Etiopia, la repressione continua – Padre Sereqebirhan Weldesamuel, detenuto ad Addis Abeba
Abba Sereqebirhan Weldesamuel, un eminente padre religioso tigrino detenuto ad Addis Abeba mentre atterrava mercoledì all’aeroporto internazionale di Bole, Etiopia.
Abba Sereqebirhan Weldesamuel ha detto di essere stato bloccato per la prima volta dai funzionari della sicurezza all’aeroporto senza alcuna spiegazione e motivazione per la sua detenzione.
Giovedì 13 luglio 2023 in una conversazione telefonica con Tigrai TV, Aba Serqebirhan ha dichiarato che gli è stato detto che “non gli è permesso viaggiare nel Tigrai”
Ha aggiunto:
“Non capisco il motivo per cui non ci è permesso viaggiare nel Tigrai. L’accordo di pace è già firmato. Abbiamo bisogno di incontrare la nostra famiglia, la nostra gente.”
Padre Serqebirhan Weldesamuel è un padre religioso tigrino famoso per il suo ripetuto appello a fermare le atrocità commesse contro il popolo tigrino durante la guerra di 2 anni in Tigray.
Continua così la repressione subdola di stampo politico verso tutti gli etiopi di etnia tigrina, nonostante siano passati più di 8 mesi dalla firma dell’accordo di Pretoria sulla cessazione ostilità: punti alquanto disattesi visto i continuati abusi.
“AI+: Generative AI for Business. Una nuova intelligenza artificiale per il business”
Oggi al The Dome Campus della Luiss abbiamo discusso di AI+: Generative AI for Business. Una nuova intelligenza artificiale per il business con Barbara Carfagna
Confini tra Eritrea ed Etiopia – Storia dello Stato Regionale del Tigray
Borderless World vs Borders as Walls: approfondimenti da un gruppo di terra di confine nel nord dell’Etiopia
Autore: Alexandra Magnolia Dias
1. Il confine tra Eritrea ed Etiopia ha cambiato frequentemente stato dal XIX secolo fino all’indipendenza dell’Eritrea (Triulzi, 2006: 7). Con la creazione dell’Eritrea come colonia italiana e prima dell’incorporazione dell’Etiopia nell’Impero italiano dell’Africa orientale, il confine fu definito secondo i trattati coloniali. Tuttavia, il confine è aumentato e diminuito nel corso dei decenni della loro convivenza politica. In effetti, lo status del confine è passato da un semplice indicatore amministrativo interno a un confine coloniale, alla dissoluzione, a un confine interstatale durante la federazione decennale, è diventato di nuovo un confine interno, ha attraversato una fase di contesa no-man’s- terra durante la guerra civile e, infine, ha acquisito lo status di confine internazionale tra due stati sovrani. Prima dello scoppio delle ostilità nel maggio 1998 il confine non era mai stato delimitato o demarcato. A tutti gli effetti, i gruppi etnici a cavallo del confine hanno continuato la loro normale attività quotidiana indipendentemente dalla linea di confine. Per i gruppi di confine l’indipendenza dell’Eritrea era di secondaria importanza di fronte al generale senso di sicurezza generato dalla fine della guerra civile contro il Derg.
2 All’indomani della guerra interstatale del 1998-2000 tra Eritrea ed Etiopia, il confine poroso è stato trasformato in un muro che ha portato alla sua chiusura e all’ostacolo dei movimenti stabiliti di persone e merci attraverso il confine. I gruppi etnici a cavallo dei confini particolarmente colpiti sono stati quelli dell’Etiopia settentrionale provenienti dalle regioni del Tigray e dell’Afar.
3 Questo articolo attinge a una ricerca empirica originale all’interno di un gruppo diviso, i Saho sul lato etiope del confine, il gruppo etnico denominato Irob. L’articolo farà luce sulle strategie e sulle identità mutevoli che un gruppo di terra di confine ha creato per adattarsi alla chiusura di un confine precedentemente poroso.
4 La prima parte dell’articolo caratterizza il gruppo delle terre di confine e i luoghi che ricadono nel territorio tradizionale di Irob in relazione al processo di formazione dello stato in Etiopia ed Eritrea, la traiettoria dello stato e l’estensione delle sue istituzioni all’area rurale in esame: l’attuale Irob woreda. 1 La seconda parte valuta l’eredità dei conflitti armati: dalla guerra civile che oppose i movimenti insurrezionali a cavallo del confine tra Etiopia ed Eritrea al regime militare marxista noto come Derg e la guerra di confine interstatale del 1998-2000 tra Eritrea ed Etiopia. L’articolo mostrerà che i due conflitti armati hanno lasciato eredità diverse nell’area rurale e hanno avuto un impatto diverso sulla vita quotidiana degli attori sociali locali. Infine, sullo sfondo delle due parti precedenti, l’articolo analizzerà le strategie del gruppo borderland ei cambiamenti di identità dalla chiusura e militarizzazione del confine tra Eritrea ed Etiopia all’indomani della guerra del 1998-2000.
NOTA 1: Woreda è l’unità amministrativa che corrisponde a un distretto locale secondo il nuovo modello federale post-1991 in Etiopia. Le unità amministrative sono le seguenti in ordine decrescente: regione-zona-woreda-tabia-kushet.
La traiettoria dello stato e l’estensione delle istituzioni statali a un’area rurale: Irob woreda (distretto)
5 Il distretto locale attualmente noto come Irob woreda si trova nella regione del Tigray nella zona orientale e conta 31.000 abitanti, che rappresentano l’1,3% della popolazione dell’Etiopia. La definizione di un distretto locale con il nome del gruppo etnico maggioritario in quest’area, l’etnia indicata come Irob, corrisponde al progetto politico di costruzione dello stato che l’Etiopia People’s Revolutionary Democratic Front (EPRDF) ha introdotto nel post-1991 dopo il rovesciamento del Derg .
6 La capitale dello Stato regionale del Tigray della Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è Mekele. La regione del Tigray è divisa in quattro zone amministrative e la capitale è la quinta zona. Le cinque zone, denominate Zoba, sono le seguenti: occidentale, orientale, settentrionale, meridionale e la capitale. Irob woreda si trova nella zona orientale. La capitale della zona orientale è Adigrat. Attualmente, l’Irob woreda ha sette tabia e ventotto kushet . Le tabias sono le seguenti: Alitena, Indalgueda, Agara Lakoma, Ará, Endamosa, Haraza Sabata e Weratle.La vecchia capitale del territorio tradizionale Irob, Alitena, è stata sostituita da Dawhan, una nuova capitale nelle vicinanze nel 1997. Ma non è sempre stato così. In effetti, il riconoscimento della terra di Irob all’interno della struttura amministrativa dello stato è stata una novità introdotta nel contesto del progetto di costruzione dello stato politico dell’EPRDF. Nel periodo imperiale (Haile Selassie) l’Etiopia era divisa in 14 province e il Tigray era una provincia a quel tempo. Il Tigray era diviso in otto unità amministrative chiamate awaraja . Le aree in cui si trova la tradizionale terra Irob erano sotto l’amministrazione dell’Agame awaraja con Adigrat come capitale. Nel periodo Derg, il Tigray era diviso in 11 awaraja. A causa dell’intensità dei movimenti ribelli in Eritrea, Tigray e Ogaden nel 1987, il Derg ha creato cinque regioni amministrative autonome: Eritrea, Tigray, Assab, Dire Daua e Ogaden (Bureau, 1988: 13-16). Durante questo periodo, a causa dell’aumento dei movimenti insurrezionali nel Tigray, la loro crescente ascesa e legittimità fu sottoposta a un’amministrazione tripartita: 1) le aree urbane lungo la limitata infrastruttura stradale che rimase sotto il controllo del Derg; 2) i villaggi ( tabias ) e le frazioni ( kushets ) che erano sotto il controllo del principale movimento ribelle, il Tigray People’s Liberation Front (TPLF), e 3) terra nullis(terra di nessuno) che comprendeva zone periferiche e remote di difficile accesso. Molte delle località dell’attuale Irob woreda rientravano nella categoria 2 o 3.
7 Il modello federale post-1991 segna una rottura significativa con i precedenti progetti politici di costruzione dello stato e ha avuto molteplici implicazioni per Irob, come mostrerà questa parte dell’articolo. La transizione post-1991 prevedeva l’attuazione di un modello federale su base etnica. Questo modello si basava sul principio di uguaglianza tra i diversi gruppi che compongono la struttura sociale dell’Etiopia. Lo scopo del modello era quello di riflettere il carattere multilinguistico, multietnico e multiconfessionale dello stato etiope. Per superare la spinta centrifuga esercitata dalla periferia sul centro, il modello federale si è basato sul principio della devoluzione dell’autonomia alle regioni e ai comuni all’insegna del decentramento.
8 Il modello federale su base etnica mirava a ricostruire lo stato in un modo che riflettesse la distribuzione delle varie nazionalità in Etiopia. L’articolo 39 della nuova Costituzione riconosceva anche il diritto di secessione alle nazioni, nazionalità e popoli dell’Etiopia. In questo contesto, il concetto di nazionalità nella Costituzione del 1994 prevedeva il riconoscimento del carattere multinazionale dello Stato. In pratica, la Costituzione riconosce ogni cittadino come etiope (identità nazionale) e come identificato con il gruppo etnico maggioritario nella sua regione, zona o distretto locale – woreda. In questo senso, le nazionalità dovrebbero essere interpretate come sottonazionalità, che sono sinonimi di gruppi etnici. Le diverse unità amministrative ei confini interni tra di esse sono stati ridefiniti e delimitati secondo la distribuzione dei diversi gruppi etnici in ciascuna regione e unità amministrativa locale. Tuttavia, nel caso dell’Etiopia la distribuzione etnica non è geograficamente o omogeneamente consolidata in ogni regione. La logica alla base dell’espansione dello Stato a partire dal 19secolo , in particolare con l’imperatore Menelik II, fu quello di subordinare i focolai di opposizione allo stato centrale attraverso l’espansione e l’incorporazione di gruppi periferici. Questa logica è stata riprodotta e consolidata dai regimi successivi. Aggiungendosi a questa logica di espansione, i processi migratori volontari e forzati durante i regimi imperiali, l’occupazione italiana (1936-1941) e il regime militare marxista hanno portato alla dispersione geografica di vari gruppi etnici (Donham e James, 1986; James, et al , 2002; Turtone, 2006). Infine, i precedenti progetti politici di costruzione dello stato erano inquadrati attorno al principio di subordinare tutte le altre fonti di identità all’identità nazionale e l’amarico aveva la precedenza su tutte le altre lingue come lingua franca dello stato etiope.
