Salta al contenuto principale



Mia figlia: «Ma #Mastodon è un punta e clicca?»

#Oblomovini

reshared this

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Oblomov
@muffa puntarella e cliccarella


La donna (pura)


7 minuti

Di che donna parliamo oggi?


Questo articolo non vuole dare nessuna risposta. Sicuramente porterà alcune semplificazioni, ovviamente cercando di evitare le banalizzazioni. L’unico obiettivo dell’articolo è quello di portare una riflessione su come nei secoli si è strutturata la percezione sociale che abbiamo della donna. In particolare, sul dispositivo di giudizio e di controllo sessuale.

Ecco l’idea e la domanda di fondo su cui oggi vogliamo riflettere:

Quanto ha influenzato, e tutt’ora influenza, per la libertà sessuale e sociale della donna il modello di donna, che è stato imposto tramite il cristianesimo, della santa Vergine Maria?


Verginità


È impossibile non partire da un assunto, o forse sarebbe meglio dire dogma, fondamentale per il cristianesimo: la verginità della madre di Dio. Cosa meglio non potrebbe figurare il significato di fede se non il credere in una donna che è stata madre rimanendo comunque vergine? È tutto contraddittorio, una madre per assunto, logica e necessità biologica non può essere vergine. Eppure, Maria la madre di Dio lo è. Anzi, la sua verginità non solo è possibile perché è la madre di Dio, ma è anche la madre di Dio proprio perché è comunque rimasta vergine.

È assurdo pensare o credere che una madre possa essere vergine. Ma è proprio questo che, in quanto dogma, lo rende ancora più meritevole di fede.

Credo perché è assurdo


Creo quia absurdum.


Inutile dire che personaggi come Spinoza ripudiano con tutta l’anima giustificazioni simili. L’affermazione di Marxla religione è l’oppio dei popoli” è vera in quanto si riferisce all’effetto narcoletticco che la religione compie sul raziocinio delle persone.

Non è fede, non è credere, non è educazione né etica o morale giustificare dei dogmi mascherati da verità divine, con l’idea di ci credo perché è assurdo.

Su questo presupposto ogni cosa è valida.

È semplicemente è una nemmeno velata domanda di cieca obbedienza. Il che non rispetta nessun principio di autonomia, di rispetto e di indipendenza degli individui.

Immacolata e pura


Qui, tornando al nostro discorso, ci chiediamo: quanto ha influito il modello della immacolata nella percezione che abbiamo della donna?

Perchè c’è stata e tutt’oggi c’è una certa aspettativa che la donna sia pura, ovvero un senso di sdegno nei confronti di quelle donne che si vivono la propria sessualità liberamente? Magari anche per il solo piacere del rapporto sessuale senza altri “fini” procreativi e in certi casi anche emotivi. O forse potrebbe essere più chiaro messa in altri termini:

perché, tendenzialmnete, se un uomo ha molti partner sessuali viene visto con un don Giovanni o un “grande“, mentre una donna viene etichettata come una “sgualdrina“? Giusto per usare un eufemismo.

Non cerchiamo risposte certe, ma cerchiamo solo di alzare delle domande per criticare degli stereotipi opprimenti che non hanno un vero fondamento se non l’ottusità e una tradizione dogmatica.

Se donna allora madre


Un altro aspetto che si presenta è quello del legame tra l’essere donna e il dover ricoprire il ruolo di madre. Maria è donna e madre. Madre tra l’altro non per scelta, ma per dovere ed elezione. Dunque, la procreazione come una mansione che spetta alla donna in quanto compito naturale da assolvere. Ovviamente, c’è la pretesa che ci sia la purezza del corpo fino alla procreazione, dunque una imposizione della vita sessuale che deve essere finalizzata alla sola procreazione.

