Salta al contenuto principale



Tesla’s earnings hit a new low, with largest revenue drop in years


Tesla on Wednesday reported a drop in its profit during the second quarter, as the electric vehicle maker continues to struggle despite CEO Elon Musk's pivot back to focusing on his companies after his controversial role leading the Trump administration's government cost cutting efforts.

The company's electric vehicle sales have been flagging, and earlier this month it reported a drop of 13.5% in the quarter, compared with the same period a year ago. On Wednesday, Tesla said its net income also suffered, slumping 16% year-on-year.

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)


AccuWeather to discontinue free access to Core Weather API


Hackernews.

Alternatives:
- The Norwegian Meteorological Institute.
- Open-Meteo.
- Open Weather.

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)


Operation Grayskull Culminates in Lengthy Sentences for Managers of Dark Web Site Dedicated to Sexual Abuse of Children





German Chancellor Merz announces massive cuts to social welfare benefits


Germany’s federal government is preparing massive cuts to social welfare benefits, pensions and healthcare starting in the autumn. Chancellor Friedrich Merz made this clear last Friday at his summer press conference. The business pages of the main media outlets are also full of suggestions on how to save billions at the expense of the needy, pensioners, the sick and wage workers.

It is now clear that the Christian Democratic Union/Christian Social Union and Social Democrats (SPD) deliberately omitted the planned social cuts from their coalition agreement and delegated them to expert commissions in order to first push through the massive increase in military spending. They apparently anticipated tremendous resistance if they had announced a huge increase in rearmament spending and social cuts at the same time. But now, as Merz made clear, there is no more time to lose. Workers and the most socially vulnerable are to pay the costs of rearmament and war.

in reply to geneva_convenience

socially vulnerable are to pay the costs of rearmament


This sounds like a populist victory waiting to happen

in reply to SubArcticTundra

Merz is preparing the weapons so that when the AFD, which he will paint as opposition to his Fascism-lite regime eventually wins, they can do full Fascism.
in reply to SubArcticTundra

It's very revealing how casually liberals spit out populist as an insult. The derogatory use of the word unmasks their real conviction that majority rule is only admirable when the majority thinks like them. Strip away the varnish and their ideal is not democracy at all, but a stewardship by the enlightened elites who keep the unwashed masses at bay.

in reply to Amoxtli

Wtf, it doesn't make a lot of sens since open ai doesn't have the monopole of ia anymore.
Also the only service they found to sell is literally a chatbot wich no company will find interesting if it cost too much
in reply to Amoxtli

We all will pay for it to Larry's pocket and then he will pay the 3 letter agency for a favor. That's how Larry is doing business for years.


Jerboa Release 0.0.80




( Very Related to Libre Software ) How AI, ICE and Elon Musk Manipulate People Into Supporting Evil?


I did a very deep dive into the history of Libre Software and stuff, and how "Open Source" became a term. And speculated out of it a whole theory about AI, ICE and US Politics in general.

Probably the best article I've ever written.




Instagram changes its algorithm after being accused of steering predators to children


It will now “avoid” doing that on more accounts.




Tesla’s earnings hit a new low, with largest revenue drop in years


The Verge is about technology and how it makes us feel. Founded in 2011, we offer our audience everything from breaking news to reviews to award-winning features and investigations, on our site, in video, and in podcasts.



Missing something on scheduled posts?


I recently scheduled several posts, but they didn't post at the scheduled time, unless I'm missing something. Any suggestions?
Missing something on scheduled posts?
in reply to PugJesus

Hey good folks, i.e. Rimu & PugJesus@piefed.social / piefed.social/u/PugJesus (pardon, not yet sure how to correctly tag here),

I happened to have this same issue last week, and am pleased to see today that the bugfix seems to have worked! Ah, and one other useful thing I discovered was that one can go back and correct a post if one happened to have botched the scheduled time, previously:

I couldn't find a way to go back to that post directly, but sure enough, I pulled up browser history, went back to the post link, made the edits, and it successfully posted at the corrected, specified time! 😃





in reply to TurboLag

If Wikipedia can't fully comply and has to resort to blocking, how a small one-man platform is supposed to do it?

Yeah, exactly, block all the UK and move on.

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)
in reply to PushButton

I think the law would only apply above a certain number of monthly users, so small platforms are safe from it for now.


AI-Powered Vision System Helps Drones Navigate Safely


#AII


Border Patrol Wants Advanced AI to Spy on American Cities


cross-posted from: sh.itjust.works/post/42675636

Protection, flush with billions in new funding, is seeking “advanced AI” technologies to surveil urban residential areas, increasingly sophisticated autonomous systems, and even the ability to see through walls.

A CBP presentation for an “Industry Day” summit with private sector vendors, obtained by The Intercept, lays out a detailed wish list of tech CBP hopes to purchase, like satellite connectivity for surveillance towers along the border and improved radio communications. But it also shows that state-of-the-art, AI-augmented surveillance technologies will be central to the Trump administration’s anti-immigrant campaign, which will extend deep into the interior of the North American continent, hundreds of miles from international borders as commonly understood.

Technology reshared this.

in reply to Basic Glitch

"When the students poured into Tiananmen Square, the Chinese government almost blew it. Then they were vicious, they were horrible, but they put it down with strength. That shows you the power of strength. Our country is right now perceived as weak."

-Donald Trump

Shows you what type of person he is

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)
in reply to DeathByBigSad

Is this real? This can't be real. Then, on the other hand, it's the American president. The guy who said that ancient Rome and the US have always been allied.

Edit:

He did not say that, I was bamboozled again

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)


Judge rules Epstein grand jury records will remain sealed


Judge rules Epstein grand jury records will remain sealed
ABC News
3–4 minutes

The records were related to grand juries convened in West Palm Beach.

A federal judge in Florida denied a Justice Department request to unseal grand jury records tied to federal investigations into Epstein, according to a public order released Wednesday.

The request is one of three made by the Justice Department to judges in New York and Florida seeking to unseal records from federal investigations into Epstein.

This photo provided by the New York State Sex Offender Registry shows Jeffrey Epstein, March 28, 2017.

New York State Sex Offender Registry via AP

According to the order by District Judge Robin Rosenberg, the records the department sought to unseal related to grand juries convened in West Palm Beach in 2005 and 2007 that had investigated Epstein.

Judge Rosenberg faulted the Justice Department for failing to outline sufficient arguments to justify the unsealing of the records, which are normally protected under strict secrecy rules.

Rosenberg's opinion states her "hands are tied" given existing precedent in the Eleventh Circuit Court of Appeals which only permits the disclosure of such grand jury materials under narrow exceptions.

She further denied a request to transfer the issue into the jurisdiction of the Southern District of New York, where two judges are separately mulling over similar motions from the department seeking to unseal grand jury records tied to Epstein and his longtime associate Ghislaine Maxwell.

A Justice Department spokesperson did not immediately respond to a request for comment on the order.

Popular Reads

Meanwhile, a federal judge in New York denied Ghislaine Maxwell's request to review grand jury testimony related to Epstein.

"It is black-letter law that defendants generally are not entitled to access to grand jury materials," U.S. District Judge Paul Engelmayer wrote.

Attorney General Pam Bondi speaks during a news conference with President Donald Trump in the Brady Briefing Room of the White House, June 27, 2025, in Washington.

Andrew Caballero-Reynolds/AFP via Getty Images, Files

Maxwell's lawyers requested access to the sensitive grand jury records to determine if Maxwell would take a position on the records' release.

Judge Engelmayer wrote that there is no "compelling necessity" for Maxwell to review the records. An objection from Maxwell into unsealing the records could further complicate the process of potentially releasing the records.

"She has not shown, or attempted to show, that the grand jury materials in her case are apt to reveal any deficiency in the proceedings leading to her indictment," he wrote.

