venerdì 26 settembre 2025, a roma: presentazione di “prati”, di andrea inglese (tic, 2025)
Venerdì, 26 settembre, alle ore 19:00,
a Roma, presso Tic, libri e cose fantastiche
in Piazza San Cosimato 39
presentazione di
Andrea Inglese, Prati. Extended version
(Tic, 2025)
dialoga con l’autore
Marco Giovenale
*
Il libro:
ticedizioni.com/products/prati…
*
Evento fb: facebook.com/events/s/26-sette…
Su Antinomie:
Prati – Andrea Inglese
Podcast ne La Finestra di Antonio Syxty:
open.spotify.com/episode/0QQmw…
Un testo nel blog Esiste la ricerca:
mtmteatro.it/un-testo-di-andre…
#AndreaInglese #antinomie #EsisteLaRicerca #estratti #LaFinestraDiAntonioSyxty #MarcoGiovenale #prati #presentazione #prosa #prose_ #reading #Tic #UltraChapBooks
reshared this
27 settembre: andrea inglese ad albano laziale, con “prati”
.
#AndreaInglese #lettura #LuigiSeveri #prati #presentazione #prosa #prosaBreve #ProsaInProsa #reading #UltraChapBooks
reshared this
[r] _ “cambio di paradigma” (2010): il pdf del thread intero su n.i.
reshared this
dal ‘manifesto’: la Libreria delle donne compie 50 anni (articolo di Benedetta Barone)
differx.noblogs.org/2025/09/24…
#libreriadelledonne #cinquantanni #50anni #ilmanifesto #femminismo
reshared this
fiap – federazione italiana associazioni partigiane: i prossimi incontri (ottobre)
Federazione Italiana Associazioni Partigiane
Siamo lieti di invitarvi alle prossime iniziative di ottobre
che si terranno presso la
Casa della Memoria e della Storia (via San Francesco di Sales, 5 – Roma, e altre sedi)
segue testo in txt:
2 ottobre FIRENZE / 4 ottobre ROMA 2025 ore 15.30 – 19.30
Chille de la balanza – Fondazione Ernesto Rossi
Gaetano Salvemini Gabinetto Vieusseux
in collaborazione con
Casa della Memoria e della Storia, Roma
Università degli studi di Firenze Comune di Firenze
Circolo Gobetti, Firenze Fondazione Critica liberale
Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
Fondazione Giacomo Matteotti Pacini editore
Pisa Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
FIAP Federazione Italiana Associazioni Partigiane
promuovono
a cento anni dal
“NON MOLLARE”
Convegno di Studi
Firenze – Roma
FIRENZE, Gabinetto Vieusseux
giovedì 2 ottobre 2025, ore 9,30-18,00
ore 9,30 Saluto introduttivo, Riccardo Nencini
Presidente Gabinetto Vieusseux
Saluti istituzionali – ore 10,15
Introduce e presiede
Ariane Landuyt (Fondazione Rossi-Salvemini)
Intervengono
Gabriele Paolini (Università di Firenze)
Il “Non Mollare” nella storia del giornalismo italiano
Marino Biondi (Università di Firenze)
Scrivere in clandestinità
Giulia Tellini (Università di Firenze)
La casa del “Non Mollare”: il ruolo di Amelia Pincherle
Rodolfo Vittori (Fondazione Rossi-Salvemini)
I protagonisti del “Non Mollare”
Introduce e presiede – ore 14,30
Paolo Bagnoli (Fondazione Spadolini Nuova Antologia)
Intervengono
Francesco Torchiani (Università di Pavia)
Salvemini e il “Non Mollare”
Patrizia Guarnieri (Università di Firenze)
Dopo il “Non Mollare”: intellettuali antifascisti in fuga
Mimmo Franzinelli (Fondazione Rossi-Salvemini)
Ernesto Rossi nel laboratorio (e nella memoria) del “Non Mollare”
ore 16,00 Chille de la balanza, “Non Mollare”: Teatro di libertà
ore 16,30 Tavola rotonda: L’attualità del “Non Mollare”
Introduce e presiede
Fulvio Conti (Università di Firenze)
Intervengono
Vannino Chiti (Istituto Storico Toscano della Resistenza
e dell’Età contemporanea)
Agnese Pini (“Quotidiano Nazionale”)
Valdo Spini (Fondazione Circolo Fratelli Rosselli)
Gian Antonio Stella (“Corriere della Sera”)
_______________________
_______________________
ROMA, Casa della Memoria e della Storia
sabato 4 ottobre 2025
ore 15,30-19,30
Via San Francesco di Sales, 5
ore 15.30 Introduce e presiede
Andrea Ricciardi
(FIAP e Fondazione Rossi-Salvemini)
Saluti istituzionali
Luca Aniasi, presidente FIAP
Bianca Cimiotta Lami, vicepresidente FIAP
Matteo Stefanori, Casa della Memoria e della Storia, Roma
Intervengono
Sergio Bucchi (Università La Sapienza, Roma)
Salvemini, l’Italia liberale e la democrazia
Antonella Braga (Fondazione Rossi-Salvemini)
Tre riviste libere: “Rivoluzione liberale” “IlCaffè”, “Non Mollare”
Fabio Vander (Senato della Repubblica)
I comunisti e il “Non Mollare”
Mimmo Franzinelli (Fondazione Rossi-Salvemini)
Il “Non Mollare” contro le fake-news di Regime
ore 17,30 – Chille de la balanza “Non Mollare”. Interviste impossibili
ore18,00 Tavola rotonda: “Non mollare”: la libertà di stampa tra ieri e oggi
Introduce e presiede
Andrea Ricciardi
(FIAP e Fondazione Rossi-Salvemini)
Intervengono
Roberta Carlini (Istituto Universitario Europeo, Firenze)
Eric Jozsef (“Libération”)
Enzo Marzo (“Critica Liberale”)
Francesca Schianchi (“La Stampa”)
______________________________
Venerdì 10 Ottobre ore 17.30
Casa della Memoria e della Storia
Via San Francesco di Sales, 5 – Roma
Presentazione del volume
Vite, carte, memorie. Archivi di donne in Toscana
a cura di Rosalia Manno, Aurora Savelli
Anna Scattigno, Monica Valentini
Edizioni Effigi 2024.
Fiap in collaborazione con Archivia – Casa Internazionale delle Donne
________________________________
22 ottobre dalle ore 15.00 e 23 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Casa della Memoria e della Storia
Via San Francesco di Sales, 5 – Roma
CONVEGNO: La ri/nascita dell’associazionismo partigiano e democratico: riflessioni fra passato e presente (1945-2025).
seguirà programma
Iniziativa per l’80 della Liberazione con ANVRG
con le Associazioni della Casa della Memoria e della Storia.