9 Gli Irob e il loro territorio tradizionale sono rimasti alla periferia dello stato fino a tempi molto recenti, come mostrerà la prossima sezione dell’articolo. Il rapporto tra le traiettorie statali dell’Etiopia e dell’Eritrea e il posizionamento di questo gruppo etnico rispetto al confine tra Etiopia ed Eritrea sono fondamentali per comprendere il processo di estensione delle istituzioni e dei rappresentanti dello Stato a questa zona rurale di confine. Ma prima la sezione successiva introdurrà il mito delle origini degli Irob, le loro fonti di identificazione e il sottogruppo Bukenayto. Questo clan è di particolare importanza in quanto l’autore ha raccolto la maggior parte dei dati per il presente articolo attraverso l’osservazione dei partecipanti, interviste di gruppo e semi-strutturate tra gli Irob Bukenayto durante il lavoro sul campo nel novembre 2010, come menzionato nella sezione introduttiva.
Mito(i) di origine e fonti di identità di Irob
10 Nel XIX secolo , una famiglia Irob, i Soubagadi, svolse un ruolo fondamentale nella riconfigurazione del potere del Tigray e nella storia regionale delle rivalità politiche. Dedjatch Soubagadis (1816-1830) riuscì a guadagnare ascendente su altri potenziali candidati grazie alle sue abilità di guerriero e all’astuzia politica. Per gli Irob, in quanto gruppo minoritario nel Tigray, questo ha segnato un momento di ascesa politica in una regione dominata dal gruppo etnico maggioritario, i Tigray.
11 Le fonti e le narrazioni orali contemporanee differiscono in termini di origini dell’Irob. Gli Irob non si identificano con gli altri sette clan Saho che si sono convertiti all’Islam. Una riga difende che sono i discendenti dei greci che arrivarono all’attuale porto eritreo di Adulis, da qui il loro nome Irob che nella pronuncia locale suona come “Europa”. Un altro filone della tradizione orale li lega alla parola Roma. L’ultima collega Irob alla parola in saho che significa “ritorno alle origini”. Forse non è un caso che il mito delle origini colleghi Irob all’Europa, in quanto uno dei suoi lignaggi (Irob Bukenayto) si convertì al cattolicesimo dopo la fondazione di una missione lazzarista da parte di preti francesi nella tradizionale capitale della loro patria, Alitena, intorno al 1846. Gli altri due lignaggi, Irob Adgade e Irob Hasaballa, 2
NOTA 2: L’unica moschea di Irob woreda è stata costruita di recente nella nuova capitale, Dawhan. Le famiglie di Wuratle che si identificano con l’Islam e seguono la religione vivono pacificamente con quelle che si identificano con il cattolicesimo. Tuttavia, l’unico luogo pubblico di professione e culto religioso è una chiesa cattolica.
12 L’ascesa politica regionale di un rappresentante delle famiglie Irob, come accennato in precedenza, ha segnato l’affermazione dei membri di questo gruppo come attori sociali nello spazio politico del Tigray. Il padre di Soubagadis ebbe il merito di riunire i sostenitori delle tre famiglie Irob: Bukenayto, Hasaballa e Adgade (Coulbeaux, 1929: 381). La divisione in tre famiglie di questo sottogruppo dei Saho segue il principio della discendenza da uno dei tre fratelli e capi di questi clan.
13 In termini di organizzazione sociale e di unità di stirpe politica tradizionale le tre famiglie sono indicate come Are , che letteralmente significa casa o luogo di residenza secondo la tradizione di discendenza da una delle autorità tradizionali delle tre casate. Il leader di ogni clan è indicato come Ona ed è eletto a vita. Un consiglio di cinque anziani o di altri membri di riconosciuto prestigio all’interno del gruppo è responsabile della decisione finale. Questa posizione di Ona è rimasta prevalentemente all’interno di alcune famiglie e/o sottoclan in una linea di continuità. L’assemblea dei rappresentanti e altri importanti incontri e cerimonie si sono tradizionalmente tenuti nell’antica capitale di Irob, Alitena, 3in un luogo chiamato Dalubeta. A Weratle, un altro luogo nel territorio tradizionale di Irob, il tradizionale luogo di riunione si trova vicino alla clinica sotto un albero secolare ed è noto come Indharta Daga.
NOTA 3: Si veda la mappa 2 per identificare la posizione geografica di Alitena in relazione alla nuova capitale woreda, Dawhan, alla capitale della zona orientale, Adigrat, e alla città eritrea di Senafe.
14 In termini di organizzazione socio-economica, a differenza di altri sottogruppi Saho che tendono a rimanere nomadi e dediti ad attività pastorali transumanti, gli Irob sono sedentari e si dedicano all’agricoltura e all’allevamento del bestiame.
15 La loro lingua saho è una lingua cuscitica, come nel caso del somalo, dell’oromifa, dell’afar e di altre lingue del Corno d’Africa (Lewis, 1998: 176). In effetti, la loro lingua è molto vicina all’afar. Tuttavia, mentre Afar segue la scrittura latina, Saho segue la scrittura Ge’ez.
16 Più di recente, soprattutto dopo il riconoscimento internazionale dell’Eritrea come stato sovrano (formalmente nel 1993) è emersa un’interessante distinzione secondo un informatore locale: “In Eritrea, Saho si riferisce al popolo e alla lingua. In Etiopia, Saho significa lingua, non popolo”. 4
NOTA 4: Intervista con l’autore, Irob woreda, novembre 2010.
17 Per comprendere un’altra fonte di identità di questo gruppo e l’emergere e il consolidamento di una distinzione del Saho che è rimasto associato allo stato etiope, come l’Irob (Lewis, 1998: 176), la sezione successiva esaminerà lo stato divergente traiettorie degli stati etiope ed eritreo.
L’Irob in relazione alle traiettorie di Etiopia ed Eritrea e al confine
18 L’Etiopia, ad eccezione del periodo di occupazione italiana (1936-1941), non fu sotto il dominio coloniale, a differenza della maggior parte degli stati dell’Africa sub-sahariana. L’Eritrea, d’altra parte, ha intrapreso una traiettoria divergente di formazione dello stato con l’inizio del dominio coloniale italiano nel 1890.
19 L’Etiopia e l’Eritrea facevano entrambe parte dell’Impero abissino condividendo così una storia comune, tra gli altri tratti, 5fino a quando l’Italia non colonizzò l’Eritrea (1890-1941). Tuttavia, come afferma giustamente Jacquin-Berdal (citando Halliday e Molyneux, 1981) “né l’Eritrea né l’Etiopia nella loro attuale costituzione esistevano nel periodo precoloniale” (Halliday e Molyneux citati in Jacquin-Berdal, 2002: 85). Quando l’Etiopia sconfisse l’esercito italiano invasore nella storica battaglia di Adwa (1896) e l’Italia fu costretta ad accantonare il suo piano di espansione più a sud del fiume Mereb (il fiume tra Eritrea ed Etiopia) i due paesi seguirono traiettorie divergenti. Tuttavia, i gruppi a nord e a sud del Mereb, in particolare quelli con sede nella regione etiope del Tigray, hanno continuato ad attraversare il confine per sposarsi, visitare parenti, partecipare a matrimoni e funerali, adorare, cercare opportunità di lavoro diverse dall’agricoltura, commercio e ricerca di pascoli e acqua (Abbay, 1997). Insomma, la creazione della colonia italiana non ha impedito ai gruppi separati dal confine (che è rimasto poroso come in altre ex colonie africane) di continuare la loro vita quotidiana tra i loro parenti oltre confine. Ma il dominio coloniale italiano ha trasformato la società eritrea e ha contribuito alla creazione di un senso di differenza tra i gruppi all’interno dell’Eritrea rispetto al paese confinante meridionale.
NOTA 5: Sebbene le regioni costiere dell’Eritrea abbiano subito influenze esterne nel corso dei secoli, gli altopiani dell’Eritrea erano strettamente legati al Tigray dell’Etiopia. In effetti, i tigrini eritrei sono etnicamente legati ai tigrini etiopi. I leader del Fronte popolare di liberazione eritreo (EPLF) e del Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF) erano soliti ricoprire le cariche di capi di Stato. Il presidente Isaias Afewerki dell’Eritrea e il defunto primo ministro Meles Zenawi dell’Etiopia sono entrambi tigrini. Il tigrino eritreo e il tigrino etiope parlano la stessa lingua, il tigrino, e seguono la stessa religione, il cristianesimo ortodosso, tra le altre caratteristiche (Jacquin-Berdal, 2002: 82-83). L’EPLF e il TPLF sono indicati localmente rispettivamente come shabya e woyane .
20 Tra il 1936 e il 1941, quando l’Italia invase e occupò l’Etiopia, sebbene Addis Abeba fosse la capitale dell’Impero italiano dell’Africa orientale, l’Eritrea rimase il principale centro commerciale ed economico. Infatti, nel 1940, il 54,8 per cento delle imprese industriali dell’Impero italiano era localizzato in Eritrea, mentre il 30,6 per cento era localizzato nelle restanti province etiopi (Shewa, Harar, Amara e Oromo & Sidamo) e il restante 14,6 per cento era localizzato in Somalia colonia italiana. Per quanto riguarda le imprese commerciali, la preminenza economica dell’Eritrea all’interno dell’Impero italiano dell’Africa orientale era ancora una volta indiscutibile: il 56,2 per cento delle imprese si trovava in Eritrea, il 30 per cento nelle restanti province etiopi e il 13,8 per cento in Somalia.
21 In conseguenza delle opportunità disponibili nella colonia eritrea italiana, per la maggior parte del XX secolo i contadini della vicina Etiopia, principalmente del Tigray, sono emigrati anche a nord (in Eritrea e soprattutto nella capitale, Asmara) quando avevano bisogno di un reddito supplementare (Giovani, 1997: 72).
22 I gruppi di confine, come Tigrini, Kunama, Saho-Irob e Saho-Afar, come avvenne in altre zone di confine dell’Africa, furono artificialmente divisi dal confine introdotto con la creazione della colonia italiana dell’Eritrea.
23 In effetti, come hanno affermato diversi intervistati riflettendo interpretazioni e narrazioni locali: “L’Eritrea non esisteva. Era l’Etiopia”. 6
NOTA 6: Intervista con l’autore, Irob woreda, novembre 2010.