Judge Engelmayer noted that he plans to "expeditiously" review the transcripts himself and would consider providing an excerpt or synopsis to Maxwell's lawyers.

in reply to crankyrebel

Can’t Trump just issue an executive order like he has done for everything else? What’s so special about this? It can’t be because he doesn’t have authority because he didn’t have authority for most of the other EOs. It’s probably just smokescreen and there is no intention of releasing anything about his pedo mate Epstein.


the order of redirections is significant


In bash, if you put:

ls /Users/*/.ssh/id_rsa 2>&1 > rsa-keys.log

...you're redirecting stderr to the stdout's destination while stdout is still sending output to the screen. So any permission errors encountered will go to the screen, not to rsa-keys.log.

From the bash manpage:

==================

Note that the order of redirections is significant. For example, the command

   ls > dirlist 2>&1

directs both standard output and standard error to the file dirlist, while the command
   ls 2>&1 > dirlist

directs only the standard output to file dirlist, because the standard error was duplicated from the standard output before the standard output was redirected to dirlist.

==================

Commands given to the shell are evaluated and processed in a specific order and fashion, and this is one quirk of that that many people are unaware of.

in reply to lousyd

In bash if you want to redirect both stderr and stdout to file you can use &>filename.

in reply to cm0002

This works, but just FYI you made a typo.
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)


Gazeta Destinacioni pubblicizza la mia ultima opera "Sorella di Perfezione" (LFA Publisher)


Grazie infinite a tutta la Redazione di Gazeta Destinacioni, che pubblicizza la mia ultima opera "Sorella di Perfezione" (LFA Publisher).
È una sorpresa inaspettata, e sono al settimo cielo.

gazetadestinacioni.al/sorella-…



in reply to Ephera

First one is an AA game I guess. Better production value than an indie title, but far from Skyrim or GTA.


il cartafacenzio di octo e la foglianza interattiva!!! (Papiellify, nuova app per creare fogli decorati)


Nel tentare (in parte invano, ma in parte no, dai) di alleviare le mie sofferenze giornaliere, dovute alle solite impossibilità di incartamento, eccomi qui di nuovo ad uscirmene fuori dal letterale nulla con un nuovissimo dei miei toolini pazzurdi… Ma a ‘sto giro ho davvero poca voglia di scherzare, quindi, per una buona volta, metto […]

octospacc.altervista.org/2025/…


il cartafacenzio di octo e la foglianza interattiva!!! (Papiellify, nuova app per creare fogli decorati)


Nel tentare (in parte invano, ma in parte no, dai) di alleviare le mie sofferenze giornaliere, dovute alle solite impossibilità di incartamento, eccomi qui di nuovo ad uscirmene fuori dal letterale nulla con un nuovissimo dei miei toolini pazzurdi… Ma a ‘sto giro ho davvero poca voglia di scherzare, quindi, per una buona volta, metto la fine della storia all’inizio: l’aggeggio di questa volta è caricato su https://hub.octt.eu.org/Papiellify/ (ed era da tanto che non mettevo una roba nuova lì sopra…), ed in poche parole è nientedimeno che un (o meglio, il; credo sia l’unico al mondo) fogliatore… 🍀

In pratica, ero qui di nuovo a voler stampare fogli con grafichine personalizzate, come mostrai qualche altra volta, ma il solo pensiero di dovermi ancora mettere a fare tutta quella roba strana in programmi tipo Office (di qualsiasi vendor; io uso Libre, ma non cambia) — assolutamente non fatti per questo tipo di cose, nonostante stranamente usati da tutti per questo tipo di cose — piazzando nei bordi le immagini, poi le righe, e infine non ne parliamo di layout un pochino più complessi… mi fa venire subito la nausea e dunque addio alle intenzioni spassose. Ovviamente, come all’assoluto solito, sono una ragazza magica, e quindi, piuttosto che avvilirmi, è spuntato fuori il momento di mettermi all’opera, con la programmazione… e questa qui è la primissima versione abbastanza utilizzabile da essere pubblicata, gnam! 🥰

Ho avuto rubamenti di tempo vari adesso eh, quindi ci ho messo qualche giorno in più che normalmente non avrei impiegato per arrivare al punto di qualcosa che già mi sta essendo di enorme utilità, ma la app per ora è ancora abbastanza semplice, pure se non sembra… Ci sono tanti controlli a schermo, si, e si possono già creare infiniti layout sfiziosi semplicemente maneggiando con questi form, certo, però questo ancora non è niente rispetto a quello che potrebbe essere… neanche il tempo di saltellare per i progressi già fatti finora, infatti, e già sento la mancanza di una gestione multi-pagina, o di più preset di stile impostabili, ma vedrò di adoperarmi man mano che le necessità spunteranno fuori (a me, o ad altri… vi scongiuro, apprezzate il mio lavoro cartiaco…) 😳

Io invito come sempre a provare per credere (e sennò che cazzo li metto online a fare i miei tool…), ma in buona sostanza questo è come funziona la app: sfruttando non casualmente, ma proprio esattamente (cioè, usare altro di base mi avrebbe richiesto infinitamente più lavoro), le funzioni di layout intrinseche della piattaforma web (il CSS, bono!), permette di gestire dei livelli (che nella pagina sono non altro che elementi HTML con applicati particolari stili), che sono definiti da immagini caricabili o pattern preprogrammati (come codici SVG), e sono personalizzabili in una marea di criteri tra cui dimensioni, spaziature, slittamenti, e per i pattern cose come spessore del tratto, colori e vattelappesca — tutto impostabile precisamente, e altamente risminchiabile, senza scrivere codice! 😜
Esempio Sailor Moon e stampa da FirefoxEsempio pattern personalizzato e PDF A4
Qui, per esempio, ho creato due diversi papielli (ovviamente stampabili, e che goduria) per provare un po’ il tutto: il primo, a righe azzurre spaziate a 8mm e con una decorazione di Sailor Moon in basso a destra (dimensionata in modo ideale per l’A5, ma ovviamente modificabile); ed il secondo, con una griglia a puntini di 10mm decorata ogni 4 con dei cuoricini ed entrambi usano solo due livelli, quindi si può fare solo di meglio. Questi esempi, ed eventualmente altri che creerò, li ho salvati in JSON con l’apposita funzione del menu in-app, e chiunque voglia usarli può semplicemente caricarli nell’applicazione, sono scaricabili qui: memos.octt.eu.org/m/gnwNvbS4zv…. 💖

Un bonus per me, per concludere, è che ho notato che sui browser web mobile questa app funziona a metà… e detto così sembra qualcosa di negativo, ma io ero partita dal presupposto che la UI di questa app dovesse essere così intricata da essere virtualmente inutilizzabile su smartphone; quindi, scoprire che in realtà si riesce realisticamente ad usare (forse anche grazie al fatto che il pannello delle opzioni si può restringere, e viceversa quello dell’anteprima) mi fa piacere. Il problema tuttavia è che, sia da Firefox che da Chromium, su Android (almeno, sul mio Xiaomi del cazzo…), l’esportazione su PDF o in stampa è rotta, e la pagina esce vuota… quindi poi dovrò usare qualche libreria JavaScript strana per esportare dal lato del mio codice, anziché delegare al browser, che abbiamo capito fa cagare. Una cosa comunque è certa: con tutte queste caselle di input, slider per i numeri, ed alcune opzioni forse relativamente criptiche, non è un software adatto agli utonti deboli di cuore… ma, il suo lo fa al top (credo). 😺

#design #paper #Papiellify #tool #webapp



in reply to crankyrebel

You think AOC is to blame here? Really? You think AOC is sneaking into rooms with republicans where they all agree not to talk about Israel’s weapons? That’s your truth?

Genuine question: how retarded are you?

in reply to mienshao

You don't have to sneak in a room to agree not to talk about it if you already agree not to talk about it. You just don't talk about it.

Has she talked about it? If she has you may have a point. Otherwise you are running defense while being objectively wrong.



Watermarks offer no defense against deepfakes, study suggests


Technology reshared this.

in reply to Davriellelouna

There is a solution, but y'all aren't going to like it.

The solution is blockchain. Actually, it's even worse, the solution is NFT's.

Not the scammy, crypto bro, nonsense it has been used for; but the actual technology.

A cryptographically secure digital token that can track where something was made, where it's being used, who has the rights to it, and ensures that it's authentic and not some copy made with AI.