Il convegno di studio promosso dall’ANVRG
presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma
con la collaborazione delle Associazioni
si propone di delineare il quadro tutt’altro che pacificato
che portò alla nascita delle associazioni combattentistiche e di reduci partigiani nel contesto del primissimo secondo dopoguerra italiano.
Le riflessioni saranno sia di carattere storiografico, affidate a relatori di chiara fama, che di carattere interno alle associazioni stesse.
Non mancherà una riflessione sulla nascita della cultura storiografica
della Resistenza, incarnata fin dalla fine degli anni Quaranta dall’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia
(oggi Istituto Nazionale Ferruccio Parri)
_____________________________________
Venerdì 24 ottobre 2025 ore 17.30
Casa della Memoria e della Storia
Via San Francesco di Sales, 5 – Roma
Convegno Romano AFI
25 Aprile 1945 e dintorni.
Documenti postali, francobolli e altre forme di divulgazione
dal 1929 alla Repubblica
Associazione Filatelica Numismatica Italiana
Fondazione Bruno Buozzi
___________________________________
Mercoledì 29 ottobre 2025 ore 17.30
Casa della Memoria e della Storia
Via San Francesco di Sales, 5 – Roma
Presentazione del volume
La stele e le stelle. Memoir d’Eritrea di Tina Iannotta
Saluti di Bianca Cimiotta Lami – Vicepresidente FIAP
Dialogano con l’autrice Sonia Marzetti Storica e Vicepresidente
FIAP Roma e Lazio e
Sonia Gallico – Autrice di pubblicazioni sulla Tunisia.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala
L’iniziativa verrà trasmessa in diretta streaming sulla Pagina Facebook della FIAP: facebook.com/FIAPItalia
#antifascismo #antifascisti #CasaDellaMemoriaEDellaStoria #donne #FederazioneItalianaAssociazioniPartigiane #Fiap #guerraDiLiberazione #guerraPartigiana #Liberazione
Se connecter à Facebook
Connectez-vous à Facebook pour commencer à partager et communiquer avec vos amis, votre famille et les personnes que vous connaissez.Facebook
reshared this
video completo dell’incontro del centroscritture @ la città biodiversa, 20 settembre 2025
youtube.com/embed/Wc2RPbVJeQs?…
Dialogo su scritture poetiche, complessità e biodiversità a La Città Biodiversa, Scurcola Marsicana (AQ), sabato 20 settembre 2025.
Con
Marco Giovenale – autore, editor, coordinatore didattico del CentroScritture
Valerio Massaroni – poeta e direttore del CentroScritture
Modera
Giorgio Rafaelli – poeta
Introduce e interferisce
Mario Iacomini – CuocoCustode
www.centroscritture.it
sul canale del CentroScritture: youtu.be/Wc2RPbVJeQs
sul canale di slowforward: youtu.be/oOOilqRCJGo
video di Osteria Futuro: https://www.facebook.com/OsteriaFuturo/videos/1325886682504281
(1987 visualizzazioni al 24 settembre 2025!!)
#biodiversità #CentroScritture #centroscrittureIt #complessità #dialogo #GiorgioRafaelli #LaCittàBiodiversa #letteratura #MarcoGiovenale #MarioIacomini #Oggettistica #OsteriaFuturo #poesia #prosa #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #scritturePoetiche #ScurcolaMarsicana #sperimentazione #Tic #ValerioMassaroni
Corsi eventi edizioni | CentroScritture
Primo centro culturale interamente dedicato a tutti coloro che leggono, scrivono o vogliono orientarsi nelle scritture poetiche contemporanee.CentroScritture
reshared this
1 ottobre, firenze: ‘l’area di broca’ al circolo degli artisti “casa di dante”
Mercoledì 1° ottobre, al Circolo degli Artisti “Casa di Dante”, a Firenze, si terrà un incontro con i redattori de “L’area di Broca” per ripercorrere i 50 anni di storia della rivista: dagli anni di “Salvo imprevisti” alle trasformazioni degli ultimi decenni. Nell’occasione sarà presentato il fascicolo conclusivo.
MEZZO SECOLO DI CULTURA
Salvo imprevisti – L’area di Broca
mercoledì 1° ottobre – ore 17:00
Circolo degli Artisti “Casa di Dante”
Via Santa Margherita 1r – Firenze
Nella locandina in calce tutti i particolari dell’incontro. Per altre informazioni si veda: circoloartisticasadante.com
#AlessandroFranci #CircoloDegliArtistiCasaDiDante_ #GiuseppeBaldassarre #GrazianoDei #LAreaDiBroca #MariellaBettarini #PaoloPettinari #RobertoMosi #SalvoImprevisti
Circolo degli Artisti - Casa di Dante · Società delle Belle Arti · Firenze
Fondata nel 1843, punto d’incontro e scambio culturale per mantenere integri i valori dell’arte con un’intensa attività espositiva e culturale.Circolo degli Artisti - Casa di Dante
reshared this
the paragon threat
US immigration agents will have access to one of the world’s most sophisticated hacking tools after a decision by the Trump administration to move ahead with a contract with Paragon Solutions, a company founded in Israel which makes spyware that can be used to hack into any mobile phone – including encrypted applications –> [read the full text here]
theguardian.com/us-news/2025/s…
#crimes #cyberware #DonaldTrump #fascism #ICE #neoFascism #neoFascists #Paragon #ParagonSolutions #peace #privacy #spyware #StephanieKirchgaessner #TheGuardian #Trump #UnitedStates #USImmigrationAgents #USA
Ice obtains access to Israeli-made spyware that can hack phones and encrypted apps
Trump administration contract with Paragon Solutions gives immigration agency access to one of the most powerful stealth cyberweaponsStephanie Kirchgaessner (The Guardian)
reshared this
sign the ‘change.org’ petition: icc and icj to investigate trump for war crimes and global warmongering
ICC and ICJ to Investigate Donald Trump for War Crimes and Global Warmongering
We, the undersigned, call on the International Criminal Court (ICC) and the International Court of Justice (ICJ) to investigate Donald Trump for his role in fueling wars, supporting war crimes, and destabilizing global peace. –> [read the full text & sign here]
#changeOrg #DonaldTrump #fuelingWars #globalWarmongering #ICC #icj #InternationalCourtOfJustice #InternationalCriminalCourt #justice #KurdishPeople #Kurds #peaceChange #petition #Trump #war #warCrimes #warmongering #wars
reshared this
nuovo post sul blog ‘esiste la ricerca’: gilda policastro risponde a 4 domande sulle comunità della ricerca letteraria
mtmteatro.it/gilda-policastro-…
#4Domande #audio #comunità #ELR #ELREsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca #GildaPolicastro #intervista #ManifattureTeatraliMilanesi #microintervista #mp3 #MTM #MTMManifattureTeatraliMilanesi #podcast #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca
reshared this
nel caso ci stessimo dimenticando per che cosa si manifestava e si manifesterà
a beheaded lady giving birth to her baby. and the context around this.