24 Con la sconfitta dell’Italia nella seconda guerra mondiale, la Gran Bretagna amministrò l’ex colonia italiana fino a quando non fu determinato il futuro dell’Eritrea (1941-1952). Il destino dell’Eritrea è stato fissato dalla Risoluzione 390 A (V) delle Nazioni Unite del 1952 che ne ha stabilito lo status di regione autonoma all’interno della Federazione con l’Etiopia (1952-1962). Tuttavia, il progressivo deterioramento degli assetti federali e la definitiva abrogazione della Federazione da parte dell’Etiopia hanno acceso il dissenso e contribuito all’emergere della lotta armata. L’Etiopia ha incorporato con la forza l’Eritrea come quattordicesimo governatorato o provincia.
25 La guerra per l’indipendenza dell’Eritrea è durata fino alla sconfitta del regime del Derg da parte delle forze combinate dell’EPLF e del TPLF nel 1991. L’indipendenza dell’Eritrea è stata formalmente riconosciuta nel 1993 all’indomani di un referendum che ha sancito i suoi 30 anni di lotta per l’autodeterminazione . In questa fase l’indipendenza dell’Eritrea non ha avuto conseguenze per la vita quotidiana dei gruppi di confine. In effetti, i gruppi di confine hanno continuato la loro attività quotidiana indipendentemente dal confine come avevano fatto in periodi diversi, come menzionato nella sezione introduttiva.
26 Come hanno affermato diversi Irob che vivono in aree rurali remote più vicine ai mercati in Eritrea che in Etiopia, “Tutte le persone andavano a Senafe, non in Etiopia. La nostra città prima della guerra era Senafe. Siamo agricoltori. Abbiamo inviato miele (baska), burro (subay), bue (aurr), mucche (saga), capre (lahe) e pecore al mercato di Senafe. A Senafe abbiamo comprato vestiti, scarpe, cibo e grano”. Tuttavia, questa situazione è cambiata radicalmente con lo scoppio delle ostilità tra Eritrea ed Etiopia nel 1998. All’indomani della guerra del 1998-2000 tra Eritrea ed Etiopia il confine poroso è stato trasformato in un muro che ha portato alla sua chiusura e all’ostacolo dei movimenti consolidati di persone e merci oltre confine.
27 La sezione successiva fornisce un’analisi dell’eredità della guerra civile e della guerra interstatale (1998-2000) per diversi Irob che vivono nell’area di confine.
L’eredità dei conflitti armati in una zona rurale di confine
28 Durante il periodo imperiale in Etiopia, il territorio tradizionale di Irob rimase alla periferia dello stato. La natura montuosa del paesaggio e la sua posizione topografica hanno contribuito al suo isolamento. Infatti, fino al 1969 (sempre durante il regime imperiale) Alitena, l’antica capitale di Irob, era inaccessibile su strada. In quest’anno sono stati fatti i primi sforzi per costruire una strada tra la città di confine di Zalambessa e Alitena. Ciò corrispondeva a una distanza di circa 35 chilometri oa 5-6 ore di viaggio a piedi. La maggior parte dei residenti di quest’area è abituata a svolgere e calcolare le proprie attività quotidiane in termini di distanze e ore di cammino, e questo è ancora il caso in altre località all’interno della woreda di Irob. La costruzione di una strada è stata seguita da un’iniziativa congiunta di un’organizzazione internazionale non governativa (ONG), Caritas-Svizzera, e una ONG locale, Action for the Development of Adigrat Diocese (ADDA) per costruire una diga vicino all’attuale capitale woreda, Dawhan. Il progetto per la costruzione della diga di Assabol è stato avviato negli anni ’70 all’indomani della carestia segnalata a livello internazionale durante la siccità del 1973-75. La siccità unita alla povertà, la situazione politica e la difficoltà di accesso a molte aree del Tigray hanno contribuito a questa carestia su larga scala. Durante il periodo Derg, con la crescente presenza di movimenti insurrezionali in quest’area, il progetto della diga di Assabol fu interrotto. La diga è stata aperta ufficialmente solo il 12 ottobre 2008 (O’Mahoney e Troxler, 2009). Le difficoltà di costruzione delle strade e di completamento di questo progetto confermano ulteriormente lo stato di periferia dell’area. Azione per lo Sviluppo della Diocesi di Adigrat (ADDA) per costruire una diga nei pressi dell’attuale capitale woreda, Dawhan. Il progetto per la costruzione della diga di Assabol è stato avviato negli anni ’70 all’indomani della carestia segnalata a livello internazionale durante la siccità del 1973-75. La siccità unita alla povertà, la situazione politica e la difficoltà di accesso a molte aree del Tigray hanno contribuito a questa carestia su larga scala. Durante il periodo Derg, con la crescente presenza di movimenti insurrezionali in quest’area, il progetto della diga di Assabol fu interrotto. La diga è stata aperta ufficialmente solo il 12 ottobre 2008 (O’Mahoney e Troxler, 2009). Le difficoltà di costruzione delle strade e di completamento di questo progetto confermano ulteriormente lo stato di periferia dell’area. Azione per lo Sviluppo della Diocesi di Adigrat (ADDA) per costruire una diga nei pressi dell’attuale capitale woreda, Dawhan. Il progetto per la costruzione della diga di Assabol è stato avviato negli anni ’70 all’indomani della carestia segnalata a livello internazionale durante la siccità del 1973-75. La siccità unita alla povertà, la situazione politica e la difficoltà di accesso a molte aree del Tigray hanno contribuito a questa carestia su larga scala. Durante il periodo Derg, con la crescente presenza di movimenti insurrezionali in quest’area, il progetto della diga di Assabol fu interrotto. La diga è stata aperta ufficialmente solo il 12 ottobre 2008 (O’Mahoney e Troxler, 2009). Le difficoltà di costruzione delle strade e di completamento di questo progetto confermano ulteriormente lo stato di periferia dell’area. Il progetto per la costruzione della diga di Assabol è stato avviato negli anni ’70 all’indomani della carestia segnalata a livello internazionale durante la siccità del 1973-75. La siccità unita alla povertà, la situazione politica e la difficoltà di accesso a molte aree del Tigray hanno contribuito a questa carestia su larga scala. Durante il periodo Derg, con la crescente presenza di movimenti insurrezionali in quest’area, il progetto della diga di Assabol fu interrotto. La diga è stata aperta ufficialmente solo il 12 ottobre 2008 (O’Mahoney e Troxler, 2009). Le difficoltà di costruzione delle strade e di completamento di questo progetto confermano ulteriormente lo stato di periferia dell’area. Il progetto per la costruzione della diga di Assabol è stato avviato negli anni ’70 all’indomani della carestia segnalata a livello internazionale durante la siccità del 1973-75. La siccità unita alla povertà, la situazione politica e la difficoltà di accesso a molte aree del Tigray hanno contribuito a questa carestia su larga scala. Durante il periodo Derg, con la crescente presenza di movimenti insurrezionali in quest’area, il progetto della diga di Assabol fu interrotto. La diga è stata aperta ufficialmente solo il 12 ottobre 2008 (O’Mahoney e Troxler, 2009). Le difficoltà di costruzione delle strade e di completamento di questo progetto confermano ulteriormente lo stato di periferia dell’area. con la crescente presenza di movimenti insorti in quest’area, il progetto della diga di Assabol è stato interrotto. La diga è stata aperta ufficialmente solo il 12 ottobre 2008 (O’Mahoney e Troxler, 2009). Le difficoltà di costruzione delle strade e di completamento di questo progetto confermano ulteriormente lo stato di periferia dell’area. con la crescente presenza di movimenti insorti in quest’area, il progetto della diga di Assabol è stato interrotto. La diga è stata aperta ufficialmente solo il 12 ottobre 2008 (O’Mahoney e Troxler, 2009). Le difficoltà di costruzione delle strade e di completamento di questo progetto confermano ulteriormente lo stato di periferia dell’area.
29 Il primo movimento insurrezionale emerso nel territorio tradizionale di Irob prendeva il nome da una delle sue montagne, Assimba. Il movimento è stato creato intorno al 1974 (1967 nel calendario etiope) 7e ha mobilitato il sostegno di un certo numero di gruppi etiopi. Il movimento ha anche mobilitato sostenitori tra gli Irob e il suo leader Tesfay Debressae si è identificato con gli Irob. Il movimento si è evoluto fino a diventare il Partito popolare etiope e la sua base era a Gamada, un’altra località remota ben nota nel territorio tradizionale di Irob. Anche il TPLF utilizzava il territorio tradizionale di Irob come base di retroguardia e i suoi combattenti erano basati in diverse località remote, vicino a Weratle, e su una montagna ben nota nel territorio tradizionale di Irob, Dambakoma. Tuttavia, durante il periodo della guerra civile, caratterizzato dall’opposizione armata dei movimenti ribelli contro il regime del Derg, a causa della sua posizione periferica in una remota area di confine, il territorio tradizionale di Irob non era il centro della scena o il teatro del conflitto armato. I movimenti insorti hanno approfittato della lontananza e della situazione periferica dell’area per riposarsi, riunirsi, fuggire, muoversi liberamente, organizzare e preparare le loro operazioni di combattimento contro il Derg. Questo contesto evidenzia ulteriormente l’isolamento del territorio tradizionale di Irob dalle istituzioni e dagli agenti statali.
8 Il dizionario ufficiale è stato finalmente pubblicato nel 2008 nell’ambito del progetto politico EPRDF (…)
NOTA 7: Il calendario etiopico differisce dal calendario gregoriano. Le differenze sono le seguenti. Il calendario etiope ha un totale di 12 mesi con 30 giorni e un 13 ° mese, denominato Pagume, che ha solo cinque o sei giorni, nel caso degli anni bisestili, ed è indietro di sette-otto anni rispetto al calendario gregoriano.
30 Il regime socialista militare del Derg lanciò il primo piano per insegnare la lingua saho nel contesto di una campagna nazionale che divenne nota come zemacha. La campagna nazionale di lavoro (zemacha) faceva parte della politica nazionale di promozione dell’alfabetizzazione del Derg. Prevedeva la distribuzione di studenti universitari in tutto il paese, e in particolare nelle aree rurali, in un programma volontario di un anno per contribuire alla “campagna contro l’analfabetismo generalizzato” e per promuovere l’insegnamento nelle lingue locali. Il primo manuale scritto per l’insegnamento del Saho, scritto in Ge’ez, risale a questo periodo. 8Ma durante il periodo del Derg la presenza di istituzioni o agenti statali era ridotta al minimo e le loro visite nell’area rimasero sporadiche. A tutti gli effetti questa zona di confine ha mantenuto il suo status di periferia rispetto allo stato.
NOTA 8: Il dizionario ufficiale è stato finalmente pubblicato nel 2008 nell’ambito del progetto politico EPRDF di promozione dell’apprendimento delle lingue locali. Nell’attuale sistema educativo, gli studenti di prima elementare imparano a Saho. Dopo il grado 1 fino al grado 8 imparano in tigrino e, tra le altre materie, imparano il saho. Dal grado 9 fino all’università tutte le materie sono insegnate in inglese.