Unfortunately, thanks to crypto bros, the technology has become so tainted by scams that most people get upset just hearing the letters NFT, so adoption isn't likely.

in reply to I_Has_A_Hat

I don't think this is that controversial. If you take out NFTs, it's using the block chain as a hash. I think that works, but at that point you might as well use regular hashes to verify the integrity of your video
in reply to Randomgal

at that point you might as well use regular hashes to verify the integrity of your video


Generated by what authority, though?

in reply to Randomgal

Just fucking sign it. With your private key.

And publish your public key.

Then everyone will be able to verify it's your work, and no deepfake will ever pass that test.

in reply to msage

Yeah, I don't know why this is so difficult. Can even have players that autoread the signature to tell you the source/etc.
in reply to I_Has_A_Hat

There are other privacy issues with having an indelible marker as to the origin and chain of custody of every digital artifact. And other non-privacy issues.

So the idea here is that my phone camera attaches a crypro token to the metadata of every photo it takes? (Or worse, embeds it into the image steganographically like printer dots.) Then if I send that photo to a friend in signal, that app attaches a token indicating the transfer? And so on?

If that's a video of say, police murdering someone, maybe I don't want a perfect trail pointing back to me just to prove I didnt deep fake it. And if that's where we are, then every video of power being abused is going to "be fake" because no sane person would sacrifice their privacy, possibly their life, to "prove" a video isnt AI generated.

And those in power, the mainstream media say, aren't going to demonstrate the crypto chain of custody on every video they show on the news. They're going to show whatever they want, then say "its legit, trust us!" and most people will.

These are the fundamental issues with crypto that people actually don't understand: too much of it is actually opt-in, it's unclear to most people what's actually proved or protected, and it doesn't actually address or understsnd where trust, authority, and power actually come from.

in reply to I_Has_A_Hat

Sorry for blowing this on you, but fuck blockchain, fuck NFTs.

What we need is better understanding of cryptography.

PGP has solved this problems decades ago, and crypto has just borrowed some parts, but made it worse in every possible way and into incomprehensible depths.

Again, fuck crypto, fuck NFTs.

I should make a guide on how to use GPG.

in reply to msage

I thought GPG was bad? I don't have enough personal experience with it to quickly summarize or opine on the merits of either of these two articles, but:

The PGP Problem: latacora.com/blog/2019/07/16/t…

What To Use Instead of PGP: soatok.blog/2024/11/15/what-to…

I do agree with "fuck NFTs" though, and mostly agree with "fuck cryptocurrency" (mostly because porn and drugs are in my view legitimate use cases for at least a hypothetical non-environmentally-destructive cryptocurrency).


What To Use Instead of PGP


It’s been more than five years since The PGP Problem was published, and I still hear from people who believe that using PGP (whether GnuPG or another OpenPGP implementation) is a thing they should be doing.

It isn’t.

I don’t blame individual Internet users for this confusion. There is a lot of cargo-culting around communication tools in the software community, and the evangelists for the various projects muddy the waters for the rest of us.

Harubaki

The part of the free and open source software community that thinks PGP is just dandy, and therefore evangelize the hell out of it to unsuspecting people, are the same kind of people that happily use XMPP+OMEMO, Matrix, or weird Signal forks that remove forward secrecy and think it’s fine.

Not to mince words: The same people who believe PGP is good are also famously not great at cryptography engineering.

If you’re going to outsource your opinions on privacy technology to someone else, make sure it’s someone who has actually found vulnerabilities in cryptographic software before. Most evangelists have not.

CMYKat

I’m not here to litigate the demerits of PGP. The Latacora article I linked above makes the same arguments I would make today, and is a more entertaining read.

It is of my opinion as a security engineer that specializes in applied cryptography that nobody should use PGP, because there’s virtually always a better tool for the job you want to use PGP for.

(And for the uncommon use cases, offering a secure, purpose-built replacement is a work-in-progress.)

Note: I’m deliberately being blunt in this post because literally more than a decade of softspokenness from cryptography experts has done nothing to talk users off the PGP cliff. Being direct seems more effective than being tactful.

If you want a gentler touch, ask your cryptographer. If you don’t have a cryptographer, hire one.


If you can accept that every billionaire is the result of a failed system, that’s how cryptographers feel about people using PGP.

Instead, let’s examine the “use cases” of PGP and what you should be using instead. (Some of this is redundant with the Latacora article, but I’m also writing it 5 years later, so some things have changed.)

Clipboard StickerCMYKat

Instead of PGP, Use This


This section contains specific tools to solve the same problems that PGP tries to solve, but better.

What makes these recommendations better than PGP?

Simply, they don’t make cryptographers want to run the other way screaming when they look under the hood. PGP does.

Some people are forced to use PGP because they work for a government that legally requires them to use PGP. In that corner case, your hands are tied by lawyers, so you don’t need to bother with what cryptographers recommend.

OwO stickerCMYKat

Signing Software Distributions


Use Sigstore.

Note that this is an ecosystem-wide consideration, not something that specific individuals must manually opt into for each of their hobby projects. The only downside to Sigstore is it hasn’t been widely adopted yet.

If you’re a Python developer, you can just use PEP 740 to get attestations with Trusted Publishers, which gives you Sigstore for free. For most developers, this is as simple as setting up a GitHub Action to publish to PyPI.

This is a developing trend: Other programming language and package management ecosystems are following suit. I expect to see Sigstore attestations baked into NPM and Maven before the next US presidential election. With any luck, your favorite programming language could be on this list too.


Sigstore doesn’t just give you a signature that you check with a long-lived public key, nor does it require you to do the Web Of Trust rigamarole.

Rather, Sigstore gives you a lot for free. Sigstore was designed around ephemeral signing certificates rather than a long-lived private key. It was purpose-built for preventing supply-chain attacks against open source software.

Combined with Reproducible Builds, Sigstore solves the triangle of secure code delivery.

Alternatively, use minisign. If your package ecosystem doesn’t support Sigstore yet, you can get by with minisign (which is signify-compatible) until they modernize.

You can also use SSH signatures, if you’d prefer. (More on that below.)

Drakeposting Yes StickerCMYKat

Signing Git Tags/Commits


Use SSH Signatures, not PGP signatures.

With Ed25519. Stop using RSA.

Art by Harubaki

Sending Files Between Computers


Use Magic Wormhole.

You could also use SSH + rsync to do this job. That’s fine too.

CMYKat

Encrypting Backups


Tarsnap is the usual recommendation here.

There are a lot of other encrypted backup tools that work fine, if you don’t want to give Colin Percival your business. I don’t have a financial stake in any of them, nor have I audited them thoroughly.

Borg uses reasonable cryptography, but I haven’t had the time to review it carefully.

Kopia looks fine, but I really hate that they misuse “zero knowledge” to describe an encryption protocol (rather than a proof system). We should not reward this misbehavior by marketers.

The point is: You’ve got options.

Too many options, in my opinion, to settle for PGP.

Speechless StickerCMYKat

Encrypting Application Data


Use Tink or libsodium.

Avoid: OpenPGP, OpenSSL and its competitors.

Not a lot to say here. I’ve written a lot about this over the years. Misuse-resistant cryptography libraries–especially ones that make key management less painful for users–are the way to go.

Harubaki

Encrypting Files


Use age.

Age is what PGP file encryption would be if PGP didn’t suck shit.

Age has two modes: Public-key encryption, and password-based key derivation.

Here’s a quick comparison table between what age offers, and what PGP uses in the installed base:

agePGP
Data encryption modeAEAD (ChaPoly)CAST5 (64-bit block cipher) in CFB mode with a strippable SHA1 “MDC”
Key-commitmentYes (via the header)Pah! You wish! Dream on.
PGP isn’t even AEAD.
Password KDF memory hard?Yes, with scrypt.No.
Vulnerable to chosen-ciphertext attacks?No.Yes, but PGP proponents stupidly consider this a good thing.
Supports 90’s-era cryptography?No.Yes.
Releases unauthenticated plaintext?No.Yes.
Uses versioned protocols rather than “cipher agility”?Yes.No. See: 90’s era cryptography.
Most common implementations are memory-safe?Yes (Go, Rust).No (C).

Like, it’s not even close.

