l’astratto del segno / differx. 2025
youtube.com/shorts/r5PjjdQPaq8
#abstract #abstrasemic #asemic #astratto #differx #lAstratto #scritturaAsemica #segno
- YouTube
Profitez des vidéos et de la musique que vous aimez, mettez en ligne des contenus originaux, et partagez-les avec vos amis, vos proches et le monde entier.youtube.com
reshared this
domani, lunedì 1 settembre, nel podcast ‘la finestra di antonio syxty’: “moscografie”, di anna papa e silvia tebaldi
_
#AnnaPapa #LaFinestraDiAntonioSyxty #podcast #presentazione #scritturaDiRicerca #SilviaTebaldi
reshared this
2 settembre 2025, h. 14, radio onda rossa: mahmoud darwish, “stato d’assedio” – lettura di lino musella
L’attore Lino Musella presenta la lettura di
STATO D’ASSEDIO
di Mahmoud Darwish
in streaming su Radio Onda Rossa 87.9 fm,
martedì 22 settembre 2025, ore 14:00
ondarossa.info/player-ror.html
un’intervista all’attore (a cura di Federico Raponi) qui:
youtu.be/jfrbzCtxUbs
#lettura #LinoMusella #MahmoudDarwish #Palestina #RadioOndaRossa #ROR #RORRadioOndaRossa
reshared this
vorrei sottolineare che non mi occupo praticamente più di poesia ma di scritture di ricerca, che sono per il 99% tutt'altra cosa, completamente altra cosa, rispetto alla poesia. ci sono molti nomi per nominare molte (diverse) cose: slowforward.net/2021/06/23/nio…
nioques, frisbees e altre deviazioni / differx. 2021
I nomi che assumono gli oggetti verbali al di fuori delle griglie dei generi letterari (e, ovviamente, al di fuori di una certa idea di poesia)slowforward
reshared this
10-14 settembre, roma: falastin festival, alla città dell’altra economia (testaccio)
#Cisgiordania #controIlGenocidio #FabioSebastiani #FalastinFestival #festa #festival #Gaza #GerusalemmeEst #IlariaGiovinazzo #Palestina
reshared this
oggi, 31 agosto, a pescara, fondazione la rocca: “conversazioni sulle parole”
Conversazioni sulle parole
Talk con Gianni e Giuseppe Garrera, Matteo Fato, Simone Ciglia.
Ultimo appuntamento del Public Program nell’ambito della mostra Il difficile è dimenticare ciò che si è visto per casa. (Ritratto di Pescara per caso)
domenica 31 agosto – ore 18:30
Fondazione La Rocca
Via Raffaele Paolucci, 71
Ore 18.00 passaggio della paranza in navigazione in collaborazione con Mario Campione: Lungofiume Pescara, di fronte alla fondazione
Ingresso libero, posti limitati
Prenotazione obbligatoria
segreteria@larocca.foundation
Gianni Garrera, filologo e Giuseppe Garrera, storico dell’arte e collezionista, si confrontano in un dialogo sulle parole e sulle molteplici letture possibili dell’opera di Matteo Fato.
Gianni Garrera accompagna il lavoro di Fato dal 2010, partecipando con contributi teorici nella forma di assunti.
🔸Giuseppe Garrera è storico dell’arte e collezionista. È coordinatore scientifico del Master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali della 24ORE Business School di Roma e di Milano, dove insegna “Strategie e modalità del collezionismo”. Per il centenario di Pasolini ha curato insieme a Clara Tosi Pamphili e Cesare Pietroiusti la grande mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma, dal titolo “Tutto è santo. Il corpo poetico”. Recenti sono le uscite di un saggio, Pasolini il femminile, per le edizioni Cambiaunavirgola; e del catalogo Pasolini e Maria Callas.
🔸Gianni Garrera, filologo musicale, traduttore e drammaturgo, è il curatore del Diario del seduttore e del Don Giovanni di Kierkegaard per i ‘Classici del Pensiero’ BUR e, per Morcelliana, della nuova edizione dei Diari di Kierkegaard.
Tra i suoi lavori: Indagini sulla musica dei cani e dei topi; Musicalità dell’Intelligenza
demoniaca; Saggio sulla musica della fine del mondo; Anacoresi animale e circense; Esercizi di spiritualità demoniaca; Il male musicale; Maledizione armonica; Finismundi ars musica; Antigrammatica; Ortografie del nome di Dio; Esplorazione del canto degli angeli; Rivelazione divina e genialità; Sacramenti per animali.
#art #arte #FondazioneLaRocca #GianniGarrera #GiuseppeGarrera #MarioCampione #MatteoFato #PublicProgram #SimoneCiglia #talk
reshared this
the aftermath of an israeli airstrike on multiple apartment buildings
general intent? to force civilian residents to leave. (a criminal intent, of course).
official target? izrahell says its aim was to hit Qassam Brigades spokesman Abu Obeida, from Hamas’ armed wing.
so, to hit one person, izrahell did this:
BEWARE: GRAPHIC IMAGES
video.wordpress.com/embed/cqSl…
src: instagram.com/reel/DOAzmdFAZu1…
and, obviously, this is only one example of what izrahell has been doing on a daily basis in the last two (+75) years in Palestine, a land it is the illegal occupier of.