Anche se questo non è per nulla vero. Alessandro Barbero, esperto medievista, in una conferenza ha parlato della sessualità nel Medioevo. In quella sede, ha smontato parecchi pregiudizi sull’epoca buia (che non lo era per nulla, sicuramente non più buia di oggi). Tra i tanti ha smontato l’idea che ci fosse una forte castità ed estremo pudore. Noi oggi siamo più repressi sessualmente. Nel caso cristiano, soprattutto nel matrimonio, vi erano dei vincoli tra marito e moglie di dover soddisfare i piaceri fisico sessuali del partner. Anzi, si poteva giungere al divorzio se uno dei due partner non adempiva ai suoi doveri in quanto compagno e partner sessuale oltre che emotivo sentimentale.

Questo per dire che la sessualità femminile è naturale come quella maschile. Ed è assurdo pensare che per l’uno, maschile, può essere anche ludica mentre per l’altra, femminile, deve essere solo strumentale alla procreazione che poi richiede necessariamente un dovere di accudimento. “Nemmeno nel Medioevo pensavano a queste cose”.

Essere e diventare madri è una scelta. Così come lo è essere padre. Scelta a cui seguono reciproche responsabilità. Così come una donna può vivere la propria vita e la propria sessualità senza dover procreare e senza doversi “concedere” (termine al quanto retrogrado e becero come se la donna sia passiva e solo concessiva) ad un solo partner per tutta la propria vita.

Controllo del corpo: copriti!


Probabilmente tutti quando pensano alla Madonna si figurano una donna coperta e velata. D’altra parte la Santa Vergine è sempre rappresentata coperta da veli. Solo volto e mani sono visibili. Non vi viene nulla in mente?

Raramente viene anche esposto il seno materno, anche se essenzialmente il significato diretto è quello dell’allattamento, quindi mai per una manifestazione di libertà sessuale o di libertà di mostrare il proprio corpo.

Questo non è poco. Lo donna (forse) più famosa ed influente della storia non mostra mai il proprio corpo. Non da dimostrazione di poter scegliere cosa mostrare, ma solo di poter mostrare il proprio volto. Giusto l’essenziale per il riconoscimento della persona. O per come è stato per molti decenni in Italia, sì gonna no pantaloni. La gonna va bene perché larga, i pantaloni invece sono veicolo di tentazione perché mostrano le forme del corpo.

Questo non significa che allora le persone di sesso femminile per rivendicare la propria libertà devono denudarsi o che ogni femmina coperta sia soggetta o schiava a modelli di dominio della religione o del patriarcato. Ognuno ha il diritto di potersi vestire come meglio crede, sempre con accortezza del contesto in cui si trova.

Il discorso semplicemente vuole mostrare alcune spiegazioni di giudizi e pregiudizi presenti nel nostro mondo quotidiano. Per esempio non appena si vede una scollatura o una coscia si finisce facilmente a dare della scostumata (per usare un eufemismo) o a dire che “se la sta cercando“. Ovviamente, l’obiettivo non è mostrare le spiegazioni e giustificare i pregiudizi. Bensì, mostrare le insignificanti e ignoranti motivazioni per andare a rompere e superare questi pregiudizi.

Scacciare i fantasmi


Per concludere ci ricolleghiamo ad un articolo passato: A caccia di fantasmi.

Lì, abbiamo visto che spesso creiamo dei legami immaginari di causalità creando dei fantasmi che giungono per determinare il nostro modo di vivere e di relazionarci col mondo e gli altri. Lo stesso vale per il fanstasma della donna pura. Ora, la riflessione che vogliamo portare oggi non è solo quella di quanto il modello, o fanstama, della Santa Vergine Maria ha influito sul giudizio e sulla libertà, non solo sessuale, della donna. Bensì, anche quanto e se i nostri attuali pregiudizi sulle donne sono frutto di verità immaginarie e fantastiche.

Per non dire quanto sia comodo e quanto sia, un modello di questo genere, uno strumento oppressivo di controllo e di potere nei confronti delle donne. Non solo degli uomini sulle donne, ma anche delle donne sulle donne stesse.

Forse è l’ora e il caso di scacciare anche questo fantasma opprimente della donna pura.


Unisciti alla community Whatsapp

oppure iscriviti alla mail list per rimanere aggionati

Digita la tua e-mail…

Iscriviti



Supporta l’attività di Get Back

Un piccolo contributo è un grande gesto per permettere di continuare a pubblicare con tranquillità e sostenere le spese del sito.

