Salta al contenuto principale



Ukrainian Colonel Anatoliy Shtefan "Shtirlitz" reports that a missile strike on August 26 eliminated eight officers of Russiaโ€™s FSB Border Service.


This weekend I will be at #Connichi !๐Ÿ’–

Find me at T17 in the Artist Alley.
I will have new merch, including my brand new carabiners and the summer prints with me! ๐Ÿคฉ

#artistalley #connichi2025 #pixelartist



AI web crawlers are destroying websites in their never-ending hunger for any and all content

theregister.com/2025/08/29/ai_โ€ฆ

Yes, of course, we can try to fend them off with logins, paywalls, CAPTCHA challenges, and sophisticated anti-bot technologies. You know one thing AI is good at? It's getting around those walls.

As for robots.txt files, the old-school way of blocking crawlers? Many โ€“ most? โ€“ AI crawlers simply ignore them.

in reply to Khrys

Would it be possible to troll these things using a TOS page stating: "Access to the content of this site requires a USD 1M, unless you are a human. Click here (or whatever suitable challenge) to confirm you accept these TOS". And then send a bill to the crawlers.



๐Ÿ†• blog! โ€œA little oddity in the way curl deals with old datesโ€

For boring technical reasons, computers think the world began on 1st of January 1970. To keep track of the future, they count the number of seconds since that momentous date. So zero seconds represents midnight on that day.

So how do computers deal with dates before The Beatles' Abbey Road was โ€ฆ

๐Ÿ‘€ Read more: shkspr.mobi/blog/2025/09/a-litโ€ฆ
โธป
#bug #curl #linux #time

Terence Eden reshared this.



At the risk of starting discourse, let me be clear about what I personally mean when I say that ATproto is centralized:

โ€ข If the bsky.app domain goes down or is blocked, approximately 99.9% of the ATproto network goes down.
โ€ข I personally have no way of using ATproto that doesn't depend on self-hosting or relying on bsky.app. (This one might not hold if I had an invite link.)
โ€ข ATproto is not under open governance. Bsky PBLLC has promised to donate it to IETF, but that has not happened IIUC.

in reply to Kuba Suder โ€ข @mackuba.eu on ๐Ÿฆ‹

@mackuba Perhaps a more precise question, then, would be what happens if the Bluesky PDS and AppView both go down? That's not a contrived scenario, to be sure โ€” that Bluesky-the-company was able to block access to the bulk of the ATproto network from Mississippi (a decision I take no issue with, to be sure!) shows that if compelled to, Bluesky-the-company has a significant ability to take down infrastructure.
in reply to Cassandra Granade ๐Ÿณ๏ธโ€โšง๏ธ

The Mississippi block is a bit different, because they've done it only on the client level, so using a different client works around that.

But yeah, if all their PDSes and their AppView disappeared, then we'd basically be left with the self-hosters scrambling to put up something AppView-shaped to at least talk between each other and then build up from there.



Suerte Animalitera
#1Sept #LosEscondidos
LottoActivo LaGranjita
SelvaPlus

- (01) CARNERO ๐Ÿ
- (10) TIGRE ๐Ÿ…
- (25) GALLINA ๐Ÿ”
- (33) PESCADO ๐Ÿ 

ร‘apa - (0) DELFรN ๐Ÿฌ

#Telegram #Instagram
#Signal #Bluesky
#Mastodon
#LosTosTonesyRefrescos_
#RT ๐Ÿ€๐Ÿคž



La Suerte Animalitera
โžก๏ธ #1Sept
Loterias
Zulia - Chance
Caracas-Tachira
ยก Juegalo como Quieras !
๐Ÿ‘‡
โžก๏ธ 333 - 000

#Telegram #Signal
#Bluesky #Mastodon
#Facebook #LosTosTonesyRs_
#LosTosTonesyRefrescos_
ยกMuchichisisisisimas Fรฉ y Suerte!
ยกY vamos por MAAASS!
โžก๏ธ #RT ๐Ÿ€๐Ÿคž



โ€œNo fault evictionsโ€ soar under UK Labour government stuffed with landlords - World Socialist Web Site

wsws.org/en/articles/2025/08/3โ€ฆ

Quincy reshared this.



