Ep. 991 – Danni collaterali e le altre storie di oggi - Il Post
https://www.ilpost.it/podcasts/morning/ep-991-danni-collaterali-e-le-altre-storie-di-oggi/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Pubblicato su News @news-ilPost
News reshared this.
reshared this
@lgsp
Anche, tipo un ombreggiante 90% come tenax.net/it/agriculture/prote…
Rete ombreggiante, telo ombreggiante verde. Tenax.
La rete ombreggiante Soleado Pro, di colore verde, è la soluzione ideale per serre, frutteti e orti e, come un telo garantisce un livello di ombreggiatura del 90%.Tenax
Elena ``of Valhalla'' likes this.
@rag. Gustavino Bevilacqua @ilario @Matteo Zenatti @lgsp però l'ombreggiante missà che funziona bene in caso di sole e in caso di vento, un po' meno bene in caso di pioggia
(non che un gazebino con quella forma ripari molto dalla pioggia, temo)
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Sono stati rapiti 57 soldati dell'esercito colombiano, secondo il governo da un gruppo dissidente delle FARC - Il Post
https://www.ilpost.it/2025/06/23/57-soldati-esercito-colombiano-rapiti-cauca/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Pubblicato su News @news-ilPost
News reshared this.
Jeff Bezos: questo matrimonio a Venezia non s’ha da fare….
like this
The #UK for only one example, is constructing more nuclear power stations. "#Nuclear power plants can be used to create the fissile fuel for nuclear #weapons" (AI response)
Some UK politicians, etc, are promoting more nuclear power in the UK. BUT, UK politicians such as Keith #Starmer are supporting the #US \ #Israel bombing of nuclear facilities in #Iran
Clearly, the US, UK, etc, is dictating that whilst they "must" have nuclear power, Iran must not!
It’s time to end Trump’s free ride
https://www.hilltimes.com/story/2025/06/23/how-much-more-damage-will-trump-presidency-do-to-the-u-s-and-the-world-before-its-over/464751/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Opinion @opinion-TheHillTimes
It’s time to end Trump’s free ride
In a free society, the office never sanctifies the man. But the man can disgrace the office, and U.S. President Donald Trump has definitely disgraced the office of the U.S. president. It's time for G7 leaders to speak up.Michael Harris (The Hill Times)
🚨 Cloudflare just stopped a record 7.3 Tbps DDoS attack—largest ever! 🌐🛡️ Their Magic Transit shielded the target, blocking 37.4 TB of traffic in under a minute. Want details? Copy & paste the link below! 👇 #Cybersecurity #DDoS #Cloudflare #newz
cyberinsider.com/cloudflare-th…
Cloudflare Thwarts Record-Breaking 7.3 Tbps DDoS Attack
Cloudflare mitigated the largest distributed denial-of-service (DDoS) attack ever recorded, peaking at a staggering 7.3 terabits per second.Bill Mann (CyberInsider)
NATO agrees to 5% higher defence spending target ahead key summit at The Hague
https://www.euronews.com/2025/06/23/nato-agrees-to-5-higher-defence-spending-target-ahead-key-summit-at-the-hague?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Sci-Tech @sci-tech-euronews
NATO agrees to 5% higher defence spending target ahead key summit at The Hague
This week, allies are expected to commit to spending around 3.5 percent of GDP on "hard defence" that will include weapons and troops and an additional 1.5 percent on defence-related investments such as cybersecurity and military mobility.Jerry Fisayo-Bambi (Euronews.com)
#GutenMorgen ihr Lieben!
Seit 5 Uhr kann ich nicht mehr schlafen. Da hat auch das Hörbuch nicht geholfen.
Aber ich habe mich aufgerafft und kann dafür jetzt am offenen Fenster mit kühler, frischer Luft meinen ersten Kaffee im Bett trinken.
Natürlich gibt es ein #MontagsLächeln. Heute arbeite ich wieder und ab Mittag sogar vom Büro aus. Das wird ein langer Tag, denn von dort geht's zu einem Termin nach Godesberg. Aber wird schon.
Habt den Tag schön!
Linux Kernel releases as of Week 25, July 21st, 2025.
#Linux #Kernel #LinuxKernel #Computers #Laptops #TechNews #TechUpdates
Rookie Liberal MP and ultra-marathoner St-Pierre runs 21-kilometre maple leaf route for Canada Day
https://www.hilltimes.com/story/2025/06/23/rookie-liberal-mp-st-pierre-runs-21km-maple-leaf-route-for-canada-day/464499/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Hill Life & People @hill-life-people-TheHillTimes
Rookie Liberal MP and ultra-marathoner St-Pierre runs 21-kilometre maple leaf route for Canada Day
Also, NDP opts out of Reform Act leadership review clause, Senators praise Marie-Françoise Mégie as she retires, and House Speaker hosts Terry Fox Humanitarian Award winners.Christina Leadlay (The Hill Times)
Intelligenza Artificiale: un contributo negativo al controllo del clima
@lavoro
puntosicuro.it/sostenibilita-C…
Disponibile il "Greening Digital Companies 2025" che mette in evidenza come le aziende informatiche abbiano gravi responsabilità in tema di sostenibilità ambientale a causa degli applicativi di intelligenza artificiale.
