Salta al contenuto principale




Ucraina, la Russia definisce “inaccettabile” quello che chiama: “L’ultimatum di Kiev sulla tregua”

I Volenterosi, Italia inclusa, sabato 10 maggio da Kiev hanno minacciato nuove pesanti sanzioni se la Russia non accetterà un cessate il fuoco di 30 giorni [......]

gaiaitalia.com/2025/05/12/ucra…



My process for #WebcomicDay this year and I'm featuring my Patreon exclusive comic "The Curtain Falls", a 50 page Lupin III comic about Lupin in his 60s and coming to terms that nothing lasts forever. The comic is wrapping up THIS WEEK with printing and a digital PDF on the horizon, so I wanted to promo that today as well! patreon.com/jpawlik
#MastoArt #LupinIII



Bayer-Konzern streicht Hunderte Stellen im Pflanzenschutz (junge Welt)

jungewelt.de/artikel/500345.ba…

> Berlin. Bayer plant einen Kahlschlag im Pflanzenschutzgeschäft. Der Leverkusener Konzern wil... • Foto: Foto: Arne Dedert/dpa

in reply to Anja

Das Bild zeigt eine industrielle Landschaft mit mehreren Fabrikgebäuden und Anlagen. Im Vordergrund befindet sich ein großer grüner Kräne, der auf einem Betonpfeiler steht. Neben dem Kräne sind mehrere silberne und blaue Tanks zu sehen, die wahrscheinlich für die Lagerung von Flüssigkeiten oder Gasen dienen. Im Hintergrund erheben sich mehrere hohe Schornsteine, von denen einer mit einem bunten Muster bemalt ist und Rauch aussendet. Die Fabrikgebäude sind aus roten Ziegeln und Beton gebaut und haben mehrere Stockwerke. Einige der Gebäude haben große Fenster und sind mit Industrieanlagen ausgestattet. Auf dem Gelände sind auch einige Fahrzeuge zu sehen, darunter ein Tankwagen und ein Lastwagen. Die Umgebung ist von einem klaren, blauen Himmel mit einigen weißen Wolken geprägt.

Bereitgestellt von @altbot, privat und lokal generiert mit Ovis2-8B

🌱 Energieverbrauch: 0.220 Wh



Help Nina, a trans woman move out of Texas to Washington by July, 2025. Money will be used for rent and down payment as she tries to find a stable job.

"Texas is beginning to pass harsher and more dangerous legislation that directly effects me as a trans woman. My identity is not legally recognized and most recently, Odessa (where I go to meet my endocrinologist for HRT) has recently passed a bathroom ban targeted at transgender individuals that can result in us paying up to $10,500 usd."

Goal: 1265/8000 dollars

Link:

gofundme.com/f/help-nina-move-…

Tags: #GTFOmyState #MutualAid #MutualAidRequest #crowdfund #crowdfunding #fundraising

reshared this



Wirtschaftsministerin will neue Kilimakiller anwerfen (junge Welt)

jungewelt.de/artikel/500350.wi…

> Berlin. Bundeswirtschaftsministerin Katherina Reiche (CDU) hat eine »pragmatische Energiepol... • Foto: Foto: Sven Hoppe/dpa

in reply to Anja

Die Abbildung zeigt eine Frau in einem roten Kleid, die auf einem grauen Stuhl sitzt. Sie trägt eine schwarze Gürtelschnalle und hat dunkles Haar. Die Frau scheint in einer Diskussion oder einem Interview zu sein, da sie mit einer Hand gestikuliert. Im Hintergrund ist ein Banner mit den Worten "ERHARD GIPFEL" und "WEIMER MEDIA GROUP" zu sehen, sowie ein Porträt eines Mannes in blauer Farbe. Die Beleuchtung ist hauptsächlich von der linken Seite her, was ein leichtes Lichtreflexion im Vordergrund erzeugt.