1,00 €


A caccia di fantasmi


7 minuti

I tre fantasmi


Nelle sue ricerche David Hume mette un discussione la nozione di causalità; ovvero l’idea che l’uomo ha di relazione causale, di come ad una causa A segua un certo effetto B.

Un’altra critica fondamentale del suo pensiero riguarda quella rivolta alla morale, in particolare la concezione della morale come qualcosa che venga insegnata o plasmata, che possiamo riassumere con: “non ci piace ciò che è bello ma è bello ciò che ci piace”. Ciò che critica Hume è l’idea che ci siano dei dogmi sempre veri che ogni essere umano sa e sente a prescindere, ovvero che per tutti bene e male significano la stessa cosa e che tutti sentano cioè che è bene e ciò che è male nello stesso modo (però se ci riflettiamo un attimo l’infanticidio dei bambini storpi nell’antica Grecia era accettato, oggi forse un po’ meno).

Infine, abbiamo la messa in discussione della nozione di Io, che Hume descrive in quanto “fascio di percezioni“, ovvero che quello che noi chiamiamo Io non sia altro che una semplificazione mentale. Questo Io non esiste in quanto blocco monolitico immutabile sempre identico a se stesso.

Questi tre aspetti, i nostri fantasmi, anche se di primo acchito potrebbe non sembrare, sono fortemente interconnessi.

Una verità fantastica


I tre fantasmi che abbia visto in precedenza aleggiano da sempre nel mondo e nell’educazione umana. Quasi ogni essere umano ha imparato a percepirsi come una unità, indivisibile e uguale nel tempo. Questione di stabilità, fiducia e affidabilità.

Come posso essere tranquillo nel mio rapporto col mondo e con gli altri se non credendo che niente possa cambiare? Se io non credo che il Sole torni a sorgere ancora il giorno successivo o che il mio amico non mi inganni o che il mio partner non mi tradisca, come posso vivere tranquillamente?

Un po’ come i pregiudizi, per quanto siano frutto di bias e possano essere errati, rimangono comunque necessari per poter vivere senza dover riprogrammare, rivalutare o ricalcolare le conseguenze delle proprie azioni.

Immaginare la verità


Il discorso è il seguente: l’uomo non può avere mai certezza assoluta che da una azione A segua un’azione B, però si affida sulla base dell’esperienza e dell’aver fatto più volte esperienza che da A segua B. Per esempio che il Sole sorge ogni giorno (il che non è vero perché è la Terra che ruota e non il Sole) o che un sasso lasciato a mezz’aria vada sempre verso il suolo (il che non è vero perché appena usciamo dall’atmosfera terrestre cambiano le forze e dunque anche la gravità), sono verità che servono all’uomo per vivere.

Per Hume la relazione causale esiste solo nella mente e non tra gli oggetti esterni. Questo perché, secondo lui, l’uomo nella sua vita cerca di dare ordine, e prevedibilità, alle esperienze che fa. E questo avviene secondo somiglianza, contiguità (nel tempo e nello spazio), abitudine.

Il problema non è che l’uomo si crea questi fantasmi, queste immagini o idee fantastiche per vivere, ma che dopo averle create si convinca che siano vere.

Spinoza, Hume e Nietzsche criticano tutti fortemente l’uomo che si inganna della verità dell’immaginazione, ovvero che credono vere le creazioni della mente umana scambiandole per la realtà. O se volete un’immagine più famosa, quello che Platone racconta col mito della caverna, dove gli uomini credono che le ombre che appaiono sulle mura della caverna di oggetti che sono illuminati dal fuoco siano gli oggetti stessi.

I fantasmi di Hume


I fantasmi di Hume ci dicono che noi creiamo tramite l’immaginazione le relazioni che costituiscono la nostra quotidianità. Se un amico, un collega, una persona è scortese con me una, due forse anche tre volte (anche se a volte basta la prima sola impressione) siano già sicuri che è vero che a quella persona stiamo antipatici o, ancora meglio, che quella persona “ce l’ha con noi”.

Ma come si uniscono e influenzano causalità, morale e Io?