Intelligenza Artificiale: un contributo negativo al controllo del clima
Disponibile il “Greening Digital Companies 2025” che mette in evidenza come le aziende informatiche abbiano gravi responsabilità in tema di sostenibilità ambientale a causa degli applicativi di intelligenza artificiale.Adalberto Biasiotti (https://www.puntosicuro.it/)
À découvrir sur reves-d-espace.com/site-du-cra…
Le site du crash d’Hakuto-R Resilience n’échappe pas à LRO ni à Chandrayaan-2
L’atterrisseur japonais Hakuto-R Resilience n’a pas réussi à alunir le 5 juin dernier. Grâce aux sondes en orbite lunaire, on peut désormais observer le site du crash. LRO repère un nou…Rêves d'Espace
Mindestens fünf Tote bei russischen Angriffen auf Kiew
In Kiew und Umgebung sind bei russischen Drohnenangriffen mindestens fünf Menschen ums Leben gekommen, nahezu 20 wurden verletzt. Die Ukraine kündigt die Ausweitung von Angriffen auf Russland an.
➡️ tagesschau.de/ausland/europa/u…
Mindestens fünf Tote bei russischen Angriffen auf Kiew
In Kiew und Umgebung sind bei russischen Drohnenangriffen mindestens fünf Menschen ums Leben gekommen, nahezu 20 wurden verletzt. Die Ukraine kündigt ihrerseits die Ausweitung von Angriffen auf Russland an.tagesschau.de
thanks everyone who helped make the new #postmarketOS release! they just get better and better every time.
i continue to be more and more hopeful that we will deliver on our mission to build a production ready OS, made by and for the community that continue to contribute (whether through code, reports, debugging, or donations).
we are not stopping with systemd... next up will be factory reset support, update rollbacks, EFI on qualcomm phones, immutability, and huge tooling improvements
embedded edition is also on my mind, we need better ways to build and maintain embedded systems and we absolutely have the raw ingredients
reshared this
Linux 6.16 RC3 released!
Linux 6.16 RC3 is now live for developers and curious users to try out. All the interesting changes from performance improvements to bug fixes have been integrated to this release candidate. This includes fixes (1, 2) for a 30-year old Creative SoundBlaster AWE32 ISA sound card, which caused systems with this sound card to freeze with PipeWire.
In the release announcement for this version of the kernel, Linus Torvalds said:
So rc2 was smaller than usual, but rc3 seems to be right in the usual ballpark for this time, so everything looks entirely normal.The diff is dominated by some wireless networking and gpu driver updates, but "dominated" is relative: it's not really anything really huge, it's just that there are few other bigger changes, and so all the rest is fairly small and spread out.Nothing really stands out to me, so I'll just point people at the shortlog below to get a taste of the kinds of fixes we have.
Why not try out this awesome pre-release of Linux 6.16?
#Computer #Computers #Kernel #Laptop #Laptops #Linux #LinuxKernel #news #Tech #Technology #update
elena volpato sul libro d’artista
ilgiornaledellarte.com/Articol…
_
#art #arte #articolo #IlGiornaleDellArte #libroDArtista
Il libro d’artista: sperimentale per natura, contemporaneo ma «storico» - Il Giornale dell'Arte
Il libro d’artista: sperimentale per natura, contemporaneo ma «storico»Il Giornale Dell'Arte
reshared this
elena volpato sul libro d’artista
Il libro d’artista: sperimentale per natura, contemporaneo ma «storico»
github.com/webmonch/hide-my-ma…
GitHub - webmonch/hide-my-mail-cloudflare: This extension allows you to create unique, random email addresses that forward to your real inbox.
This extension allows you to create unique, random email addresses that forward to your real inbox. - webmonch/hide-my-mail-cloudflareGitHub
OIC Holds Special Session at Iran’s Request amid Israel’s Aggression
TEHRAN (Tasnim) – A closed-door meeting with all OIC members was to convene in Istanbul Saturday evening, Turkish diplomatic sources said.Tasnim News Agency
Tracce di metalli pesanti in pane e pasta: medici francesi lanciano l’allarme
I medici francesi hanno lanciato un allarme per la presenza di livelli pericolosi di cadmio – un metallo pesante – in alimenti di uso quotidiano come pane e pasta. Il contaminante può finire sulle nostre tavole a causa dell’impiego di...Alice Bergoënd (EURACTIV)
cipper 📌 reshared this.
📱 Built to last
Your new smartphone or tablet must last longer, be easier to fix, and use less energy.
As new EU Ecodesign and Energy Labelling laws have entered into force, here’s what changes:
🔧 Easier to repair – spare parts for at least 7 years
💧 More durable against drops, water, dust
💡 Labelled for energy use, battery life, durability
💶 €20 billion savings for consumers by 2030
🌱 Using 1/3 less energy vs. doing nothing
Smart rules. Smart savings. All win.
New EU rules for durable, energy-efficient and repairable smartphones and tablets start applying
Designed to boost the product lifespan, energy efficiency, and ease of repair, the measures will also help consumers make more informed and sustainable purchasing choices.Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs
Simon Perry likes this.
reshared this
I wrote my PhD Thesis in Typst
Link: fransskarman.com/phd_thesis_in…
Discussion: news.ycombinator.com/item?id=4…
blog.uaar.it/2023/12/10/mortar…
Mortara e non solo, approfondimenti e questioni aperte
La vita di Edgardo Mortara – bambino nato in una famiglia ebraica rapito dalle autorità dello Stato pontificio, convertito al cattolicesimo e infine diventato prete – offre spunti di riflessione e di studio ancora attuali, come fa notare Andrea Atzen…A ragion veduta
6/7
💯 Lastly, our partner NLnet, participated in an insightful panel discussion during #Day1 titled “Forging European Digital Sovereignty through an Open Internet Stack”, represented by Michiel Leenaars!