Bereitgestellt von @altbot, privat und lokal generiert mit Ovis2-8B

🌱 Energieverbrauch: 0.148 Wh


Unknown parent

friendica - Collegamento all'originale
Andreas Kilgus
@Nielso S. Friederikes Gedanken und mein Kommentar darauf - das Schild hängt natürlich garantiert nicht ohne Grund dort. Insofern fand ich es auch nie witzig, sondern etwas gruselig und vor allem unerwartet (und damit „seltsam"). Weil man als nicht in einer Hütte Arbeitende:r nicht mit dieser Begriffskombination rechnet.
Unknown parent

friendica - Collegamento all'originale
Andreas Kilgus
@Nielso Was ist denn das Geschäftsfeld dieses Betriebes, in dem es leider ebenfalls zu verlockend ist, den Staub mit Druckluft aus den Kleidern zu entfernen?


China überholen USA in Beliebtheit (junge Welt)

jungewelt.de/artikel/500343.ch…

> Kopenhagen. Der Ruf der USA in der Welt hat einer internationalen Umfrage zufolge unter Präs... • Foto: Foto: Andy Wong/AP/dpa

in reply to Anja

Das Bild zeigt eine formelle Handreichung zwischen zwei Personen, die in Anzügen gekleidet sind. Im Vordergrund sind die Flaggen der Europäischen Union und der Volksrepublik China zu sehen, was auf eine diplomatische Veranstaltung hinweist. Die Person auf der linken Seite reicht einen roten Dokumentenordner an die Person auf der rechten Seite, die die Hand ausstreckt, um ihn entgegenzunehmen. Die Hände der Personen sind sorgfältig positioniert, was auf eine bedeutende und formelle Geste hinweist. Die Flaggen sind klar sichtbar und symbolisieren die Beteiligung beider Seiten an der Veranstaltung.

Bereitgestellt von @altbot, privat und lokal generiert mit Ovis2-8B

🌱 Energieverbrauch: 0.160 Wh



Lo spazio non è l'unico posto dove si nascondono gli alieni. È il misterioso mondo degli Intraterrestri: esseri strani e affascinanti che vivono sotto i nostri piedi. Preparati a una nuova visione del mondo sotterraneo.

futuroprossimo.it/2025/05/cono…




Konferenz in Berlin zur Zukunft der UN-Blauhelme (junge Welt)

jungewelt.de/artikel/500344.ko…

> Berlin. Bei einer internationalen Konferenz in Berlin beraten Teilnehmer aus über 130 Länder... • Foto: Foto: Orlando Barria/EFE/dpa

in reply to Anja

Das Bild zeigt zwei Soldaten der Vereinten Nationen (U.N.) in blauen Schutzhelmen mit der Aufschrift "U.N." auf dem Kopf. Sie tragen olivgrüne Tarnuniformen und stehen im Vordergrund, wobei ihre Rücken zu der Kamera gerichtet sind. Hinter ihnen steht eine Gruppe von Menschen, darunter Kinder und Erwachsene, die in einer Reihe stehen. Die Szene spielt sich offenbar in einem offenen, trockenen Gelände ab, mit einigen Gebäuden im Hintergrund. Der Himmel ist klar und blau. Die Soldaten scheinen die Menschen zu beobachten, was auf eine Kontrolle oder Überwachung hinweist.

Bereitgestellt von @altbot, privat und lokal generiert mit Ovis2-8B

🌱 Energieverbrauch: 0.165 Wh




Atommüllendlager in Lothringen deutlich teurer (junge Welt)

jungewelt.de/artikel/500346.at…

> Paris. Das im ostfranzösischen Lothringen geplante Endlager für radioaktiven Atommüll wird e... • Foto: Foto: Jörg Fischer/dpa

in reply to Anja

Ein Mann in einem gelben Sicherheitsanzug und einem weißen Schutzhelm steht vor einem Computermonitor, der eine grafische Benutzeroberfläche mit verschiedenen Diagrammen und Daten anzeigt. Er trägt eine Brille und hat ein Ohrhörgerät auf dem Helm. Der Mann scheint auf den Bildschirm zu zeigen und erklärt etwas. Im Hintergrund sind weitere technische Geräte und Kabel zu sehen, was auf eine industrielle Umgebung hinweist. Der Mann hat ein Namensschild um den Hals.

