Salta al contenuto principale



Funghi: ecco come si nutrono!


💡
In questo articolo di base esploreremo in modo sintetico i principali aspetti della nutrizione dei funghi. Ogni strategia nutrizionale sarà approfondita in successivi contributi sul blog.

La nutrizione nei funghi è un processo essenziale, spesso ignorato, ma cruciale per la loro sopravvivenza, crescita e ruolo negli ecosistemi. Quando parliamo di “funghi”, ci riferiamo in realtà ai loro sporofori o corpi fruttiferi, ovvero alla parte visibile che emerge dal terreno. Ma la vera “pianta del fungo” è il micelio, un intreccio di filamenti sotterranei o nascosti nel legno, ed è proprio qui che avviene l’assorbimento dei nutrienti. A differenza delle piante, i funghi non fotosintetizzano: sono organismi eterotrofi, cioè non producono da sé le sostanze nutritive, ma le assorbono dall’ambiente esterno, sotto forma di composti organici già elaborati da altri esseri viventi. Per farlo, secernono enzimi in grado di degradare la materia organica complessa, trasformandola in molecole semplici assorbibili. Tra queste sostanze ci sono carboidrati semplici, proteine, acidi grassi, oltre a minerali essenziali come azoto, fosforo, potassio e acqua. Questi elementi sono fondamentali per la formazione di nuove cellule, la crescita del micelio e, quando le condizioni lo permettono, per la comparsa dei primi sporofori. Questo processo non è solo vitale per il singolo fungo: è anche alla base di importanti equilibri ecologici. Alcuni funghi decompongono il legno e la lettiera forestale, restituendo al suolo nutrienti preziosi (funghi saprotrofi); altri vivono in simbiosi con piante e alberi, facilitando lo scambio di sostanze nutritive tra suolo e radici (funghi micorrizici); altri ancora vivino a spese di altri organismi viventi (funghi parassiti).

I funghi si sviluppano prevalentemente in ambienti ricchi di sostanza organica, dove trovano le condizioni ideali per nutrirsi e prosperare. In base alla loro strategia nutrizionale, è possibile suddividerli — in modo semplificato ma utile alla comprensione — in tre grandi categorie: simbionti, saprotrofi e parassiti.

  • I funghi simbionti (come Boletus, Amanita, Cantharellus) instaurano rapporti di mutuo scambio con le radici di alberi e piante, fornendo loro nutrienti minerali e ricevendo in cambio zuccheri elaborati tramite fotosintesi.
  • I saprotrofi si nutrono di materiale organico privo di vita, come foglie, rami, tronchi in decomposizione, contribuendo attivamente al ciclo del carbonio e alla fertilità dei suoli.
  • I parassiti, invece, colonizzano organismi viventi, traendone nutrimento a scapito dell’ospite, che può subire danni anche gravi (è il caso dei funghi dannosi per le piante, gli alberi e anche gli animali).

I confini tra queste categorie "di comodo" sono spesso meno netti di quanto si creda. Molte specie fungine mostrano plasticità ecologica, ovvero la capacità di modificare il proprio comportamento in risposta alle condizioni ambientali. Alcuni funghi, ad esempio, possono agire inizialmente come parassiti, per poi nutrirsi della stessa pianta una volta morta, diventando saprotrofi opportunisti. Altri, pur vivendo in simbiosi con alberi specifici, modulano la loro attività in base alla qualità e quantità della sostanza organica disponibile nel suolo, rispondendo a particolari essenze arboree o a variazioni microclimatiche locali. Questo dinamismo rende la micologia ecologica una scienza affascinante e complessa, in cui i funghi si rivelano capaci di adattarsi e cambiare strategia per garantire la propria sopravvivenza e, spesso, quella dell’intero ecosistema.