NO stickerCMYKat

Some PGP proponents will insist that AEAD is possible now, but as long as the installed base of PGP remains backwards compatible with the lowest common denominator, that’s what your software uses.

Just use age. Or rage, if you’re a Rust enthusiast.

(And if you have concerns about “which age key should I trust?”, I’m already planning an age-v1 extension for the Public Key Directory project. More on that below.)

Art by Scruff

Private Messaging


Use Signal.

Security teams around the world insist that they need PGP for bug bounty submissions or security operations, but Signal does this job better than PGP ever did.

Once upon a time, you needed to give people a phone number to use Signal, but that hasn’t been the case for a long time. Still, many people have missed that memo and think it’s a requirement.

My Signal username is soatok.45. Go ahead and message me. You won’t learn my phone number that way.

In the near future, I plan on developing end-to-end encryption for direct messages on the Fediverse (including Mastodon). This is what motivated my work on the Public Key Directory to begin with.

But this is not intended to be a Signal competitor by any measure. It’s a bar-raising activity, nothing more.

Soatok drinking coffeeCMYKat

Miscellaneous PGP Alternatives


This section contains things people think they need PGP for.

Identity Verification


I’m actively working on something better!

via XKCD

If you want the ability to vend a transparently verifiable public key for a given user, that’s one of the use cases for the Public Key Directory I’m designing in order to build end-to-end encryption for the Fediverse.

Although this is purpose-built for the Fediverse, I’ve deliberately included support for Auxiliary Data messages, whose formats will be specified by protocol extensions.

Rather than trying to grok the Web-of-Trust, you can simply have your software check that multiple independent Public Key Directories have verified the record, since its inclusion is published in an append-only transparency log, secured by a Merkle tree.

My design doesn’t preclude any manual key verification, or key-signing parties, or whatever other PGP cultural weirdness you want to do with these public keys. It just establishes a baseline trustworthiness even if you’re not a paranoid computer nerd.

My project isn’t finished yet. In the meantime, you can manually check public keys when using the other recommendations on this page.

Harubaki

Encrypted Email


Don’t encrypt email. From the Latacora article:

Email is insecure. Even with PGP, it’s default-plaintext, which means that even if you do everything right, some totally reasonable person you mail, doing totally reasonable things, will invariably CC the quoted plaintext of your encrypted message to someone else (we don’t know a PGP email user who hasn’t seen this happen). PGP email is forward-insecure. Email metadata, including the subject (which is literally message content), are always plaintext.


There isn’t a recommendation for encrypted email because that’s not a thing people should be doing.

Art by AJ

Now, there exists a minority of extremely technical computer user for which Signal is a nonstarter (because you need a smartphone and valid phone number to enroll in the first place).

Because those people are generally not the highest priority of cryptographers (who are commonly focused on the privacy of common folk–including people in poor and developing countries where smartphones are more common than desktop computers), there presently isn’t really a good recommendation for private messaging that meets their constraints.

Not Matrix.

Not XMPP+OMEMO.

Certainly not PGP, either.

What PGP offers here is security theater: the illusion of safety. But it’s not actually a robust private communication mechanism, as Latacora argues.

Sad StickerCMYKat

“I insist that I need encrypted email!”


If you find someone insisting that they “need” encrypted email, read up on the XY Problem. In a lot of cases, that’s what’s happening here.

Do they ipso facto need email (as in, specifically the email protocols and email software)?

And do they care more about this constraint, or the privacy of their communications?

Because if their goal just to communicate privately, see above.

If the tool they’re using being email is more important than privacy, they should consider sending empty messages with an attachment, and use age to encrypt the actual message before attaching it.

That’s serviceable, just beware that everything Latacora wrote about encrypted emails still applies to your use case, so expect someone to CC or forward your message as plaintext.

(Unless you’re legally required to use PGP because of a government regulation… in which case, why do you care about my recommendations if you’re chained by the ankle to your government’s bad technology choices?)

Finally, miss me with the “but someone can screenshot Signal” genre of objections.

As Latacora noted, people accidentally fuck up PGP all the time! It’s very easy to do.

Conversely, you have to deliberately leak something from Signal. There is no plaintext mode.

That’s the fucking bar you need to meet to compete with Signal.

PGP fails to be a Signal competitor, in ways that are worse than Threema, Matrix, or OMEMO.

Watch This Space


With all that said, I am actually designing an encrypted messaging protocol that will have an email-like user experience, except:

  1. Everything is always end-to-end encrypted, with forward secrecy.
  2. It’s not backwards compatible with insecure email.
  3. It doesn’t use PGP, or any 1990’s era cryptography.

I can’t promise a release date yet. I’m prioritizing end-to-end encryption for the Fediverse before I write the specification for that project (tentatively called AWOO, but the cryptography underpinning both projects should be similar).

Maybe 2026? We’ll see!

If someone beats me to the punch, and their design is actually good, I’ll update the post and replace this with a specific recommendation.

galaxy brain stickerCMYKat

Against PGP


I don’t know how to get the message out louder or clearer about how cryptographers feel about PGP than what I wrote here.

Latacora wrote their criticism in 2019. As I write this, 2024 is almost over. When will the PGP-induced madness end?

Blue Screen of Death StickerCMYKat


Header art credits: CMYKat and the GnuPG logo.

Update (2024-11-16)


Someone tried to use their Fediverse software to submit an anti-furry comment to this blog post.

Therefore, I’ve added more furry art to it.

loviesophiee

#alternatives #codeSigning #digitalSignatures #encryption #PGP #security #SecurityGuidance #signing


in reply to Noxy

It's not good.

But it's leagues better than crypto.

I hate typing 'asymmetric key cryptography', and GPG is just three letters.

Those blog posts explain a lot, but one use case is missing (at least I don't see it apart from git commit signing), and that is verifying the source of a public message.

And I do wish we tried using the private keys more. Specially now when anyone can deepfake anything.

If I ever release my nudes, never trust them unless they are signed and you can check them with public key in my profile.

in reply to I_Has_A_Hat

The tech would have been great for bestowing ownership over the digital goods bought with microtransactions, but never would have gotten there since corpos have the rule of law under their thumb.
in reply to I_Has_A_Hat

You can have whatever token you want with all the metadata, licensing and ownership information you want...

...unless you plan on only seeing images in your own platform, nobody gives a shit, people will take screenshots and image files and share and use them however they want. There's no world in which you load a full DRM plugin or do 4 different types of handshake with a full blockchain just to load a jpeg into a comment.



Editorial: Zelensky just betrayed Ukraine's democracy — and everyone fighting for it


Last week, we warned of a coming anti-democratic backslide. Now, we see it happening.

Under the new law, the prosecutor general, a notoriously non-independent figure, will now oversee anti-corruption investigations — in a complete overturn of the system that was set up to be independent from other law enforcement bodies.

In reality, it means that Zelensky’s office will be able to stop investigations with a phone call.

It also closely follows an escalated prosecution of Ukraine’s best-known anti-corruption activist, an outspoken critic of Zelensky.

in reply to IndustryStandard

so he's being discarded after doing west's dirty job (and not even finishing it)? boy, saddam hussein and noriega are laughing right now in hell, saying "at least they gave us a little bit more time".
in reply to vfreire85

Its kinda funny because those guys turned against the US while zelensky has been a loyal dog lmao.
in reply to IndustryStandard

Sadly I think this was bound to happen. Zelenskyy has been not only fighting the physical war with Russia but also a prolonged propaganda war and the measures he's used to fight against the mass of disinformation flowing out of Putin's bullshit machine were bound to be corrupt by their very nature. You can see the paranoia that has set in as he was not only attacked by the east but now with Trump in office, he started getting it from the west as well. I fear that it's only going to be downhill from here.


'We're dying in front of the world': Palestinian journalist describes daily famine in Gaza to Le Monde


in reply to inlandempire

i keep seeing these people's experiences on tiktok and rednote and still can't imagine what life is like knowing that the entire world is going to do nothing but watch as you live out the last few hours/days of your life with the knowledge you're going to die slowly from starvation and that the lucky ones are the ones who die quickly from a missile strike or gunshot from an idf soldier.

you beg and you plead for help and an overwhelming majority just ignore you, with the few that will try to help are just as impotent as you are to help your situation.