Bereitgestellt von @altbot, privat und lokal generiert mit Ovis2-8B

🌱 Energieverbrauch: 0.126 Wh



Odiamo Ogni Maledettissimo Lunedì

Lunedì 19 maggio (e ogni lunedì), dalle 19:00 alle 00:00, presso Cascina Torchiera, Piazzale Cimitero Maggio 18, Milano

Vi aspettiamo dalle 19, come ogni stramaledettissimo lunedì dell'anno con

• il "Mercatork" di frutta, verdura e autoproduzioni

• la libreria/biblioteca "Bibliotork"

• il corso di Yoga

• le prove della "Banda degli Ottoni a Scoppio"

• Cena Popolare Vegana

• Musica/Proiezioni/Presentazioni/Dibattiti (restate aggiornatx)

• Convivialità & Autogestione

In questo spazio si pratica l’autogestione come espressione di responsabilità verso se stess* e tutto ciò che ci circonda. Come uno strumento di libertà e liberazione dai canoni del consumismo, come presa in carico del benessere collettivo e del pianeta

Quindi ricordati di lavare piatto e posate nell’area lavastoviglie

Riutilizza il bicchiere e quando hai finito di usarlo mettilo nei contenitori predisposti

Non buttare rifiuti per terra, utilizza i posacenere e bidoni della raccolta differenziata

Se hai dubbi CHIEDI: il tuo interessamento sarà apprezzato e ti sentirai parte di ciò che stai vivendo. Collabora alla buona riuscita dell’esperienza per tutt*, sii rispettos* e condividi la presa bene ❤

Lasciare pulito ciò che trovi pulito è Autogestione.

Lasciare pulito ciò che trovi sporco è Cura.

Lo spazio della Cascina è accessibile alle persone con difficoltà o disabilità motorie

#CascinaTorchiera #Lunedì




Einigung zwischen Beijing und Washington (junge Welt)

jungewelt.de/artikel/499887.zo…

> Die USA und China senken die gegenseitigen Importzölle und schließen weitere Erhöhungen vorerst aus • Foto: AP Photo/Jamey Keaten

in reply to Anja

Das Bild zeigt eine Pressekonferenz, bei der drei Männer in Anzügen an einem Tisch sitzen, der mit einer grünen Tischdecke bedeckt ist. Hinter ihnen hängen zwei rote Flaggen mit gelben Sternen, die die chinesische Flagge darstellen. Vor dem Tisch sitzen Zuhörer, einige von ihnen haben die Hände erhoben, um zu fragen. Auf dem Tisch vor den Sprechern stehen Namensschilder mit den Namen "Liao Min", "He Lifeng" und "Li Chenggang". Die Atmosphäre wirkt formell und professionell.

Bereitgestellt von @altbot, privat und lokal generiert mit Ovis2-8B

🌱 Energieverbrauch: 0.145 Wh




Wishing on a Star di Péter Kerekes close-up.info/wishing-on-a-sta… Si esce dalla sala piacevolmente sorpresi, e si continua a pensare a lungo ai personaggi di Wishing on a star. Kerekes ha confezionato un opera attenta anche alla forma ed alla messa in scena. La recensione di Francesco Ceccoli.