31 Lo scoppio delle ostilità tra Eritrea ed Etiopia nel 1998 e lo scontro armato tra i combattenti dell’Eritrean Defence Force (EDF) e dell’Etiope National Defence Force (ENDF) hanno segnato una significativa rottura con i periodi precedenti. Da un giorno all’altro, il territorio tradizionale di Irob è diventato teatro di conflitti armati ed è stato sotto effettiva occupazione, e in alcune aree più vicine al confine, come Weratle, l’EDF è rimasto fino alla fine delle ostilità (2000).
Strategie e identità mutevoli di un gruppo di zone di confine in un contesto postbellico (2000-2011)
32 Le leadership dei due paesi hanno negoziato mentre combattevano. Quella che era iniziata come una piccola disputa di confine in una zona di confine, Badme, si è intensificata oltre ogni aspettativa portando a un bilancio stimato di 100.000 morti (Steves, 2003; Triulzi, 2002). Le analisi delle cause della guerra hanno portato a interpretazioni divergenti, alcune ponendo l’accento sulla dimensione politica e sullo scontro tra le leadership dei due paesi (Negash e Tronvoll, 2000; Abbink, 1998) e altre sostenendo che il territorio era il pomo centrale della discordia (Dias, 2008; Jacquin-Berdal e Plaut, 2005). In effetti, con l’indipendenza dell’Eritrea, l’Etiopia è diventata un paese senza sbocco sul mare. Il porto eritreo di Assab è rimasto centrale per tutte le importazioni e le esportazioni da e verso l’Etiopia.
33 Secondo i resoconti locali, quando iniziarono le ostilità, i residenti di Irob furono colti di sorpresa e molti presero le armi per ostacolare l’avanzata dell’EDF nel tradizionale territorio di Irob. Per la prima volta, il territorio tradizionale di Irob è stato teatro di un conflitto armato. Le trincee scavate nel terreno montuoso rimangono il segno fisico della guerra di confine durata 36 mesi. Al momento della prima offensiva eritrea l’EDF aveva il sopravvento. Infatti, il servizio militare continuo e obbligatorio in Eritrea ha fatto sì che il regime dell’EPLF/Fronte popolare per la democrazia e la giustizia (PFDJ) potesse contare su almeno 150.000 nuovi coscritti, addestrati, equipaggiati e pronti per il dispiegamento, mentre l’Etiopia aveva bisogno di reclutare e addestrare nuovi contingenti di truppe. 9L’ultima offensiva etiope del 12 maggio 2000 ha permesso all’EPRDF di ottenere una vittoria indiscutibile sul campo di battaglia.
34Durante le ostilità, i residenti di Irob woreda e altri gruppi nelle zone di confine hanno cercato rifugio, indipendentemente dal confine. Con l’escalation dell’intensità dei combattimenti, hanno iniziato a temere rappresaglie da parte dell’EDF e hanno cercato vie alternative per tornare in Etiopia (Dias, 2008; Abebe, 2004).
NOTA 9: Intervista, Addis Abeba, luglio 2005.
35 Poiché l’EDF è stato costretto a ritirarsi da diverse località all’interno del territorio eritreo in occasione della celebrazione del 7° anniversario dell’indipendenza dell’Eritrea (24 maggio 2000), il governo eritreo ha annunciato che le sue truppe si erano ritirate da tutte le aree di confine contese che erano state occupate dopo il 6 maggio incidente a Badme. L’accordo di cessate il fuoco è stato firmato il 18 giugno 2000. L’accordo di pace è stato finalmente firmato ad Algeri il 12 dicembre 2000.
36 Nell’accordo di pace di Algeri le parti hanno concordato la creazione di una missione delle Nazioni Unite per l’Eritrea e l’Etiopia (UNMEE) il cui mandato era quello di monitorare l’attuazione dell’accordo di pace e della zona di sicurezza temporanea (TSZ). La TSZ era una zona cuscinetto lungo il confine di 1.000 chilometri, con un margine di 25 chilometri che rimaneva per lo più all’interno del territorio eritreo. Le parti hanno inoltre convenuto di creare due commissioni indipendenti. La prima, la Eritrea – Ethiopia Border Commission (EEBC) aveva totale indipendenza e autonomia per decidere sulla delimitazione del confine sulla base dei trattati coloniali del 1900, 1902 e 1908. La Eritrea-Ethiopia Claims Commission doveva decidere sul risarcimento rivendicazioni da entrambe le parti.
37 Inizialmente, la linea di buona volontà, accettata incondizionatamente dall’Eritrea, ha lasciato a Irob la terra all’interno della TSZ. L’incapacità dell’Etiopia di fornire una mappa del confine con coordinate precise ha portato l’UNMEE a includere ampie fasce di territorio che erano state precedentemente amministrate dall’Etiopia all’interno della zona di sicurezza temporanea. Dopo essersi resa conto di questa inesattezza, l’Etiopia si è lamentata e ha esortato l’UNMEE a ridisegnare la linea, posizionandola più a nord. L’UNMEE è stata in seguito in grado di fornire una mappa operativa che includeva già la terra Irob all’interno della giurisdizione territoriale dell’Etiopia. Gli attori locali hanno contestato la decisione dell’EEBC di riconoscere la giurisdizione dell’Eritrea sui luoghi di Indalgueda che sono considerati territorio tradizionale Irob. In questo senso, il ruolo di un attore non statale transnazionale, i rappresentanti locali della Chiesa cattolica,
38 Questo ridisegno della linea secondo le successive coordinate dell’Etiopia ha indotto l’Eritrea a protestare e ad affermare che l’Etiopia non si era ritirata dal “territorio occupato”. Alla fine, questo malinteso ha sollevato i sospetti dell’Eritrea sull’imparzialità dell’UNMEE nei rapporti con entrambi gli stati. Infine, la TSZ è stata formalmente dichiarata a metà aprile 2001.
39 La commissione indipendente per i confini per decidere sulla delimitazione e demarcazione del confine (EEBC) è stata istituita sulla premessa che la decisione finale sulle aree di confine contese sarebbe stata definitiva e vincolante. L’EEBC ha finalmente annunciato la sua decisione il 13 aprile 2002. Dopo l’euforia iniziale e le affermazioni di una vittoria eccezionale da entrambe le parti, le ambiguità hanno contribuito a esacerbare il sospetto e l’animosità tra di loro. Il problema chiave era l’ambiguità con cui veniva affrontato il premio di Badme. L’EEBC ha menzionato Badme solo due volte ed entrambe le parti hanno manipolato questa ambiguità iniziale per affermare che la città era stata loro assegnata. Badme è stato il luogo in cui è avvenuto l’incidente che ha scatenato la crisi. Alla fine, la situazione controversa intorno a Badme ha prevalso sulle vaste aree in cui si sarebbe potuto raggiungere un accordo, che offrivano spazi promettenti per misure incrementali verso un riavvicinamento tra le parti. Questa resistenza iniziale ha portato entrambe le parti a presentare le proprie osservazioni e prove per contestare la decisione dell’aprile 2002 dell’EEBC. Dopo aver esaminato le cause presentate dalle parti, il 21 marzo 2003 la EEBC ha annunciato la decisione definitiva e vincolante di riconoscere la legittima sovranità dell’Eritrea su Badme sulla base del Trattato coloniale e, soprattutto, della linea giuridica che si era cristallizzata nel 1935, prima all’invasione italiana e all’occupazione forzata dell’Etiopia.
40 A causa dei problemi tra l’UNMEE e il governo eritreo, il personale civile e militare dell’UNMEE ha lasciato l’Eritrea nel gennaio 2008 e la risoluzione 1827 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 30 luglio 2008 ha formalmente estinto la missione. Di conseguenza, la zona di sicurezza temporanea ha cessato di esistere e, al momento in cui scrivo, l’EDF e l’ENDF continuano a mantenere soldati schierati lungo il confine internazionale. In alcuni luoghi i soldati sono letteralmente faccia a faccia.
41 Per l’Irob, l’occupazione dell’area da parte di EDF è stata risentita a causa della distruzione e del saccheggio di proprietà e della mancanza di rispetto per i luoghi di pratica religiosa, come le chiese. Un senso di sicurezza è stato recuperato quando le truppe eritree sono state finalmente cacciate dall’esercito etiope. Tuttavia, le comunità nel settore centrale risentono ancora della persistente militarizzazione del confine. La frontiera è stata trasformata in un’area di presidio e la continua presenza di soldati nella regione è stata una trasformazione operata dalla guerra con notevoli implicazioni sociali per il gruppo di frontiera in questo settore.
42 I movimenti di merci e persone sono formalmente ostacolati dalla chiusura della frontiera. Come ha affermato un intervistato locale, “Non andiamo in Eritrea perché ci sono i soldati. Sono pericolosi. Se andiamo lì siamo nemici”. Un altro ha aggiunto: “Se vado in Eritrea, vengo trattato come il nemico. Possono venire qui. Se andiamo là veniamo trattati come spie”. 10 La circolazione delle persone attraverso il confine non è stata completamente ridotta. Molti hanno preso la rischiosa opzione di attraversare il confine sotto la copertura della notte. Dal 2000 il numero di eritrei a cui è stato concesso lo status di rifugiato in Etiopia è in costante aumento. Ufficiosamente, le stime indicano un totale di 20.000 rifugiati eritrei in Etiopia.
NOTA 10: Intervista, Irob woreda, novembre 2010.
43 L’attività quotidiana dei cittadini Irob che vivono al confine è diventata più difficile in quanto devono affrontare da cinque a otto ore a piedi per andare al mercato di Adigrat, mentre prima della guerra ci volevano dai 30 minuti a un’ora per arrivare a il mercato eritreo di Senafe.
44 Inoltre, coloro che intraprendono il lungo viaggio della migrazione irregolare verso l’Arabia Saudita, Israele o l’Europa sono stati costretti a tentare itinerari molto più difficili e cadere preda di reti criminali organizzate intorno ai migranti irregolari. Mentre prima della chiusura del confine prendevano le barche dai piccoli porti eritrei vicino ad Adulis, oggi o intraprendono il pericoloso itinerario attraverso il Somaliland e il Puntland (Somalia) per raggiungere il porto di Bosasso, oppure attraversano il Sudan e tentano di raggiungere l’Europa o intraprendere il pericoloso viaggio attraverso il deserto del Sinai per raggiungere Israele.