instagram.com/reel/DO3v8dwCbmW
Palestinian children maimed, killed and injured every day
instagram.com/reel/DNrCe28ZiUL…
mass executions and torture against medical staff at Al Shifa hospital
instagram.com/reel/DOwgoRQEzOD…
UN too says it’s genocide
instagram.com/reel/DOv3ZgFkUz_…
‘this is what you do to our children’.
harsh video: double amputation for a little baby still wearing diaper.
instagram.com/reel/DOyPgyNDtDP…
mastodon.uno/@differx/11523157…
Alessandro Ferretti: a Gaza si muore anche di dolore
alessandroferretti123.substack…
forced palestinian evacuees are being bombed by israeli airstrikes as they leave Gaza City heading south
instagram.com/reel/DO1PuQUjITS…
il significato dell’evacuazione forzata, soprattutto per bambini e anziani (quando non vengono bombardati mentre si spostano)
instagram.com/reel/DO19j4aiqvl…
la distruzione sistematica delle infrastrutture
facebook.com/share/v/1F1GASJDX…
(solo una manciata di link recenti, tra le centinaia che ho raccolto in questi due anni di atrocità)
#AlessandroFerretti #bambini #children #colonialism #deportazione #evacuazione #evacuazioneForzata #Gaza #genocide #genocidio #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #Palestina #Palestine #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #zionism
A Gaza si muore anche di dolore
Un'infermiera di ritorno da Gaza: "Non avevo mai visto persone morire sul tavolo operatorio per il dolore dovuto alla mancanza di anestetici". Lunedì sciopero generale.Alessandro Ferretti
reshared this
se domani
non è così assurdo pensare che se domani gli usa e israele legalizzassero & normassero il cannibalismo, lo stupro, l’incesto, la pedofilia, lo stragismo, la fucilazione senza processo, le bombe sulle abitazioni civili e la sedia elettrica per qualsiasi ‘diversità’, non ci stupiremmo come dieci-venti anni or sono.
sarebbe atroce, antiumano, ci rivolteremmo; ma vedremmo questi orrori come non completamente fuori quadro rispetto a come già stanno le cose adesso.(src)
#bombe #cannibalismo #fucilazione #incesto #Israele #orrori #pedofilia #sediaElettrica #StatiUniti #StatiUnitiDAmerica #stragismo #stupro #USA
reshared this
¿israel as a self-determination project?
as for now, and for what history shows, israel as “a self-determination project” is
(1) refused by thousands of jews of the diaspora;
(2) the thin mask hiding an old & long term colonialist/apartheid project;
(3) a genocidal machine from the beginning;
(4) a dramatically failed attempt at offering a place or shelter to some people at the sole expense of the lives and land of other people;
(5) the truest bloody betrayal of the heritage of the Shoah.
#bambini #children #colonialism #Gaza #genocide #genocidio #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #Palestina #Palestine #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #zionism
reshared this
oggi, 23 settembre, radio onda rossa: “briganti”, di e con gianfranco berardi
Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm
martedì 23 settembre 2025, ore 14:40
● BRIGANTI
scritto, diretto e interpretato da Gianfranco Berardi
Il progetto nasce nel 2000 attraverso un lavoro di ricerca storico-sociale e affronta il brigantaggio meridionale post-unitario (1860-61). La scena si svolge in una cella delle carceri dell’ex Regno delle Due Sicilie, dove, attraverso le memorie di un giovane ventiseienne caduto prigioniero in battaglia, si rivivono avvenimenti che hanno segnato la vita delle popolazioni del Mezzogiorno d’Italia.
L’universo dei fatti narrati trae spunto da vicende realmente accadute e spesso tralasciate dalla storiografia ufficiale. Ad essi si miscela il mondo della tradizione orale popolare, non privo di spunti fantastici.
Il testo trasforma in sogno realtà crudeli, ironizza su temi ancora vivi ponendo attenzione sulle radici culturali del problema. “L’ignoranza genera violenza, violenza genera violenza” è uno dei principi che si intende trasmettere.
Una storia ancora per un certo verso negata, ancora attuale e sicuramente universale: si mettono in scena particolari, dettagli, racconti ispirati a precise zone o personaggi storici evitando di chiudere il tutto in una realtà spaziale circoscritta, senza alcuna narrazione filologica. Alla vita di Carmine Crocco, alla quale possono essere paragonate molte biografie di eroi celebri, e alle sue scorribande nelle province lucane, è liberamente ispirato il lavoro, in quanto testimone di ribellione come reazione e non rivoluzione.
archive.org/details/Radioteatr… (32′)
berardicasolari.it/spettacolo/…
#Briganti #CarmineCrocco #GianfrancoBerardi #meridione #RadioOndaRossa #ROR #RORRadioOndaRossa #teatro
RadioTeatro. Briganti : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive
Giovedì 16 Settembre 2010 ore 16 Compagnia Berardi-Casolari in collaborazione con Teatro Stabile di Calabria presenta BRIGANTI scritto, diretto e...Internet Archive
reshared this
27 settembre, studio campo boario (roma): “poesia ibrida”, di valerio cuccaroni
27 set 2025, 18:30, Studio Campo Boario
Roma, viale del Campo Boario, 4a
presentazione di
Poesia ibrida
di Valerio Cuccaroni
Coordina Valerio Massaroni
Presentano Francesco Muzzioli ed Emanuele Franceschetti
Interviene l’autore
Ospite speciale Lamberto Pignotti
Il volume analizza le nuove forme di testualità poetica intermediale, emerse dall’ibridazione del linguaggio verbale con l’arte visiva, il cinema, la musica, l’informatica e la performance. Concentrandosi sul panorama poetico successivo all’avvento dei dispositivi elettronici, audiovisivi e informatici, l’autore, dopo avere sintetizzato il dibattito sulla vexata quaestio della poesia per musica, si concentra in particolare sulla poesia visiva, la videopoesia, la poesia elettronica e il PJ set. Il libro si propone come uno studio approfondito e aggiornato sulle nuove frontiere della poesia contemporanea, caratterizzate dalla contaminazione tra diversi linguaggi e dalla continua ricerca di nuove forme espressive.