#Gaza #genocide #genocidio #Palestine #Palestina #warcrimes #sionismo #zionism #starvingpeople #starvingcivilians #iof #idf #colonialism #sionisti #izrahell #israelterroriststate #invasion #israelcriminalstate #israelestatocriminale #children #bambini #massacri #deportazione #concentramento #famearmadiguerra #AbuObeida #airstrike
#AbuObeida #AbuObeida #airstrike #bambini #children #colonialism #concentramento #deportazione #famearmadiguerra #Gaza #genocide #genocidio #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #Palestina #Palestine #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #zionism
Al Jazeera English on Instagram: "Video shows injured children in the aftermath of strikes on Gaza City as #Israel’s military hit multiple apartment buildings in its campaign to force Palestinians out of the area. . Israel says it was targeting Qassam
28K likes, 2,146 comments - aljazeeraenglish on August 31, 2025: "Video shows injured children in the aftermath of strikes on Gaza City as #Israel’s military hit multiple apartment buildings in its campaign to force Palestinians out of the area. .Instagram
reshared this
[r] _ un articolo del 2022 su “the reappearing pheasant”, il convegno/reading svoltosi a novembre a new york
articolo di Luciana Capretti:
lavocedinewyork.com/arts/2022/…
in video: Francesco Muzzioli; al tavolo, da sinistra a destra: Fabrizio Bondi, Marco Giovenale, Daniele Poletti; foto di Terry W. Sanders
_
#CasaItalianaZerilliMarimò #CasaZerilliMarimò #CharlesBernstein #convegno #incontro #IstitutoItalianoDiCultura #LaVoceDiNewYork #LucianaCapretti #LuigiBallerini #NewYork #NewYorkUniversity #NYU #poesiaAmericanaContemporanea #poesiaItalianaContemporanea #StefanoAlbertini #TheReappearingPheasant #traduzione #traduzioni
“The Reappearing Pheasant”: poesia italiana e americana contemporanea a New York
Tre giorni di parole, fili immaginari fra passato e presente, fra poeti, critici, accademici di qua e di là dell’Atlantico.Luciana Capretti (La Voce di New York)
reshared this
su autoproduzione e autogestione nei centri sociali negli anni ottanta e novanta (1995)
“Su ahida online, la rielaborazione di un testo scritto a seguito di un convegno sul tema dell’autogestione e dell’autoproduzione organizzato presso il Forte Prenestino all’inizio del 1995. Nonostante i trent’anni trascorsi credo che i suoi contenuti abbiano ancora una qualche attualità.
In contemporanea alla diffusione di quel testo la rivista ‘DeriveApprodi’ realizzò un numero speciale dedicato ai Centri sociali in quel periodo in rilevante espansione. Il suo coordinamento editoriale vedeva la presenza oltre che di Sergio Bianchi e Mauro Trotta anche quella di Marco Philopat. Per l’occasione la grafica della rivista Andrea Wöhr realizzò un progetto speciale che non venne ripreso nei numeri successivi. La tiratura in mille copie andò presto esaurita e quel numero non fu più ristampato.
Si tratta quindi, a suo modo, di una piccola rarità ora scaricabile e consultabile nel PDF a piede di pagina” (Sergio Bianchi)
ahidaonline.com/post/archivisu…
#ahida #ahidaonline #centriSociali #cs #cso #csoa #DeriveApprodi #FortePrenestino #MarcoPhilopat #MauroTrotta #pdf #rivistaAndreaWöhr #SergioBianchi
archivi
Su autoproduzione e autogestione nei Centri sociali negli anni Ottanta e Novanta (1995)Sergio Bianchi (Ahida.online)
reshared this
dal 5 settembre @ paradiso (svizzera): pasolini+callas / a cura di silvia de laude e giuseppe garrera
View this post on Instagram
A post shared by Artphilein Foundation (@artphilein__foundation)
PIER PAOLO PASOLINI E MARIA CALLAS. CRONACA DI UN AMORE
in collaboration with @spazioferrobedo
An exhibition on rare documents, original photographs, magazines, and manuscripts retracing the unique and controversial bond between two extraordinary figures – suspended between myth, gossip and history.
Opening: 5 September, 6:00 pm
Artphilein Library, via San Salvatore 2 CH-6900 Paradiso
On view until October 3rd 2025
The exhibition accompanies the publication of the book “Pier Paolo Pasolini e Maria Callas. Cronaca di un amore”, edited by @silviadelaude and Giuseppe Garrera.
Part of Swiss Photomonth @swissphotomonth
#ArtphileinLibrary #CollezioneGarrera #CollezioneGiuseppeGarrera #documenti #documentiRari #Ferrobedò #foto #fotoOriginali #fotografie #GiuseppeGarrera #magazines #mostra #originalPhotographs #PasoliniECallas #PierPaoloPasolini #rareDocuments #SilviaDeLauda #SwissPhotomonth
Artphilein Foundation on Instagram: "PIER PAOLO PASOLINI E MARIA CALLAS. CRONACA DI UN AMORE in collaboration with @spazioferrobedo An exhibition on rare documents, original photographs, magazines, and manuscripts retracing the unique and controversial
47 likes, 1 comments - artphilein__foundation on August 26, 2025: "PIER PAOLO PASOLINI E MARIA CALLAS.Instagram
reshared this
31 agosto, pescara, fondazione la rocca: “conversazioni sulle parole”
Conversazioni sulle parole
Talk con Gianni e Giuseppe Garrera, Matteo Fato, Simone Ciglia.
Ultimo appuntamento del Public Program nell’ambito della mostra Il difficile è dimenticare ciò che si è visto per casa. (Ritratto di Pescara per caso)
domenica 31 agosto – ore 18:30
Fondazione La Rocca
Via Raffaele Paolucci, 71
Ore 18.00 passaggio della paranza in navigazione in collaborazione con Mario Campione: Lungofiume Pescara, di fronte alla fondazione
Ingresso libero, posti limitati
Prenotazione obbligatoria
segreteria@larocca.foundation
Gianni Garrera, filologo e Giuseppe Garrera, storico dell’arte e collezionista, si confrontano in un dialogo sulle parole e sulle molteplici letture possibili dell’opera di Matteo Fato.
Gianni Garrera accompagna il lavoro di Fato dal 2010, partecipando con contributi teorici nella forma di assunti.
🔸Giuseppe Garrera è storico dell’arte e collezionista. È coordinatore scientifico del Master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali della 24ORE Business School di Roma e di Milano, dove insegna “Strategie e modalità del collezionismo”. Per il centenario di Pasolini ha curato insieme a Clara Tosi Pamphili e Cesare Pietroiusti la grande mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma, dal titolo “Tutto è santo. Il corpo poetico”. Recenti sono le uscite di un saggio, Pasolini il femminile, per le edizioni Cambiaunavirgola; e del catalogo Pasolini e Maria Callas.
🔸Gianni Garrera, filologo musicale, traduttore e drammaturgo, è il curatore del Diario del seduttore e del Don Giovanni di Kierkegaard per i ‘Classici del Pensiero’ BUR e, per Morcelliana, della nuova edizione dei Diari di Kierkegaard.