45 Lo sviluppo della regione resta ostaggio della situazione “niente pace, niente guerra”. Sebbene la guerra di confine abbia contribuito all’estensione delle istituzioni e degli agenti dello stato alla terra di confine, la continua militarizzazione del confine e la sua chiusura ha portato al continuo isolamento di diverse località all’interno dell’Irob woreda vicino al confine.
46 All’inizio della guerra e nell’immediato dopo molti affermavano che loro e gli eritrei erano la stessa gente, ripetendo anche il loro stupore con affermazioni del tipo: “Come possiamo combattere i nostri fratelli? Siamo le stesse persone”. 11 La nozione degli eritrei come cittadini stranieri è ora più radicata e menzionata frequentemente. Il luogo in cui si trovano quasi 100 cittadini Irob rimane sconosciuto poiché sono stati portati con la forza in Eritrea quando l’EDF si è ritirato dal territorio tradizionale Irob. 12
NOTA 11: Intervista, Irob woreda luglio 2005.
NOTA 12: Intervista, Irob woreda novembre 2010.
Conclusione
47 Il processo di formazione dello Stato e di estensione delle istituzioni statali ad un’area periferica è stato accelerato e consolidato dal conflitto armato tra Eritrea ed Etiopia (1998-2000). Tuttavia, la mancata normalizzazione dei rapporti tra i partiti al potere ad Asmara (Eritrea) e Addis Abeba (Etiopia) compromette lo sviluppo della regione e le attività quotidiane del gruppo di confine.
48 Il gruppo borderland è ostaggio dello status contestato del confine internazionale e della mancata normalizzazione dei rapporti tra i due governi. Da confine poroso, la situazione postbellica lo ha trasformato in un muro invisibile.
BIBLIOGRAFIA
AAAV (2007) “Irob”. In Encyclopedia Aethiopica , vol. 3, S. Uhlig (a cura di). Wiesbaden: Harrassowitz Verlag.
Abbay, A. (1997) “The Trans-Mereb Past in the Present”, Journal of Modern African Studies 35(2): 321-334.
Abbink, J. (1998) “Briefing: The Eritrean- Ethiopian Border Dispute”, African Affairs 97: 551-565.
Abebe, B. (2004) “Storie di guerra, sfollamento ed esperienze di coping degli sfollati dalla guerra etio-eritrea”. In People, Space and the State: Migration, Resettlement and Displacement in Ethiopia, A. Pankhurst e F. Piguet (a cura di). Addis Abeba: Università di Addis Abeba.
Coulbeaux, JB (1929) Histoire de L’Abyssinie, Tomo II . Parigi: Geuthner.
Dias, AM (2008) “An Inter-state War in the Post-Cold War Era: Eritrea-Ethiopia (1998-2000)”, Department of International Relations , London: London School of Economics and Political Science.
Dias, AM (2010) “Processo de Reconstrução do Estado, Dinâmicas e Actores Sociais na Estruturação de Espaços Políticos nelle Áreas Rurais (Trans/)Fronteiriças (Tigrai/Etiopia)”. In Vozes do Universo Rural: Reescrevendo o Estado em África, F. Florêncio (a cura di). Lisbona: GERPRESS.
Donham, D. e W. James (a cura di) (1986) Le marce meridionali dell’Etiopia imperiale: saggi di storia e antropologia sociale . Cambridge: Pressa dell’Università di Cambridge.
Halliday, F. e M. Molyneux (1981) La rivoluzione etiope . Londra: NLB.
Jacquin-Berdal, D. (2002) Nazionalismo ed etnia nel Corno d’Africa: una critica dell’interpretazione etnica . Lewiston, Queenston. Lampeter: Edwin Mellen Press.
Jacquin-Berdal, D. e Martin Plaut (ed.) (2005) Etiopia ed Eritrea: Unfinished Business . Trenton e Asmara: Red Sea Press.
James, W., DL Donham, E. Kurimoto e A. Triulzi (a cura di) (2002) Rimappatura dell’Etiopia: socialismo e dopo . Oxford: James Curry.
Lewis, IM (1998) Popoli del Corno d’Africa: Somali, Afar e Saho , 3a edizione (1a ed. 1955). Lawrenceville, Asmara: Red Sea Press.
Negash, T. e K. Tronvoll (2000) Brothers at War: dare un senso alla guerra eritreo-etiope . Oxford e Atene: James Currey e Ohio University Press.
O’Mahoney, K. e Paula Troxler (2009) Diga di Assabol . Adigrat: Adigrat Azione Diocesana di Sviluppo (ADDA).
Steves, F. (2003) “Cambio di regime e guerra: politica interna e l’escalation del conflitto Etiopia-Eritrea”, Cambridge Review of International Affairs 16(1): 119-133.
Triulzi, A. (2002) “La violenza e il riconoscimento di un passato teso nel Corno: una nota sulla guerra etio-eritrea (1998-2000)”, Cadernos de Estudos Africanos , 2 (gen/lug): 91-102.
Triulzi, A. (2006) “Il passato come terreno conteso: commemorare nuovi siti di memoria nell’Etiopia dilaniata dalla guerra”. In violenza, cultura politica e sviluppo in Africa , P. Kaarsholm (a cura di). Oxford: James Curry.
Turton, D. (a cura di) (2006) Federalismo etnico: l’esperienza etiope in una prospettiva comparata . Oxford: James Curry.
Young, J. (1997) Rivoluzione contadina in Etiopia: Fronte di liberazione popolare del Tigray, 1975-1991 . Cambridge: Pressa dell’Università di Cambridge.
ALLEGATI: IllustrazioneMappa 1: regione del Tigray (capitale: Mekele), zona orientale (capitale: Adigrat) e distretto locale (Irob woreda, capitale: Dawhan).
Map 2: Areas of contested sovereignty according to the EEBC decision.
Autore
Alexandra Magnólia Dias
Centre for African Studies (CEA-IUL) ISCTE-IUL, Instituto Universitário de Lisboa
alexmagnolia.dias@gmail.com
FONTE: books.openedition.org/cei/222?…
PRIVACYDAILY
“AI+: Generative AI for Business. Una nuova intelligenza artificiale per il business”
PRIVACYDAILY
Etiopia, appello all’Unione Africana per affrontare le debolezze dell’accordo di pace in Tigray
“Un meccanismo di monitoraggio appena rilasciato ha rivelato prove inquietanti che l’accordo sulla cessazione delle ostilità (CoHA) raggiunto otto mesi fa tra il governo federale etiope e il Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF) è viziato da lacune significative che incidono sulla protezione dei civili.”
Il monitoraggio della società civile, primo nel suo genere, trova inquietanti lacune nell’accordo di pace con il Tigray
Il report “Ethiopia Watch” esorta l’Unione Africana a costruire sullo storico accordo raggiunto a Pretoria otto mesi fa.
10 LUGLIO 2023 – Un meccanismo di monitoraggio appena rilasciato ha rivelato prove inquietanti che l’accordo sulla cessazione delle ostilità (CoHA) raggiunto otto mesi fa tra il governo federale etiope e il Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF) è viziato da lacune significative che incidono sulla protezione dei civili.
Il meccanismo di monitoraggio, che è la creazione di una coalizione di organizzazioni della società civile regionali e internazionali, ha pubblicato i suoi risultati in un rapporto intitolato Ethiopia Watch: Civil Society Monitor of the Cessation of Hostilities Agreement. Il rapporto raccoglie e analizza i dati provenienti da fonti pubbliche e private, creando una valutazione completa e indipendente dell’accordo di pace mediato dall’Unione africana.
Il rapporto del meccanismo descrive il CoHA come un risultato epocale che ha migliorato la situazione in Etiopia. Ma il rapporto trova, e dettaglia meticolosamente, lacune critiche che derivano sia dalla portata limitata dell’accordo sia dai fallimenti nella sua attuazione.
Il rapporto di 26 pagine viene pubblicato in vista del vertice dell’Unione africana, che si terrà a Nairobi dal 13 al 16 luglio.
“Il rapporto rivela che è pericoloso affermare che l’Etiopia è ora in pace”,
“Il rapporto rivela che è pericoloso affermare che l’Etiopia è ora in pace”, ha affermato Dismas Nkunda , direttore esecutivo di Atrocities Watch Africa, che è un membro della coalizione della società civile che ha istituito il meccanismo . Anche se c’è molto da festeggiare riguardo al processo di pace guidato dall’UA, resta ancora molto lavoro da fare. L’ accordo deve essere pienamente implementato e dotato di risorse. Dovrebbe essere esteso per includere altri attori chiave del conflitto in tutta l’Etiopia. E deve essere ampliato per includere la piena partecipazione dei giovani, delle donne e delle ragazze”.
Le fonti utilizzate per il rapporto, molte delle quali hanno condiviso le loro intuizioni sulla condizione di anonimato, hanno contestato la narrativa predominante secondo cui il conflitto nel Tigray è stato risolto.
Sebbene sia vero che i giorni peggiori della guerra sono passati, le fonti del rapporto indicano le significative lacune evidenziate nel rapporto come prova che la pace è provvisoria, incerta e fragile.
Il rapporto descrive in dettaglio come le truppe eritree rimangano presenti in alcune parti del Tigray, dove sono accusate di aver ucciso civili, aver commesso aggressioni sessuali e perpetrato sparizioni forzate. I gruppi regionali della società civile coinvolti nel meccanismo di monitoraggio invitano il governo federale dell’Etiopia a chiedere espressamente che le forze eritree sul territorio etiope se ne vadano.
Il rapporto descrive come il conflitto sia persistito e intensificato in Amhara e, in misura minore, in Afar, commesso (come nel caso degli attacchi delle truppe eritree) da non firmatari dell’accordo di pace. Il destino della terra politicamente contesa (nel Tigray occidentale e meridionale) non viene affrontato esplicitamente dall’accordo e tuttavia è chiaramente un motore della presunta pulizia etnica in corso nel Tigray occidentale, dell’instabilità e del conflitto nella vicina regione di Amhara.
“I limiti dell’accordo minacciano di vanificare i progressi compiuti finora e gli organi politici dell’Unione africana possono e devono rafforzare l’accordo al fine di garantire una pace sostenibile in Etiopia”, ha affermato Achieng Akena, direttore esecutivo dell’International Refugee Rights Initiative , anche un membro della coalizione della società civile che ha istituito il meccanismo.
Il rapporto rileva che l’articolo 4 del CoHA impegna le parti a condannare qualsiasi atto di violenza sessuale e di genere. Eppure c’è stata poca o nessuna condanna pubblica da parte delle parti della violenza sessuale da parte delle proprie truppe, né degli incidenti verificatisi dopo la firma del CoHA né degli incidenti durante il conflitto. Il rapporto descrive ulteriormente come le donne fossero assenti dalle delegazioni ufficiali delle parti ai colloqui di pace.