Funghi saprotrofi


I funghi saprotrofi si nutrono di materia organica morta o in decomposizione, svolgendo un ruolo fondamentale negli equilibri degli ecosistemi. Sono infatti i principali decompositori del mondo naturale: attaccano foglie cadute, rami secchi, tronchi marcescenti, residui vegetali e persino detriti di origine animale, trasformandoli in composti più semplici. Attraverso questo processo, liberano nutrienti preziosi — come azoto, fosforo, potassio e carbonio — che vengono restituiti al suolo e resi nuovamente disponibili per piante, alberi e altri organismi. Senza i funghi saprotrofi, la materia morta si accumulerebbe inesorabilmente, bloccando il naturale ciclo della vita. È grazie a loro se il terreno rimane fertile, dinamico e capace di sostenere nuove forme di vita. Tra i saprotrofi più noti ci sono alcune specie coltivate, come il celebre champignon (Agaricus bisporus), coltivato da secoli per il consumo alimentare, o il gelone (Pleurotus ostreatus), apprezzato per la sua capacità di crescere su substrati poveri come paglia o tronchi. Ma anche in natura, i saprotrofi sono ben rappresentati: uno degli esempi più iconici è la mazza da tamburo (Macrolepiota procera), che cresce a gruppi su prati, radure e margini boschivi, nutrendosi dei residui organici presenti nel suolo.
Un fungo saprotrofo (Marasmius cf.quercophilus); il suo micelio si "nutre" della foglia morta.

Funghi parassiti


A differenza dei saprotrofi, i funghi parassiti si nutrono di organismi viventi, traendo da essi le sostanze necessarie alla sopravvivenza e spesso causandone un indebolimento o la morte. Possono infettare piante, animali e persino altri funghi, con strategie a volte estremamente specializzate. Alcuni colpiscono solo specie ben precise, altri hanno una gamma di ospiti più ampia. Nonostante i danni che possono arrecare, i funghi parassiti svolgono un ruolo ecologico rilevante, contribuendo a regolare le popolazioni, limitare eccessi e favorire la selezione naturale. Sembra paradossale, ma anche nel parassitismo, la natura trova un equilibrio ecologico straordinario.
Fomes inzengae, foto di Nicolò OppicelliFomes inzengae, un parassita lignivoro; indebolisce e può causare la morte di alcuni alberi.

Funghi simbionti


I funghi simbionti vivono in stretta relazione con altri organismi, in un rapporto di mutuo beneficio. La forma più conosciuta di questa collaborazione è la micorriza, un’associazione tra funghi e radici delle piante. In questo scambio, silenzioso ma vitale, il fungo aiuta la pianta ad assorbire nutrienti difficili da raggiungere, come fosforo e azoto, migliorando anche l’accesso all’acqua. In cambio, riceve zuccheri e carboidrati prodotti dalla pianta attraverso la fotosintesi. Questa cooperazione migliora la crescita, la resistenza allo stress e la salute generale della pianta, ma non solo: crea una rete sotterranea complessa, che mette in comunicazione molte specie vegetali, favorendo stabilità ecologica e biodiversità. In un bosco sano, il lavoro dei funghi simbionti è costante, invisibile, ma assolutamente indispensabile. Fra i funghi simbionti più conosciuti, troviamo anche le ricercatissime quattro specie di porcini presenti in Italia.

💡
Grazie alla loro elevata capacità assorbitiva, i funghi captano sostanze nutrienti inorganiche e/o organiche dal terreno, fornendole alla pianta simbionte sotto forma di sostanze minerali e acqua, ricevendo, in cambio, composti organici del carbonio derivati dalla fotosintesi clorofilliana, come, ad esempio, il glucosio.
Boletus edulis, specie simbionte sia di conifere, sia di latifoglie, sia di arbusti di Ericaceae.



Tom Sewell of the NSN is speaking at the Melbourne march, and they're clearly the organisers of it.

Neo-Nazis are leading the #MarchForWhiteAustralia in Sydney too.

Tell me again how it's not a racist march?

reshared this






Trump ist nur der Einstieg in den Umbau der USA zur Diktatur der #Tech-Milliardäre mit #Vance an der Spitze. Die Strippen ziehen andere wie #Thiel: t-online.de/nachrichten/auslan…


Interesting Sunday read 👉 github.com/zakirullin/cognitiv…

It challenges some “sacred” software practices:

☑ Too many small units (functions/classes/modules/microservices) can be harder to reason about than fewer, larger ones.

☑ Sometimes it’s better to re-implement a few functions than to pull in a whole dependency.