Dla serwisรณw spoล‚ecznoล›ciowych jesteล›my tym cenniejsi, im ล‚atwiej puszczajฤ… nam nerwy #Wyborcza #Trump #Musk #X

Sprawdzili 160 tys. wpisรณw na ...






Tommy Cash lancia il videoclip di 'Ok', girato in Italia
https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2025/09/01/tommy-cash-ok-video?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Spettacolo @spettacolo-SkyTG24




Lโ€™intelligenza artificiale a servizio della genetica. Arriva lโ€™AI per decifrare il Dna

[quote]ROMA โ€“ Lโ€™intelligenza artificiale a servizio della genetica รจ giร  realtร  e prova ora a raggiungere nuovi traguardi. A farlo รจ lโ€™azienda statunitense Deepmind che giร  nel 2020 aveva sfruttatoโ€ฆ
L'articolo Lโ€™intelligenza artificiale a servizio della genetica. Arriva


in reply to Andi Waffeln!

Entschuldigung, ich konnte dieses Bild nicht verarbeiten.
โ€•
Entschuldigung, ich konnte dieses Bild nicht verarbeiten.
โ€•
Entschuldigung, ich konnte dieses Bild nicht verarbeiten.
โ€•
Entschuldigung, ich konnte dieses Bild nicht verarbeiten.


โ€œ๐Ÿคฏ#Switch2ใฎUSB-C_ไปปๅคฉๅ ‚ใŒใพใ•ใ‹ใฎใ€Œ็ฝ ใ€๏ผ๏ผŸๆทฑใพใ‚‹ไบ’ๆ›ๆ€งใฎ้—‡ใ‚’ๆšดใ๏ผ#Switch2 #USBC #ไปปๅคฉๅ ‚ใฎ้‡Žๆœ› #ไน01โ€ (1 user) htn.to/2ckjSVm55p #ๆƒ…ๅ ฑๅ‡ฆ็† #USBC #ไปปๅคฉๅ ‚ #ๆŠ€่ก“ #ๆถˆ่ฒป่€… #game #ๆ—ฅๆœฌ #ใƒ“ใ‚ธใƒใ‚น #ใ‚ปใ‚ญใƒฅใƒชใƒ†ใ‚ฃ #tech

ยท
โ€œ50ๅนด็›ฎใฎใƒžใ‚คใƒ‰ใƒŠใƒผ่จˆ็”ปโ€”โ€”ๆ‰€ๆœ‰ใฎๆฐ‘ไธปๅŒ–ใ‹ใ€ๅคฑๆ•—ใฎๆ•™่จ“ใ‹๏ผŸ #็ตŒๆธˆๆฐ‘ไธปไธป็พฉ #ๆœชๆฅใฎใƒ‡ใ‚ถใ‚คใƒณ #ไน01 1914ใƒซใƒ‰ใƒซใƒ•ใƒปใƒžใ‚คใƒ‰ใƒŠใƒผใฎใƒžใ‚คใƒ‰ใƒŠใƒผ่จˆ็”ป_ๆ˜ญๅ’Œใ‚นใ‚ฆใ‚งใƒผใƒ‡ใƒณๅฒใ–ใฃใใ‚Š่งฃ่ชฌโ€ (1 user) htn.to/2Rh9UnydeH #ๅŒ—ๆฌง #ใ‚นใ‚ฆใ‚งใƒผใƒ‡ใƒณ #็ตŒๆธˆ #ๅŠดๅƒ #็ตŒๆธˆๅฒ




Pernille for 3 uger siden:
โ€œAj mand, nu skal jeg holde fast i den fantastisk afslappethed vi har opnรฅet i ferien og ikke starte for mange projekter op. Det mรฅ vi hjรฆlpe hinanden medโ€.