Tra i suoi lavori: Indagini sulla musica dei cani e dei topi; Musicalità dell’Intelligenza
demoniaca; Saggio sulla musica della fine del mondo; Anacoresi animale e circense; Esercizi di spiritualità demoniaca; Il male musicale; Maledizione armonica; Finismundi ars musica; Antigrammatica; Ortografie del nome di Dio; Esplorazione del canto degli angeli; Rivelazione divina e genialità; Sacramenti per animali.
#art #arte #FondazioneLaRocca #GianniGarrera #GiuseppeGarrera #MarioCampione #MatteoFato #PublicProgram #SimoneCiglia #talk
reshared this
[r] _ the complete videos of “the re-appearing pheasant”: an encounter of american and italian poets and critics, new york, 11-12-13 nov 2022
youtube.com/embed/sDTTTR_NA8k?…
youtube.com/embed/xvaeAWWbjxY?…
youtube.com/embed/OxhMrOef8TA?…
The Re-Appearing Pheasant
An Encounter of American and Italian Poets and Critics
New York, November 11-12-13, 2022
Convened by
Luigi Ballerini
Presented by
Casa Italiana Zerilli-Marimò at New York University
Stefano Albertini, Director
In Cooperation with
The Italian Cultural Institute of New York
Fabio Finotti, Director
#AmericanAndItalianPoetsAndCritics #AmericanPoets #CasaItalianaZerilliMarimò #criticism #critics #event #FabioFinotti #ItalianPoets #LuigiBallerini #NewYorkUniversity #poems #poetry #poets #proseInProse #prosePieces #StefanoAlbertini #TheItalianCulturalInstituteOfNewYork #TheReAppearingPheasant
reshared this
letter / serse luigetti. 2025
#abstract #abstrasemic #art #arte #arteAstratta #asemic #asemicWriting #astrazione #letter #scritturaAsemica #SerseLuigetti
reshared this
“no other land”: proiezione a piazza vittorio, roma, 4 settembre
NO OTHER LAND
Giovedì 4 settembre proiezione speciale all’Arena
Notti di Cinema a Piazza Vittorio
in memoria di Awdah Hathaleen
youtube.com/embed/XUsgLip_eoY?…
Giovedì 4 settembre alle ore 20:30, Notti di Cinema a Piazza Vittorio ospiterà la proiezione di No Other Land, vincitore dell’Oscar 2025 come Miglior Documentario. Ad introdurre la proiezione saranno: Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, l’organizzazione per i diritti umani che ha dato il patrocinio al documentario, e Massimo Righetti, in rappresentanza di ANEC AGIS Lazio.
L’evento vuole ricordare il coraggio e il sacrificio di Awdah Hathaleen, co-autore e protagonista del film, brutalmente ucciso il 28 luglio scorso da un colono israeliano, colpevole solo di difendere pacificamente la propria terra.
La sua uccisione è parte di uno sterminio senza fine, che viola sistematicamente ogni diritto umano previsto anche dal codice Internazionale.
No Other Land è oggi più che mai un’opera necessaria per contrastare lo sterminio del popolo Palestinese e lo fa attraverso lo sguardo diretto di chi, come Hathaleen, non ha mai smesso di credere nel potere del dialogo e del confronto pacifico.
Padre di tre figli, insegnante, giornalista ex attivista politico, Hathaleen era un punto di riferimento per tutta la sua comunità. La sua vita – e la sua tragica morte – incarnano le tematiche centrali del documentario: la resistenza, il conflitto multigenerazionale, l’ingiustizia sistemica e il potere della testimonianza.
L’obiettivo della serata è offrire uno spazio pubblico di memoria, denuncia e consapevolezza, per restituire dignità alla figura di Awdah Hathaleen e non permettere che la sua voce sia messa a tacere. Un’occasione anche per riflettere, insieme, sul significato profondo di No Other Land e sull’urgenza di trasformare lo sdegno in responsabilità.
Un grido di dolore per dire BASTA FERMATEVI!!!!
Maggiori informazioni su: www.cinevillageroma.it
NOTTI DI CINEMA A PIAZZA VITTORIO, è un progetto realizzato da ANEC Lazio con il contributo di Regione Lazio, Arsial e Camera di Commercio di Roma, con il sostegno di: Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed ACEA; In collaborazione con Agis Lazio Srl e CNB Comunicazione; con il patrocinio di ENPAM; con il supporto di: Associazione Piazza Vittorio APS; Mobility partner ATAC; Media partner: Radio Core de Roma, Radio Centro Suono, Antenna 1, Mymovies.it, Radio Roma (Radio Roma News e Radio Roma TV).
#AmnestyInternational #AmnestyInternationalItalia #apartheid #AwdahHathaleen #BaselAdra #cinema #Cisgiordania #film #genocidio #HamdanBallal #MassimoRighetti #NoOtherLand #occupazione #Palestina #proiezione #puliziaEtnica #RachelSzor #RiccardoNoury #YuvalAbraham
Cinevillage Roma - Grandi film e incontri d'autore sotto le stelle
Viviamo insieme l'estate romana con Cinevillage Roma 2025: le emozioni del cinema, incontri dal vivo con registi e attori, danza, letteratura e ristorazione.info@wondersite.it (Cinevillage)
reshared this
everyone here should feel the same responsibility
the responsibility, the obligation to tell what’s happening in Palestine
instagram.com/reel/DKzWD0tyhhD…
#Gaza #genocide #genocidio #Palestine #Palestina #warcrimes #sionismo #zionism #starvingpeople #starvingcivilians #iof #idf #colonialism #sionisti #izrahell #israelterroriststate #invasion #israelcriminalstate #israelestatocriminale #children #bambini #massacri #deportazione #concentramento #famearmadiguerra
#bambini #children #colonialism #concentramento #deportazione #famearmadiguerra #Gaza #genocide #genocidio #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #obligation #Palestina #Palestine #responsibility #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #zionism
Zeteo on Instagram: "“I think about [Gaza] every single day. I've started therapy myself because I think that it's important that we find ways to deal with these experiences.” UN Humanitarian Chief Tom Fletcher joined Mehdi Hasan to discuss how he is hau
95K likes, 1,320 comments - zeteonews on June 12, 2025: "“I think about [Gaza] every single day. I've started therapy myself because I think that it's important that we find ways to deal with these experiences.Instagram
reshared this
cipm: incontri e iniziative imminenti
straordinarie iniziative del Centro di poesia di Marsiglia.