“Il livello e la brutalità della violenza di genere commessa da tutte le parti in conflitto rende imperativo che le donne e le ragazze svolgano un ruolo centrale nel processo di pace e in qualsiasi processo di giustizia di transizione”, ha dichiarato Annah Moyo-Kupeta, direttore esecutivo del Centro . per lo studio della violenza e della riconciliazione, anch’esso parte della coalizione della società civile.
Il rapporto rileva una sorprendente mancanza di trasparenza nel lavoro del meccanismo ufficiale di monitoraggio, verifica e conformità dell’UA (AU-MVCM)
Il rapporto rileva una sorprendente mancanza di trasparenza nel lavoro del meccanismo ufficiale di monitoraggio, verifica e conformità dell’UA (AU-MVCM). Il gruppo di monitoraggio dell’UA lavora con poche risorse e un mandato limitato, mostra il rapporto. Allo stesso tempo, i suoi sforzi per ottenere l’accesso alle aree detenute da forze che non fanno parte del CoHA meritano il riconoscimento e il sostegno politico dell’UA.
La coalizione chiede di intensificare la mediazione e il monitoraggio, anche nominando esperti civili in materia di diritti umani e di genere all’AU-MVCM.
“È importante utilizzare la memoria istituzionale e le risorse che il continente e l’Unione Africana hanno a disposizione e dispiegate in situazioni precedenti per risolvere problemi malvagi in passato”, ha affermato Shuvai Busuman Nyoni, direttore esecutivo della leadership Centro africana. “Lascia che l’Africa prenda seriamente in considerazione ciò che ha funzionato, ciò che può essere modificato e vada avanti con decisione e senza riserve”.
Il rapporto esplora la difficile situazione di centinaia di migliaia di sfollati interni (IDP) che hanno urgente bisogno di maggiore sostegno e sicurezza. Gli sfollati interni, che non hanno alcun diritto legale all’istruzione, alla salute, al benessere abitativo e al lavoro, vivono alla mercé degli individui e delle comunità che li aiutano.
La coalizione della società civile raccomanda che il governo federale introduca urgentemente un quadro politico per gli sfollati in tutta l’Etiopia e garantisca loro lo status legale come parte delle misure di riconciliazione nazionale a livello nazionale.
Il rapporto conferma le conclusioni di numerose notizie sulla sistematica dirottamento degli aiuti alimentari da parte delle autorità etiopi e tigrine.
“Il governo federale e il TPLF devono rispettare il loro impegno ai sensi del CoHA di non dirottare gli aiuti e l’assistenza alimentare e dovrebbero entrambi indagare con urgenza sulle segnalazioni persistenti di tale diversione e chiedere conto degli autori”, ha affermato Abdullahi Halakhe, che è l’ Avvocato anziano del Corno Orientale e dell’Africa meridionale con Refugees International.
I leader dell’Unione africana hanno la responsabilità speciale di insistere affinché le parti aderiscano al CoHA e garantire che l’accordo di pace serva da base per accordi futuri e migliori in tutta l’Etiopia, conclude il rapporto.
“Come accordo unico, il CoHA è un inizio positivo per la pace e la riconciliazione in Etiopia”, afferma il rapporto. “Nonostante i suoi successi nel mettere a tacere le armi nel Tigray, il CoHA rappresenta il pavimento, piuttosto che il soffitto, di ciò che può essere raggiunto per gli etiopi. La portata dei futuri accordi deve essere ampliata, se si vuole raggiungere una pace duratura in tutto il paese”.
Note ai redattori
Per intervistare i membri della coalizione della società civile che ha istituito il meccanismo di monitoraggio, si prega di contattare Peter Duffy: peter.duffy@crisisaction.org
FONTE: martinplaut.com/2023/07/10/a-c…
Pirates welcome new manufacturing rules
Today, the European Parliament will adopt its position on the Ecodesign regulation for the trilogue negotiations with the Council. MEPs drafted a law that will establish new manufacturing rules for e.g. tech and fashion companies, aiming to significantly reduce the environmental impact by setting circular design criteria on most consumer goods in the EU. Pirate Party Members of the European Parliament, active proponents of the ‘right to repair’ directive which pursues similar circular economy targets, welcome the mandate.
Patrick Breyer, Member of the European Parliament for the German Pirate Party, comments:“Consumers stand to benefit immensely from this legislation. We want to ban planned obsolescence particularly for digital consumer goods. Manufacturers must not be allowed to limit the lifetime of a product to maximise profits. According to our mandate, manufacturers will also need to make available software updates and cannot simply run away from their products. Consumers will have access to repair guidelines, not only mechanics. As consumers in the digital age, we should have a right to control, repair and modify the technology that shapes our lives – this is our conviction as Pirates.”
Marcel Kolaja, Member and Quaestor of the European Parliament for the Czech Pirate Party and Member of the Committee on the Internal Market and Consumer Protection, comments:
“Unfortunately, it’s not uncommon to throw away a product that still works and we would prefer continue using it. However, a repair of a minor flaw would be too expensive. We may have gotten used to it, but it’s a problem worth addressing. Both because of our wallets and because of the environmental impact. Ban on products that are faulty “by design” and compliance with ecodesign requirements such as affordable and accessible repair will save every European family between €650 and €1800 every year. And the benefits for our environment will be priceless. Another important aspect of the legislation is the ban on the disposal of functional but unsold products, such as electronic and textiles. This kind of wasteful behavior happens with the sole aim of not reducing market prices and it is unacceptable. Even more so at a time when we are hearing calls from the same producers for more sensible ways of consuming, as a way of their greenwashing techniques.”
“L’uomo e l’intelligenza artificiale tra scienza, etica e diritto”
Oggi a partire dalle ore 18,30 parteciperò con Gianluigi Ciacci e Paolo Galdieri all’incontro “L’uomo e l’intelligenza artificiale tra scienza, etica e diritto” organizzato dell’Associazione Culturale International Horizon, via degli Uffici del Vicario 43, Roma Qui il link completo alle informazioni internationalhorizon.it/2023/0…
like this
PRIVACYDAILY
Dal match tra i due finti nemici Musk vs Zuckerberg alla guerra (geopolitica) nella Silicon Valley tra i cani da guardia dell'Impero
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Ci sarà l'annunciato match di lotta Mma tra Elon Musk e Murk Zuckerberg? Musk ha lanciato il guanto su Twitter e Zuckerberg l’ha raccolto su Instagram. La 'sfida' nasce dal lancio di #Threads, il nuovo social della Meta di Zuckerberg che imita il Twitter di Musk. La vicenda è solo uno dei contrasti tra i big a capo di varie fazioni nella Silicon Valley. Come è cambiato il rapporto con il governo americano e gli apparati. La raccolta dei dati e il problema di gestirli. La crisi sociale nella Silicon Valley. In studio Giuseppe De Ruvo e Alfonso Desiderio. Puntata registrata il 30 giugno 2023.
like this
reshared this
Le iniziative delle altre Autorità
“Diritto della privacy e protezione dei dati personali. Il GDPR alla prova della data driven economy” di Alessandro Alongi e Fabio Pompei (ED Tab Edizioni)
“Dati, salute, digitale. Sbloccare il potenziale, proteggere la privacy”
Oggi ho avuto il piacere di intervenire con Diletta Huyskes, CEO di Immanence, alla Recordati Lectures “Dati, salute, digitale. Sbloccare il potenziale, proteggere la privacy”
“Cinque anni di GDPR: cosa resta da fare e come migliorarlo”
Nuovo appuntamento con la rubrica Privacy weekly, tutti i venerdì su StartupItalia. Uno spazio dove potrete trovare tutte le principali notizie della settimana su privacy e dintorni.
“AI+: Generative AI for Business. Una nuova intelligenza artificiale per il business”
“Premio Lagrange-Fondazione CRT”
Ieri sera è stato un piacere poter partecipare al Premio Lagrange – Fondazione CRT, il massimo riconoscimento internazionale per la scienza dei sistemi complessi con il quale è stata insignita Tina Eliassi Rad.
PRIVACYDAILY
“Mediamare – Mediazione e I.A.”
E’ stato un piacere poter partecipare alla 7a edizione di Mediamare – Mediazione e I.A. per parlare di quali impatti avrà la AI nelle dinamiche negoziali e come si potrà governare il cambiamento. Grazie ad UNAM e ANF
PRIVACYDAILY
“Il trojan 2.0 che attiva la fotocamera da remoto. La legge francese figlia di un processo lungo un secolo”
Ne scrivo oggi su HuffingtonPost Italia nella rubrica Governare il Futuro Qui il testo completo huffingtonpost.it/rubriche/gov…
Personaggi di estrema destra, tra cui sostenitori del nazismo, estremisti anti-gay e suprematisti bianchi, si affollano su Threads
Grazie a @:fedora: filippodb :cc: :gnu: per avere segnalato questo interessante articolo di Camden Carter e Jack Winstanley pubblicato su Media Matters.
Mi ricorda molto quando, durante la #twittermigration di ottobre 2022 e di marzo 2023, mastodon è stato invaso da una certa quantità di razzisti e suprematisti, negazionisti di ogni genere che hanno subito voluto mettere alla prova la moderazione delle diverse istanze.
C'è da dire che quelle persone non sono durate molto qui nel fediverso, ma il punto è che quelle persone qui da noi non davano alcun valore che non fosse la loro partecipazione: se la loro partecipazione era problematica li si invitava ad andare altrove!
Meta invece sarà interessata a liberarsene? Del resto, per Meta, quegli utenti costituiscono uno scrigno di dati personali e comportamentali...
Vedremo cosa succederà!
like this
reshared this
> Credo sia banalmente una questione di
> A) numeri
> B) altoritmo
Anche, ma non solo. La componente culturale del fediverso è caratterizzata da una conoscenza di strumenti non mainstream. Anche gli utenti provenienti da Twitter grazie alla notorietà acquisita da mastodon, hanno ormai avuto modo di conoscere temi come il software libero, la netiquette, la decentralizzazione, il self hosting, l'impatto algoritmico, il puratismo, l'hacking virtuoso e il crowdfunding.
Questi temi sono di nicchia, ma chi li viene a conoscere non può più ignorarli.
Quindi sì: l'aspetto culturale è determinante.
like this
Eleonora reshared this.
