il padrone se la può comunque cavare con una risibile sanzione e bruciando qualche punto della patente a punti aziendale (la geniale trovata del governo più nemico della classe lavoratrice della nostra storia repubblicana). Ma niente panico, i punti persi sono facilmente recuperabili nei mesi successivi facendo finta di fare un corso di aggiornamento sulla sicurezza all'interno dell'azienda (com'è prassi in Italia da sempre). Si tratta di norme criminogene, non si può definirle diversamente.
Perché questo governo è molto più indulgente con un datore di lavoro responsabile della morte di un suo dipendente che con un pericoloso automobilista fermato con un alto tasso alcolemico? Ovviamente la domanda è retorica.
Se invece il padrone ha abbastanza neuroni da farsi trovare in regola il giorno fissato per il controllo, riceve un encomio e la garanzia scritta che nei successivi 12 mesi non riceverà più alcun controllo. La 'ndrangheta e le migliaia di aziende fuorilegge e criminali ringraziano questo governo.
Now playing:“Silver Groover”Free For Fever – FFF-Fédération Française de Fonck – 1993