Salta al contenuto principale



FORUM PA – “Digitalmente inclusivi, combattere le disuguaglianze attraverso l’alfabetizzazione digitale”


📌 Cosedagarante |A partire dalle ore 12.00 avrò il piacere di partecipare al Convegno “Digitalmente inclusivi: combattere le disuguaglianze attraverso l’alfabetizzazione digitale” al Forum PA per parlare di digitale, inclusione dei ragazzi, ruolo della scuola e dei genitori. Qui tutte le informazioni lnkd.in/dc6WFN4R


guidoscorza.it/forum-pa-digita…



Internet Archive rischia di scomparire (e con lui un pezzo di Rete). Un riepilogo della questione a cura di @lracrr per @GuerreDiRete


“Accesso universale alla conoscenza” è da 27 anni lo slogan di Internet Archive. L’organizzazione raccoglie e mette a disposizione di chiunque, gratuitamente, 37 milioni di libri, 16 milioni di file audio e molti altri contenuti nonché servizi come la Wayback machine, il più noto archivio di pagine Web. Una delle maggiori e più evidenti eredità culturali e intellettuali che gli esseri umani possano vantare per raccontare la loro storia.

@Etica Digitale (Feddit)

> Il 25 marzo scorso è arrivata la prima decisione del tribunale: almeno per ora, ha dato ragione agli editori. Per il giudice infatti qualsiasi “presunto beneficio” derivante dalla biblioteca di Internet Archive “non può superare il danno di mercato per gli editori”. E sempre per il giudice sarebbe “irrilevante” il fatto che Internet Archive acquisti i libri prima di farne copie per il suo pubblico online. Secondo i dati ottenuti durante il processo, Internet Archive gestisce attualmente circa 70.000 prestiti di e-book al giorno, scrive The Verge.

Qui è il link al post completo di Laura Carrer per #GuerreDiRete

in reply to Informa Pirata

“…Le librerie e le biblioteche sono più di un catalogo di prodotti per una società…” è un peccato che servizi come Internet Archive operino sotto leggi americane, questo sarebbe un compito per IPFS o simili

Informa Pirata reshared this.



PRIVACYDAILY


N. 118/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Gli utenti di WhatsApp potranno presto bloccare e nascondere le conversazioni grazie a una nuova funzione. Chat Lock rimuoverà un thread di chat dalla normale casella di posta sullo schermo dell’app e lo inserirà in una nuova cartella che potrà essere aperta solo tramite una password o un... Continue reading →


La proposta di @EU_Commission sull'insegnamento dell’Informatica nella #scuola spiegata dal prof @enriconardelli di @unitorvergata, presidente di @informatics_eu e direttore LabInf&Scuola di @CINIAIIS


"Ad aprile 2023 è stata pubblicata dalla Commissione Europea una proposta di Raccomandazione al Consiglio dell’Unione Europea (COM(2023) 206 final) che manda un segnale forte e chiaro in tema di insegnamento dell’informatica nella scuola."

@Etica Digitale (Feddit)

"Vedremo subito cosa contiene. Voglio però prima sottolineare che nel relativo documento tecnico di accompagnamento c’è un esplicito riconoscimento dell’errore strategico commesso. Vi si dice infatti che mentre «è riconosciuta a livello internazionale l’esistenza di una tendenza emergente e marcata nei sistemi educativi verso l’inclusione dell’Informatica come parte dei curriculi nazionali e come parte dell’istruzione per tutti i cittadini» ricordando che «l’Informatica è progressivamente diventata un’importante competenza fondamentale a fianco delle tre-R: lettuRa, scrittuRa, aRitmetica» ciò che è accaduto sul nostro continente è che «per un po’ di tempo, la maggior parte dei sistemi educativi europei sono rimasti in ritardo su questa tendenza, focalizzandosi più sull’alfabetizzazione digitale e sulla digitalizzazione dell’insegnamento». Infine ammette che «Il limite maggiore di questo approccio è che, nonostante fornisca agli studenti i mezzi per usare le tecnologie digitali, non li equipaggia adeguatamente con le capacità di creare, controllare e sviluppare i contenuti digitali»."

Il post completo di @Enrico Nardelli è disponibile su Start Magazine

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)
in reply to Informa Pirata

Conoscendoci, andrà a finire che nelle scuole useranno Visual Studio trascinando bottoni qui e là, invece di imparare cose indipendenti e aperte: un Linux, il C, TypeScript ma anche Ruby o Python ... vedremo.
Già ora mio figlio (2a elementare) si trova davanti al PC con Windows e Office della maestra, mentre a casa ha (per ora!) Windows ma con LibreOffice, LibreWolf e altre amenità 😇 simili.
@enriconardelli @eticadigitale @informapirata@mastodon.uno