al sito cipmarseille.fr/cipm
oppure in questo pdf: cipm_ lettre d’info_ 26-8-2025
#CentroDiPoesiaDiMarsiglia #ChristopheHannah #cinema #cipM #letture #LilianeGiraudon #mostre #proiezioni #reading #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca
Cipm - centre international de poésie Marseille
Cipm - centre international de po�sie Marseille, lieu de cr�ation et de diffusion de po�sie contemporaine.cipmarseille.fr
reshared this
nel podcast ndn – ‘niente di nuovo’ – a.f.perozzi e d.milleri in dialogo su “scrittura e materia sentimentale”
“Quell’«istantaneo uragano» di cui parla Antonio Porta in una poesia di Yellow è la materia sentimentale su cui discettano i nostri ospiti di oggi: per capire se le emozioni sono la carne della poesia o non piuttosto la sua scoria, il suo annullamento. Ecco, anche noi, da questa cecità vogliamo incominciare”.
open.spotify.com/embed/episode…
*
open.spotify.com/embed/episode…
*
open.spotify.com/embed/episode…
#AntonioFrancescoPerozzi #AntonioPorta #AntonioSyxty #audio #DimitriMilleri #letteratura #materiaSentimentale #MicheleZaffarano #ndn #NDNNienteDiNuovo #NienteDiNuovo #podcast #poesia #scrittura #Yellow
Scrittura e materia sentimentale - Parte 3
Niente di nuovo - Dialoghi sulla scrittura · EpisodeScrittura e materia sentimentale - Parte 3 (Spotify)
reshared this
language poetry, francia et alia (da una mail a cristina giorcelli)
Ma in gammm.org c’è più Francia o più Anglia?
Un esempio significativo:
Le modalità elencative o di “prelievi dall’ordinario”, nelle opere di Gherardo Bortolotti, devono forse più al Silliman di Sunset debris che ai francesi, ipotizzo, ma poi Perec è logicamente incancellabile: l’ordinario delle prose o stringhe brevi di Bortolotti è chiaramente anche un infra-ordinario. (E: quattro tracce: è di Bortolotti il saggio La scoperta dell’America, che trattava autori passati totalmente sotto silenzio in Italia. Sempre sua è la traduzione di un fondamentale capitolo di The New Sentence, di Ron Silliman. Senza contare che la raccolta di selected poems di Bernstein uscita per le Edizioni del verri accoglie un importante contributo di traduzione di Bortolotti, così come è co-tradotto da lui un chapbook di Lyn Hejinian. E non nomino tutti i materiali in lingua inglese che grazie a lui sono usciti in italiano su gammm: da Jeff Derksen a Rodrigo Toscano, da Jon Leon a Jules Boykoff, da Bill Allegrezza a Tao Lin e molti altri).
Per me personalmente, Christophe Tarkos tradotto da Michele Zaffarano, insieme a Derksen, Toscano e Leon, hanno avuto la stessa – non indifferente – incidenza. Non posso dire che la lingua francese abbia avuto per me un valore prevalente, all’inizio (diversamente dagli anni post-2006). Così come, sempre per me, tre autrici che ho letto, tradotto e pubblicato e continuo a leggere sono Kathleen Fraser, Kate Greenstreet e Jennifer Scappettone. (Per non parlare di Hejinian, di cui sono tuttavia solo lettore, non traduttore).
Aggiungo una riflessione – daccapo personale: mentre i langpo cronologicamente seguono i Novissimi, che noi gammmi avevamo ben presenti fin da prima di conoscerci, e che quindi ci permettevano di operare nessi credo limpidi; il filo di collegamento tra Tel Quel e autori francesi degli anni Novanta e Zero era ai nostri occhi (ma direi nella realtà) più problematico e frammentato, e quindi intrigante, per due motivi: una pronunciata alterità e distanza dei nuovi autori francesi dal piano metatestuale e da école du régard degli anni Sessanta e Settanta, da una parte, e – dall’altra – quell’idea di nudité intégrale del testo, o désaffublement, e letteralismo, che (mediata da Ponge attraverso Jean-Marie Gleize) cambiava il quadro della Francia per come era (assai mal) noto precedentemente in Italia soprattutto grazie alle meritorissime traduzioni di Giuliani di Pleynet, Roche e Faye.
In Italia in realtà una cospicua influenza francese è stata sempre avvertita e rilanciata semmai sotto forma (per noi meno interessante) di moduli vicino a una linea – diciamo così – Heidsieck-Chopin-Blaine, a cavallo – per gli italiani – tra istanze performative e complessità ‘laborintiche’ (cioè lontanissime dal désaffublement di cui sopra). Si tratta di un versante estremamente attivo nel nostro Paese, direi senza soluzione di continuità, da ormai più di mezzo secolo. (Pensiamo a tre esempi ormai ampiamente storicizzati: Arrigo Lora-Totino, Gianni Toti, Giovanni Fontana).
Diversamente, la testualità francese a cui da vent’anni o un quarto di secolo pensiamo noi di gammm è rispettosa di quel lavoro ma assai più vicina e affine al panorama di quegli autori che nei medesimi anni Duemila in cui scrivevamo noi si affermavano in USA e Canada: K. Silem Mohammad, gli stessi Toscano e Derksen, e poi Sharon Mesmer, Anne Boyer, Kenneth Goldsmith, Craig Dworkin, Gary Sullivan, Katie Degentesh, i già nominati Scappettone e Leon (entrambi pubblicati nella mia collana Felix, della Camera verde) e moltissimi altri, una intera generazione che faceva da trait d’union fra Language Poetry e noi, così come Tarkos, Nathalie Quintane, Charles Pennequin, Danielle Collobert, Éric Houser, Christophe Fiat, Jean-Michel Espitallier, Christophe Marchand-Kiss, e poi Amandine André, Khalid El Morabethi e una schiera di altri ci mettevano in grado di vedere le continuità e le discontinuità del discorso letterario francese tra gli anni Settanta e Novanta-Duemila.