#NGIForum2025 @nlnet @TUEindhoven @oec @EC_NGI @Taler
7/7
⏳ Remember! Out 8th Open Call is up and running! Submit your application by August 1st 2025, 12:00 CEST (noon) nlnet.nl/taler/
🔦 Got questions? Make sure to ask them at our TALER Integration Community HUB (TALER ICH) developed by @ps ich.taler.net/
@nlnet @TUEindhoven @oec @EC_NGI @Taler
bibliolingus.fr/ci-git-l-human…
"Dans ce « journal d’une observatrice impuissante mais déterminée », la journaliste indépendante Meriem Laribi documente le génocide en cours Gaza par Israël depuis les attentats du 7 octobre 2023, avec la complicité de nombreux pays occidentaux, à commencer..."
Ci-gît l'humanité ≡ Meriem Laribi
Dans ce « journal d’une observatrice impuissante mais déterminée », la journaliste indépendante Meriem Laribi documente le génocide en cours Gaza par Israël depuis les attentats du 7 octobre 2023, avec la complicité de nombreux pays occidentaux, à...Lybertaire (Bibliolingus)
#ShowYourStripes day. #Helsinki, from 1829 to 2024.
Show Your Stripes
Visualising how the climate has changed for every country across the globeshowyourstripes.info
Preheating a reproduction Karnack Brushed-Incised (Caddo IV-V ca. 1500-1750 CE) jar. Hot coals under the vessel will catch the dry maple kindling on fire, then set fire to the additional fuel yet to be piled on top of the jar.
This jar went to a museum. #ceramics #archaeology
British publishing has been slow to document black British stories outside of the capital. A new book, taking a road trip around the UK during the Thatcher years, sets the record straight.
Iranian parliament votes to close Strait of Hormuz – sea passage crucial to world trade
Third of global gas and quarter of global oil passes through narrow waterway The Iranian parliament has voted overwhelmingly to close the Strait of Hormuz, one of the most strategically important b…SKWAWKBOX
—Heather Cox Richardson, June 22, 2025 heathercoxrichardson.substack.…
#maga #trump #usa #iran
June 22, 2025
Last night, exactly a week after his military parade fizzled and more than five million Americans turned out to protest his administration, President Donald J.Heather Cox Richardson (Letters from an American)
—Heather Cox Richardson, June 22, 2025
#trump #biden
—Heather Cox Richardson, June 22, 2025
#trump #usa #constitution
Western leaders call for diplomacy, but they won’t stop this war – they refuse to even name its cause
The political centre sees the US and Israel’s war on Iran as a crisis to be managed, while the gap between their detached politics and bloody rhetoric widens, says Guardian columnist Nesrine MalikNesrine Malik (The Guardian)
Robert Anton Wilson - Long Live Anarchy
theanarchistlibrary.org/librar…
"Author: Robert Anton WilsonTitle: Long Live AnarchySubtitle: An Interview with Robert Anton WilsonDate: 1962Source: c4ss.org/content/46524, c4ss.org/content/46540
Part 1
At some point in the late fifties or early sixties, Pacifica Radio’s Charlie Hayden interviewed the inimitable Robert Anton Wilson on all things anarchism. Wilson waxes poetic
Long Live Anarchy
Robert Anton Wilson Long Live Anarchy An Interview with Robert Anton Wilson 1962The Anarchist Library
🧵1/2
On the night of 23 June (from 20:00 on 22 June), the enemy attacked #Ukraine with 368 air strikes:
- 352 UAVs
- 11 Iskander-M/KN-23
- 5 Iskander-K cruise
The main target of the attack was the city of Kyiv
🧵2/2
According to preliminary data, as of 09:00, air defence forces destroyed 354 enemy air attack vehicles, 158 were shot down, and 196 were lost due to location:
- 146 enemy UAVs, 193 were lost/suppressed by EW;
- 7 Iskander-M/KN-23 ballistic missiles shot down, 3 were lost;
- 5 Iskander-K cruise missiles shot down.
Direct hits by enemy air attack weapons were recorded in 6 locations, as well as the fall of shot-down missiles (debris) in 25 locations in the city of Kyiv and region
stallman.org/glossary.html#thu…
theguardian.com/us-news/2025/j…
Masked thugs arrested an NYC elected official for challenging them to show a warrant before arresting a migrant on his way out of a courtroom.
New York City mayoral candidate Brad Lander arrested by Ice agents
Lander, who has been released, was arrested at courthouse, where he said he intended to ‘accompany’ immigrants out of the buildingJenna Amatulli (The Guardian)
RE: bsky.app/profile/did:plc:fuykf…
Chamber music from Rheden: Rameau, Bach, Balbastre, Mozart & Berlioz - Schedule // - www.worldconcerthall.com
ZOOM! Festival. The Ruysdael Quartet, Katharine Dain, soprano, and Siebe Henstra, harpsichord, perform: RAMEAU: Concert and Sextuor no 5. CPE BACH: Sonata for violin/ harpsichord in G minor, H.542. Claude BALBASTRE: Quatuor op.3 no. 3 in C. MOZA...www.worldconcerthall.com
*The EU's year-old Digital Markets Act is in major peril, reports the Wall Street Journal.*
*The EU's year-old Digital Markets Act is in major peril, reports the Wall Street Journal.* It says EU and US negotiators have a "tentative" deal to address Washington's concerns on non-tariff barriers.Nicholas Hirst (www.linkedin.com)
Note dal Convegno “Legge Sicurezza”: contro le Legge spinte autoritarie, questioni di costituzionalità e tutela dei diritti umani a Padova il 21 giugno 2025
Partecipata ed appassionata la presenza al Convegno “Legge Sicurezza”: contro le spinte autoritarie, questioni di costituzionalità e tutela dei diritti umani , promosso da Associazione Nazionale Giuristi Democratici e Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova che si è svolto a Padova il 21 giugno 2021.