I am, once again a member of the greatest community to ever exist!


My 2nd build ever and first time building on my own. I was happier than a pig in mud when it power on and posted on the first attempt.

My build (nothing fancy, just for some 1080p gaming):

  • AMD Ryzen 7 7700X
  • 32 GB G.Skill Flare X5 DDR5
  • ASRock AMD Radeon RX 9060 XT
  • Gigabyte B650 X AV V2 Motherboard
  • CoolMaster Master Liquid 240L Core ARGB
  • Cosair RM850e Power Supply (850W, Gold)
  • Cosair 3500X Mid Tower Case
  • 2TB PNY XLR8 NVMe Gen4 M.2 Drive*

*Edited: Forgot to add the storage.

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)
in reply to Damage

I made the switch! My last build was Intel + Nvidia. Now it's all AMDaaaaayumn


Microsoft C++ static analysis tool bolsters warning suppressions


Technology reshared this.



Microsoft C++ static analysis tool bolsters warning suppressions






Anti-genocide protesters block hundreds of Israeli tourists from disembarking in Greek port


Israeli passengers on a cruise ship arriving in Greece on 22 July were unable to disembark the vessel due to a large crowd of pro-Palestine protesters demonstrating against the Israeli genocide of Palestinians in the Gaza Strip.

The MS Crown Iris, owned by Israeli cruise line Mano Maritime, arrived on Tuesday at the Greek island of Syros in the Aegean Sea. The passengers were supposed to disembark for six hours.

However, they were forced to remain on board due to the protests in support of Palestine.

[...]

A group of the Greek island’s residents organized the protest and posted on social media that they “raise their fists in solidarity with the Palestinians in Gaza,” adding that “it is unacceptable that tourists from Israel continue to be welcomed here while the Palestinians are suffering in the Strip.”



diggita 2: storia di un reboot


l'ex Diggita.it, progetto partito nel 2007 è stato abbanonato definitivamente nel 2024, ora c'è diggita.com che gira su lemmy, gestito da un diverso gruppo di volontari facenti parte dell’associazione no-profit Fedimedia APS.

In origine il progetto era nato nel 2007 sul vecchio dominio diggita.it come iniziativa personale mia e di un’altra persona. Avrei voluto migrare nel Fediverso già diversi anni fa, ma il percorso non è stato semplice: il software che stavamo seguendo, Kbin, è stato abbandonato dallo sviluppatore; anche il fork Mbin non ha avuto il successo sperato e ora rimane con una misera eredità di una ventina di istanze.
Alla fine, l’unica piattaforma che risulta affidabile per aprire un sito con gruppi tematici sembrò essere Lemmy, e così nel 2024 abbiamo deciso di ripartire da lì, da zero iscritti, da zero articoli , abbandonando quindi 17 anni di articoli e 80mila iscritti 😅

In pratica, abbiamo buttato via 17 anni di lavoro per amore del feiverso. La persona che gestiva il progetto precedente su diggita.it ha lasciato ed è subentrato alla gestione tecnica il gruppo devol e fedimedia con l'intento di fare un reboot etico e no-profit.

L’intero archivio dal 2007 al 2024 è stato cancellato, dato che la proprietà è cambiata e non ha nulla più a che fare con la precedente gestione, abbiamo deciso di ricominciare da zero con un progetto dal basso, partecipato dalle persone di mastodon.uno e del fediverso.

Le uniche cose che abbiamo conservato del vecchio Diggita sono il nome e il logo che, per la cronaca, si ispiravano a Digg, un portale americano a cui ci rifacevamo e che ormai non esiste più da anni 😁

reshared this



Not just me even the cats are starving. Gaza is forgotten


Sensitive content



Germany Wants to Rewrite its Holocaust History


in reply to acargitz

AFD is siegging up the place and they blame foreigners for their problems.

Can't wait for the German museums to blame the British assigned 'grand Mufti' for convincing Hitler to throw Jews in ovens.




Discussione | I Fantastici 4: Gli Inizi (2025)


Oggi, 23 Luglio 2025, esce I Fantastici 4: Gli Inizi. Che ne pensate? Andrete a vederlo?

Overview


Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il film Marvel Studios I Fantastici 4: Gli Inizi introduce la Prima Famiglia Marvel composta da Reed Richards/Mister Fantastic (Pedro Pascal), Sue Storm/Donna Invisibile (Vanessa Kirby), Johnny Storm/Torcia Umana (Joseph Quinn) e Ben Grimm/la Cosa (Ebon Moss-Bachrach) alle prese con la sfida più difficile mai affrontata. Costretti a bilanciare il loro ruolo di eroi con la forza del loro legame familiare, i protagonisti devono difendere la Terra da una vorace divinità spaziale chiamata Galactus (Ralph Ineson) e dal suo enigmatico Araldo, Silver Surfer (Julia Garner). E se il piano di Galactus di divorare l'intero pianeta e tutti i suoi abitanti non fosse già abbastanza terribile, la situazione diventa all’improvviso una questione molto personale.

Cast

AttorePersonaggio
Pedro PascalReed Richards / Mister Fantastic
Vanessa KirbySue Storm / Invisible Woman
Ebon Moss-BachrachBen Grimm / The Thing
Joseph QuinnJohnny Storm / Human Torch
Ralph InesonGalactus
Julia GarnerShalla-Bal / Silver Surfer
Paul Walter HauserHarvey Elder / Mole Man
Natasha LyonneRachel Rozman
Sarah NilesLynne Nichols / F4 Chief of Staff
Mark GatissTed Gilbert

Tutte le informazioni sono prese da themoviedb.org.

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)
in reply to Joker

Re: Discussione | I Fantastici 4: Gli Inizi (2025)


Perfetto io ho fatto vedere il trailer a mio figlio e mi ha detto "no grazie non mi piace" 😂 forse andremo per Jurassic World, vediamo


AI on your phone - AN ABSOLUTE PRIVACY DISASTER!


'The content of everything you do on your AI-enabled phone is at risk. If you chat with someone who has an AI-powered phone, you could be equally exposed. No one is safe from this. But I have a solution. Because I want to inform you about the dangers of trusting the big tech with anything and I also I want you to protect yourself. Don’t worry, there is no sponsored BS here. Only true genuine advice to the best of my ability. I can only do this if you support me directly.'
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)


Mappatura rastrelliere su OSM


Ciao cicloviaggiatori, stavamo pensando di fare una nuova mappatura delle rastrelliere nella città di Pisa :world_map: Ora quello che volevo chiedervi è se conoscete strumenti al pari di [em]GoggleMyMaps[/em] capace di creare una sorta di [strong]mappa c

Ciao cicloviaggiatori, stavamo pensando di fare una nuova mappatura delle rastrelliere nella città di Pisa :world_map:

Ora quello che volevo chiedervi è se conoscete strumenti al pari di GoggleMyMaps capace di creare una sorta di mappa condivisa da utilizzare per annotare nuove rastrelliere, confermarle o eventualmente rimuoverle.
Tutto per dare la possibilità a tutt* di partecipare senza per forza essere esperti.

Poi verrà effettuato l'aggiornamento sulla mappa et uoilà 🤗

Avete da suggerirmi qualche strumento open source, gratuito e libero come questo fediverso? Grazie

@bike2work@a.gup.pe ciclismo@feddit.it

#mastobici #cycling #bicicletta #bikeToWork #osm #OpenStreetMap

Ska reshared this.



Noam Chomsky: la teoria del linguaggio innato e la grammatica universale

Indice dei contenuti

Toggle

Noam Chomsky


Noam Chomsky nato il 7 dicembre 1928 è una delle figure più iconiche e influenti del XX e XXI secolo. Conosciuto per la sua teoria rivoluzionaria della Grammatica Universale, Chomsky ha ridefinito la comprensione del linguaggio umano, sostenendo che ogni individuo nasce con un’abilità innata per acquisire il linguaggio. Questa idea ha avuto un impatto importante non solo nel campo della linguistica, ma anche nella filosofia e nelle scienze cognitive.