@Kir
veramente @C_Gajewski parlava di questo
> (twitter) era diventato la fogna dell’umanità. Non si poteva più discutere di niente senza essere insultati, bloccati o segnalati
e ipotizzava:
> Sarà che l’età media è più alta? O forse rimane una cerchia culturalmente più elitaria e con un livello di scolarizzazione perlomeno decente?
al ché si è aperta la discussione sul nesso tra scolarizzazione (intesa in senso lato) e "qualità dell'aria". Ora tu sei libero di pensare che il motivo esclusivo della differenza ambientale tra Twitter e Fediverso
> sia banalmente una questione di
A) numeri
B) altoritmo
Ma la realtà è che in un ambiente come il fediverso, molto più consapevole della media su tematiche come:
> il software libero, la netiquette, la decentralizzazione, il self hosting, l'impatto algoritmico, il puralismo, l'hacking virtuoso e il crowdfunding
che trovano una rilevante parte del loro fondamento su ragioni squisitamente etiche, l'etica della comunicazione è avvertita in maniera molto più intensa.
Ecco perché bisognerebbe prendere respiro e valutare tutto lo scenario prima di dire che questo aspetto
> non ha nulla a che vedere di per sé con i temi che hai citato
“Premio Lagrange-Fondazione CR”
Lunedì 10 luglio avrò il piacere di partecipare al Premio Lagrange-Fondazione CRT a partire dalle ore 18, presso il Binario 3 delle OGR Torino. Qui le informazioni complete all’evento fondazionecrt.it/premio-lagran…
Etiopia, manifestazione delle donne in Tigray per chiedere giustizia e rispetto dell’accordo di tregua per le vittime
Le donne a Maychew, Tigray meridionale, hanno tenuto una dimostrazione venerdì 7 luglio 2023
Le manifestanti hanno chiesto che le donne ei bambini del Tigray non vengano puniti per quello che hanno definito “l’errore degli altri”, come recitava lo striscione durante la manifestazione.
Le donne hanno anche fatto appello alla giustizia e alla responsabilità tempestive e la piena attuazione dell’accordo di Pretoria.
Rehmet Ayana e Mehret Redie, tra coloro che si sono riuniti per esprimere la loro frustrazione, hanno affermato che le donne sfollate sono in miseria mentre implorano l’amministrazione regionale ad interim del Tigrai e il governo federale a compiere uno sforzo concertato per affrontare i loro problemi secondo il patto di pace.
Anche la rappresentante dell’Associazione delle donne del Tigray meridionale, Tsega Gebremariam, ha affermato che la situazione delle donne sfollate sta peggiorando anche dopo l’accordo sulla cessazione delle ostilità (CoHA).
Ha aggiunto, durante la guerra genocida, 7000 famiglie sono state sfollate, di cui il 50% erano donne.
Domenica 9 luglio 2023 le donne del Tigrai si sono radunate nuovamente in diverse parti della regione, compresa la capitale Mekelle.
Manifestazioni per 3 richieste fondamentali:
- il ritorno degli sfollati nelle loro case,
- la ripresa degli aiuti alla popolazione del Tigray, stato regionale etiope
- la giustizia per le vittime di violenze sessuali, come arma di guerra.
Centinaia di migliaiai di donne di ogni età e ceto sociale stuprate durante la guerra genocida iniziata il novembre 2020 e durata 2 anni. Oggi crisi umanitaria per milioni di persone.
Secondo il reporter Solomon Berhe di Tigrai TV la manifestazione ad Adigudem, nel sud-est del Tigray, chiede l’urgente ripresa degli aiuti umanitari sospesi, nonché giustizia e responsabilità in tempi utili.
Le donne manifestanti ad Adigudem dichiarano di sostenere pienamente l’accordo di cessazione ostilità, firmato a Pretoria il 2 novembre 2020, affermando la loro disponibilità per la sua piena attuazione, condannando quelli che hanno definito spoiler del patto.
Su uno degli striscioni della manifestazione ad Adigudem si legge:
“Ci opponiamo fermamente a chi ostacola l’attuazione dell’accordo di Pretoria”
Dimostrazioni anche a Shire, Tigrai nord occidentale e Mokoni, Tigrai meridionale.
Abeba Haileslassie, capo della Tigrai Women Association, come indica Tigrai TV, denuncia che le donne stanno fuggendo da Zalambessa, Irob woreda [distretto], Tigray orientale, e dalle parti meridionali della regione per paura di violenze sessuali da parte delle forze eritree e amhara. Due gruppi che sull’accordo di Pretoria sono definite implicitamente “forze straniere” che devono obbligatoriamente ritirarsi, ma sono ancora presenti ed occupanti varie aree dello staot regionale del Tigray. Sono passati 8 mesi dal rilascio dell’accordo e gli obblighi di quel patto di tregua quindi sono ancora disattesi.
Le donne in Tigray hanno anche espresso la loro frustrazione per la mancanza di farmaci che sta causando la morte di innumerevoli madri.
youtube.com/embed/YCH_b2RaMFY?…
Axum, nel Tigrai centrale, e Adigrat nel Tigrai orientale, lunedì saranno testimoni di un’altra coraggiosa manifestazione per rivendicare i loro diritti come individui, come popolo oppresso da una guerra dai risvolti genocidi, per cui oggi quelle stesse donne, vittime, come tutti i civili coinvolti, ne stanno pagando le catastrofiche conseguenze.
FONTE:
“Mediamare – Mediazione e I.A”
Lunedì 10 di luglio a partire dalle 16.00 parteciperò alla 7a edizione di Mediamare – Mediazione e I.A.per parlare di quali impatti avrà la AI nelle dinamiche negoziali e come si potrà governare il cambiamento. Un incontro promosso da ANF e UNAM Per informazioni dettagliate ordineavvocatiascolipiceno.it/…
“Dati, salute, digitale. Sbloccare il potenziale, proteggere la privacy”
Martedì 11 luglio avrò il piacere di partecipare con Diletta Huyskes, CEO di Immanence, alla Recordati Lectures “Dati, salute, digitale. Sbloccare il potenziale, proteggere la privacy” organizzato a Milano a partire dalle 14.30 da Casa Recordati e trasmesso in streaming Qui potete trovale le informazioni complete healthverse.recordati.it/edito… Qui il link per iscriversi healthverse.recordati.it/recor…
PRIVACYDAILY
“Un diritto virtuale? La regolamentazione giuridica del Metaverso”
E’ stato un piacere poter partecipare al convegno “Un diritto virtuale? La regolamentazione giuridica del Metaverso” organizzato oggi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
PRIVACYDAILY
“Un diritto virtuale? La regolamentazione giuridica del Metaverso”
Il 7 di luglio a partire dalle ore 9.30 avrò il piacere di partecipare, presso l’Aula “O. Buccisano” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, al convegno “Un diritto virtuale? La regolamentazione giuridica del Metaverso” Qui le informazioni complete unime.it/eventi/convegno-un-di…
Open landmark court proceedings up to public debate and participation!
EU lawmakers René Repasi (Socialists and Democrats) and Patrick Breyer (Pirate Party) today submitted amendments to the reform of the EU Court of Justice Statute, aimed at opening proceedings before the EU’s highest court to more public debate and participation. Specifically the public, civil society and the media would be given a right to access documents, positions and arguments submitted in court proceedings, subject to some exeptions. Civil society organisations would also be allowed to submit „amicus curiae“ comments to the Court in procedures initiated by national courts.
Breyer explains: „In landmark cases with far-reaching implications, the public has a right to know and debate our governments’ and institutions’ positions. In a democracy and where press freedom reigns the powerful can be held accountable. Transparency builds trust in times of the EU and the Court experiencing a crisis of acceptance. In the same vein civil society representing general interests needs to have a say before landmark decisions are made.“
Background:
The European Court on Human Rights already grants public access to documents submitted to the court. Regarding the EU Court of Justice, however, insights can so far only be obtained indirectly by requesting the Commission to grant access to copies of documents it holds, with the Commission being very reluctant to do so.
The EU is currently in the process of revising the EU Court of Justice Statute. The overloaded Court of Justice proposes to delegate some proceedings to the General Court of first instance.
The EU Court of Justice decides on the interpretation and validity of European law, including its compliance with fundamental rights. Landmark court rulings have, for example, concerned communications data retention, upload filters, the right to be forgotten or the purchase of government bonds by the European Central Bank (“euro bailout”).
In light of the increasing non-application of Court of Justice rulings by some national courts for ‘ultra vires’ reasons, Breyer additionally proposes introducing a dialogue between the EU Court of Justice and national courts where needed.
I have a plan to fix social media
POLITICO’s weekly transatlantic tech newsletter uncovers the digital relationship between critical power-centers through exclusive insights and breaking news for global technology elites and political influencers.
By MARK SCOTT
Send tips here | Subscribe for free | View in your browser
SALUT DE PARIS.This is Digital Bridge, and I’m Mark Scott, POLITICO’s chief technology correspondent. This week’s newsletter comes from the City of Light, where I’m on a panel this afternoon (4:30 p.m. CET / 10:30 a.m. ET) on the global race to create AI rules. You can watch along here.
Logistics note: I’m away for the next two weeks, and my POLITICO colleagues will be quarterbacking Digital Bridge. Be gentle with them.
Ready? Let’s do this:
— If we want social media to be more accountable, we first need to create the right tools to know what’s going on.
— The United Nations wants to wade into the thorny issue of artificial intelligence. We should all be very wary.
— Canada is the latest skirmish between platforms and publishers over online content. It won’t be the last.
A ‘CLEARINGHOUSE’ FOR SOCIAL MEDIA
I’M GOING TO CHANNEL MY INNER GEN-Z INFLUENCER and say that everyone needs a side hustle. Mine — since last September — has been as a visiting fellow at Brown University’s Information Futures Lab, where I’ve focused on how to turn Europe’s new online content rulebook into something that people can actually use. Specifically, my research, based on more than 50 interviews with regulators, academics, public health officials and others around the world, relates to how best to give outsiders better access to social media companies’ data for improved transparency, accountability and, inevitably, better policymaking.
But data access is boring, I hear you say. Yes, it is. But what the last seven years, dating back to the 2016 election cycle, clearly demonstrate is that we still have a very blurry understanding of how social media really works. There are limited ways to see what’s happening on these platforms, at scale. To fix that, the European Union wrote mandatory data access provisions into its Digital Services Act — the first, and currently only, legislation to legally force companies like Facebook, Google and TikTok to open themselves up to outside scrutiny. For me, it’s the first step to improving everyone’s social media feeds. You can’t fix what you don’t know, amirite?
What became quickly apparent via my fellowship, though, was the current data access ecosystem is seriously flawed. Regulators — which have their own enforcement powers to review social media data — don’t know where to start. Academics, who currently have the best access to these platforms, often compete with each other for resources and/or are beholden to ad hoc relationships with the companies. Civil society groups either lack the funding to do this work or the technical expertise to do it well. Journalists mostly scramble around in the dark, whipsawing between one-off projects that don’t really move the needle. Platforms themselves struggle with internal power dynamics that have thwarted engagement with outsiders.