[…]
continua (forse)
#AlfredoGiuliani #AmandineAndré #AnneBoyer #ArrigoLoraTotino #ÉricHouser #BillAllegrezza #CharlesBernstein #CharlesPennequin #ChristopheFiat #ChristopheMarchandKiss #ChristopheTarkos #CraigDworkin #CristinaGiorcelli #DanielleCollobert #Faye #gammm #GarySullivan #GherardoBortolotti #GianniToti #GiovanniFontana #JeanMichelEspitallier #JeffDerksen #JenniferScappettone #JonLeon #JulesBoykoff #KSilemMohammad #KateGreenstreet #KathleenFraser #KatieDegentesh #KennethGoldsmith #KhalidElMorabethi #langpo #languagePoetry #letteraturaAngloamericana #letteraturaFrancese #LynHejinian #MicheleZaffarano #NathalieQuintane #Pleynet #Roche #RonSilliman #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #SharonMesmer #TaoLin #theNewSentence
reshared this
2095 / the flo factory. 2025
#2095 #AI #dystopianFilm #IA #movie #sciFi #sciFiMovie #sciFiShortMovie #TheFloFactory
reshared this
differx.noblogs.org/2025/08/27…
—> ilmanifesto.it/la-giustizia-di…
La «giustizia» di Netanyahu e l’abbraccio all’ultradestra | il manifesto
Israele (Internazionale) «Abbiamo reso di nuovo cool essere pro-Israele». Parola di Matt Schlapp, presidente dell’American Conservative Union, l’organizzazione che gestisce la Conservative Political Action Conference statunitense.Chiara Cruciati (il manifesto)
reshared this
renoize, festival antifascista: a roma, parco schuster, dal 4 al 6 settembre
𝐃𝐚𝐥 𝟒 𝐚𝐥 𝟔 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐑𝐄𝐍𝐎𝐈𝐙𝐄 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐀𝐧𝐭𝐢𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐬𝐭𝐚
Dal 2008, RENOIZE a Parco Schuster è ricordare Renato, realizzando i suoi sogni.
RENOIZE è politica, musica, teatro, laboratori, sport popolare, socialità.
RENOIZE è l’ appuntamento da cui ripartire insieme ogni maledetto settembre, da quella maledetta sera di fine agosto del 2006.
RENOIZE, a ottant’anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, è spazio di resistenza e costruzione collettiva di un mondo dove semplicemente il fascismo non sia previsto.
RENOIZE è un festival antifascista, gratuito e autogestito, costruito collettivamente grazie all’ impegno, alla generosità e alla passione di chi, anno dopo anno, continua a crederci.
RENOIZE è tutto questo e molto di più!
RENOIZE “Sta nell’immaginazione, nella musica sull’erba, sta nella provocazione, nel lavoro della talpa, nella storia del futuro, nel presente senza storia, nei momenti di ubriachezza, negli istanti di memoria…sta nei sogni dei teppisti e nei giochi dei bambini”
++ 𝐈𝐍𝐅𝐎 𝐞 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀
++
𝐆𝐈𝐎𝐕𝐄𝐃𝐈̀ 𝟒 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄
VILLAGGIO DELLE RESISTENZE | 17:00 – 18:30
• Workshop : Cura e autocura collettiva
• Letture per bambinɜ 0–6 anni (a cura di SCOSSE APS)
• Laboratorio La scuola dei sogni (a cura dei doposcuola popolari Mammut e Quarticciolo)
GAZEBO CHE GUEVARA
Ore 17:00 → Laboratorio di sartoria e pittura per grandi e piccolɜ
Ore 18:00 → Presentazione: “Sotto le mura di Gerusalemme” di e con Tano D’Amico
AREA DIBATTITI | 18:00
“Dentro e fuori la scuola”
Pratiche di rottura e autonomia nel mondo dell’educazione.
AREA SPETTACOLI | 19:00 – Il Circo Palacinca
Capitan Palacinca e Il furbo Jok, girando il mondo hanno raccolto straordinarie attrazioni ed appreso incedibili abilità magiche e circensi con le quali propongono un variegato varietà totalmente imprevedibile…
AREA CONCERTI | dalle 20:30
• Daniele Fabbri
• Lino Musella
• Ascanio Celestini in dialogo con Moni Ovadia
• Acme
• Dimensione Brama
________________________________________
𝐕𝐄𝐍𝐄𝐑𝐃𝐈̀ 𝟓 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄
VILLAGGIO DELLE RESISTENZE | 17:00 – 18:30
• Presentazione libro: “Ritorno a Gaza. Scritti di donne italopalestinesi sul genocidio ” (a cura di Mjriam Abu Samra – Ed. Q)
• Laboratorio di cianotipia
GAZEBO CHE GUEVARA
ore 17:00 → Laboratorio di sartoria e pittura per grandi e piccolɜ
ore 18:00 → Laboratorio di iperstizione e scrittura
AREA DIBATTITI | 18:00
“Quando il fascismo si fa istituzione: costruiamo reti di resistenza globali”
Una tavola rotonda necessaria e urgente, per orientarsi tra le retoriche di cui fa uso il sistema per mantenere il consenso e su quali linee di sfruttamento e marginalizzazione vengono utilizzate per dividere, frammentare, isolare e impaurire. Costruendo insieme una mappa delle resistenze.
AREA SPETTACOLI | 19:00 – Circofficina Cabaret
Una kermesse di numeri con artistɜ di ogni sorta e da ogni dove.
Giocolierɜ, Acrobatɜ, Clown, Teatranti, Maghɜ, Musicistɜ, Artistɜ di Strada, collaboreranno per la riuscita di questo Spettacolo.
La Circofficina è uno spazio libero di allenamento, creazione, condivisione d’arte, dal circo alla musica, al teatro, alla danza.