Mand for 3 uger siden:
โ€œUhm det siger du nu, menโ€ฆโ€

Pernille nu: โ€œAj hvor fedt, jeg skal da have kolleger til havevandring, starte ny vane med sรธndagsmorgenbadning med nabo, lรฆre at sy en sรฆrk (og kjolen som passer til sgu), plante de frugttrรฆer jeg mangler, tage stiklinger af alt, aldrig sige nej til fede nye brainstorming ideer pรฅ arbejdeโ€ .
๐Ÿคฏ hvornรฅr har vi ferie igen?

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
alf149 (Rolf Amfelt)
@infonauten @holsta @Ruth_Mottram
Det har du ikke rรฅd til, primรฆrt pga. prisen pรฅ at sende chokoladen.
Gรธr ogsรฅ svartiden pรฅ apiโ€™et lidt langsomt.
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Ulf Reese Nรฆsborg
@holsta @Ruth_Mottram @alf149 hvad bliver prisen for API-adgang pรฅ Enterprise-niveau?


Alonso Sound releases Revealed Diva Melodic Leads Vol. 2 rekkerd.org/alonso-sound-releaโ€ฆ

#AlonsoSound #Diva #Revealed





Gli abiti corsetto sono la tendenza di questo Festival di Venezia
https://www.cosmopolitan.com/it/moda/tendenze/a65919553/abiti-corsetto-festival-di-venezia-2025/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Moda @moda-CosmopolitanIta

@Moda


Flashback 22 years ago, remembering my buddy Zeke and the carโ€™s dog nose radio. As we drove into work heโ€™d be sniffing an air vent, checking the "newsโ€. If something interesting came over the airwaves heโ€™d excitedly verify it in a second vent to the side, stereo if you will.
#DogsOfMastodon #MonDog
Questa voce รจ stata modificata (2 settimane fa)

reshared this



La flotta Sumud rientra a Barcellona a causa del maltempo
Partita dal porto catalano e intenzionata a portare aiuti a Gaza, รจ stata costretta al ritorno domenica sera - Ripartenza prevista per lunedรฌ pomeriggio (meteo permettendo)
rsi.ch/s/3080066



ยกHoy es el Dรญa de Apreciaciรณn de los Rotulistas! Esta gente se lo curra para que los cรณmics *se oigan*, dadles cariรฑo #lettererappreciationday


Today is house meeting day for us at DMI as we find out where the state's budget cuts will land and who will be affected (i.e. made redundant).

Coincidentally, one of our #Ukraine #AntarcticScience centre colleagues has just sent us a draft deliverable report to review.

They apologise for lack of polish (it's actually really good! And very interesting science looking at climate change impacts in Antarctica) and they appended this photo of their apartment block after a visit by a Russian drone last week.

And suddenly, Danish state budget cuts seem much less worse...

And now I am going to find someone to swear at.

Eye reshared this.



Chinaโ€“Tรผrkiye Leaders Pledge Deeper Ties at SCO Summit thedailycpec.com/china-turkiyeโ€ฆ


New post! Cโ€™era poi una terza corrente che faceva riferimento al pensatore Julius Evola Read more here collasgarba.wordpress.com/2025โ€ฆ
Cโ€™era poi una terza corrente che faceva riferimento al pensatore Julius Evola Non รจ possibile utilizzare la categoria di destra nellโ€™Italia del secondo dopoguerra senza fare i conti con ยซโ€œlโ€™invasioneโ€ del concetto di destra da parte del fascismoยป <1. รˆ quella che รจ stata