#programming #softwaredevelopment #cleancode

reshared this





One photo per day from my archive. Completely random in subject, time, location. Photos that make me happy. And hopefully you too 😊

Marjans photo #215

#photography #nature #landscape




Did You Know: The Headless Horseman will take you to Hamvir's Rest if you follow him to the end of his night's ride?
in reply to UESP

The image depicts a ghostly figure of a knight riding a horse across a rocky terrain at night. The knight is clad in translucent armor, with a sword raised high, and the horse is similarly ethereal, both appearing as translucent silhouettes with a blue glow. The background features a dark, starry sky with the aurora borealis visible, adding a mystical atmosphere. In the distance, a castle-like structure is silhouetted against the night sky, enhancing the scene's fantasy-like quality. The landscape is dotted with shrubs and trees, contributing to the overall eerie and otherworldly ambiance.

Provided by @altbot, generated privately and locally using Ovis2-8B

🌱 Energy used: 0.141 Wh




So if I see a #Mastodon instance that I think might have people posting things I'm interested in, is there a way to check out what's going on there w/o making a whole new account on it?


in reply to FurryGamerzzYTC

The image depicts a serene coastal scene with a clear blue sky and scattered white clouds. In the foreground, there is a sandy beach with a concrete barrier separating it from the water. The water is calm, reflecting the sunlight, and appears to be a bay or harbor. In the background, industrial structures and wind turbines are visible along the horizon, indicating a blend of natural and man-made elements. The sun is shining brightly, creating a lens flare effect in the top right corner of the image. The overall atmosphere is peaceful and tranquil, with a mix of natural beauty and industrial presence.

Provided by @altbot, generated privately and locally using Ovis2-8B

🌱 Energy used: 0.159 Wh



Trump, improbabile incontro Putin-Zelensky ma possibile a 3 - Ultima ora - Ansa.it
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/08/31/trump-improbabile-incontro-putin-zelensky-ma-possibile-a-3_30427c99-08a8-470a-bc36-d356faffab16.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su ANSA Ultima ora @ansa-ultima-ora-AgenziaAnsa



Afforaable housing in the Lune Valley, NW Lancashire & SW Cumbria is in short supply & often not in the right place, leaving workers dependent on the patchy public transport links...

These are not problems unique to the area where I live (and indeed my village *does* have a little bit of affordable housing) but knowing the area this BBC NW story refers to well, I can see exactly how the problems are compounded by local issues (not least dire transport links).

#Housing
bbc.co.uk/news/articles/cj6y4n…

in reply to Emeritus Prof Christopher May

tenner says the "improving transport links" won't include safe cycling infrastructure so Ellie can cycle the 4.5 miles which would take no about 30 minutes (at 9mph).
in reply to David S

@Pionir

Well, of course Silverdale is at the top of a hill, and both from the direction of Carnforth or going round the hill to come up from Arnside, the climb is pretty steep... but, the area actually has well signposted cycle routes (I use them round there myself) although there are not cycle tracks next to the rural roads in question... but I take your general point, even if Lancaster & environs actually is pretty well served as it was a SusTrans cyclist pilot some years ago.





Salpa la Global Flotilla, a Genova sfilano in 40mila: "La fame di Gaza risveglia le persone"
https://www.lastampa.it/cronaca/2025/08/31/video/salpa_la_global_flotilla_a_genova_sfilano_in_40mila_la_fame_di_gaza_risveglia_le_persone-15289618/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Le notizie dall'Italia e dal mondo @le-notizie-dall-italia-e-dal-mondo-LaStampa



BREAKING: Democrats have lost 2.1 MILLION voters since 2020 — while Republicans have gained 2.4 MILLION.

That’s a swing of nearly 4.5 million voters heading into 2024.

The ground is shifting. ⚡️

dobblog.com/2025/08/democrats-…

#Politics #Election2024 #BreakingNews



☢️ Doesn't it make you feel safe to know that England is storing 140 tonnes of PLUTONIUM, one of the most dangerous radioactive substances, just 70 km from the Scottish border at Sellafield?