AREA CONCERTI | dalle 20:30
• Little Big Band “Tra le righe”
• Alessandro Liberini
• Napodano
• Naked Zippo
• Meganoidi
• DJ Set Mr3p
________________________________________
𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟔 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄
VILLAGGIO DELLE RESISTENZE | 17:00 – 18:30
Presentazione libro: “Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza” (a cura di Aldo Nicosia – Ed. Q)
GAZEBO CHE GUEVARA | 18:00
Presentazione: “Una pianta ci salverà. Storia virtuosa della canapa” di e con Matteo Mantero
AREA DIBATTITI | 18:00 – “Scioperare guerre e genocidio”
Pratiche dentro il nuovo regime di guerra contro colonialismo, riarmo, tagli a reddito e salari.
GAZEBO ENOIZE | Ore 18:30
“Il naso nel bicchiere” – Workshop sull’analisi sensoriale del vino a cura di progetto Enoize.
AREA SPETTACOLI | 19:00 – “Zio Lupo”
Zio Lupo è un pretesto per raccontare teatralmente insieme ai bambini del pubblico la favola attraverso il coinvolgimento di Lucindina, una dispettosa bambina che pagherà cari i suoi capricci.
AREA CONCERTI | dalle 20:30
• Sista gaia & Mauro Aniene (orange beat)
• Wild Mint
• Queen of Saba
• HiShine
• DJ Set SailorTrash & Moover
________________________________________
𝑻𝑼𝑻𝑻𝑰 𝑰 𝑮𝑰𝑶𝑹𝑵𝑰
VILLAGGIO DELLE RESISTENZE – Laboratori creativi:
Aquiloni ·
Ventagli ·
Pañuelos ·
Origami ·
Cartonati ·
Caccia al tesoro
AREA COMUNE | 17:00 – 01:00
Mostre – Video – Installazioni – Banchetti informativi – Bar – Cucine dal mondo
________________________________________
C𝐎M𝐄 𝐀R𝐑I𝐕A𝐑E A P𝐀R𝐂O S𝐂H𝐔S𝐓E𝐑
Indirizzo: Piazzale Ostiense, 00154 Roma (di fronte alla Basilica di San Paolo)
Metro B – Fermata: San Paolo Basilica (3 min a piedi)
Bus: linee 23, 769, n716, nMB
*
Evento facebook: facebook.com/events/5911353302…
𝑷𝒆𝒓 𝑹𝒆𝒏𝒂𝒕𝒐, 𝒔𝒆𝒎𝒑𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒍𝒂 𝒔𝒕𝒆𝒔𝒔𝒂 𝒓𝒂𝒃𝒃𝒊𝒂, 𝒔𝒆𝒎𝒑𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒊𝒎𝒎𝒖𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒂𝒎𝒐𝒓𝒆
Un Grazie ad @evasa_ per il bellissimo manifesto!
(https://www.instagram.com/evasa___/)
#Acrobatɜ #antifa #antifascismo #art #arte #ArtistɜDiStrada #clown #festival #festivalAntifascista #Gaza #genocidio #giochi #gioco #Giocolierɜ #Liberazione #Maghɜ #MjriamAbuSamra #musica #Musicistɜ #Palestina #renoize #scioperare #Teatranti #VillaggioDelleResistenze #vino #workshop
RENOIZE 2025 - Con Renato nel cuore
Évènement à Rome, Latium par Renato Biagetti - #ionondimentico et 2 autres personnes le jeudi, septembre 4 2025 avec 841 personnes intéressées et 186 personnes qui y participent. 43 publications dans...www.facebook.com
reshared this
chiedo aiuto per degooglizzarmi il più possibile (processo che ho già avviato ma richiede tempo).
sto cercando un editor di testi gratuito che vada bene sia su cellulare che su pc. purtroppo con CryptPad mi trovo male su cellulare, anche se benissimo su schermo grande.
suggerimenti nel fediverso? in zone sicure e libere insomma.
reshared this
beware: graphic content showing the habits of the most moral army in the world:
mastodon.uno/@differx/11510090…
=
Palestinian #child with schrapnel inside his #brain
reshared this
pap #077: la “catena social” e il genocidio
Dalla “social catena” di Leopardi alla “catena social” il passo non è né breve né per forza solo distruttivo. I sistemi e sismi generalisti – sì – rubano dati e vendono i nostri contenuti (lavorati e semilavorati, sempre gratuiti) da circa un ventennio: fb, ig, x, youtube eccetera. Grosso modo anche io ci sono dentro, con l’ossessione della disseminazione di materiali nell’orizzontalità dei (vari) loci, contro la verticalizzazione implicita nell’ideologia egocentrica ed economicista dello “youtuber” (o “influencer”, “podcaster” eccetera).
In mezzo, e insieme, e in legame, in questi ultimi venti e forse trent’anni: la demolizione dello stato sociale (sostituito, anche qui, dallo status sui social – let’s play), della sanità e della scuola pubbliche. E la parallela prassi di smantellamento dei centri sociali.
Bon (malissimo): la parola “sociale”, se cade la “e”, pare proprio vada perdendo più di qualcosa. Ma è completamente vero? Cosa sarebbe stato, dal punto di vista della comunicazione della realtà di morte, il genocidio, senza i social, e senza la rete? Come avrebbero potuto i palestinesi comunicare, registrare in diretta, testimoniare, nelle condizioni oggettive imposte dal colonialismo israeliano? Alcune pezzi di appunti sono qui di séguito, disordinati in Pod al popolo. Podcast irregolare ed ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto. (A velocità 1.5, magari: per rendere meno intollerabili le mie micro e macropause).