Donatella Versace si dissocia da hotel “Donatella” a Miami: “Vergognoso usare la tragedia che abbiamo subito” liberoreporter.it/2025/05/este…



¡AJAJAJAJAJAJAJAJAJAJA! “festival turístico de pastelitos de arroz” son palabras que no deberían estar hiladas con sentido; pero no hay nada que no usemos los puertorriqueños como excusa para tirar un festival

boriken.social/@notibotPR/1144…

vía el @notibotPR de @Jdm2 que se ha convertido en el WKAQ de #Mastodon

#PuertoRico #noticias





The handover, which came as President Trump traveled to the Middle East, comes amid growing tension between the US leader and his once-close ally, Benjamin Netanyahu.

buff.ly/zcl8AF2



Access to the United States' President for Sale via Meme Coin

mastodon.social/@fiete/1144959…

#mastodon




Declarative Web Push now available on macOS Sequoia 15.5, plus lots of bug fixes for Safari 18.5!

webkit.org/blog/16923/webkit-f…



Sim! Estamos na @cryptorave 2025! Divulgue e participe da FEDIFEST, uma oficina para as pessoas conhecerem e criarem seus perfis nas redes federadas. O evento será no dia 16/5, das 21h às 22h na Biblioteca Mário de Andrade, em São Paulo (SP). Mais informações: cpa.cryptorave.org/cryptorave-…


Konflikt in Osteuropa: Poker um Kiew

jungewelt.de/artikel/499892.ko…

> Ukraine-Krieg: Russisches Verhandlungsangebot entzweit Westen • Foto: Ukrainian Presidential Press Service/Handout via REUTERS

in reply to Anja

Das Bild zeigt eine formelle Begegnung zwischen zwei Personen in einem prunkvollen Raum. Beide sitzen an einem runden, massiven Holztisch, der mit einem Blumenarrangement in der Mitte geschmückt ist. Die Person auf der linken Seite trägt einen dunklen Anzug und hat die Hände vor dem Gesicht verschränkt, während sie aufmerksam zuhört. Die Person auf der rechten Seite trägt ein dunkles Oberteil und gestikuliert mit der rechten Hand, während sie spricht. Im Hintergrund sind die Flaggen der Europäischen Union und der Ukraine zu sehen, was auf eine offizielle Begegnung hinweist. Der Raum ist mit goldenen Verzierungen und einem kunstvollen Kamin ausgestattet, was auf eine formelle und bedeutende Umgebung hinweist.

Bereitgestellt von @altbot, privat und lokal generiert mit Ovis2-8B

🌱 Energieverbrauch: 0.193 Wh




How Many Miles Should You Run During Base Training?
https://www.runnersworld.com/training/a64717810/base-training-mileage/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Posted into Training @training-RunnersWorld



Happy #WebcomicDay, all~! 😁

I have two PG-13 queer dramedy webcomics~! 😁

- My Impossible Soulmate, my current and ongoing isekai fantasy love story.
- And Rain, a slice of life that's complete but still has bonus strips from time to time.

Read on in the thread for some sample pages!



Sensitive content




#BLOG !
Voilà une histoire de la petite Cha un peu mignonne, un peu OSEF et un peu embarassante, réveillée par une commande d'illustration il y a quelques mois.
J'aime bien quand une boucle se boucle. 🥲
👉 blog.chabd.com/2025/05/12/soni…
#blog
Unknown parent



Please “pause” OSHA’s new heat standard — and nine other appalling asks that industry sent to the Trump administration

prheucsf.blog/2025/05/12/indus…



Lucca diventa Plastic Free: firmato il protocollo d’intesa per 3 anni
L'assessore Cristina Consani: "Un modo per rafforzare il legame tra cittadinanza attiva e istituzioni"

luccaindiretta.it/cronaca/2025…



Mia figlia: «Ma #Mastodon è un punta e clicca?»

#Oblomovini

reshared this

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Oblomov
@muffa puntarella e cliccarella


La donna (pura)


7 minuti

Di che donna parliamo oggi?


Questo articolo non vuole dare nessuna risposta. Sicuramente porterà alcune semplificazioni, ovviamente cercando di evitare le banalizzazioni. L’unico obiettivo dell’articolo è quello di portare una riflessione su come nei secoli si è strutturata la percezione sociale che abbiamo della donna. In particolare, sul dispositivo di giudizio e di controllo sessuale.