La qualità degli interventi nei diversi momenti dell’incontro attesta l’impegno di chi è intervenuto nel portare un contributo utile a tracciare un percorso collettivo di opposizione al Decreto Sicurezza oggi Legge, proprio a partire dalle diverse specificità e competenze come nelle migliori jam session musicali.
Proponiamo solo alcune brevissime note a caldo. Quanto prima saranno disponibili a cura del Centro Diritti Umani le registrazioni video integrali degli interventi e sarà cura dei GD far circolare in forma di opuscolo le interessanti relazioni svolte.
La giornata si è aperta con le brevi introduzioni dei promotori.
Il primo a prendere la parola è stato il Marco Mascia a nome del Centro Diritti Umani. Al centro del suo intervento la pericolosità dell’attacco al diritto, che dovrebbe essere bussola della politica, sul piano internazionale e locale. Nel tempo della presa di potere di sovranisti, nazionalisti e populisti questa connessione va analizzata nella sua complessità per alimentare forme di contrasto capaci in maniera innovativa di saldare quel che accade nel mondo con i fatti di casa nostra.
Roberto Lamacchia, copresidente GD ha ricordato i motivi che hanno portato a elaborare l’idea dell’iniziativa a fronte delle preoccupazioni che fin dall’inizio l’associazione ha avuto nei confronti del Decreto Sicurezza poi diventato legge attraverso una forzatura di iter anch’essa preoccupante, a dir poco. L’obiettivo che ci è proposti era quello di realizzare nella stessa giornata un approfondimento dottrinario e un momento di confronto per rafforzare la volontà comune di opporsi in maniera concreta nelle aule di tribunale alle norme approvate attraverso le questioni di illegittimità costituzionale.
Aurora D’ Agostino, copresidente GD ha esordito dicendo che la presenza al Convegno non solo di avvocati o giuristi ma anche esponenti di realtà associative, studenti e studentesse è importante proprio per lanciare il messaggio che ritrovarsi insieme, aprire spazi di approfondimento ed azione fuori e dentro le aule di Tribunale è fondamentale per scardinare l’autoritarismo alla base delle norme della nuova Legge Sicurezza. Automatismi, eccessività della pena, il tabù del tema della gestione di Pubblica Sicurezza sono alcuni degli aspetti che vanno affrontatati per contrastare anche attraverso lo strumento della legittimità costituzionale l’intera Legge Sicurezza e le sue singole norme. “Difendersi e contrattaccare con il sistema democratico” ha concluso augurando buon lavoro per la giornata.
E’ seguito il saluto di benvenuto fatto da Francesca Venturini a nome dell’Associazione Giuristi Democratici di Padova che ha sottolineato l’importanza di una discussione comune sui profili problematici dell’impianto normativo e le ricadute che possono avere sull’intero tessuto democratico.
La mattinata si è articolata in due panel coordinati con maestria dalla Professoressa Paola Degani del Centro di Ateneo per i Diritti Umani – Università di Padova che ha ospitato l’iniziativa.
Ad apertura della prima sessione Paola Degani ha sottolineato l’importanza del confronto nel momento in cui stiamo assistendo a torsioni antidemocratiche che si inseriscono in una sorta di anti umanesimo legislativo in cui si usano volutamente orientamenti targhetizzanti per un attacco complessivo ai diritti soggettivi ed umani.
Alessandra Algostino dell’Università di Torino non ha usato mezzi termini nel definire un atto eversivo il passaggio del Decreto Sicurezza in Legge visto che l’inter di trasformazione deve avere precisi requisiti di necessità ed urgenza oltre al fatto che ci dovrebbe essere omogeneità nel provvedimento. Questi aspetti inquietanti insieme all’uso spregiudicato della fiducia portano ad una deriva autoritaria che , squilibrando i poteri, incide sulla forma stato. Per questo è importante guardare con le lenti costituzionali alle norme per incidere sugli aspetti di repressione del dissenso, la forzatura del passaggio da stato sociale a stato penale, l’introduzione di privilegi istituzionali. L’intervento puntuale si è soffermato su tutti questi temi per chiudersi sull’importanza di impostare con chiarezza le tante questioni di legittimità costituzionale da presentare.
Fabio Corvaja dell’Università di Padova, partendo dagli spunti presentati, ha approfondito la libertà di riunione come un presupposto del sistema democratico che spetta ai cittadini, tutti nell’accezione più piena e il nesso tra esercizio della libertà di riunione e la sovranità popolare. Aspetti già toccati dalla giurisprudenza costituzionale che vanno sempre tenuti presenti. Altro punto toccato è stato quanto norme presenti nella Legge Sicurezza che agiscono ex ante e non ex post si inseriscano nel solco di limitazioni autoritarie della libertà di riunione con un effetto intimidatorio sull’intera azione sociale. L’imbrattamento dei muri da pura espressione del pensiero diventa comportamento che può portare in carcere come per reati ben più gravi in contraddizione con il principio della congruità della pena, l’uso di norme che trasformano in reati condotte inserite nel diritto riconosciuto di sciopero lede un diritto fondamentale preminente, l’eccessiva tutela delle Forze dell’ordine crea un vulnus ai principi di eguaglianza. Sono tutti aspetti che portano a carichi sanzionatori molto cupi da maxi processi. “Il Re è nudo” ha concluso e speriamo che “non finisca come nella favola di Andersen in cui il bambino che dice la verità viene preso a bastonate”.