Il link promesso nell’audio, anzi due:
slowforward.net/2025/01/13/usc…
e slowforward.net/2024/11/17/pod…
*
Alcuni link aggiunti:
separazione generalista vs coordinamento (nel) fediverso:
slowforward.net/2025/03/27/dip…
“questione palestinese”? la “questione” (o, meglio, “in questione”) è israele, non la Palestina:
slowforward.net/2024/12/26/dip…
durante/dopo:
slowforward.net/2024/06/09/dip…
censura:
slowforward.net/?s=censura
gli intellettuali italiani ancora al 27 maggio 2024:
slowforward.net/2024/05/27/dip…
costituire e ampliare reti sociali indipendenti:
slowforward.net/2024/05/27/cos…
#Gaza #genocidio #Palestina #sionismo #social #socialmedia #iof #idf #colonialism #sionisti #israelestatocriminale #bambini #massacri #deportazione #concentramento #famearmadiguerra #instagram #facebook #youtube #x #twitter #mediageneralisti #flusso
#audio #bambini #cantenaSocial #catenaSocial #centriSociali #children #Cisgiordania #colonialism #comunicazione #concentramento #deportazione #disseminazione #facebook #famearmadiguerra #FB #FEDIVERSO #flusso #Gaza #genocide #genocidio #giornalismo #giornalisti #ICC #icj #IDF #IG #influencer #informazione #Instagram #internet #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #Leopardi #massacri #media #mediageneralisti #Palestina #Palestine #PAP #pap077 #pap077 #pod #podAlPopolo #podalpopolo #podcast #sanitàPubblica #scuolaPubblica #sionismo #sionisti #social #socialCatena #socialGeneralisti #socialMedia #socialmedia #starvingcivilians #starvingpeople #twitter #warcrimes #WestBank #X #youtube #yt #zionism
Risultati della ricerca per “censura” – slowforward
entropy for free || entropia gratis || marco giovenale & co.slowforward
reshared this
oggi, 27 agosto, a trieste: presentazione di “non fossi mai nato”, di ugo pierri
oggi, mercoledì 27 agosto 2025, ore 18:30
Ex lavatoio di San Giacomo
via San Giacomo in Monte 9, Trieste
Gianluca Paciucci
presenterà il libro di Ugo Pierri
NON FOSSI MAI NATO
non mancheranno i Bachibaflax nè Andrea Neami
reshared this
oggi, 27 agosto, nel podcast ‘niente di nuovo’: dialogo tra dimitri milleri e antonio francesco perozzi su “scrittura e materia sentimentale”
open.spotify.com/show/4iIZ0Vbc…
#AntonioFrancescoPerozzi #AntonioSyxty #dialogo #DimitriMilleri #materiaSentimentale #MicheleZaffarano #ndn #NienteDiNuovo #podcast
Niente di nuovo - Dialoghi sulla scrittura
Podcast · Syxty · Niente di nuovo è un progetto di Dialoghi sulla scrittura realizzato in formato podcast audio.Spotify
reshared this
ancora fino al 31 agosto 2025: sconto del 20% su tutti i videocorsi e le pubblicazioni del centroscritture
centroscritture.it
-20% su tutti i corsi e i libri
in attesa della nuova stagione 2025-2026 in partenza a ottobre
tutti i video-corsi realizzati e le pubblicazioni ECS in sconto del 20% fino al 31 agosto 2025
42 corsi, +500 ore di lezione, +80 docenti, 5 seminari, 8 pubblicazioni
Lezioni fruibili in ogni momento e senza alcun limite
Accedi al sito e utilizza il codice sconto
“estatepoesia2025”
#CentroScritture #CentroScritture #centroscrittureIt #corsi #corsiDiStoriaDelleScritture #letteratura #proozione #sconti #sconto #scritturaItalianaContemporanea
Corsi eventi edizioni | CentroScritture
Primo centro culturale interamente dedicato a tutti coloro che leggono, scrivono o vogliono orientarsi nelle scritture poetiche contemporanee.CentroScritture
reshared this
pod al popolo, #076: satyricon, xxxiv
Un frammento da Petronio. Su Pod al popolo. Podcast irregolare ed ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto
(La traduzione letta è quella per Einaudi, a cura di Vincenzo Ciaffi)
fonte: Universitätsbibliothek Heidelberg, Cod. Pal. germ. 438, 1455–58
#audio #PAP #pap076 #pap076 #Petronio #podAlPopolo #podcast #Satyricon
reshared this
‘autografo’ n. 73: “le scritture imprevedibili di alfredo giuliani”
È uscito un nuovo numero di “Autografo” dedicato ad Alfredo Giuliani e curato da Federico Francucci e Federico Milone.
«M’è sempre successo di spostarmi, in tutti questi anni, da una forma di poesia a un’altra» – ha detto una volta Giuliani – «probabilmente non per seguire una poetica, ma per carattere, per impulso di carattere. Non riuscirei mai a scrivere un intero libro di sonetti o un poema epico. Le variazioni della stessa forma, dello stesso tema, mi stancano e anzi in certi casi mi annoiano veramente a morte». Questo fascicolo di “Autografo” è un tentativo a più voci di mappatura delle attività molteplici dell’autore, nel suo zigzagare tra letteratura, teatro, radiofonia, collaborazioni con artisti visivi, traduzione, critica e saggistica. Con saggi e contributi di Luigi Ballerini, Emiliano Ceresi, Andrea Cristiani, Federico Francucci, Sara Gregori, Caterina Miracle Bragantini, Giovanna Lo Monaco, Samuele Maffei, Giacomo Micheletti, Federico Milone, Noemi Nagy, Ugo Perolino, Chiara Portesine, Luca Stefanelli.