Ecco l’idea e la domanda di fondo su cui oggi vogliamo riflettere:

Quanto ha influenzato, e tutt’ora influenza, per la libertà sessuale e sociale della donna il modello di donna, che è stato imposto tramite il cristianesimo, della santa Vergine Maria?


Verginità


È impossibile non partire da un assunto, o forse sarebbe meglio dire dogma, fondamentale per il cristianesimo: la verginità della madre di Dio. Cosa meglio non potrebbe figurare il significato di fede se non il credere in una donna che è stata madre rimanendo comunque vergine? È tutto contraddittorio, una madre per assunto, logica e necessità biologica non può essere vergine. Eppure, Maria la madre di Dio lo è. Anzi, la sua verginità non solo è possibile perché è la madre di Dio, ma è anche la madre di Dio proprio perché è comunque rimasta vergine.

È assurdo pensare o credere che una madre possa essere vergine. Ma è proprio questo che, in quanto dogma, lo rende ancora più meritevole di fede.

Credo perché è assurdo


Creo quia absurdum.


Inutile dire che personaggi come Spinoza ripudiano con tutta l’anima giustificazioni simili. L’affermazione di Marxla religione è l’oppio dei popoli” è vera in quanto si riferisce all’effetto narcoletticco che la religione compie sul raziocinio delle persone.

Non è fede, non è credere, non è educazione né etica o morale giustificare dei dogmi mascherati da verità divine, con l’idea di ci credo perché è assurdo.

Su questo presupposto ogni cosa è valida.

È semplicemente è una nemmeno velata domanda di cieca obbedienza. Il che non rispetta nessun principio di autonomia, di rispetto e di indipendenza degli individui.

Immacolata e pura


Qui, tornando al nostro discorso, ci chiediamo: quanto ha influito il modello della immacolata nella percezione che abbiamo della donna?

Perchè c’è stata e tutt’oggi c’è una certa aspettativa che la donna sia pura, ovvero un senso di sdegno nei confronti di quelle donne che si vivono la propria sessualità liberamente? Magari anche per il solo piacere del rapporto sessuale senza altri “fini” procreativi e in certi casi anche emotivi. O forse potrebbe essere più chiaro messa in altri termini:

perché, tendenzialmnete, se un uomo ha molti partner sessuali viene visto con un don Giovanni o un “grande“, mentre una donna viene etichettata come una “sgualdrina“? Giusto per usare un eufemismo.

Non cerchiamo risposte certe, ma cerchiamo solo di alzare delle domande per criticare degli stereotipi opprimenti che non hanno un vero fondamento se non l’ottusità e una tradizione dogmatica.

Se donna allora madre


Un altro aspetto che si presenta è quello del legame tra l’essere donna e il dover ricoprire il ruolo di madre. Maria è donna e madre. Madre tra l’altro non per scelta, ma per dovere ed elezione. Dunque, la procreazione come una mansione che spetta alla donna in quanto compito naturale da assolvere. Ovviamente, c’è la pretesa che ci sia la purezza del corpo fino alla procreazione, dunque una imposizione della vita sessuale che deve essere finalizzata alla sola procreazione.

Anche se questo non è per nulla vero. Alessandro Barbero, esperto medievista, in una conferenza ha parlato della sessualità nel Medioevo. In quella sede, ha smontato parecchi pregiudizi sull’epoca buia (che non lo era per nulla, sicuramente non più buia di oggi). Tra i tanti ha smontato l’idea che ci fosse una forte castità ed estremo pudore. Noi oggi siamo più repressi sessualmente. Nel caso cristiano, soprattutto nel matrimonio, vi erano dei vincoli tra marito e moglie di dover soddisfare i piaceri fisico sessuali del partner. Anzi, si poteva giungere al divorzio se uno dei due partner non adempiva ai suoi doveri in quanto compagno e partner sessuale oltre che emotivo sentimentale.