Nuclear power is so ridiculous. What a terrible legacy to leave to the people of the future. And imagine what it costs to keep huge Sellafield running.

And the union is trying to block it from being stored properly.

bbc.co.uk/news/articles/cyvev6…

reshared this





La favola della Santarosa, il dolce antenato della sfogliatella riccia napoletana
https://www.lastampa.it/il-gusto/2025/08/31/news/santarosa_storia_dolce_antenato_sfogliatella_riccia_napoletana-424817424/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Il Gusto @il-gusto-LaStampa



Here’s my Muck Rack profile to learn more about me and my beats. I’m moving forward in terms of rebuilding new and better systems after the digital attacks. Thanks for still being here. ❤️

#journalism #research :verifiedjourno:

muckrack.com/michelle-bliss-bu…



If Bad Enoch thinks that leaving North Sea oil in the ground is bad for the economy, wait until she finds out what 4 degrees of global warming will do to the economy.

Honestly, the levels of raw stupidity with some of our politicians are off the charts.

bbc.co.uk/news/articles/cp890n…

#BadEnoch #NorthSeaOil #Idiocracy #ClimateChange #ClimateEmergency #ClimateCatastrophe

reshared this



I am currently ~19h 25m 13s of light travel time from Earth (2025:243:000000:2L)


Wine Paris punta sul no-alcol: nasce “Be No”, evento autonomo nella fiera del vino
https://www.lastampa.it/il-gusto/2025/08/31/news/wine_paris_punta_sul_no_alcol_nasce_be_no_evento_autonomo_posizione_italia-424816759/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Il Gusto @il-gusto-LaStampa





Tooth of Mastodon

(要价八千,算了……

Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)
in reply to fivestone

此机器人已被 @debby 请求为您的图像生成替代文本。如果您同意,您将授予altbot一次性权限来处理这个特定帖子。所有处理都是私密进行的,没有第三方参与。所有内容在处理后都会被删除。
完整隐私政策:github.com/micr0-dev/Altbot/bl…

您同意吗?回复'Y'或'Yes'以继续。



North Korea's Kim meets families of soldiers killed fighting for Russia against Ukrai
https://www.euronews.com/2025/08/31/north-koreas-kim-meets-families-of-soldiers-killed-fighting-for-russia-against-ukrai?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Posted into Europe News @europe-news-euronews



📷 florian.photo/2025-08-31 (👉 View 7 more images)

[…] photo walk […]

#dailyphoto #photoblog #monochrome #photography #fotografie #fujifilm #fuji





Proud as proud can be to note that I’ll be speaking at PancakesCon on Domain Intelligence and Investigative Journalism, alongside the importance of play. infosec.exchange/@pancakescon/…


Our 2025 Schedule is now live! pancakescon.com/2025-conferenc…

Congratulations to: @jodiem
@LisaLobmeyer
@horse @neurovagrant
@dhw
@nonlinear
@securingdev
@cyb3rslayer
@stoner
@TindrasGrove
@DanielOfService
@vamegabyte @winterknight1337 @redteamwrangler




Hunderttausende unerledigte Fälle bei deutschen Strafgerichten

950.000 unerledigte Fälle, nur noch jeder 16. Fall führt zu einer Anklage: Nach einem Medienbericht sind Ermittlungsbehörden und Strafgerichte weiter enorm überlastet. Der Deutsche Richterbund fordert massive Investitionen.

➡️ tagesschau.de/inland/justiz-ue…

#Justiz #Strafgerichte #Ermittlungsbehörden #Polizei

in reply to tagesschau

Überall wurde der deutsche Staat kaputt gespart. Das ist der Unsinn des #Neoliberalismus von #Hayeck und #FDP #Merz und Co. - sogar die #Gewerkschaft hatte sich zum Komplizen diese Umverteilungsideoligie von unten nach oben beteiligt! Der Staat ist marode=Neoliberalismus
in reply to tagesschau

Wir müssen halt die Subventionen für überreiche Aktionäre und ihre Konzerne irgendwie finanzieren. Und die wollen wir wohl unter keinen Umständen abschaffen, oder?


Just learned the term “botlicker” for AI slop dudes and just wanted to share it with you

reshared this