Parallelamente al suo lavoro accademico, Chomsky è stato un instancabile attivista politico, criticando aspramente il capitalismo, l’imperialismo e le guerre condotte dagli Stati Uniti. Il suo libro “La fabbrica del consenso”, scritto con Edward S. Herman, ha smascherato le manipolazioni mediatiche e il controllo esercitato dalle élite, diventando un testo fondamentale per chiunque studi i media e il potere.

Per i movimenti anarchici e di giustizia sociale, Chomsky è stato una guida e una fonte inesauribile di ispirazione. Ha sostenuto incessantemente i movimenti di base, i diritti umani e l’uguaglianza sociale, mettendo sempre al centro della sua analisi il benessere delle persone comuni.

Contributi all’anarchismo e alla teoria politica

Idee sulla linguistica e il potere


Noam Chomsky è universalmente riconosciuto per la sua teoria della Grammatica Universale, che sostiene che il linguaggio sia una capacità innata dell’essere umano. Secondo Chomsky, ogni individuo nasce con una serie di istruzioni neurali che permettono di acquisire qualsiasi lingua. Questa visione ha rivoluzionato il campo della linguistica, introducendo il concetto che esistono principi universali del linguaggio condivisi da tutte le lingue umane. Tuttavia, le implicazioni delle sue teorie vanno ben oltre la linguistica.

Chomsky ha sempre visto una connessione profonda tra il linguaggio e il potere, non tanto nelle strutture intrinseche del linguaggio, quanto nell’uso che ne viene fatto nella sfera pubblica, specialmente attraverso i media e la propaganda, per plasmare l’opinione e mantenere le strutture di potere. Questo legame tra linguistica e potere ha influenzato il pensiero anarchico, suggerendo che l’analisi critica e la decostruzione delle narrazioni e delle giustificazioni ideologiche veicolate attraverso il linguaggio possono portare a una migliore comprensione e quindi a una possibile sovversione delle strutture di potere.

Attivismo anti-guerra e anti-imperialista


Chomsky non si è limitato a rivoluzionare la linguistica; è anche un feroce critico del militarismo e dell’imperialismo, in particolare delle politiche estere degli Stati Uniti. Durante la guerra del Vietnam, Chomsky divenne una delle voci più prominenti del movimento pacifista, denunciando le atrocità commesse e il ruolo dei media nel manipolare l’opinione pubblica. La sua opposizione alle guerre non si fermò con il Vietnam: criticò duramente le invasioni dell’Iraq e dell’Afghanistan, nonché le operazioni militari e le interferenze statunitensi in America Latina e nel Medio Oriente.

Il suo libro “La fabbrica del consenso”, scritto insieme a Edward S. Herman, è una critica senza mezzi termini ai media mainstream e al loro ruolo nella propaganda di stato. In questo libro, Chomsky afferma che i media fungono da strumento di propaganda, servendo gli interessi delle élite economiche e politiche. Questa critica ha reso “La fabbrica del consenso” un testo fondamentale per comprendere come il potere viene esercitato e mantenuto attraverso la manipolazione dell’informazione.

Supporto ai movimenti di base


Chomsky ha sempre mostrato un profondo rispetto per i movimenti di base e per le lotte dal basso. Ha sostenuto attivamente le cause dei lavoratori, dei diritti civili e dei movimenti per la giustizia sociale in tutto il mondo. La sua solidarietà con i movimenti di base è stata una costante nella sua vita, riflettendo la sua convinzione che il vero cambiamento sociale possa avvenire solo dal basso, attraverso l’azione diretta e l’organizzazione collettiva.

Chomsky ha spesso partecipato a conferenze e incontri con attivisti, offrendo il suo supporto intellettuale e morale. Ha sottolineato l’importanza dell’autogestione e dell’autonomia nelle lotte per la giustizia sociale, incoraggiando le persone a prendere il controllo delle proprie vite e delle proprie comunità. Questo impegno per i movimenti di base ha rafforzato il suo legame con il movimento anarchico, un movimento che promuove l’auto-organizzazione e la resistenza dal basso contro l’autoritarismo e l’oppressione.

Impegno per la giustizia sociale e l’uguaglianza

Critica al capitalismo e al militarismo


Noam Chomsky è uno dei critici più aspri del capitalismo e del militarismo, sostenendo che entrambi questi sistemi promuovano l’ineguaglianza e l’oppressione. La sua critica al capitalismo si basa sulla convinzione che questo sistema economico favorisca una concentrazione del potere e della ricchezza nelle mani di pochi, a discapito della maggioranza della popolazione. Chomsky ha denunciato ripetutamente le disuguaglianze generate dal capitalismo, mettendo in evidenza come questo sistema crei disparità economiche, sociali e politiche che minano la democrazia e la giustizia sociale.

Inoltre, Chomsky ha criticato il militarismo, sostenendo che le guerre moderne siano spesso combattute per proteggere gli interessi economici delle élite piuttosto che per difendere la sicurezza nazionale. Ha evidenziato come le spese militari sottraggano risorse ai bisogni sociali fondamentali, come l’istruzione, la sanità e il welfare. La sua opposizione al militarismo si è estesa alla critica delle industrie belliche, che, secondo Chomsky, traggono profitto dalla guerra e dalla distruzione.

Sostegno a femminismo, ambientalismo e antirazzismo


Chomsky ha sempre sostenuto con convinzione le cause del femminismo, dell’ambientalismo e dell’antirazzismo, vedendo in queste lotte un’estensione naturale della sua visione per una società più equa e giusta. Ha riconosciuto il ruolo fondamentale delle donne nei movimenti di giustizia sociale e ha sostenuto l’uguaglianza di genere, criticando il sessismo e la discriminazione sistemica.

Nel campo dell’ambientalismo, Chomsky ha avvertito dei pericoli del cambiamento climatico e della distruzione ambientale, criticando le politiche delle grandi corporazioni e dei governi che ignorano o minimizzano queste crisi per ragioni di profitto. Per una panoramica approfondita delle sfide attuali e delle possibili vie d’uscita, puoi leggere la nostra recensione di Sopravvivere al XXI secolo, scritto con Pepe Mujica.

Sul fronte dell’antirazzismo, Chomsky ha sempre difeso i diritti delle minoranze e ha denunciato il razzismo sistemico e le pratiche discriminatorie. Ha sostenuto i movimenti per i diritti civili e ha criticato le politiche che sostengono l’ingiustizia razziale, sostenendo che la lotta contro il razzismo è centrale per la realizzazione di una società egualitaria.

Giustizia sociale e uguaglianza


Le parole e le azioni di Noam Chomsky hanno costantemente dimostrato il suo impegno per la giustizia sociale e l’uguaglianza. Ha partecipato a numerosi eventi e manifestazioni, offrendo il suo sostegno agli attivisti e alle comunità in lotta. Le sue conferenze, interviste e scritti hanno ispirato innumerevoli persone a impegnarsi attivamente per la giustizia sociale.

Chomsky ha sempre sottolineato l’importanza dell’educazione e dell’informazione come strumenti di emancipazione. Ha incoraggiato le persone a cercare la verità, a interrogare le narrazioni ufficiali e a sviluppare una coscienza critica, temi centrali anche in La forza della ragione contro il potere, scritto con Jean Bricmont.

Influenza di Noam Chomsky

Impatto sul pensiero anarchico


Noam Chomsky ha avuto un impatto importante sul pensiero anarchico. Le sue teorie linguistiche e le sue critiche alle strutture di potere hanno fornito una base intellettuale per il movimento anarchico contemporaneo. Chomsky ha sempre sottolineato l’importanza dell’autonomia individuale e collettiva, valori fondamentali nell’anarchismo. Ha affermato che le strutture autoritarie, siano esse statali, economiche o sociali, devono essere costantemente messe in discussione e smantellate a favore di sistemi più equi e democratici.

Il suo libro “La fabbrica del consenso” ha avuto un enorme impatto nel campo dell’anarchismo, smascherando le manipolazioni dei media e dimostrando come l’informazione venga utilizzata per mantenere il controllo sociale. Questa critica ha rafforzato l’importanza dell’auto-organizzazione e dei media indipendenti nel movimento anarchico, promuovendo un’informazione libera e non subordinata agli interessi delle élite.