Questo per dire che la sessualità femminile è naturale come quella maschile. Ed è assurdo pensare che per l’uno, maschile, può essere anche ludica mentre per l’altra, femminile, deve essere solo strumentale alla procreazione che poi richiede necessariamente un dovere di accudimento. “Nemmeno nel Medioevo pensavano a queste cose”.

Essere e diventare madri è una scelta. Così come lo è essere padre. Scelta a cui seguono reciproche responsabilità. Così come una donna può vivere la propria vita e la propria sessualità senza dover procreare e senza doversi “concedere” (termine al quanto retrogrado e becero come se la donna sia passiva e solo concessiva) ad un solo partner per tutta la propria vita.

Controllo del corpo: copriti!


Probabilmente tutti quando pensano alla Madonna si figurano una donna coperta e velata. D’altra parte la Santa Vergine è sempre rappresentata coperta da veli. Solo volto e mani sono visibili. Non vi viene nulla in mente?

Raramente viene anche esposto il seno materno, anche se essenzialmente il significato diretto è quello dell’allattamento, quindi mai per una manifestazione di libertà sessuale o di libertà di mostrare il proprio corpo.

Questo non è poco. Lo donna (forse) più famosa ed influente della storia non mostra mai il proprio corpo. Non da dimostrazione di poter scegliere cosa mostrare, ma solo di poter mostrare il proprio volto. Giusto l’essenziale per il riconoscimento della persona. O per come è stato per molti decenni in Italia, sì gonna no pantaloni. La gonna va bene perché larga, i pantaloni invece sono veicolo di tentazione perché mostrano le forme del corpo.

Questo non significa che allora le persone di sesso femminile per rivendicare la propria libertà devono denudarsi o che ogni femmina coperta sia soggetta o schiava a modelli di dominio della religione o del patriarcato. Ognuno ha il diritto di potersi vestire come meglio crede, sempre con accortezza del contesto in cui si trova.

Il discorso semplicemente vuole mostrare alcune spiegazioni di giudizi e pregiudizi presenti nel nostro mondo quotidiano. Per esempio non appena si vede una scollatura o una coscia si finisce facilmente a dare della scostumata (per usare un eufemismo) o a dire che “se la sta cercando“. Ovviamente, l’obiettivo non è mostrare le spiegazioni e giustificare i pregiudizi. Bensì, mostrare le insignificanti e ignoranti motivazioni per andare a rompere e superare questi pregiudizi.

Scacciare i fantasmi


Per concludere ci ricolleghiamo ad un articolo passato: A caccia di fantasmi.

Lì, abbiamo visto che spesso creiamo dei legami immaginari di causalità creando dei fantasmi che giungono per determinare il nostro modo di vivere e di relazionarci col mondo e gli altri. Lo stesso vale per il fanstasma della donna pura. Ora, la riflessione che vogliamo portare oggi non è solo quella di quanto il modello, o fanstama, della Santa Vergine Maria ha influito sul giudizio e sulla libertà, non solo sessuale, della donna. Bensì, anche quanto e se i nostri attuali pregiudizi sulle donne sono frutto di verità immaginarie e fantastiche.

Per non dire quanto sia comodo e quanto sia, un modello di questo genere, uno strumento oppressivo di controllo e di potere nei confronti delle donne. Non solo degli uomini sulle donne, ma anche delle donne sulle donne stesse.

Forse è l’ora e il caso di scacciare anche questo fantasma opprimente della donna pura.


Unisciti alla community Whatsapp

oppure iscriviti alla mail list per rimanere aggionati

Digita la tua e-mail…

Iscriviti



Supporta l’attività di Get Back

Un piccolo contributo è un grande gesto per permettere di continuare a pubblicare con tranquillità e sostenere le spese del sito.

1,00 €


A caccia di fantasmi


7 minuti

I tre fantasmi


Nelle sue ricerche David Hume mette un discussione la nozione di causalità; ovvero l’idea che l’uomo ha di relazione causale, di come ad una causa A segua un certo effetto B.