Cโ€™era poi una terza corrente che faceva riferimento al pensatore Julius Evola


Non รจ possibile utilizzare la categoria di destra nellโ€™Italia del secondo dopoguerra senza fare i conti con ยซโ€œlโ€™invasioneโ€ del concetto di destra da parte del fascismoยป <1. รˆ quella che รจ stata piรน volte rilevata come lโ€™anomalia della destra italiana: antiliberale, antisistema e antimoderna, tanto che essa stessa รจ arrivata a rifiutare lโ€™etichetta di destra, che dallโ€™evento fondativo della modernitร  โ€“ la rivoluzione francese โ€“ aveva tratto origine <2. Lโ€™accostamento di destra e (neo) fascismo ha avuto lโ€™effetto di rimuovere la destra dal circuito della legittimitร  politica. Una riprova in questo senso รจ la mancata separazione di destra ed estrema destra โค. Condannati nel ghetto dellโ€™illegittimitร , missini e monarchici stentavano a sopravvivere agli albori dellโ€™Italia repubblicana e antifascista. La condanna, perรฒ, lungi dallโ€™essere meramente imposta dal sistema, era paradossalmente cercata. Il rapporto tra identitร  e legittimitร  costituisce unโ€™utile cartina di tornasole per comprendere le ragioni degli esclusi. รˆ stata la stessa identitร  a generare illegittimitร , che a sua volta li ha relegati ai margini della competizione politica. Tale marginalitร  ha rilanciato lโ€™orgoglio della diversitร  e ha alimentato la spirale dellโ€™identitร  illegittima <4.
Nel 1948 le urne non avevano dato grandi soddisfazioni ai partiti di destra, se si esclude lโ€™effimero successo dellโ€™Uomo Qualunque <5. Tuttavia, alla trascurabile rappresentanza parlamentare non corrispondeva la medesima diffusione nella societร . Solo in parte, infatti, la presenza della destra in parlamento rendeva ragione dellโ€™ampiezza della destra nella societร  e nel mondo imprenditoriale e culturale in senso lato.
Alla luce di queste considerazioni, la riduzione della categoria di destra a neofascismo non รจ esaustiva. Sia perchรฉ il neofascismo aveva ancoraggi culturali e ideologici anche a sinistra e sia, soprattutto, perchรฉ non permette di capire lโ€™Italia degli anni Cinquanta, periodo privilegiato per indagare la consistenza e il seguito della destra โ€“ sia in Parlamento che nella societร  โ€“ nel nostro Paese.
รˆ necessario, a questo proposito, non cedere alla tentazione di identificare la destra con il fascismo nรฉ con il neofascismo. E allargare lโ€™orizzonte a quella che รจ stata felicemente definita destra โ€œimpoliticaโ€ o โ€œcarsicaโ€. Una destra, cioรจ, che non solo non si identificava coi due terminali partitici allโ€™estremitร  dello schieramento politico โ€“ Pnm e Msi โ€“ ma era anzi assai critica nei loro confronti. Distanziandosi dalla โ€œiper-politicitร โ€ delle due formazioni, presentava non di rado spiccate venature di antipolitica e di scetticismo nei confronti del sistema parlamentare in quanto tale. Ciรฒ premesso, il riferimento al fascismo di questa seconda declinazione della destra si presentava piuttosto sfumato. La nostalgia dei โ€œbei tempi andatiโ€, siano essi identificati col Duce o con la Corona, rimaneva nellโ€™alveo di un generico conservatorismo, piuttosto distante da Salรฒ e da contenuti programmatici aggressivi. Era un fronte sociale eterogeneo ยซsempre pronto a palpitare per generiche cause nobili ma restio a mobilitarsi davvero nellโ€™agone