Facciamo un passo alla volta.

Abbiamo detto che il fantasma della causalità ci convince che da A segua sempre e necessariamente B; il fantasma della morale che percepiamo sempre come bello ciò che, per verità eterna, è buono; il fantasma dell’Io che esiste una nostra essenza immutabile nell’esperienza e nel tempo della nostra esistenza che guida rigidamente il nostro essere nel mondo (“non posso farci niente io sono fatto così“).

Se è vero che l’uomo forma le relazioni causali tramite l’esperienza ripetuta, quello che è chiamato processo induttivo, allora è vero che la stessa idea o immagine che ogni uomo ha di sé, dell’Io, si forma tramite l’esperienza stessa. Segue un’altra cosa, ovvero che ognuno crea l’idea di bene e di male, di relazione morale, sempre sulla base delle proprie esperienze, tradizioni ed educazione.

Per Hume nessuno conosce la realtà così come è, ma conosce la realtà che crea e vive tramite la propria esperienza.

Il fantasma della trinità


Il fantasma che è uno e trino, che unisce ed esprime tutti e tre i fantasmi precedenti è quello del giudizio morale.

Giudicare qualcuno moralmente, quindi dare una valutazione valoriale, che significa affermare che una persona è fatta in un certo modo perché ha fatto una certa cosa.

Per semplificare mettiamo in atto un processo pericoloso, che però guida spesso le nostre intuizioni fantastiche: da un’azione, quello che riteniamo essere l’effetto, risaliamo alla verità della persona, quella che pensiamo sia la causa.

È lo stesso ragionamento che oggi viene fatto nelle affermazioni sull’orientamento sessuale. “Se tu che sei un ragazzo hai baciato un altro ragazzo allora sei omosessuale”, che un quanto ragionamento è identico a dire “se tu hai fatto del male allora sei un malvagio”.

A caccia della verità fantastica


Il problema è che crediamo che a partire da una sola esperienza, da un solo evento, di poter trovare la verità di una persona, è questo è possibile solo perché crediamo nei fantasmi tre fantasmi:

Il fantasma della causalità per creare le relazioni solide e immutabile che ci fa dire “se una persona fa A allora significa che è B”, come per l’orientamento sessuale (altra costruzione culturale); il fantasma dell’Io senza il quale non potremmo mai giudicare, d’altra parte come potremmo giudicare un qualcosa che non esiste? L’Io è creato dallo stesso giudizio morale; il fantasma della morale che permette di avere dei parametri sempre veri per valutare l’adeguatezza del comportamento delle persone all’idea vera che abbiamo di bene.

Siamo abituati a cacciare i fantasmi, siamo educati a cacciare i fantasmi, ovvero a giudicare le persone (e sopratutto noi stessi) a partire da ogni singola azione, fatto e parola; credendo che ogni piccola azione compiuta rivela la verità o l’anima buona-malvagia-etero-omo-gentile-scontrosa… della persona giudicata.

Siamo educati a cacciare una verità fantastica, crediamo che i fantasmi che abbiamo creato sono le persone con cui interagiamo, e ciò vale anche nel rapporto con noi stessi.

Non cacciare ma scacciare i fantasmi


I fantasmi (prodotto delli’immaginazione) esistono e ciò non è un problema, è un problema e un pericolo però quando vengono scambiato o creduti veri (il prodotto della ragione).

La soluzione al problema pertanto non sta nella cacciare questi fantasmi che ci perseguitano, ma nel scacciarli via. In altre parole, la soluzione sta nella sospensione del giudizio morale che significa semplicemente smettere di credere che ogni azione delle persone non siano altro che una mera confessione della loro essenza.

Detto brutalmente, se un ragazzo bacia un ragazzo non è né logicamente né necessariamente omosessuale, al massimo siete voi o lui che giudicate e credete che quel gesto debba esprimere la verità di quel ragazzo.


Unisciti alla community Whatsapp

oppure iscriviti alla mail list per rimanere aggionati

Iscriviti



wp-1744038542988

Supporta l’attività di Get Back

Un piccolo contributo è un grande gesto per permettere di continuare a pubblicare con tranquillità e sostenere le spese del sito.