Chomsky ha inoltre influenzato il pensiero anarchico attraverso il suo impegno per l’educazione popolare e la diffusione della conoscenza. Ha partecipato a innumerevoli eventi organizzati da gruppi anarchici, offrendo il suo sostegno e incoraggiando la formazione di comunità autonome e autogestite. Il suo approccio pragmatico, combinato con una profonda analisi teorica, ha ispirato molti a vedere l’anarchismo non solo come una teoria politica, ma come una pratica quotidiana di resistenza e costruzione di alternative.

Eredità nel movimento sociale


L’eredità di Chomsky nel movimento sociale è vasta e diversificata. Le sue idee hanno ispirato generazioni di attivisti a lottare per un mondo più giusto e equo. Chomsky ha sempre sottolineato l’importanza dell’azione diretta e della resistenza nonviolenta, promuovendo metodi di lotta che siano coerenti con i fini che si vogliono raggiungere.

Nel campo dei diritti umani, Chomsky ha sostenuto numerosi movimenti, dalle lotte per i diritti civili negli Stati Uniti ai movimenti di liberazione nazionale in America Latina. Ha denunciato le violazioni dei diritti umani ovunque si verificassero, indipendentemente dal contesto politico, mostrando un impegno incrollabile per la giustizia e l’uguaglianza.

Le sue idee continuano a ispirare movimenti ambientalisti, femministi e antirazzisti. Chomsky ha sempre visto queste lotte come interconnesse, parte di un’unica grande battaglia contro l’oppressione e per la dignità umana. Ha sottolineato l’importanza di una visione a tutto campo della giustizia sociale, che riconosca come le diverse forme di oppressione siano intrecciate e richiedano una risposta coordinata e globale.

Prospettive future e ispirazione per le generazioni successive


Il lavoro di Noam Chomsky continuerà a influenzare e ispirare le generazioni future. Le sue teorie sulla linguistica e la sua critica al potere rimangono rilevanti in un mondo in cui le disuguaglianze e le ingiustizie persistono. Le sue opere vengono studiate non solo in ambito accademico, ma anche tra attivisti e pensatori che cercano di comprendere meglio le dinamiche del potere e trovare modi per resistere ad esso.

Chomsky ha lasciato un’eredità di pensiero critico e di impegno morale. Ha mostrato che è possibile combinare una rigorosa analisi intellettuale con un profondo impegno per la giustizia sociale. La sua vita e il suo lavoro rappresentano un esempio di come la conoscenza possa essere usata come strumento di emancipazione e di cambiamento sociale.

Il suo invito costante a interrogarsi, a cercare la verità e a resistere all’oppressione continuerà a risuonare tra coloro che lottano per un mondo migliore. Le sue idee sulla Grammatica Universale, sul potere dei media e sulla necessità di un’azione collettiva e autodeterminata rimangono punti di riferimento essenziali per chiunque voglia comprendere e trasformare la società, specialmente di fronte alle minacce esistenziali discusse in opere come 2 minuti all’apocalisse, un dialogo con Laray Polk che abbiamo recensito.

Riflessione critica sul pensiero e sull’attivismo di Chomsky


Dal punto di vista anarchico, il pensiero e l’attivismo di Chomsky offrono numerosi spunti di riflessione critica. La sua enfasi sulla necessità di smantellare le strutture di potere autoritarie è in linea con i principi fondamentali dell’anarchismo. Tuttavia, alcuni anarchici hanno criticato Chomsky per non aver sempre abbracciato completamente l’idea dell’abolizione dello Stato. Sebbene abbia criticato aspramente le pratiche degli Stati esistenti, Chomsky ha spesso sostenuto riforme all’interno delle strutture statali come passi necessari verso una società più giusta, una posizione che alcuni anarchici considerano troppo moderata

Esprimere ammirazione e riflessioni personali


Per molti, Noam Chomsky è stato non solo un pensatore brillante, ma anche una fonte di ispirazione personale. La sua vita dedicata alla lotta per la giustizia sociale e la sua incrollabile etica del lavoro sono esempi di come l’intelletto può essere messo al servizio del bene comune. La sua capacità di mantenere una prospettiva critica e indipendente, pur affrontando critiche e avversità, è un testamento del suo impegno e della sua integrità.

Chomsky ha sempre affrontato questioni globali di grande importanza con coraggio e chiarezza. Nel suo recente libro sulla guerra in Ucraina, Perché l’Ucraina, Chomsky ha offerto una critica approfondita delle dinamiche geopolitiche che hanno portato al conflitto, evidenziando il ruolo delle potenze occidentali e la necessità di soluzioni diplomatiche. Questa analisi è stata una testimonianza del suo impegno a esaminare le cause profonde dei conflitti e a cercare soluzioni basate sulla giustizia e la pace.

Un altro aspetto significativo del suo lavoro è stata la sua costante opposizione a quella che definisce l’apartheid imposto da Israele alla Palestina. Chomsky ha denunciato le politiche discriminatorie e oppressive contro i palestinesi, sostenendo con forza l’idea di uno stato multietnico in cui tutte le persone, indipendentemente dalla loro etnia o religione, possano vivere in uguaglianza e pace. Per un’analisi più approfondita di queste problematiche, ti invitiamo a leggere la nostra recensione di Israele e Palestina: che fare?, scritto in collaborazione con Ilan Pappé.

Per molti attivisti e pensatori, Chomsky è stato un modello di coerenza e impegno morale. Ha dimostrato che è possibile combinare una rigorosa analisi intellettuale con un profondo impegno per la giustizia sociale. La sua vita e il suo lavoro rappresentano un esempio di come la conoscenza possa essere usata come strumento di emancipazione e di cambiamento sociale.

Linguistica


  • Strutture sintattiche (1957) – Pubblicato in Italia nel 1970
  • Aspetti della teoria della sintassi (1965) – Pubblicato in Italia nel 1970
  • Il suono del linguaggio (con Morris Halle, 1968) – Pubblicato in Italia nel 1971
  • Riflessioni sul linguaggio (1975) – Pubblicato in Italia nel 1979
  • Il programma minimalista (1995) – Pubblicato in Italia nel 1997
  • Nuovi orizzonti nello studio del linguaggio e della mente (2000) – Pubblicato in Italia nel 2001


Politica e Società


  • Il potere americano e i nuovi mandarini (1969) – Pubblicato in Italia nel 1971
  • In guerra con l’Asia (1970) – Pubblicato in Italia nel 1972
  • La fabbrica del consenso: l’economia politica dei mass media (con Edward S. Herman, 1988) – Pubblicato in Italia nel 1998
  • Egemonia o sopravvivenza: la strategia imperiale degli Stati Uniti (2003) – Pubblicato in Italia nel 2004
  • Stati falliti: l’abuso di potere e l’assalto alla democrazia (2006) – Pubblicato in Italia nel 2007
  • Chi comanda il mondo? (2016) – Pubblicato in Italia nel 2017
  • Requiem per il sogno americano: i 10 principi della concentrazione della ricchezza e del potere (2017) – Pubblicato in Italia nel 2018


Filosofia e Scienze Cognitive


  • Linguistica cartesiana: un capitolo nella storia del pensiero razionalista (1966) – Pubblicato in Italia nel 1971
  • Linguaggio e mente (1968) – Pubblicato in Italia nel 1972
  • Regole e rappresentazioni (1980) – Pubblicato in Italia nel 1981
  • La conoscenza del linguaggio: la sua natura, origine e uso (1986) – Pubblicato in Italia nel 1988
  • Che tipo di creature siamo? (2015) – Pubblicato in Italia nel 2016


Controinformazione


  • Illusioni necessarie: il controllo del pensiero nelle società democratiche (1989) – Pubblicato in Italia nel 1991
  • Dissuadere la democrazia (1991) – Pubblicato in Italia nel 1992
  • Il controllo dei media: i successi spettacolari della propaganda (1991) – Pubblicato in Italia nel 1992
  • Profitto sopra le persone: il neoliberismo e l’ordine globale (1999) – Pubblicato in Italia nel 2000
  • 9-11 (2001) – Pubblicato in Italia nel 2002
  • Capire il potere: l’indispensabile Chomsky (2002) – Pubblicato in Italia nel 2003
  • Interventi (2007) – Pubblicato in Italia nel 2008
  • Come funziona il mondo (2011) – Pubblicato in Italia nel 2012