Valerio Cuccaroni (Chiaravalle, 1977) dottore di ricerca in Italianistica all’Università di Bologna e Paris IV Sorbonne, è docente di lettere e giornalista. Collabora con «Le Monde Diplomatique – il manifesto», «Poesia», «Il Resto del Carlino» e «Prisma. Economia società lavoro». È tra i fondatori di «Argo». Ha curato i volumi La parola che cura. Laboratori di scrittura in contesti di disagio (ed. Mediateca delle Marche, 2007), L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e altre lingue minoritarie tra Novecento e Duemila (con altri, ed. Gwynplaine, coll. Argo, 2014) e Guido Guglielmi, Critica del nonostante (ed. Pendragon, 2016). Ha pubblicato il libro L’arcatana. Viaggio nelle Marche creative under 35 e tradotto Che cos’è il Terzo Stato? di Sieyès, entrambi Gwynplaine. Lucida tela (Transeuropa, 2022) è il suo primo libro di poesie. È direttore artistico del poesia festival La Punta della Lingua.
#Biblion #EmanueleFranceschetti #FrancescoMuzzioli #intermedialità #LambertoPignotti #poesia #poesiaIbrida #poesiaIntermediale #prosa #scrittureComplesse #StudioCampoBoario #ValerioCuccaroni #ValerioMassaroni
reshared this
le piazze di oggi
da facebook.com/share/p/1BH3SxehT… (Lorenzo Tosa)
#freeGaza #freePalestine #Gaza #Palestina #perGaza #perLaPalestina #piazze #sciopero #scioperoGenerale
Se connecter à Facebook
Connectez-vous à Facebook pour commencer à partager et communiquer avec vos amis, votre famille et les personnes que vous connaissez.Facebook
reshared this
reshared this
free palestine _ sciopero generale, oggi 22 settembre 2025, contro il genocidio e per la libertà e l’autodeterminazione del popolo palestinese
slowforward si unisce allo sciopero collettivo di protesta contro il genocidio in corso
fanpage.it/attualita/sciopero-…
usb.it/leggi-notizia/usb-procl…
#Gaza #genocide #genocidio #Palestine #Palestina #warcrimes #sionismo #zionism #starvingpeople #starvingcivilians #iof #idf #colonialism #sionisti #izrahell #israelterroriststate #invasion #israelcriminalstate #israelestatocriminale #children #bambini #massacri #deportazione #concentramento #famearmadiguerra #sciopero #scioperogenerale
#bambini #children #Cisgiordania #coloni #colonialism #concentramento #deportazione #famearmadiguerra #Gaza #genocide #genocidio #ICC #icj #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #ostaggi #Palestina #Palestine #prigionieri #sciopero #scioperoGenerale #scioperogenerale #settlers #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #WestBank #zionism
USB proclama lo sciopero generale per il 22 settembre: difendere la Flotilla, fermare il genocidio a Gaza, stop all’economia di guerra
La decisione di proclamare lo sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata del 22 settembre 2025 è stata assunta da USB come esito della grande assemblea che si è svolta ieri a Genova, al Circolo dell’Autorità Por…www.usb.it
reshared this
nel podcast ‘la finestra di antonio syxty’, oggi, 21 settembre 2025: “etica dei ritagli”, di giovanni cianchini
open.spotify.com/episode/75K4O…
Etica dei ritagli, di Giovanni Cianchini (Arcipelago Itaca, collana Lacustrine, 2023, introduzione di Laura Cingolani), ospite del podcast ‘La Finestra di Antonio Syxty’, oggi, 21 settembre 2025. Con l’autore e A.S. interviene Simone Beghi.
Qui il libro: arcipelagoitaca.it/products/et…
#AntonioSyxty #ArcipelagoItaca #audio #GiovanniCianchini #LaFinestraDiAntonioSyxty #Lacustrine #LauraCingolani #podcast #poesia #prosa #RenataMorresi #SimoneBeghi
"Etica dei ritagli" di Giovanni Cianchini
La Finestra di Antonio Syxty · Episode"Etica dei ritagli" di Giovanni Cianchini (Spotify)
reshared this
forced palestinian evacuees are being bombed by israeli #airstrikes as they leave #GazaCity heading south
mastodon.uno/@differx/11524232…
reshared this
Su Radio Popolare: intervista di Valeria Schroter a Chris Sidoti, della Commissione per l’inchiesta sui territori palestinesi occupati:
differx.noblogs.org/2025/09/21…
#genocidio #radiopopolare #chrissidoti #intervista #rapportoonu #onu #un #valeriaschroter #gaza #palestina #israele
reshared this
26 settembre 2025, “parola plurale” venti anni dopo: seminario online della biblioteca pagliarani
26 settembre 2025, h. 18:30, incontro online:
La Parola plurale venti anni dopo.
Il genere antologia nel primo quarto di secolo degli anni Duemila
Per seguire il seminario:
meet.google.com/ceu-jjpd-jgw
Interventi di Marilina Ciaco, Claudia Crocco, Riccardo Frolloni, Paolo Giovannetti.
Coordina Marianna Marrucci
*
pdf della locandina leggibile e scaricabile qui:
slowforward.net/wp-content/upl…
#antologia #antologie #AssociazioneElioPagliarani #BibliotecaPagliarani #CettaPetrollo #ClaudiaCrocco #genereAntologia #ilGenereAntologia #laParolaPlurale #LiaPagliarani #LucaSossella #LucaSossellaEditore #MariannaMarrucci #MarilinaCiaco #PaoloGiovannetti #ParolaPlurale #poesia #poesiaContemporanea #poesiaItaliana #poesiaItalianaContemporanea #poesie_ #RiccardoFrolloni #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #seminario #Sossella
Meet
Real-time meetings by Google. Using your browser, share your video, desktop, and presentations with teammates and customers.meet.google.com
reshared this
venezia, 25 settembre: “naturale artificiale”
Si terrà giovedì 25 settembre, alle ore 15:00, presso lo Speakers’ Corner alle Corderie dell’Arsenale, il secondo appuntamento del ciclo di incontri di Construction Futures Research Lab, il progetto di ricerca che riunisce tre progetti partecipanti alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia – Machine Mosaic (Daniela Rus), Co-Poiesis (Philip F. Yuan, Bin He), A Robot’s Dream (Gramazio Kohler Research, ETH Zurich – MESH, Studio Armin Linke) – sostenuto da Fondamentale – la filiera delle costruzioni ededicato alla sperimentazione di robotica e intelligenza artificiale in edilizia.