1,00 €

Click here to purchase.




Darkside Ritual – Chamber of Deathlessness iyezine.com/darkside-ritual-ch…


Darkside Ritual – Chamber of Deathlessness iyezine.com/darkside-ritual-ch…



in reply to Vanni Di Ponzano ⁂🚴 ❤️ ☕ 🍎

The image features a cake designed to resemble a head with chocolate frosting applied in a manner that mimics hair. The frosting is thick and textured, with swirls and peaks that give it a realistic appearance. The cake is adorned with fresh strawberries on top and around the base, adding a pop of red color against the dark chocolate. The strawberries are whole, with green leaves still attached, enhancing the visual appeal. The cake is placed on a green surface, which contrasts with the dark tones of the chocolate. The background is a gradient of dark colors, focusing attention on the cake. The overall effect is whimsical and creative, with the cake's design cleverly integrating the strawberries to enhance the visual theme.

Provided by @altbot, generated privately and locally using Ovis2-8B

🌱 Energy used: 0.160 Wh



La sfida delle torte nel ricordo di mamma Annetta
A San Pietro in Campo la gara per decretare la migliore torta casalinga nel ricordo di Anna Donati. Ben 43 i dolci in gara. La vincitrice è stata la torta di Elisa Da Prato. Donato un ecografo all'associazione AmatAfrica.

noitv.it/2025/05/la-sfida-dell…



Good morning 🌧

The cactus is curious why all this water is falling out of the sky

#oregon



The #EndOf10 campaign brings together the #Linux and #opensource communities to fight forced obsolescence. Empower users, reduce e-waste, & keep devices alive with #Linux! #UpgradeToFreedom #openSUSE #NoMoreWindows
Read more 👉 linuxiac.com/end-of-10-campaig…

ıuıssɐq ıuuɐıƃ reshared this.



globalist.it/news/2025/05/12/t…

C'è un motivo preciso



Nyt sai lähteä Keskipohjanmaan päätoimittajan irtisanonut toimitusjohtaja – omistajat vyyhdistä: ”Merkittävä mainehaitta”

Mediatalo Hilla Groupissa tilanne eskaloitui nopeasti julkisuuden paineessa. Isoimmat omistajat ottivat ohjat, jotta asiakkaat eivät hätääntyisi.

yle.fi/a/74-20161204

#Media #Keskipohjanmaasanomalehti #Hillagroup #Irtisanominen #Kotimaa #Keskipohjanmaa



Ну що дівчатка та хлопчики — наближені до #huylo "підприємці"? Плакали ваші західні грошики? А ви як думали, будете з бюджету красти, потім в іноземців, що йдуть з ваших боліт, віджимати і "відсуджувати" майно, а вам за це нічого не буде? #laptyekanda #EU #money


Den Grünen Zipfelfalter sah ich am Freitag zum ersten mal in 2025. Am selben Busch wie in 2024, damit hat sich die Standorttreue der Art mal wieder bestätigt.
Hoffe auf weitere Sichtungen außerhalb des bekannten Standorts...


Ну що дівчатка та хлопчики — наближені до #huylo "підприємці"? Плакали ваші західні грошики? А ви як думали, будете з бюджету красти, потім в іноземців, що йдуть з ваших боліт, віджимати і "відсуджувати" майно, а вам за це нічого не буде? #laptyekanda #EU #money


'Seltsame Schilder / Hinweise / Beschriftungen ' #FotoVorschlag
Well behaved humans
and dogs welcome
Small humans under 14 YRS
and all oher species
NOT PERMITTED

Gut erzogene Menschen und Hunde sind willkommen. Kleine Menschen unter 14 Jahren und alle anderen Gattungen sind nicht gestattet.