Citazioni, aneddoti e risorse aggiuntive

Citazioni di Noam Chomsky


  • “Non sono un profeta, non ho una sfera di cristallo. Posso solo dirvi quello che vedo e quello che so.” (Intervista con Bill Moyers, PBS, 2010)
  • “Se non crediamo nella libertà d’espressione per le persone che disprezziamo, non ci crediamo affatto.” (Discorso all’Università del Vermont, 1974)
  • “La propaganda è per la democrazia quello che il manganello è per lo stato totalitario.” (Manufacturing Consent: The Political Economy of the Mass Media. 1988)
  • “Il compito degli intellettuali è dire la verità e denunciare le menzogne.” (The Responsibility of Intellectuals. 1967)
  • “La dottrina principale delle democrazie è che la propaganda è necessaria per tenere il gregge al suo posto.” (Manufacturing Consent: The Political Economy of the Mass Media. 1988)
  • “Le persone che hanno il potere non lo abbandonano senza una lotta.”
  • “Lo scopo dell’educazione è insegnarti a metterti in discussione, non a ripetere.”
  • “Il modo per affrontare le informazioni è quello di analizzarle criticamente, non di accettarle passivamente.”
  • “I crimini di guerra sono crimini di guerra, indipendentemente da chi li commette.” (Hegemony or Survival: America’s Quest for Global Dominance. 2003)
  • “Gli Stati Uniti sono uno stato canaglia.” (Rogue States: The Rule of Force in World Affairs)


Risorse online



Libri di Noam Chomsky Recensiti da Noi


Per approfondire ulteriormente il pensiero di Noam Chomsky, abbiamo recensito alcuni dei suoi libri più significativi, offrendo spunti e analisi. Ecco i titoli che puoi esplorare sul nostro sito:

  • Sopravvivere al XXI secolo (con Pepe Mujica)
    • Questo volume offre una prospettiva cruciale sulle sfide che l’umanità deve affrontare nel secolo attuale, dalla crisi climatica alle minacce nucleari, esplorando vie per la sopravvivenza e il cambiamento.


  • La forza della ragione contro il potere (con Jean Bricmont)
    • Un dialogo illuminante che esamina il ruolo degli intellettuali e l’importanza del pensiero critico di fronte alle narrazioni dominanti e alle strutture di potere.


  • Israele e Palestina: che fare? (con Ilan Pappé)
    • In questo saggio, Chomsky e Pappé analizzano le radici del conflitto israelo-palestinese, offrendo una disamina critica delle politiche regionali e internazionali e proponendo possibili soluzioni.


  • 2 minuti all’apocalisse (con Laray Polk)
    • Attraverso una serie di interviste, questo libro esplora i pericoli esistenziali che minacciano l’umanità, dalla proliferazione nucleare al riscaldamento globale, sottolineando l’urgenza di un’azione collettiva.


  • Perché l’Ucraina? (The Ukraine Crisis: What Everyone Needs to Know)
    • In questo saggio, Chomsky offre una disamina delle dinamiche geopolitiche che hanno portato al conflitto in Ucraina, analizzando il ruolo delle potenze internazionali e la necessità di soluzioni diplomatiche.


#anarchia #anarchismo #chomsky #guerra


Chomsky e Mujica tra profezie e opportunità

Indice dei contenuti

Toggle

Conclusione


Sopravvivere al XXI secolo

Collana: SAGGI

Saul Alvìdrez, José Mujica, Noam Chomsky

Saggistica

Ponte alle Grazie

19/03/2024

Brosura

224

Questo libro racconta l’incontro fra «l’intellettuale vivente più influente del mondo» e «il politico più amato del pianeta», orchestrato e diretto dal giovane attivista e documentarista messicano Saúl Alvídrez. Ne scaturisce un dialogo appassionato, e appassionante, sui grandi temi del mondo di oggi: dai cambiamenti climatici alle guerre, alla crisi del capitalismo e alle sue mutazioni, alla corruzione sistemica, alla diffusione dei populismi e al degrado generalizzato della politica istituzionale.
Ma oltre ad affrontare singole rilevantissime questioni contemporanee, Chomsky e Mujica, il saggio del Nord e il saggio del Sud, come li definisce affettuosamente Alvídrez, nella seconda parte del volume tracciano una mappa dei valori che devono guidare l’umanità nel ventunesimo secolo. Valori che è necessario seguire perché un futuro possa ancora esistere; valori che rappresentano tutto ciò che rende la vita degna di essere vissuta.
Colloquio straordinario fra due punti di riferimento mondiali del pensiero contemporaneo, Sopravvivere al ventunesimo secolo è un’occasione unica: fermarsi ad ascoltare Chomsky e Mujica è istruttivo, e bellissimo. (da Ponte alle Grazie)

Saul Alvìdrez


L’idea di questo incontro tra il saggio del nord (Chomsky) e il saggio del sud (Mujica) è stata possibile grazie all’idea di Saul Alvìdrez. Alvìdrez è un’attivista, scrittore e documentarista messicano (dallo stesso lavoro è tratto anche un documentario) nato nel 1988. Sottolineo la data perchè mi è spesso capitato, durante la lettura, di percepire una vicinanza con l’autore. Una sorta di internazionalismo delle disillusioni che si rielabora in una coltivazione dell’utopia. Alvìdrez ha una storia che coglie nel profondo le inquietudini della sua (mia) contemporaneità. Una storia di battaglie che vale la pena intraprendere nonostante le prevedibili sconfitte. Battaglie che spesso ci si trova a combattere da soli nella disgregazione sociale. Anche se in realtà non si è soli ma sfilacciati, distanti. Per capirlo bisogna contarsi ed è per questo che il lavoro di Alvìdrez conta.

Una nuova umanità


Alvìdrez trova ispirazione venendo a conoscenza, in Bolivia, della leggenda quechua su “l’aquila e il condor”. In questa profezia, l’equilibrio nel mondo tornerà quando aquila e condor voleranno insieme. L’aquila è anche il simbolo degli USA (ereditato – o meglio – rubato ai nativi) e il condor è un simbolo presente in diverse culture indigene sudamericane. L’incontro quindi tra il “saggio del nord” e il “saggio del sud” è funzionale a prendere coscienza del fatto che i centennials e i millennials sono già; nuova umanità. Deve essere questo rendersi conto, questo contarsi a spingerci ad agire. A prenderci la responsabilità del nostro ruolo nella storia anche se […]man mano che cresciamo trovare un senso nella vita diventa sempre più complesso […]

Mujica e Chomsky


Al di là della simpatia che si può istintivamente provare per Mujica, per i suoi aforismi sul senso della vita, per il suo stile di vita frugale e sul vero concetto di ricchezza urge mantenere lo spirito critico nell’osservare le azioni di un uomo che ha sempre cercato il potere politico. Vi lascio pertanto a questa ampia analisi pubblicata su Umanità Nova.

Noam Chomsky conferma anche in queste pagine la capacità di offrire spunti alternativi di riflessione attraverso una lucidità che supera le ideologie. Inoltre la sua vasta conoscenza della storia e del comportamento del potere gli consente profezie sull’attualità tristemente reali. In particolare sulla Palestina e l’Ucraina. Proprio durante la lettura del libro, per esempio, il cosiddetto stato di israele violava continuamente le tregue attaccando il popolo palestinese per proseguire nel suo piano di soluzione finale su Gaza; appoggiata dal mondo occidentale.

Conclusione


Libro da leggere e documentario da vedere. Sempre tenendo saldo il punto fermo più dinamico possibile; il dubbio.

Sul nostro blog puoi leggere recensioni sulla bibliografia di Noam Chomsky in continuo aggiornamento

#anarchia #chomsky #Mujica


Questa voce è stata modificata (1 mese fa)