Disegnare un futuro sostenibile, in sinergia con il mondo della cultura e della ricerca: questo il filo conduttore dell’evento,dal titolo Naturale Artificiale, che punterà l’attenzionesul dialogo e l’interazione fra i due tipi di intelligenza, naturale e artificiale, attraverso il punto di vista di esperti e docenti di campi diversi: estetica, filosofia della scienza, architettura/urbanistica, neuroscienze. La giornata si aprirà con l’intervento Naturale, artificiale, collettivo. Cioè paesaggio di Paolo D’Angelo, professore ordinario di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre, per proseguire con Giorgio Vallortigara, professore ordinario di Neuroscienze presso il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC) dell’Università degli Studi di Trento, che affronterà Il grande mistero dei cervelli naturali. Abitare l’ibrido è il tema del contributo di Marta Bertolaso, professore ordinario di Filosofia della scienza e dello sviluppo umano presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, mentre Ezio Micelli, professore ordinario presso il Dipartimento di Architettura e Arti dell’Università IUAV di Venezia, parlerà di Intelligenza diffusa e ambiente urbano. La giornata vedrà anche la partecipazione dei discussant Federica Brancaccio, Presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), Fabrizio Salomoni, Responsabile settore Costruzioni Confcooperative Lavoro e Servizi relatore, e – in veste di moderatore – di Domenico Melidoro (Ethos Luiss), ricercatore in Filosofia Politica presso Universitas Mercatorum.
Partito lo scorso 13 giugno con il primo appuntamento dal titolo Artificiale Collettivo, il ciclo di cinque incontri, ideato e curato da Daniele Pittèri in collaborazione con l’Osservatorio Ethos LUISS Business School, proseguirà in autunno nelle seguenti date: 16 ottobre (Le intelligenze per governare le trasformazioni delle città), 5 novembre (Il rapporto Uomo Macchina) e 21 novembre (Le intelligenze al servizio del patrimonio).
La cornice è quella del GENS Public Programme della Biennale Architettura 2025, che intende indagare implicazioni, relazioni, opportunità e pericoli che i tre tipi di intelligenza (Natural, Artificial, Collective) hanno nel grande ambito del costruire, anche di fronte alle grandi sfide e ai potenziali cambiamenti che ci aspettano nell’immediato futuro. L’idea di fondo parte dalla constatazione che fra tutte le attività umane quella del costruire non solo è una delle più antiche, ma è anche quella in cui continuativamente i tre tipi di intelligenza hanno sempre interagito.
Construction Futures Research Lab è supportato daFondamentale – La Filiera delle Costruzioni, l’unione di dodici sigle che rappresenta i protagonisti del settore edile, imprese e sindacati dei lavoratori: Ance, Anaepa Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai, Confapi Aniem, Agci Produzione e Lavoro, Confcooperative Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi, FenealUil, Filca Cisl, Fillea Cgil, insieme a Formedil e Sanedil, e realizzato con la collaborazione di alcuni prestigiosi atenei internazionali.
Il pubblico potrà fare esperienza di Construction Futures Research Lab anche attraverso la sezione espositiva, pienamente inserita nel percorso della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia dal titolo Intelligens. Natural. Artificial. Collective. a cura di Carlo Ratti. Basata su tre progetti realizzati in collaborazione con tre prestigiosi atenei internazionali – Politecnico di Zurigo, Tongji University e MIT di Boston – la sezione espositiva porta ad immergerci nel futuro, e sperimentare soluzioni concrete rappresentate dai robot umanoidi in grado di svolgere lavori ad alto rischio o attività usuranti, contribuendo ad aumentare il livello di sicurezza. Le tre installazioni sono Machine Mosaic di Daniela Rus (MIT Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory), Co-Poiesisdi Philip F. Yuan e Bin He (Tongji University) e A Robot’s Dream di Gramazio Kohler Research, ETH Zurich – MESH e Studio Armin Linke.
Previsto inoltre un progetto di studi, chesi presenta come un vero e proprio laboratorio interno agli spazi espositivi della Biennale Architettura 2025, dove ricercatori delle tre università che hanno realizzato le installazioni con i robot sperimenteranno con ricercatori di altrettante università italiane, tra cui il Politecnico di Torino, nuove possibili applicazioni dei robot in un ambito edile.
*
Per accedere alle Corderie dell’Arsenale e allo Speakers’ Corner, i visitatori devono essere in possesso di un biglietto valido per la Biennale Architettura 2025.
Fondamentale – La Filiera delle Costruzioni:
https://www.filierafondamentale.it
GENS Public Programme | 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia:
https://www.labiennale.org/it/architettura/2025/gens-public-programme
#AI #architettura #art #arte #BiennaleArchitettura #BinHe #CoPoiesis #IA #intelligenzaArtificiale #Magma #MITDiBoston #naturaleArtificiale #PhilipFYuan #PolitecnicoDiZurigo #progetti #TongjiUniversity
reshared this
per seguire oggi l’incontro del centroscritture nella marsica
diretta fb: facebook.com/share/17LuX6X6qF/
Se connecter à Facebook
Connectez-vous à Facebook pour commencer à partager et communiquer avec vos amis, votre famille et les personnes que vous connaissez.Facebook
reshared this
roma, seconda settimana del festival dell’aperossa
L’Aperossa 2025: al via la seconda settimana
Dal 22 al 26 settembre
La Villetta Social Lab, Via degli Armatori 3 – Roma
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
La manifestazione è promossa e realizzata dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Info: eventi@aamod.it
Il programma completo è qui: slowforward.net/wp-content/upl…
#AAMOD #Aperossa #ArchivioAudiovisivoDelMovimentoOperaioEDemocraticoETS #AssessoratoAllaCultura #CulturaTuttoLAnno #estateRomana #FondazioneArchivioAudiovisivoDelMovimentoOperaioEDemocraticoETS #Garbatella #gratis #incontri #ingressoGratuito #LAperossa #LaGarbatella #LaVillettaSocialLab #laboratori #passeggiate #passeggiateUrbane #proiezioni #RomaCapitale #RomaCreativa365 #VillettaSocialLab #Zètema #ZètemaProgettoCultura
reshared this
per chi dovesse perdersi c’è un posto con qualche link – diricerca
questo:
diricerca.wordpress.com/
#000000 #diRicerca #diricerca #diricercaWordpressCom #experimentalWriting #link #linlkASiti #paginaStatica #ricercaLetteraria #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #sperimentazioneLetteraria #staticPage
DI RICERCA
pagina statica / static page: LINK a materiali sperimentali, scritture di ricerca, postpoesia, prosa in prosaDI RICERCA
reshared this
oggi, 20 settembre 2025: incontro del centroscritture nella marsica
In occasione dell’incontro sarà presentato, e sarà possibile sfogliare e prendere gratuitamente, il n. 19 della rivista “La scuola delle cose” (Lyceum/Mudima, 2025), numero monografico dedicato alla scrittura di ricerca, a cura di MG. Non mancheranno inoltre altri libri di sperimentazione letteraria.