Un’altra critica fondamentale del suo pensiero riguarda quella rivolta alla morale, in particolare la concezione della morale come qualcosa che venga insegnata o plasmata, che possiamo riassumere con: “non ci piace ciò che è bello ma è bello ciò che ci piace”. Ciò che critica Hume è l’idea che ci siano dei dogmi sempre veri che ogni essere umano sa e sente a prescindere, ovvero che per tutti bene e male significano la stessa cosa e che tutti sentano cioè che è bene e ciò che è male nello stesso modo (però se ci riflettiamo un attimo l’infanticidio dei bambini storpi nell’antica Grecia era accettato, oggi forse un po’ meno).

Infine, abbiamo la messa in discussione della nozione di Io, che Hume descrive in quanto “fascio di percezioni“, ovvero che quello che noi chiamiamo Io non sia altro che una semplificazione mentale. Questo Io non esiste in quanto blocco monolitico immutabile sempre identico a se stesso.

Questi tre aspetti, i nostri fantasmi, anche se di primo acchito potrebbe non sembrare, sono fortemente interconnessi.

Una verità fantastica


I tre fantasmi che abbia visto in precedenza aleggiano da sempre nel mondo e nell’educazione umana. Quasi ogni essere umano ha imparato a percepirsi come una unità, indivisibile e uguale nel tempo. Questione di stabilità, fiducia e affidabilità.

Come posso essere tranquillo nel mio rapporto col mondo e con gli altri se non credendo che niente possa cambiare? Se io non credo che il Sole torni a sorgere ancora il giorno successivo o che il mio amico non mi inganni o che il mio partner non mi tradisca, come posso vivere tranquillamente?

Un po’ come i pregiudizi, per quanto siano frutto di bias e possano essere errati, rimangono comunque necessari per poter vivere senza dover riprogrammare, rivalutare o ricalcolare le conseguenze delle proprie azioni.

Immaginare la verità


Il discorso è il seguente: l’uomo non può avere mai certezza assoluta che da una azione A segua un’azione B, però si affida sulla base dell’esperienza e dell’aver fatto più volte esperienza che da A segua B. Per esempio che il Sole sorge ogni giorno (il che non è vero perché è la Terra che ruota e non il Sole) o che un sasso lasciato a mezz’aria vada sempre verso il suolo (il che non è vero perché appena usciamo dall’atmosfera terrestre cambiano le forze e dunque anche la gravità), sono verità che servono all’uomo per vivere.

Per Hume la relazione causale esiste solo nella mente e non tra gli oggetti esterni. Questo perché, secondo lui, l’uomo nella sua vita cerca di dare ordine, e prevedibilità, alle esperienze che fa. E questo avviene secondo somiglianza, contiguità (nel tempo e nello spazio), abitudine.

Il problema non è che l’uomo si crea questi fantasmi, queste immagini o idee fantastiche per vivere, ma che dopo averle create si convinca che siano vere.

Spinoza, Hume e Nietzsche criticano tutti fortemente l’uomo che si inganna della verità dell’immaginazione, ovvero che credono vere le creazioni della mente umana scambiandole per la realtà. O se volete un’immagine più famosa, quello che Platone racconta col mito della caverna, dove gli uomini credono che le ombre che appaiono sulle mura della caverna di oggetti che sono illuminati dal fuoco siano gli oggetti stessi.

I fantasmi di Hume


I fantasmi di Hume ci dicono che noi creiamo tramite l’immaginazione le relazioni che costituiscono la nostra quotidianità. Se un amico, un collega, una persona è scortese con me una, due forse anche tre volte (anche se a volte basta la prima sola impressione) siano già sicuri che è vero che a quella persona stiamo antipatici o, ancora meglio, che quella persona “ce l’ha con noi”.

Ma come si uniscono e influenzano causalità, morale e Io?

Facciamo un passo alla volta.

Abbiamo detto che il fantasma della causalità ci convince che da A segua sempre e necessariamente B; il fantasma della morale che percepiamo sempre come bello ciò che, per verità eterna, è buono; il fantasma dell’Io che esiste una nostra essenza immutabile nell’esperienza e nel tempo della nostra esistenza che guida rigidamente il nostro essere nel mondo (“non posso farci niente io sono fatto così“).