Interlinea, 2025
interlinea.com/scheda-fascicol…
#AlfredoGiuliani #AndreaCristiani #CaterinaMiracleBragantini #ChiaraPortesine #EmilianoCeresi #FedericoFrancucci #FedericoMilone #GiacomoMicheletti #GiovannaLoMonaco #Interlinea #letteratura #LucaStefanelli #LuigiBallerini #materialiVerbovisivi #NoemiNagy #poesie #radio #SamueleMaffei #SaraGregori #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #teatro #UgoPerolino
Le scritture imprevedibili di Alfredo Giuliani
Compra Fascicolo carta Le scritture imprevedibili di Alfredo Giuliani di autori-vari edito da Interlinea nella collana su Interlinea srl edizioniwww.interlinea.com
reshared this
schema / programma del festival “di là dal fiume” 2025
#cinema #diLàDalFiume2025 #dirittiUmani #eventi #festival #gratis #incontri #ingressoLibero #LorenzoCiccarelli #programma #schema #Teatroinscatola
reshared this
“che ora”, microprosa di mg sul ‘cucchiaio nell’orecchio’
ilcucchiaionellorecchio.it/202…
#IlCucchiaioNellOrecchio #prosa #prosaBreve #ProsaInProsa #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #testiDiMgInRete #testiDiMgOnline
reshared this
radiotre suite, 24 ago. 2025: fabio cifariello ciardi in dialogo con mg su “prima dell’oggetto” (déclic) e la rivista ‘la scuola delle cose’ (lyceum/mudima)
grazie a Fabio Cifariello Ciardi per il dialogo, l’attenzione e il grande spazio accordato al mio libro e a ‘La scuola delle cose’
§
#cambioDiParadigma #déclic #dialogo #FabioCifarielloCiardi #LaScuolaDelleCose #lettura #letture #Lyceum #LyceumMudima #MarcoGiovenale #MG #MonicaDOnofrio #Mudima #presentazione #PrimaDellOggetto #prosa #ProsaInProsa #radio #Radio3Suite #RadioTreSuite #reading #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca
Radio3 Suite - Magazine | Volume "Prima dell'oggetto" (déclic edizioni) | intervista a Ivo Nilsson | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound
Volume "Prima dell'oggetto" (déclic edizioni) | intervista a Ivo Nilsson - Radio3 Suite - Magazine - Conduce Fabio Cifariello Ciardi: con l'autore Marco Giovenale per il volume "Prima dell'oggetto" (déclic edizioni) | intervista a Ivo NilssonRaiPlaySound
reshared this
nel podcast ‘la finestra di antonio syxty’: il n. 19 de ‘la scuola delle cose’ (numero monografico sulla scrittura di ricerca)
open.spotify.com/embed/episode…
open.spotify.com/episode/25Xmn…
dialogo tra Massimiliano Manganelli, Luigi Magno e Marco Giovenale; coordinamento di Antonio Syxty
maggiori informazioni: slowforward.net/2025/06/11/un-…
#AntonioSyxty #audio #LaFinestraDiAntonioSyxty #LaScuolaDelleCose #LuigiMagno #Lyceum #LyceumMudima #MarcoGiovenale #MassimilianoManganelli #MicheleZaffarano #Mudima #podcast #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca
La scuola delle cose - Parte 1
La Finestra di Antonio Syxty · EpisodeLa scuola delle cose - Parte 1 (Spotify)
reshared this
le città della monetizzazione sono già città di repressione
sullo sgombero del Leoncavallo, è vero che il sindaco Sala non ha responsabilità diretta di quanto è accaduto (cfr. il suo comunicato del 21 agosto: differx.noblogs.org/2025/08/24…), ma allo stesso tempo è altrettanto vera questa osservazione di Michela Becchis:
facebook.com/michela.becchis/p…
[…] i vari sindaci di centrosinistra possono giurare e spergiurare che non vengono mai avvisati degli sgomberi, ma da Milano a Roma a Napoli generano colpevolmente l’ambiente, la possibilità che consente alla destra (ma Minniti e il suo “decoro” l’abbiamo dimenticato?) di agire in modo repressivo e fascista . Città finanziarizzate dove ogni spazio è assurdamente e terribilmente monetizzato, dove chi vive la difficoltà di abitare, lavorare, studiare, ricrearsi e fare cultura e fare conflitto, sì quel conflitto che non piace neanche a voi, viene piano piano compresso in un altrove che città non è più.
Cari sindaci di una sinistra liberale, potete chiamarli coworking, hub, stakeholder e con tutte le parole che sempre della finanza sono, ma siete colpevoli di non difendere mai la libertà della vita di una comunità dalla monetizzazione che sempre repressione è.
(La frase è di Sandrone Dazieri)”
#BeppeSala #centrosinistra #ComitatoPerLOrdineELaSicurezza #comunicato #CSA #csoa #Leoncavallo #LeoncavalloSpazioPubblicoAutogestito #MichelaBecchis #monetizzazione #neofascismo #repressione #SandroneDazieri #sgomberi #sgombero #sgomberoDelLeoncavallo #sindaci #sindaco #sinistra #spaziAutogestiti
Michela Becchis
Perché i vari sindaci di centro sinistra possono giurare e spergiurare che non vengono mai avvisati degli sgombri, ma da Milano a Roma a Napoli generano colpevolmente l’ambiente, la possibilità che...www.facebook.com
reshared this
6 settembre, milano: corteo per il leoncavallo
Giù le mani dalla città!
Sabato 6 settembre CORTEO nazionale
Contro lo sgombero del Leoncavallo, contro il fascismo di governo, la gentrificazione ed espropriazione dei patrimoni pubblici e autogestiti.
Difendiamo gli spazi sociali, la cultura libera, l’arte sovversiva e i movimenti dal basso.
Vogliamo un’altra Milano!
#AbbaVive #antagonismo #antifascismo #autogestione #controLoSgombero #controLoSgomberoDelLeoncavallo #corteo #corteoNazionale #csoa #decolonialismo #democraziaDalBasso #gentrificazione #Leoncavallo #manifestazione #manifestazioneNazionale #ParcoSempione #spaziAutogestiti #spaziSociali
reshared this
Max 🇪🇺🇮🇹
in reply to differx • •@differx
Come mai hai questa necessità di usare lo stesso editor su telefono e PC?
differx
in reply to Max 🇪🇺🇮🇹 • •Max 🇪🇺🇮🇹
in reply to differx • •@differx
Allora mi sa che non ho capito.
Vuoi un editor di testi ma poi il file che crei sul PC come lo modifichi dal telefono? Devi spostarlo avanti e indietro tra i due dispositivi.
Forse ti serve un sito tipo Google Drive che ti permetta di creare e modificare testi online, sia dal PC che dal telefono?
differx
in reply to Max 🇪🇺🇮🇹 • •Max 🇪🇺🇮🇹
in reply to differx • •@differx
Tranquillo, risolvo io i tuoi problemi...
Hey @Snow, c'è bisogno di te qui 😁
differx likes this.
Max 🇪🇺🇮🇹
in reply to differx • •@differx
Vabbè, visto che @Snow GoTo non si fa ancora vivo provo a darti un suggerimento io.
Prova a dare un'occhiata qui:
devol.it/
differx
in reply to Max 🇪🇺🇮🇹 • •grazie, stimo molto il lavoro di devol, assolutamente. purtroppo, come accennavo, CryptPad non riesco a usarlo bene su cellulare...