_
#BrigataFuturo #CentroScritture #centroscrittureIt #critica #formeDellaParolaScritta #GiorgioRafaelli #LaCittàBiodiversa #LaCittàEducante #LaScuolaDelleCose #letteratura #Lyceum #LyceumMudima #MarcoGiovenale #MarioIacomini #Mudima #PensieriBiodiversi #poesia #prosa #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #sperimentazioneLetteraria #ValerioMassaroni
reshared this
25 settembre, roma, museo del louvre: “il volto e la maschera”, mostra a cura di giuseppe casetti
Giuseppe Casetti _ Il volto e la maschera
@ il museo del louvre, via della reginella 8
inaugurazione 25 settembre, ore 17:30
(esposizione fino al 15 ottobre 2025)
La libreria-galleria il museo del louvre di Roma – in occasione del suo Trentennale – inaugura dal 25 settembre 2025 l’esposizione: Il volto e la maschera.
Centinaia di ritratti fotografici collocati l’uno accanto all’altro; un atlante di volti di uomini e donne che hanno attraversato, vissuto, amato questo spazio in questi 30 anni di vita.
Una grande composizione/mosaico di facce che cita e omaggia l’unica mostra del “museo del louvre” allestita ma mai visitata da nessuno perché arrestata, era il 31 gennaio 2008 e la mostra si chiamava “Identificazione” un’antologia di fotosegnaletiche ideata da Giuseppe Casetti e curata da Achille Bonito Oliva. I tutori dell’ordine sequestrarono tutto a poche ore dall’inaugurazione.
A distanza di anni ritorniamo sul tema Identificazione, torniamo sul tema del volto, del suo travisamento e dei suoi significati più segreti.
327 fotografie, raccolte dal 1995, con i volti dei clienti ed amici che hanno varcato la soglia del museo: artisti, scrittori, attori, fotografi, registi, bibliofili e collezionisti: centinaia di fotografie formato tessera accompagnate dall’impronta digitale e ancora altre centinaia con i volti nascosti, mascherati da un oggettofeticcio scelto all’interno della libreria.
Libreria-galleria il museo del louvre
via della Reginella 8 – 00186 Roma Tel. 06.68807725
info@ilmuseodellouvre.com – ilmuseodellouvre.com
comunicato stampa:
slowforward.net/wp-content/upl…
#art #arte #foto #fotografie #GiuseppeCasetti #ilMuseoDelLouvre #inaugurazione #libereria #libri #mostra #viaDellaReginella
reshared this
oggi, 19 settembre, a milano: “le gioconde di patella”, incontro con giuseppe garrera al ferrobedò
Gioconda con la mosca al naso (particolare) 1985 Museo Ideale Leonardo da Vinci, Vinci (FI)
Oggi, venerdì 19 settembre 2025, alle ore 18:30
@ Ferrobedò / via Moscova 40, Milano
Le Gioconde di Patella
a cura di Giuseppe Garrera
In mostra, a Ferrobedò, le innumerevoli Gioconde (santini, cartoline, souvenir, locandine, ritagli da giornali) rinvenute dappertutto sulle pareti e nel riordinare i cassetti di quella che fu l’ultima abitazione di Luca Maria Patella a via Reggio Emilia a Roma. Attestazioni di una magnifica ossessione e di un culto privato, ma anche indagine ininterrotta di Patella sulle ragioni, le ragioni d’ombra, di tale fissazione.
Le tante Gioconde di Patella sono infatti capitoli e pezzi di un puzzle disperso per la decriptazione di una presenza e di un sogno. Accanto alle operazioni artistiche ufficiali di Patella sulla Gioconda (Gioconda con la mosca sul naso o Gioconda in fronte), e alla partecipazione ad importanti esposizioni sul tema (ricorderei qui almeno la grande mostra giapponese itinerante del 2000 Les 100 sourires de monna Lisa a cura di Jean-Michel Ribettes con tappe a Tokio, Shizuoka e Hiroshima) a illuminare l’oscurità ci sono anche queste intimità personali e apotropaiche. Intanto si parte sempre da Duchamp e sempre si torna a Duchamp. C’è, ad esempio, un ritaglio dell’orinatoio – Fontana – di Duchamp che Patella conservava gelosamente nel cassetto del suo comodino: scontornato, ridotto a sagoma, sovrapposto alla Gioconda, l’orinatoio rivela, in maniera fulminante, essere l’ombra della Gioconda. È solo l’inizio di un viaggio che ci porterà alla scoperta di Gioconde purgative e per la diarrea, di Gioconde con la mosca al naso, o sedute su sedie “comode” per defecare, o per minzioni attese dai suoi ammiratori a bocca aperta; o ancora Gioconde scomparse (le immaginette devozionali, le riproduzioni kitsch sono in realtà sempre segnali di tale terrore), fuggite di casa, perché “siamo stati cattivi”; o ancora, sorridenti dopo essersi arrabbiate o che ritornano a sorriderci ma con pizzo e baffi in faccia o ammiccanti e che si denudano il petto davanti a noi.
La collezione di Gioconde di Patella si rivela una delle ricerche, e uno dei repertori di conforto, più perturbanti e intimi intorno ad un’immagine e all’inseguimento di una apparizione.