Antonello Ciervo di Unitelma, Sapienza Università di Roma ha aperto il suo intervento collocando le vicende italiane nel contesto internazionale, citando le contraddizioni del Consiglio dei Ministri sui dazi di Trump proprio nello stesso momento in cui si decideva la trasformazione del Decreto Sicurezza in Legge per “reprimere oggi quelli che domani protesteranno quando i dazi saranno applicati”. Ha continuato soffermandosi su punti particolarmente contradditori presenti in vari articoli della Legge che forzano sistematicamente aspetti legislativa all’interno di una logica che non è solo una patologia securitaria ossessiva ma il punto di partenza per un complessivo disegno di modifica costituzionale verso uno stato autoritario.
Paolo De Stefani dell’Università di Padova ha illustrato approfonditamente le preoccupazioni contenute nelle comunicazioni dei Relatori speciali dell’ONU in riferimento al Decreto Sicurezza. Un intervento molto utile sia per capire meglio le dinamiche sottese all’operato di questi esperti indipendenti che agiscono all’interno delle strutture dell’ONU sia per riflettere su come utilizzare efficacemente il piano internazionale nelle vicende giuridiche nostrane. La relazione ha illustrato in maniera precisa in particolare l’operato del Relatore Internazionale in tema di diritto all’abitare.
A seguire si è svolto il secondo panel in cui sono intervenuti esperti penalisti sempre coordinato da Paola Degani che ha intervallato gli interventi sottolineando gli spunti per analizzare i problemi posti dalla Legge in maniera efficace a contrastare il clima politico complessivo.
Il primo a prendere la parola è stato Antonio Cavaliere dell’Università di Napoli constatando positivamente come sui punti critici della Legge ci sia attenzione comune da parte di professori di Diritto penale, magistrati come quelli dell’ANM e avvocati delle Camere Penali. Voci critiche da fronti diversi che fanno ben sperare per un contrasto articolato alle logiche sottese dalla legge. Si tratta di mettere in campo un piano culturale per affermare il valore di una sicurezza reale non solo di misure atte a rassicurare in maniera simbolica l’opinione pubblica. Approfondire la critica sul piano legislativo complessivo afferente all’uso dei decreti legge che ha ricordato dovrebbero essere basati su necessità e urgenza come fondamenti non solo da enunciare ma da dimostrare. Riaffermare l’uso del diritto penale come arma estrema non come supplenza ad un generico concetto di legalità usato per altri fini. L’intervento ha affrontato i temi come il principio di offensività, la proporzione della pena per affrontare non in maniera generica gli aspetti di legittimità costituzionale delle norme approvate.
Gian Luigi Gatta dell’Università Statale di Milano, Presidente dell’Associazione dei Professori Penali ha aperto il suo intervento analizzando come ci troviamo in un contesto di populismo non solo in Italia e come viviamo in un tempo di campagna elettorale permanente che porta alla continua enfatizzazione mediatica degli argomenti. I penalisti dovrebbero diventare nuovi virologi a cui si chiede di risolvere ogni male in una situazione in cui l’obiettivo per i politici è creare, mantenere il proprio consenso nell’opinione pubblica. Mantenere saldi principi fondamentali come la libertà del dissenso, la necessità della legittimità costituzionale delle norme è quanto mai importante in un momento in cui si vuol far valere una sorte di delegittimazione 2.0 della Carta Costituzionale così come della Magistratura.
La mattinata è stata chiusa dall’intervento di Chiara Pigato dell’ASGI che ha portato l’attenzione su alcune norme specifiche riguardanti i migranti nell’accezione più ampia. In particolare ha ben illustrato come la norma riferita alla vendita di SIM telematiche a cittadini stranieri colpisca i richiedenti asilo, una categoria che internazionalmente è riconosciuta come da tutelare. Ha poi concluso toccando anche il tema della criminalizzazione delle proteste nei CPR. Aspetti inquietanti nel tentativo costante di esternalizzare fino all’invisibilità soggetti specifici per spostare problemi reali sempre più lontano dai nostri occhi.
Alla conclusione della mattinata abbiamo chiesto a Paola Degani un breve commento sui lavori.
PAOLA DEGANI
Il convegno ha proposto una riflessione sul DL sicurezza, oggi Legge sicurezza che si è declinata sul piano concettuale, teorico ed anche esaminando le potenziali implicazioni dal punto di vista dei profili di legittimità costituzionale nonchè dal punto di vista del profilo penalistico delle nuove norme.
Il primo panel ha riguardato una serie di interventi inerenti i profili costituzionali che vengono toccati dalla Legge. Profili che peraltro intersecano la rilevanza penale. Proprio il tema della rilevanza penale è stata oggetto specificamente del secondo panel che si è concluso con un intervento specifico in materia di migrazione visto che anche questo Decreto legge oggi Legge non ha omesso di prendere in considerazione in chiave restrittiva talune condizioni che riguardano esplicitamente i soggetti stranieri presenti nel nostro territorio.
Due momenti di approfondimento contigui assolutamente prossimi l’uno all’altro e direttamente correlati. Il primo più attento alle norme costituzionali e ad una loro lettura alla luce del Decreto legge introdotto e la seconda parte invece più vicina, direttamente esplicitativa delle questioni rilevanti sul piano penale.