#NikonD5300 #Nikon D5300 | 52mm | f/8 | 1/250s | 05/05/2015

#hess_photography #photography #fotografie



Sinner gains 'confidence' from straight-sets win as he continues return from doping ban
Jannik Sinner cruised through the third round of the Italian Open in what was just his second match since returning from his three-month ban for doping.
tntsports.co.uk/tennis/atp-rom…
#doping #cleansport #antidoping #datajournalism


Salt Lake City e Boise aggirano i divieti di Utah e Idaho contro la bandiera rainbow gayburg.com/2025/05/salt-lake-…


In 25 minutes, Fang, Goerne and the NHK Symphony Orchestra perform #Mahler in #Amsterdam worldconcerthall.com/en/schedu… #wch



It's fruit update time.
support.apple.com/en-us/100100


Meningite da meningococco B, caso a Lastra a Signa: ragazza ricoverata al Meyer liberoreporter.it/2025/05/flas…




Studentenbond opent meldpunt politiegeweld

voxweb.nl/nieuws/studentenbond… #Israel #Gaza #genocide #Studentprotest #demonstratierecht #politiegeweld #RadboudUniversiteit #CvB #AlexandraVanHuffelen #Nijmegen #BurgemeesterBruls

joene 🏴🍉 reshared this.







iPadOS 18.5 is here, but kinda quiet without Apple Intelligence yet. You get bug fixes, the new Pride wallpaper, handy Screen Time alerts for parents, and Apple TV purchase prompts on more devices (all shared w/ iOS 18.5). Nothing iPad-only. #iPadOS #Apple #Tech



At least 10 people sickened in US listeria outbreak linked to Fresh & Ready Foods LLC of San Fernando, California


Fresh & Ready voluntarily recalled several products, which can be identified by "use by" dates ranging from April 22, 2025 to May 19, 2025 of this year under the brand names Fresh & Ready Foods, City Point Market Fresh Food to Go and Fresh Take Crave Away.

The agency said the products were sold in Arizona, California, Nevada and Washington at locations including retailers and food service points of sale, hospitals, hotels, convenience stores, airports and by airlines. (*Their site says it has private labeling)

Listeria symptoms usually start within two weeks of eating contaminated food. Mild cases can include fever, muscle aches, nausea, tiredness, vomiting and diarrhea, while more severe symptoms may include headache, stiff neck, confusion, loss of balance and convulsions.



📰 Rami uit Gaza krijgt medische behandeling in Jordanië, duizenden kinderen blijven achter

nieuwsjunkies.nl/artikel/16nd

🕢 19:40 | NOS Video
🔸 #Evacuatie #Bombardement #Gaza #Israel #Jordanie



I bought a $390 electric bicycle directly from China. Here’s what showed up electrek.co/2025/05/12/i-bough…


Dans la bande de Gaza, un cran de plus vers une famine généralisée

Selon les agences des Nations unies et les ONG présentes dans l’enclave, 1,5 million des 2,2 millions d’habitants de Gaza sont aux stades 4 et 5 de l’échelle des crises alimentaires qui en compte cinq. La situation s’est rapidement détériorée depuis dix semaines que l’armée israélienne bloque toute entrée de nourriture.
lemonde.fr/international/artic…

in reply to bazouzabou

"« Des gens s’évanouissent dans la rue. Ils n’ont que la peau sur les os », décrit Areej, une travailleuse humanitaire de l’ONG Mercy Corps, début mai. Si rien ne change, la #famine à #Gaza ne sera pas une possibilité mais une certitude."



Automobilista sfreccia a 210 km/h con limite di 110 km/h: scatta il sequestro
@motori
🚗 🚗 🚗
Fermato un automobilista a 210 km/h sulla RN150 in Charente-Maritime, Francia. Veicolo sequestrato e patente sospesa. Polizia intensifica i controlli
motori.it/automobilista-sfrecc…
#motori #auto

Motori - Gruppo Forum reshared this.




A final de mes vuelve Sociología Ordinaria, el congreso donde se juntan les sociólogues más interesantes y desternillantes de Madrid (y alrededores). Incluye a @rb3n explicando por qué Mastodon no es divertido 😜 . Habrá streaming. sociologiaordinaria.com/progra…
Questa voce è stata modificata (5 mesi fa)


#gazetadobrasil #jornalismo #noticias #politics Putin e Zelensky marcam encontro na Turquia para tentar acordo de paz gazetabrasil.com.br/mundo/2025…