#art #arte #cartoline #conferenza #Duchamp #Ferrobedò #Garrera #Gioconda #gioconde #GiuseppeGarrera #JeanMichelRibettes #locandine #LucaMariaPatella #Patella #ritagli #santini #souvenir
reshared this
napoli e roma: due presentazioni di “prati”, di andrea inglese (tic, 2025)
Andrea Inglese, Prati. Extended version (Tic, 2025)
giovedì, 25 settembre, ore 19:30
presentazione a Napoli, da
Perditempo: libri vini e vinili
Via S. Pietro a Maiella 8
dialogano con l’autore
Gabriele Frasca e Fabrizio Bondi
▼▼
Venerdì, 26 settembre, ore 19:00
presentazione a Roma, da
Tic, libri e cose fantastiche
Piazza di San Cosimato 39
dialoga con l’autore
Marco Giovenale
evento facebook: qui
*
Il libro:
ticedizioni.com/products/prati…
Su Antinomie:
Prati – Andrea Inglese
Podcast ne La Finestra di Antonio Syxty:
open.spotify.com/episode/0QQmw…
Un testo nel blog Esiste la ricerca:
mtmteatro.it/un-testo-di-andre…
#AndreaInglese #antinomie #EsisteLaRicerca #estratti #FabrizioBondi #GabrieleFrasca #LaFinestraDiAntonioSyxty #MarcoGiovenale #Perditempo #prati #presentazione #prosa #prose_ #reading #Tic #UltraChapBooks
reshared this
da ‘the grayzone’: sulla vicenda di charlie kirk e le pressioni sioniste
due articoli a dir poco preoccupanti:
(1) differx.noblogs.org/2025/09/13…
(2) differx.noblogs.org/2025/09/17…
#billackman #Gaza #izrahell #Palestina #genocidio #kirk #trump #donaldtrump #ackman #sionismo #sionisti
#ackman #billackman #donaldtrump #Gaza #genocidio #izrahell #kirk #Palestina #sionismo #sionisti #Trump
reshared this
Radio Popolare: "Kimmel, Colbert e gli altri. L’attacco della destra di Trump alla libertà di parola negli Usa"
(articolo di Roberto Festa, Radio Popolare, 18 set. 2025
radiopopolare.it/kimmel-colber…)
“Sospensione” a tempo indeterminato per lo show di Jimmy Kimmel. Lo annuncia ABC, che di fatto “silura” uno dei suoi volti più popolari, star dell’intrattenimento della tarda serata TV. Kimmel, in trasmissione, aveva detto: “Abbiamo toccato nuovi minimi nel fine settimana, con la banda MAGA che cerca disperatamente di caratterizzare questo ragazzo che ha assassinato Charlie Kirk come qualcosa di diverso da uno di loro, e fa tutto il possibile per ottenerne vantaggi politici”. La sospensione dello show di Jimmy Kimmel è stata chiesta direttamente da Brendan Carr, avvocato, vicino a Donald Trump, chairman della Federal Communication Commission, l’agenzia responsabile di controlli e regolamentazioni del mondo dell’audiovisivo. Carr ha minacciato ABC – quindi la sua proprietà, Disney – di ritiro della licenza, nel caso non fossero stati presi provvedimenti contro Kimmel – che non è peraltro l’unica vittima della nuova, difficile fase nei rapporti tra media e governo americano. CBS ha chiuso il programma di Stephen Colbert, altro ospite della tarda serata americana, altro critico feroce di Trump. Il presidente ha appena chiesto al New York Times 15 miliardi di danni per averne messo in discussione la “reputazione personale e professionale”. Sempre ABC e CBS, nei mesi scorsi, si erano piegati a pagare 16 milioni di dollari al presidente in cause piuttosto pretestuose. L’omicidio di Charlie Kirk ha ulteriormente rafforzato la stretta repressiva. Il Washington Post ha licenziato una sua opinionista, Karen Attiah, che ha accusato la destra di “doppio standard razziale” nella morte di Kirk. MSNBC ha allontanato un suo analista, Matthew Dowd, che ha chiamato Kirk divisivo. Sono vicende che arrivano nel momento in cui le grandi corporation hanno bisogno del via libera dell’amministrazione per le loro strategie. Dalla fusione di Paramount Skydance e Warner Bros sta per nascere il più grande conglomerato americano della comunicazione – da CNN al cinema a MTV a TikTok – controllato da Larry Ellison, magnate e finanziatore della destra americana, intimo di Benjamin Netanyahu. Tra affari, cause, licenziamenti, la vittima è soprattutto una. La libertà di pensiero e parola negli Stati Uniti.
*
(cfr. anche radiopopolare.substack.com/)
Kimmel, Colbert e gli altri. L’attacco della destra di Trump alla libertà di parola negli Usa
“Sospensione” a tempo indeterminato per lo show di Jimmy Kimmel. Lo annuncia ABC, che di fatto “silura” uno dei suoi volti più popolari.Roberto Festa (Radio Popolare)
reshared this
20 settembre: incontro del centroscritture nella marsica
In occasione dell’incontro sarà presentato, e sarà possibile sfogliare e prendere gratuitamente, il n. 19 della rivista “La scuola delle cose” (Lyceum/Mudima, 2025), numero monografico dedicato alla scrittura di ricerca, a cura di MG. Non mancheranno inoltre altri libri di sperimentazione letteraria.
_
#BrigataFuturo #CentroScritture #centroscrittureIt #critica #formeDellaParolaScritta #GiorgioRafaelli #LaCittàBiodiversa #LaCittàEducante #LaScuolaDelleCose #letteratura #Lyceum #LyceumMudima #MarcoGiovenale #MarioIacomini #Mudima #PensieriBiodiversi #poesia #prosa #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #sperimentazioneLetteraria #ValerioMassaroni
reshared this
roberto cavallera: “errata porridge” (dati, estratti, informazioni, note)
biblionedizioni.it/prodotto/er…
errata porridge
di Roberto Cavallera
“saremo molto severi. indovineremo il sudore dell’ineffabile. la
guancia monoalfabetica compone alla tastiera poemi accidentali – a
quale densità a quale distanza la vista si perde. formidabili consensi
a muzzo”
Roberto Cavallera (1968). Per Arcipelago Edizioni ha pubblicato Slm (2009) e ha partecipato al volume collettivo Ex.it – Materiali fuori contesto (2013). Altri suoi testi sono presenti in rete su gammm.org e issuu.com/differxhost. Insieme a Marco Giovenale cura i blog compostxt.blogspot.com e pontebianco.noblogs.org e collabora a slowforward.net.