Il pomeriggio sarà dedicato ad un confronto tra avvocati su quali possono essere le strategie con cui affrontare la casistica che si sta già creando con questa nuova Legge.
Dopo la pausa con il buffet curato dalle storiche Cucine Popolari di Padova allestito negli accoglienti spazi del Centro è iniziata la parte pomeridiana, in cui i numerosi interventi hanno dimostrato la voglia di contendere nelle aule di Tribunale dotandosi degli strumenti e suggerimenti stimolati dalla prima parte della giornata.
A Giuseppe Romano, che insieme a Aurora d’Agostino ha coordinato i lavori pomeridiani abbiamo chiesto un veloce commento.
GIUSEPPE ROMANO
Abbiamo cercato di tradurre da un punto di vista concreto le numerose ed interessanti sollecitazioni della mattina.
Come primo punto da affrontare ci pare utile cercare di capire la tempistica di presentazione delle questioni di legittimità costituzionale. Tecnicamente si potrebbero presentare anche nell’udienza detta pre-dibattimentale, una specie di udienza filtro, dove però c’è il rischio che alcuni giudici ritengano di non poter procedere rimandando la questione all’esito. Questo comporterebbe lo scivolamento anche di anni; il che vale in assoluto anche per altri fasi del dibattimento. Sollevare davanti ai giudici territoriali dei dubbi che le norme siano in contrasto con la Carta Costituzionale significa che se un giudice accoglie le eccezioni, le deve trasmettere a Roma alla Corte Costituzionale per vagliare la legittimità delle disposizioni e sappiamo che per vari motivi l’iter diventa molto lungo. Questo è un problema reale nel momento in cui queste norme vengono applicate e creano inevitabilmente un tentativo di influenzare le proteste nelle piazze etc… La tempistica di presentazione diventa fondamentale e c’è la necessita di accelerare la discussione per capire dove proporre le questioni.
Abbiamo poi affrontato diversi temi sullo stimolo degli interventi della mattina.
Il principio di offensività in riferimento ad esempio al blocco stradale o alla resistenza passiva in carcere come condotte che potrebbero essere sospette proprio di mancare di quella offensività che la Costituzione richiede nella normazione penale.
La tassatività, chiarezza e determinatezza di scrittura delle norme. Noi stessi, che ci occupiamo spesso di processi contro attiviste e attivisti del diritto all’abitare, non abbiamo capito se colui che entra in una casa abbandonata, magari forzando la porta, elemento questo di violenza richiesta dalla norma, risponderà del vecchio reato di invasione o del nuovo reato di occupazione di domicilio. La nuova norma parla non solo di domicilio, il che farebbe pensare che chi entra in una casa abbandonata non commette reato, ma anche di immobile destinata a domicilio. Possiamo supporre che per qualche Pubblico ministero anche una casa abbandonata potrebbe essere ritenuta destinata a domicilio. Si capisce bene che c’è un reale problema di interpretazione. Se noi che siamo tecnici di questo tipo di reati abbiamo dei dubbi tanto più il cittadino sarà in grave difficoltà a capire in quale norma potrebbe ricadere. Si crea un vulnus che a potrebbe avere a che fare con la violazione proprio del principio di conoscibilità e determinatezza fondante quando si scrivono le norme. Una scrittura volutamente opinabile, che si presta a interpretazioni discutibili, vale per altri aspetti della legge e va sottolineata tanto più se si creano sovrapposizioni normative di difficile comprensione.
L’importanza di capire e socializzare le forme migliori con cui utilizzare la normativa internazionale nelle nostre attività difensive.
I molti interventi di colleghe e colleghi hanno arricchito il dibattito aggiungendo altri temi importanti. Ne citiamo solo alcuni.
La questione delle body cam della polizia: non essendoci una chiara normativa sulla loro attivazione questo potrebbe inquinare i vari procedimenti con una narrativa puramente accusatoria ed in più c’è l’aspetto della non accessibilità delle registrazioni nella loro completezza.
L’ installazione delle Zone Rosse già impugnata da alcune Camere penali.
L’esercizio del diritto ad usare le scriminanti. Per esempio per i blocchi stradali nelle lotte della logistica esiste già una giurisprudenza favorevole sulla contrapposizione tra alcuni diritti riconosciuti come quello di sciopero e alcuni fatti che si inseriscono in questo diritto. Non occorre andare in Corte Costituzionale perché ci sono già sentenze di assoluzione in cui il giudice ha proceduto con l’assoluzione perché i sindacati esercitano il loro diritto allo sciopero anche se fermano dei mezzi di trasporto. Queste sentenze vanno conosciute e fatte circolare.
E’ emerso un tema di profonda preoccupazione in merito alla questione casa-occupazioni quando il legislatore vede come reati l’intromissione e cooperazione, perché se per la prima fattispecie si può forse intuire che ci si riferisca a chi partecipa ad iniziative di sostegno alle occupazioni o a blocchi degli sfratti la seconda non si capisce se è riferita addirittura a forme come gli sportelli di consulenza. Un pomeriggio ed una giornata intera caratterizzata da un buon clima di condivisione fondamentale nel momento in cui diversi attori del mondo del diritto, del mondo penale si stanno confrontandosi su questi temi.
La giornata si è chiusa con gli interventi dei Co-Presidenti dei GD Aurora d’Agostino e Roberto Lamacchia.