politicoยป <6. Alla critica per certi versi acuta e formidabile nei confronti del sistema politico non seguiva mai un programma organico e credibile. Tanto era profonda la distanza dai missini, quanto era generica lโ€™attesa delle โ€œforze saneโ€ che avrebbero dovuto soppiantare il tanto vituperato โ€œciellenismoโ€. Si trattava di unโ€™attesa che univa industriali di vari settori a intellettuali come Indro Montanelli. Accomunati dal rifiuto del nascente sistema partitocratrico, avevano individuato distorsioni che si sarebbero approfondite nel tempo. Con ogni probabilitร , le piรน preoccupanti erano lโ€™eccessivo potere dei partiti e lo sconvolgimento di credenze consolidate. Ma erano uniti piรน contro qualcosa che per un progetto comune, eccezion fatta per lโ€™esperienza di Edgardo Sogno. In altri termini, il collante delle varie famiglie e personalitร  della destra nellโ€™Italia degli anni Cinquanta era lโ€™avversione al comunismo <7. Oltre a dover sopportare, a volte giustamente e altre meno, il fardello del fascismo, lโ€™altro dato strutturale delle destre era, appunto, lโ€™anticomunismo.
รˆ utile passare in rassegna piรน nel dettaglio le destre in Italia allโ€™indomani del conflitto mondiale, tenendo ben presente anche il contesto internazionale. Fin dalla fondazione, nel dicembre โ€™46, vari furono i problemi che dovette affrontare il Movimento sociale italiano. Il partito riunรฌ numerosi gruppi e associazioni che erano sorti spontaneamente dopo la guerra. Giร  durante il conflitto, stando allโ€™attento lavoro di Parlato, si erano poste le basi, con la collaborazione dellโ€™Oss (Office of strategic services) e di alcuni settori del Vaticano <8, per la nascita di un soggetto politico del genere. Dopo la guerra, e in particolare in occasione del referendum del โ€™46, anche Pci e Dc, con interessi e finalitร  diverse, si impegnarono a trattare col neofascismo <9. Inoltre, i missini cavalcarono le proteste sorte in seguito alle condizioni di pace e si presentarono come gli unici veri interpreti della nazione italiana <10.
Risolto il problema della sopravvivenza, anche grazie allโ€™amnistia <11, lโ€™altra battaglia era quella della scelta legalitaria rispetto alla clandestinitร . Tale scelta, tuttโ€™altro che unanime, suscitรฒ i malumori dei giovani e dei reduci che avevano attivamente partecipato alla Rsi. Era, in termini piรน generali, la spia della presenza di due anime: una di โ€œsinistraโ€, repubblicana, antioccidentale e terzaforzista che intendeva combattere il regime ciellenista traditore dello spirito di Salรฒ, e lโ€™altra, piรน pragmatica, nazional-conservatrice in campo sociale e religioso, filomonarchica e filoatlantica, che voleva inserirsi nel sistema politico parlamentare <12. Principali interpreti della tendenza legalitaria erano Romualdi e Michelini. Per estendere lโ€™area di influenza del partito e far fronte alla sfida comunista, puntavano a trasformare il neofascismo ยซda fenomeno di conventicole perdenti in forza politica in grado di parlare a molti, se non a tuttiยป <13. Tuttavia, la strategia del โ€œSenatoโ€ missino era destinata a rimanere sulla carta e ad essere soppiantata dallโ€™attivismo di Almirante. Da gennaio โ€™47 alla vigilia delle elezioni politiche del โ€™48, la struttura del Msi venne modificata sia a causa di una serie di eventi โ€“ arresti, uccisioni e allontanamenti โ€“ che misero fuori gioco esponenti del โ€œpartito di Romualdiโ€, sia per la strategia almirantiana. Lโ€™approccio di Almirante comportava un radicamento sul territorio prima sconosciuto. Dai comizi nelle piazze al โ€œgiornale parlatoโ€, il Msi acquisiva un metodo e una visibilitร  completamente nuovi <14.