Se è vero che l’uomo forma le relazioni causali tramite l’esperienza ripetuta, quello che è chiamato processo induttivo, allora è vero che la stessa idea o immagine che ogni uomo ha di sé, dell’Io, si forma tramite l’esperienza stessa. Segue un’altra cosa, ovvero che ognuno crea l’idea di bene e di male, di relazione morale, sempre sulla base delle proprie esperienze, tradizioni ed educazione.

Per Hume nessuno conosce la realtà così come è, ma conosce la realtà che crea e vive tramite la propria esperienza.

Il fantasma della trinità


Il fantasma che è uno e trino, che unisce ed esprime tutti e tre i fantasmi precedenti è quello del giudizio morale.

Giudicare qualcuno moralmente, quindi dare una valutazione valoriale, che significa affermare che una persona è fatta in un certo modo perché ha fatto una certa cosa.

Per semplificare mettiamo in atto un processo pericoloso, che però guida spesso le nostre intuizioni fantastiche: da un’azione, quello che riteniamo essere l’effetto, risaliamo alla verità della persona, quella che pensiamo sia la causa.

È lo stesso ragionamento che oggi viene fatto nelle affermazioni sull’orientamento sessuale. “Se tu che sei un ragazzo hai baciato un altro ragazzo allora sei omosessuale”, che un quanto ragionamento è identico a dire “se tu hai fatto del male allora sei un malvagio”.

A caccia della verità fantastica


Il problema è che crediamo che a partire da una sola esperienza, da un solo evento, di poter trovare la verità di una persona, è questo è possibile solo perché crediamo nei fantasmi tre fantasmi:

Il fantasma della causalità per creare le relazioni solide e immutabile che ci fa dire “se una persona fa A allora significa che è B”, come per l’orientamento sessuale (altra costruzione culturale); il fantasma dell’Io senza il quale non potremmo mai giudicare, d’altra parte come potremmo giudicare un qualcosa che non esiste? L’Io è creato dallo stesso giudizio morale; il fantasma della morale che permette di avere dei parametri sempre veri per valutare l’adeguatezza del comportamento delle persone all’idea vera che abbiamo di bene.

Siamo abituati a cacciare i fantasmi, siamo educati a cacciare i fantasmi, ovvero a giudicare le persone (e sopratutto noi stessi) a partire da ogni singola azione, fatto e parola; credendo che ogni piccola azione compiuta rivela la verità o l’anima buona-malvagia-etero-omo-gentile-scontrosa… della persona giudicata.

Siamo educati a cacciare una verità fantastica, crediamo che i fantasmi che abbiamo creato sono le persone con cui interagiamo, e ciò vale anche nel rapporto con noi stessi.

Non cacciare ma scacciare i fantasmi


I fantasmi (prodotto delli’immaginazione) esistono e ciò non è un problema, è un problema e un pericolo però quando vengono scambiato o creduti veri (il prodotto della ragione).

La soluzione al problema pertanto non sta nella cacciare questi fantasmi che ci perseguitano, ma nel scacciarli via. In altre parole, la soluzione sta nella sospensione del giudizio morale che significa semplicemente smettere di credere che ogni azione delle persone non siano altro che una mera confessione della loro essenza.

Detto brutalmente, se un ragazzo bacia un ragazzo non è né logicamente né necessariamente omosessuale, al massimo siete voi o lui che giudicate e credete che quel gesto debba esprimere la verità di quel ragazzo.


Unisciti alla community Whatsapp

oppure iscriviti alla mail list per rimanere aggionati

Iscriviti



wp-1744038542988

Supporta l’attività di Get Back

Un piccolo contributo è un grande gesto per permettere di continuare a pubblicare con tranquillità e sostenere le spese del sito.

1,00 €

Click here to purchase.