ROBERTO LAMACCHIA
Per trent’anni quando se ne presentava il caso non ho mai smesso di sollevare la questione che prima di caricare i manifestanti ci doveva essere un preventivo avviso di scioglimento della manifestazione, per la precisione accompagnato da squilli di tromba, avviso al megafono, fascia tricolore.
Per dovere di cronaca in trent’anni ho visto solo una volta in cui un Pubblico ufficiale si è messo la fascia tricolore, ha preso un megafono, dato l’avviso e poi ha massacrato i manifestanti. In tutti gli altri casi non è mai stato dato nessun avviso, le cariche ci sono sempre state e i manifestanti sono stati massacrati ugualmente. Ho sollevato la questione per trent’anni e mi sono sentito dire che gli squilli di tromba erano anacronistici come lo stesso megafono. Ho tenuto il punto perché anche se squilli e megafono non c’erano almeno bisogna dirlo a voce. Ma in ogni caso l’eccezione veniva respinta.
Due anni fa circa incredibilmente ho trovato un giudice che ha detto che non c’era nulla che impedisse al pubblico ufficiale responsabile di dire “la vostra manifestazione in questo momento è diventata illegittima vi dovete sciogliere se non vi sciogliete caricheremo” e per questo il Tribunale ha assolto tutti gli imputati.
Questo per dire che tenere il punto penso sia importante perché qualcuno mi deve dire la ragione per la quale non abrogano il Testo Unico di Pubblica sicurezza visto che se il Testo continua ad esistere mi pare che sia pacifico che deve essere applicato laddove dice che è illegittimo qualunque uso della forza che non sia preceduto dall’invito ai manifestanti a demordere dal loro comportamento.
Ho fatto questo esempio per invitare tutti ad insistere sulle nostre teorie che riteniamo fondate. A mio avviso è questo lo spirito che ci deve animare.
AURORA D’AGOSTINO
Sono molto contenta dell’incontro di oggi, perché è stato un incontro tra il formale e l’informale che ha approfondito molti aspetti.
In sintesi mi pare di poter affermare che ci troveremo davanti nella nostra attività legale a scontrarci con norme a favore della poliziai e a sfavore qualunque forma di opposizione. Faremo più che altro processi per resistenza e lesioni aggravate a Pubblico ufficiale. In trent’anni ne ho fatti molti di processi per resistenza pubblico ufficiale però oggi cominciano ad avere una piega, una pesantezza diversa.
Credo che se il nostro obiettivi in quanto legali sia evitare la prospettiva della pena e del carcere per più gente possibile sia anche necessario oggi più che mai fare un lavoro anche culturale. Sottolineo l’aspetto del piano culturale complessivo, che veniva richiamato negli interventi di questa mattina, perché ci sono aspetti che perfino noi abbiamo introiettato con il passare del tempo. La questione manifestazione autorizzata o non autorizzata, il fatto che sia legittimo o meno manifestare e altri aspetti che abbiamo lasciato passare. Su questo non esito a fare autocritica. Mi riferisco a Daspo, fogli di via che oggi vediamo applicati in molte situazioni e che all’inizio quando venivano sperimentate per prima cosa sulle tifoserie non abbiamo affrontato con la dovuta attenzione perché riguardavano soggetti diversi di cui francamente non ci occupavamo. Proprio perché una determinata prassi, un determinato istituto si consolida su un soggetto specifico e poi viene esteso a molti è importantissimo bloccare alcune cose fin dal principio.
Due giorni di prognosi per un Carabiniere – e sappiamo che due giorni al Pronto Soccorso non si negano a nessuno – valgono due anni di carcere per un imputato. In questo scenario dobbiamo riportare l’attenzione su concetti base, affrontare con caparbietà il discorso sul valore di autorità, sull’autoritarismo, sulla legalità e illegalità.
E’ importante fare anche un discorso riguardo alle forme della resistenza. Nel nostro recente passato ci sono state ben altre espressioni di piazza, di manifestazioni e se si fossero usati i parametri che vogliono imporre oggi avrebbero dovuto “fucilare in pubblica piazza” un sacco di gente. Per cui riacquistare un minimo di sano ragionamento su aspetti come la penalizzazione della resistenza passiva, della resistenza non violenza penso sia un elemento utile per scardinare immediatamente quello che vogliono imporre con le norme di cui stiamo parlando. Anche perché se lasciamo passare queste norme che cercano di inserire per i carceri e i migranti non tarderemo a vedere che verranno estese a tutte quante le situazioni.
Dobbiamo fare dei veri picchetti contro la deriva autoritaria che sta avanzando, se no non ne usciamo.
Vi ringrazio di questa giornata in cui si è percepito un interesse, una passione reale.
Ricordo per chi ancora non lo sapesse che c’è anche un buon numero di avvocate ed avvocati, impegnate ed impegnati a vario titolo nella difesa delle diverse forme di movimento, che sta cercando di creare una rete che possa essere utile quantomeno a fare circolare le sentenze positive e a far conoscere anche i provvedimenti negativi per ragionare insieme sulle forme di critica da portare.
Si percepisce un bel clima di collaborazione. Non lo vedevo da parecchio tempo, l’ultima volta che ho visto qualcosa di simile penso sia stato all’epoca del processo di Genova o sulla Tav che essendo processoni collettivi costringevano a ragionare insieme. La differenza è che oggi non stiamo parlando necessariamente di processoni collettivi ma invece di difesa collettiva di situazioni analoghe, magari anche individuali. E’ importante proprio oggi la condivisione e per questo ringrazio chi si è fatto maggiormente carico di avviare questo percorso.
Usciamo da questa giornata con la contentezza del bel clima tra di noi che va coltivato e mantenuto.