Alla decisiva scadenza elettorale del 18 aprile 1948 il partito si presentava con un programma comprendente la critica serrata alla Costituzione, il rilancio di alcuni nodi irrisolti della politica estera, la socializzazione del lavoro e la valorizzazione della necessaria opposizione nazionale al governo e ai socialcomunisti <15. Il Msi, sulla base di un programma decisamente โ€œsocialeโ€, raccolse perรฒ voti soprattutto tra i notabili e i grandi proprietari terrieri del Sud. Eleggendo sei deputati e un senatore, tutti nelle circoscrizioni meridionali, il partito della Fiamma concludeva la fase della clandestinitร  ma non poteva evitare di fare i conti con lโ€™inattesa geografia dei consensi e con la difformitร  tra elettori potenziali ed effettivi. Si trattava della forbice tra dirigenti e militanti da una parte ed elettori dallโ€™altra. Una forbice la cui presenza era fisiologica in ogni partito, ma che nel Msi assurgeva a vero e proprio carattere distintivo a causa della grande distanza โ€“ nello stesso tempo geografica, storica e ideale โ€“ tra attivisti ed elettori. Tale aspetto, ampiamente rilevato dalla storiografia, ha obbligato i dirigenti a retrocedere dalle ยซoriginarie velleitร  barricadiere e ribellisticheยป <16, pena la scomparsa del partito stesso. Come ha efficacemente sottolineato Tarchi, ยซper il Mezzogiorno il fascismo aveva rappresentato un fenomeno di promozione e di accelerazione della mobilitร  sociale verso lโ€™alto, che non aveva avuto riscontro nella parte piรน sviluppata del Paeseยป <17.
Non era certo sufficiente la rappresentanza parlamentare a garantire il crisma della legittimitร . Da parte sua, il Msi continuava ad agire in maniera quasi schizofrenica: da un lato riaffermava la propria identitร  di partito di nicchia, dallโ€™altro si poneva come partito-nazione e ยซaccreditandosi come titolare di una investitura quasi sacraleยป <18 si contrapponeva agli altri partiti. In cima allโ€™agenda politica dei missini cโ€™erano battaglie <19. Dal punto di vista interno costituivano una prioritร  la collocazione del partito nello spazio politico e la conseguente strategia di alleanze, la battaglia contro lโ€™epurazione, i diritti dei combattenti della Rsi e la politica sociale. Da quello internazionale lโ€™adesione al Patto Atlantico, il ruolo dellโ€™Italia come potenza coloniale e la questione di Trieste erano gli argomenti principali.
Questi temi furono oggetto di discussione al secondo congresso, che ebbe luogo a Roma nel 1949 e vide consolidarsi la presenza delle due anime antitetiche su pressochรฉ tutte le questioni sollevate. Cโ€™era poi una terza corrente, piรน culturale e meno politica, che faceva riferimento al pensatore Julius Evola, tradizionalista, antililiberale, antimoderno, anticristiano e fautore di un โ€œrazzismo spiritualeโ€. <20 Tale confronto, con diverse sfumature, incontri e scontri piรน o meno decisivi, ha scandito tutte le fasi della storia del Movimento sociale italiano. <21