*
*
un frammento su slowforward:
slowforward.net/2023/09/04/un-…
tre frammenti su gammm:
gammm.org/2023/07/24/tre-framm…
*
youtube.com/embed/8iGGKX3x5AE?…
*
youtube.com/embed/3W9CNywwBvA?…
*
Nel titolo Errata Porridge si trova una delle poche, se non l’unica, locuzione in veste di calembour, dell’intera opera. Quest’ultima suona, in realtà, tutt’altro che allegra o spiritosa, intraducibile in satira così come in poesia. Si può paragonare l’autore di questo esemplare lavoro di scrittura – che sa mettere nero su bianco in creativa sequenza e solo in questo modo vuole esprimersi – a un attore sublime, a un tenore eccelso, a un ballerino che supera la gravità terrestre, a un atleta da record, a un musicista di genio, ecc. Se intervistati spesso costoro rispondono evasivamente o con palese disagio perché solo in scena, cioè in atto di creazione, si sentono nella propria pelle e nei propri panni, ossia si trasfigurano. Preambolo che dice assai poco – se prima non si è letto e meditato il testo di Roberto Cavallera – e per niente esaustivo circa la complessità e la straordinaria ars (s)combinatoria della sua scrittura. Intanto in copertina appare una decisa biffure, un colpo di spugna che segnala un avvertimento, un chiaro avviso per il lettore. È lo stesso Roberto a dire, circa il titolo Errata Porridge, di essersi ispirato a un banale refuso trovato chissadove ma quanto mai azzeccato per uno scritto che mette a soqquadro ogni possibile parentela con la pagina zeppa di parole che si pretendono narrative, didascaliche, morali, erotiche, fantasiose… Quasi una nemesi, un castigo inflitto alle parolibere di futuristica memoria emerge dal frasario intenzionalmente predatorio e pronto al dileggio dell’autore che si direbbe voglia indicare la presente non-libertà della parola, il singhiozzo afasico della cosiddetta comunicazione/condivisione. Se protagonista del manufatto è l’esplorazione della scrittura in vista di una sua possibile salvezza, immediata conseguenza ne è la completa desertificazione, raggiunto l’anno zero dopo millenni di storia. Alla base c’è il rifiuto di modi e tempi del nostro vivere dove Roberto pare riscontrare una totale latitanza qualitativa in ogni parola, atto, o rapporto. Ne discende un amaro sarcasmo che investe il perdurare e il perdersi dei giorni. Fin dal titolo l’autore insiste sul motivo dell’errore quale dramma e sapienza, unica arte possibile del presente. Le citazioni contenute nel testo alludono, più o meno velatamente, ad autori disertati e orfani del loro stesso messaggio come Pasolini che, qui attualizzato in “performar trasumanar”, ci ricorda aver preconizzato il disimpegno totale, il cannibalismo dell’uomo postmoderno travolto da una inarrestabile e irreversibile mutazione antropologica. La scrittura di Cavallera, apparentemente criptica, percorre in realtà tutti i sentieri e i disastri relativi al sociale, per trarne una chiusa apocalittica che ne caratterizza il più sostanziale pensiero. Dal fallimento dell’educazione formativa alle star dello sport agonistico con inevitabile processione di vestali/escort ambiziosissime, dalla smodata pubblicazione di centoni pseudoletterari alla desolante certezza della solidarietà come atto inutile, si trascorre alla visione dell’universo donna dove continua a dominare la bella di turno che splende ammiccando. Qui l’impostura delle parole suadenti e del rotocalco da parrucchiere si pongono come vera frode ai danni dell’insensata femmina. Quanto appreso, o soltanto intuito, vale a parziale esemplificazione degli infiniti motivi del manufatto letterario di Roberto Cavallera che, non a caso, pare tornare bruscamente alla realtà a conclusione della sua allucinata parabola-monologo. Ora egli si rivolge all’eventuale lettore con la convinzione del dissolversi di ogni senso, rinnegando tutto salvo la “gravità postuma della poesia”. Messo in catene il pensiero, vi è comunque paura per tutti mentre giunge la catastrofe finale con la Twingo che si schianta non più passata sotto metafora e di cui pare udirsi il fragore.
Ida Isoardi
ottobre 2023
#Arcipelago #Biblion #BiblionZacinto #compostxt #ErrataPorridge #EXIT #EXITMaterialiFuoriContesto #gammm #ManufattiPoetici #ponteBianco #pontebianco #RobertoCavallera #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #Slm #slowforward #Zacinto
errata porridge - Biblion edizioni
di Roberto Cavallera "saremo molto severi. indovineremo il sudore dell’ineffabile. la guancia monoalfabetica compone alla tastiera poemi accidentali – a quale densità a quale distanza la vista si perde.Biblion Edizioni
reshared this
da oggi nel podcast ndn – ‘niente di nuovo’, a cura di antonio syxty: riccardo innocenti e matteo tasca in dialogo su “scrittura e verità”
Quella fenditura sottile che separa parola e realtà è il terreno su cui si muovono i nostri ospiti di oggi: interrogarsi se la scrittura sia davvero la dimora della verità o piuttosto il suo travestimento, la sua menzogna più raffinata. Ecco, anche noi da questa frattura vogliamo incominciare.
open.spotify.com/embed/episode…
*
open.spotify.com/embed/episode…
*
open.spotify.com/embed/episode…
#AntonioSyxty #audio #letteratura #materiaSentimentale #MatteoTasca #MicheleZaffarano #ndn #NDNNienteDiNuovo #NienteDiNuovo #podcast #poesia #RiccardoInnocenti #scrittura #scritturaEVerità #Yellow
Scrittura e verità - Parte 3
Niente di nuovo - Dialoghi sulla scrittura · EpisodeScrittura e verità - Parte 3 (Spotify)
reshared this
gaza in the last 24 hours (beware: shocking content)
EXTREMELY STRONG CONTENT. BEWARE.
the last 24 hours in Gaza.
Sept 16th, 2025
>>> pay attention: the last images of the following video are extremely harsh <<<
instagram.com/reel/DOssGmFAABw…
reposted here:
instagram.com/reel/DOszLy5janF…
and stored here:
mega.nz/file/HxVyxQzJ#EStBvw5v…
#Gaza #genocide #genocidio #Palestine #Palestina
#warcrimes #sionismo #zionism
#starvingcivilians #famearmadiguerra
#iof #idf #colonialism #sionisti
#izrahell #israelterroriststate
#invasion #israelcriminalstate
#israelestatocriminale #children
#bambini #massacri #deportazione
#concentramento #starvingpeople
#ICJ #ICC
#bambini #children #colonialism #concentramento #deportazione #famearmadiguerra #Gaza #genocide #genocidio #ICC #icj #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #Palestina #Palestine #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #zionism
Luciux Riker on Instagram: "Follow the people tagged (on instagram) This is a brief summary of the last 24 hours in Gaza. And I ask that you skip it. I ask that you trust me that there are things you can’t unsee. And if you managed to miss the video of t
981 likes, 67 comments - luciuxness on September 17, 2025: "Follow the people tagged (on instagram) This is a brief summary of the last 24 hours in Gaza. And I ask that you skip it. I ask that you trust me that there are things you can’t unsee.Instagram
reshared this