ALTRI ARTICOLI
- L’Avv. Roberto Lamacchia Presidente dell’Associazione Giuristi Democratici presenta l’iniziativa
- Il Prof. Paolo de Stefani illustra le motivazioni che hanno portato il Centro di Ateneo per i Diritti Umani a promuovere insieme ai GD il Convegno
- Antonello Ciervo Unitelma, Sapienza Università di Roma spiega il perchè del Convegno
Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.
How tech workers really feel about work right now
lennysnewsletter.com/p/how-tec…
How tech workers really feel about work right now
Results from our first-ever large-scale tech worker sentiment surveyNoam Segal (Lenny's Newsletter)
paroledanimaux.fr/la-folie-des…
"LA FOLIE DES HOMMES · Lémofil · Paul Watson
The post LA FOLIE DES HOMMES appeared first on Parole d Animaux."
We updated DNS-over-QUIC in Unbound #DNS resolver to use the latest release of ngtcp2, version 1.13.0. It now also supports OpenSSL 3.5.0.
In addition, this change now calls the new performance increase init for the ngtcp2 crypto library. #DoQ #OpenSource
github.com/NLnetLabs/unbound/i…
DNS over QUIC depends on a very outdated version of ngtcp2
I'm trying to add support for DNS over QUIC in nixpkgs at NixOS/nixpkgs#417917, however the build fails because it depends on ngtcp2 0.19.2 whereas we are currently on 1.13.0 - therefore i would li...alinaice (GitHub)
We're looking for a creative web developer who is all in on #OpenSource!
We plan to build a website using an open source static site generator (your choice, as long as it sings), and need a #freelancer to help us bring our new brand identity and content to life across every screen.
Clean code, fast load times, beautiful design — that’s the goal.
Interested? Reach out for the details. Sharing is caring. 💚
reshared this
Das Bild zeigt eine Frau mit roten Haaren, die ihre Zunge herausstreckt und sie mit ihrem Finger berührt. Sie trägt ein kleines, glänzendes Ohrring und eine feine Kette um den Hals. Ihre Haut hat einige freckelartige Flecken. Der Hintergrund ist ein neutrales, beigefarbenes Wandstück. Die Frau hat ihre Augen geschlossen und scheint sich auf das Gefühl zu konzentrieren.
Bereitgestellt von @altbot, privat und lokal generiert mit Ovis2-8B
🌱 Energieverbrauch: 0.146 Wh
#CommunityDefense Groups Take the Last Stand Against #ICE in #LA
Organizers argue that LA’s #sanctuary laws aren’t enough to keep their #immigrant neighbors safe.
By Claudia Villalona, June 21, 2025
"Across #LosAngeles County, ICE’s operations played out differently. When combat-ready federal agents gathered in large numbers at staging areas in Paramount and Compton on June 8, protesters swiftly mobilized collective resistance efforts and emergency patrols. Agents responded to large crowds with #TearGas, #FlashBangs, and so-called 'less-lethal' weapons.
"Organizers maintain that this grassroots mobilization sabotaged enforcement operations, putting agents on the defensive and preventing them from conducting raids for the rest of the day.
"As ICE raids escalated across Los Angeles in early June, sending #protesters into the streets and immigrant communities into hiding, the contrast between how the consequential weekend unfolded in different parts of the city was stark. Divergent outcomes in majority #Latino areas further east with a long history of organizing and those largely disconnected from grassroots support highlighted the crucial role of #CommunityLedDefense in the absence of meaningful government protection.
"Unlike Compton or Paramount, the airport-adjacent Westchester is geographically and socially isolated from more established community organizing networks. And while LA’s sanctuary laws prohibit local #police from working with ICE, organizers argue that the local law enforcement agencies can’t be trusted to keep immigrants safe.
" 'Workers need to know their rights, whether it’s at the workplace or at their home, and they feel empowered to exercise those rights,' said Flor Melendrez, executive director of the labor advocacy group CLEAN #Carwash Worker Center. Car wash workers, street vendors, and day laborers working in high-visibility, outdoor spaces face heightened risk for arrests as 'easy targets' for ICE raids, while often lacking access to critical resources and workplace protections. Organizers said more than 26 car wash workers were arrested across at least six businesses in the set of raids began on June 6."
theintercept.com/2025/06/21/lo…
Archived version:
archive.ph/YpyRV
#ResistICE #ResistFascism #USPol #ACAB #WeProtectOurselves #WeKeepUsSafe #LAResists #SanctuaryCity #ICERaids #FuckICE
Community Defense Groups Take the Last Stand Against ICE in LA
Community defense organizers argue that LA’s sanctuary laws aren’t enough to keep their immigrant neighbors safe.Claudia Villalona (The Intercept)
Python can run Mojo now
Link: koaning.io/posts/giving-mojo-a…
Discussion: news.ycombinator.com/item?id=4…
Python can run Mojo now
Chris Lattner mentioned that Python can actually call Mojo code now. I love this idea (!) as I'm definitely in the market for a simple compiled language that can offer Python some really fast functions.koaning.io
Interesante panorama de cuántos sexos hay (cinco).
Israeli troops engage in continuous indiscriminate killing of Palestinian aid seekers in Gaza
The Israeli military is carrying out continuous killings of Palestinian aid seekers, including an air strike on Friday that killed 25 people who had gathered in Central Gaza in hopes of receiving desperately needed food.World Socialist Web Site
Altbot
in reply to 网上邻居 • • •―
Sorry, I couldn't process this image.