[NOTE]1 G. Parlato, La cultura internazionale della destra tra isolamento e atlantismo (1946-1954), in G. Petracchi (a cura di), Uomini e nazioni. Cultura e politica estera nellโ€™Italia del Novecento, Gaspari editore, Udine, 2005, p. 134. Si vedano anche: E. Galli della Loggia, Intervista sulla destra, Laterza, Roma-Bari, 1994, pp. 134-135; R. Chiarini, La destra italiana. Il paradosso di una identitร  illegittima, ยซItalia contemporaneaยป, n. 185, dicembre 1991, p. 585.
2 M. Revelli, La destra nazionale. Un manuale per capire, un saggio per riflettere, Il Saggiatore, Milano, 1996, p. 63.
3 A titolo di esempio, Ginsborg ha scritto che ยซle perdite democristiane del 1953 erano andate a vantaggio dellโ€™estrema destraยป, P. Ginsborg, Storia dโ€™Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino, 2006, p. 192. Tra gli altri autori che associano la destra allโ€™estremismo si segnalano F. Ferraresi (a cura di), La destra radicale, Feltrinelli, Milano, 1984, p. 13 e P. Di Loreto, La difficile transizione. Dalla fine del centrismo al centrosinistra 1953-1960, Il Mulino, Bologna, 1993, p. 55 n. Anche Bobbio ha espresso le sue perplessitร  su una distinzione semantica che non รจ secondaria. Distinguendo ยซuna destra eversiva da una destra moderata, cui dallโ€™altra parte corrisponderebbero una sinistra moderata e una eversiva, si otterrebbe il duplice vantaggio di non forzare il linguaggio e di non usare un criterio di distinzione sbilanciatoยป, N. Bobbio, Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica, Donzelli, Roma, 1994, p. 63.
4 R. Chiarini, Destra italiana. Dallโ€™Unitร  dโ€™Italia a Alleanza Nazionale, Marsilio, Venezia, 1995, p. 12.
5 Sullโ€™Uomo Qualunque si vedano: S. Setta, Lโ€™Uomo Qualunque 1944-1948, Laterza, Roma-Bari, 1975; S. Setta, La Destra nellโ€™Italia del dopoguerra, Laterza, Roma-Bari, 1995, pp. 13-18; G. Parlato, La nazione qualunque. Riformismo amministrativo ed europeismo in Guglielmo Giannini, ยซStoria contemporaneaยป, a. XXV, n. 6, dicembre 1994.
6 R. Chiarini, Destra italiana, cit., pp. 64-65 e 76-77.
7 Si veda soprattutto D. Cofrancesco, Destra e sinistra. Per un uso critico di due termini chiave, Bertani, Verona, 1984, p. 47.
8 G. Parlato, Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia, 1943-1948, Il Mulino, Bologna, 2006. Il ruolo della Chiesa cattolica non va perรฒ esagerato. Parlato ritiene infatti (p. 304) ยซsbrigativa โ€“ e, soprattutto, indimostrata โ€“ lโ€™affermazione di Murgia secondo la quale โ€œil Movimento Sociale Italiano nasce con la benedizione del Vaticanoโ€ยป, si veda P.G. Murgia, Il vento del Nord, Storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza (1945-1950), Sugarco, Milano, 1975, p. 295.
9 Si vedano P. Buchignani, Fascisti rossi. Da Salรฒ al Pci, la storia sconosciuta di una migrazione politica 1943-1953, Mondadori, Milano, 2007; P. Ignazi, Il polo escluso. Profilo del Movimento Sociale Italiano, Il Mulino, Bologna, 1989,
p. 24.
10 Utile in proposito la riflessione di Neglie: ยซLa Nazione diventรฒ cosรฌ il terreno eletto per giocare la partita della propria sopravvivenza politica, in un paese ancora preda di fremiti rivoluzionari, di desideri di vendetta, bisognoso di chiarezza e unitร  di intentiยป, P. Neglie, Il Movimento Sociale Italiano tra terzaforzismo e atlantismo, ยซStoria contemporaneaยป, a. XXV, n. 6, dicembre 1994, p. 1170. Si vedano anche M. Revelli, La destra nazionale, cit., pp. 70-71; P. Rosenbaum, Il nuovo fascismo. Da Salรฒ ad Almirante. Storia del Msi, Feltrinelli, Milano, 1975, p. 39.
11 Si veda M. Franzinelli, Lโ€™amnistia Togliatti. 22 giugno 1946. Colpo di spugna sui crimini fascisti, Mondadori, Milano, 2006.
12 Si vedano S. Finotti, Difesa occidentale e Patto Atlantico: la scelta internazionale del Msi (1948-1952), ยซStoria delle relazioni internazionaliยป, a. VI, n. 1, 1988, p. 88; M. Tarchi, Cinquantโ€™anni di nostalgia. La destra italiana dopo il fascismo, Intervista di A. Carioti, Rizzoli, Milano, 1995, p. 32; P.G. Murgia, Ritorneremo! Storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza (1950-1953), Sugarco, Milano, 1976, p. 98. Per una dettagliata analisi dei vari movimenti, tra cui i Far, e personaggi che rifiutarono lโ€™opzione moderata si veda G. Parlato, Fascisti senza Mussolini, cit., pp. 255-269.
13 G. Parlato, Fascisti senza Mussolini, cit., p. 250.
14 Sulla nuova strategia missina si veda G. Parlato, Fascisti senza Mussolini, cit., pp. 269-280; P.G. Murgia, Ritorneremo!, cit., p. 88-92.
15 Sul programma del โ€™48 si vedano M. Revelli, La destra nazionale, cit., p. 23; G. Roberti, Lโ€™opposizione di destra in Italia 1946-1979, Gallina, Napoli, 1988, p. 40. Ignazi lo ha definito un ยซprogramma orientato a sinistraยป, P. Ignazi, Il polo escluso, cit., p. 46.
16 M. Tarchi, Cinquantโ€™anni di nostalgia, cit., p. 32. Si veda anche P. Neglie, Il Movimento Sociale Italiano tra terzaforzismo e atlantismo, cit., p. 1174.
17 M. Tarchi, ibidem, p. 33.
18 R. Chiarini, ยซSacro egoismoยป e ยซmissione civilizzatriceยป. La politica estera del Msi dalla fondazione alla metร  degli anni Cinquanta, ยซStoria contemporaneaยป, a. XXI, n. 3, giugno 1990, p. 457.
19 Per unโ€™analisi delle sfide che deve fronteggiare il Msi dal 1949 si veda P. Ignazi, Il polo escluso, cit., pp. 54-59; M. Tarchi, Cinquantโ€™anni di nostalgia, cit., pp. 48-50; P. Rosenbaum, Il nuovo fascismo, cit., p. 197. Sulla situazione dei giovani missini si veda A. Carioti, Gli orfani di Salรฒ. Il โ€œsessantotto neroโ€ dei giovani neofascisti nel dopoguerra 1945-1951, Mursia, Milano, 2008, cap. 4, pp. 118-150.
20 M. Revelli, La destra nazionale, cit., p. 20. Si veda anche D. Lembo, Fascisti dopo la liberazione. Storia del fascismo e dei fascisti nel dopoguerra, dalla Repubblica Sociale al Movimento Sociale Italiano 1945-1956, MA.RO. Editrice,
Copiano (Pv), 2007, pp. 113-116, e A. Jellamo, J. Evola, il pensatore della tradizione, in F. Ferraresi, (a cura di), La destra radicale, cit., pp. 215-252.
21 Si veda P. Ignazi, Il polo escluso, cit., p. 59.
Federico Robbe, Gli Stati Uniti e la Destra italiana negli anni Cinquanta, Tesi di dottorato, Universitร  degli Studi di Milano, Anno accademico 2009-2010

#1947 #1948 #1949 #amnistia #anticomunismo #antipolitica #Congresso #destra #elezioni #FedericoRobbe #GiorgioAlmirante #JuliusEvola #legalitaria #Meridione #MSI #neofascismo #OSS #Sociale #StatiUniti #tendenza #Vaticano




#Paulofigueiredo #direita #politica #noticias #politics Plano do governo Lula para conter preรงos abusivos na COP 30 nunca saiu do papel paulofigueiredoshow.com/plano-โ€ฆ







Openda conquista subito i tifosi: foto e autografi sotto la pioggia
https://video.gazzetta.it/calcio/video-juve-openda-conquista-subito-i-tifosi-foto-e-autografi-sotto-la-pioggia/7aca343a-02f8-40c2-be46-79a881368xlk?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Calcio @calcio-Gazzetta



โ‡ง