What’s needed, then, is a way to do social media data access work at scale and make it available to as many people as possible. That would democratize who can do this by removing barriers that currently stifle accountability; reduce costs as people don’t have to replicate existing data collection practices already carried out by others; and allow better analysis across multiple social media networks (where the real dangers lie) by providing a one-stop-shop for those in need of data access. It goes without saying this work must uphold people’s privacy rights; protest proprietary corporate information; and avoid capture by commercial/government interests seeking to track people online.
So that’s the problem — one that Europe’s new content rulebook (albeit flawed) is uniquely placed to solve. That goes for both those within the 27-country bloc and those elsewhere, given the Digital Services Act’s data access provisions can apply to non-EU groups. The answer, for me, is what I’m calling a “social media clearinghouse,” an underlying digital infrastructure that would bring together platforms’ accessible data into a universal database available to vetted researchers, civil society groups and others. It would take care of the technical layer of this work, so organizations can get on with what they do best: providing a level of accountability and transparency to what happens on social media.
I can already hear you shouting: “You want to create a global database to track everyone’s social media activities? Hard pass.” I get that. The clearinghouse would have to run in conjunction with a strict, independent vetting procedure — one already being created via the European Digital Media Observatory (more on that here) — to limit who can access such infrastructure. This isn’t about creating a global surveillance regime. Think about it more like a CrowdTangle 2.0, a replacement for the cross-platform social media analytics tool owned by Meta that’s indispensable for existing social media accountability work, but which is falling apart, mostly out of neglect.
What my Brown fellowship made clear to me is the current work in this area represents less than the sum of its parts. The limited resources available for social media transparency work is balkanized in a million ways. Brussels has, uniquely, laid out the ability to force greater access to platform data with its new content rulebook, potentially for a global network of organizations. But policymakers have done little, if any, work to turn these rules into a reality for anyone beyond their own enforcement investigatory work.
A social media clearinghouse would fill a much-needed gap by providing the underlying digital data infrastructure to jumpstart a wider array of organizations’ work on unpicking the black box that social media still remains. It’s not going to fix the dumpster fire that parts of this online world have become. But it can provide a universal foundation for what policymakers keep telling me is their goal: to make social media a better experience for all.
THE UNITED NATIONS AND AI
TO MISQUOTE RONALD REAGAN, “The 13 most terrifying words in the English language are: ‘I’m from the United Nations, and I’m here to help (on artificial intelligence).'” Yes, that’s a pretty hamfisted metaphor. But I am incredibly skeptical of any U.N. effort to wade into international digital policymaking. Mostly, that’s because such efforts give authoritarian governments like China, Russia and Saudi Arabia a seat at the table in how things like AI, online content rules and cybersecurity are shaped. Call me an elitist, but let’s work it out between democracies first.
Still, Thursday marks the sixth installment of the U.N.’s AI for Good summit in Geneva. Overseen by the International Telecommunications Union, a Swiss-based UN agency, the two-day gathering is aimed at harnessing the emerging tech to help meet the international organization’s sustainable-development goals. It includes panels on everything from the technical challenges around regulating generative AI to using the technology to fight climate change. Given the summit started years before AI became the over-hyped beast it is today, it would be hard to claim the U.N. is merely jumping on the bandwagon of the latest hot policy area.
“I’m hopeful,” Doreen Bogdan-Martin, the International Telecommunication Union’s American head, told me when I asked her how optimistic she was the U.N. could successfully bash international policymakers’ heads together, given the litany of failed global digital initiatives that pot mark the internet superhighway. “We sort of don’t have a choice. We have to try to make this work.” I’m not sure if the “What else can we do?” argument is a strong one. But Bogdan-Martin is right in that global cooperation on all facets of AI is needed, and needed now.
Luckily, the U.N. isn’t starting from scratch. Back in 2021, UNESCO — another U.N. agency — published its AI Principles, underlying ethics guidelines around things like upholding people’s right to privacy; the proportionate use of AI to carry out specific tasks; and a need for accountability and transparency baked into how these opaque systems are developed. All of UNESCO’s 193 members (but, pointedly, not the United States, which is about to rejoin the group) backed the proposals, including countries like China.
And that’s where things start to fall down. I have my personal views on allowing Beijing to participate in such global digital policymaking fora. But if countries agree to certain underlying AI ethical principles, how do you square that with China’s aggressive roll-out of the technology, especially around its controversial social credit system?
“Well, China signed (the principles),” Gabriela Ramos, UNESCO’s assistant director general for the social and human sciences who helped to negotiate the agency’s recommendations, said when I asked her if China would abide by UNESCO’s AI Principles. “We take it at face value that if countries sign up to the recommendations, we are expecting that they will implement them.”
Again, not exactly the strongest of statements. But Bogdan-Martin, the ITU boss, made it clear the era of self-regulation (looking at you, White House, and your ongoing meetings with industry about such efforts) is over. “Business, alone, can’t be self-regulating,” she said. “There’s a need to have governments engaged. There’s a really important role for the U.N., for academia, and for civil society.” I agree with her that governments need to roll up their sleeves and set some ground rules. I’m just not so sure the U.N. — with the inevitable complex geopolitics that comes with it — is the right place for those discussions to take place.
BY THE NUMBERS
PLATFORMS VS. PUBLISHERS, CANADA EDITION
TO OVER-GENERALIZE OUR COUSINS FROM THE NORTH, Canadians are typically pretty chilled-out people. So when Justin Trudeau and his officials attack the likes of Meta and Alphabet for threatening to take down news content from their platforms, you know something has gone wrong. This is all in response to local legislation, known as the Online News Act, that will force the tech giants to pay Canadian publishers when their content appears on their sites. The Canadian government estimates it may bolster national media outlets’ coffers, annually, by $250 million by mandating Facebook and Google to negotiate such commercial deals.
This follows separate (successful) efforts in Australiawhere local publishers are now pocketing an estimated $150 a year in similar platform payments. In Europe, national governments are now strong-arming tech companies to similarly hand over blockbuster fees via the bloc’s copyright directive, which allows outlets to charge whenever their content appears on these platforms. (Disclaimer: Axel Springer, POLITICO’s German owner, was a vocal supporter of those provisions.) In California, state lawmakers are considering a similar Canada/Australia-style model.
There’s a lot to be said about the lobbying efforts from cash-poor publishers seeking to tap wealthy platforms for additional revenues when their underlying advertising business is crumbling. But it’s also true tech giants gain massively from media outlets’ content that appears on their sites. Is that dynamic unsustainable? Probably. But it’s worth remembering both sides are hard-nosed lobbyists and the answer, inevitably, is somewhere between publishers charging platforms for their content and tech giants using this material for free.
WONK OF THE WEEK
NOW THE ENFORCEMENT POWERS OF CALIFORNIA’S privacy rules are in place (as of July 1), it’s time to focus on Michael Macko, who was just appointed the first deputy director of enforcement at the California Privacy Protection Agency.
The University of Pennsylvania law school graduate has a mix of public and private sector experience. Most recently, he was a senior lawyer at Amazon, and previously was both an assistant U.S. attorney at the U.S. Department of Justice and a trial attorney at the U.S. Securities and Exchange Commission.
Overnight, Macko will become one of the most powerful privacy enforcers in the U.S. (albeit his work will have to be done in conjunction with the state’s attorney general.) That includes a likely focus on how mobile apps are complying with the Golden State’s de facto national privacy standards, as well as how companies’ use of AI aligns with the new rules.
THEY SAID WHAT, NOW?
“The United States has fulfilled its commitments for implementing the EU-U.S. Data Privacy Framework announced by President Joe Biden and European Commission President Ursula von der Leyen in March 2022,” said Gina Raimondo, the U.S. commerce secretary, after the U.S. Department of Justice approved the surveillance practices of EU member countries and American intelligence agencies updated their own guidelines to comply with a 2020 decision from Europe’s highest court that U.S. data protection safeguards were not sufficient to uphold the bloc’s fundamental privacy rights.
Those steps mark the final stages required by Washington before Brussels approves a transatlantic data-transfer deal, which may come as early as Tuesday or Wednesday next week.
WHAT I’M READING
— The U.S. federal government is already using artificial intelligence in myriad ways. Luckily, the National Artificial Intelligence Initiative Office has brought them all into one place. Take a look here.
— The United Kingdom has its own regime to regulate “online safety.” The country’s regulator in charge of these efforts has outlined exactly what its plans are, and over what time period.
— Germany’s federal cartel office won its case against Meta over claims that it abused its dominant position to unfairly favor its own services via the collection of people’s online data. Read the decision here.
— A U.S. judge ordered vast parts of the federal government not to meet or coordinate with social media companies over allegations officials and tech executives were censoring or suppressing people’s protected speech online. Read the ruling here.
— Meta released Threads, a Twitter alternative, that had already signed up millions of users within its first hours. Unfortunately, it appears you can’t delete your Threads account without also removing your Instagram account. Awkward.
— China is moving ahead with its own efforts to regulate generative AI. Yirong Sun and Jingxian Zeng unpick the draft proposals for the Future of Privacy Forum.
SUBSCRIBE to the POLITICO newsletter family: Brussels Playbook | London Playbook | London Playbook PM | Playbook Paris | POLITICO Confidential | Sunday Crunch | EU Influence | London Influence | Digital Bridge | China Watcher | Berlin Bulletin | D.C. Playbook | D.C. Influence | Global Insider | All our POLITICO Pro policy morning newsletters
macfranc reshared this.
PRIVACYDAILY
“Privacy a 5 anni dall’entrata in vigore del GDPR, la tutela dei dati personali da Occidente ad oriente”
E’ stato un piacere partecipare all’incontro dedicato ai 5 anni dall’entrata in vigore del GDPR e alla tutela dei dati personali da Occidente ad Oriente
Etiopia, situazione fuori controllo nel campo per sfollati di Abiy Addi, Tigray
Sono passati 8 mesi dall’accordo di cessazione ostilità firmato a Pretoria il 2 novembre 2022 tra governo federale etiope e TPLF – Tigray People’s Liberation Front, rappresentanti dello stato regionale del Tigray.
Accordo di tregua dopo 2 anni di guerra dai risvolti etnici e genocidi, guerra considerata la più atroce degli ultimi tempi: si stima un minimo di 600.000 vittime tra i civili, crimini di guerra, repressione politica, massacri e atrocità (stupri per vendetta, arresti e detenzioni arbitrarie di massa, 90% del sistema sanitario regionale distrutto, campi, raccolti saccheggiati e incendiati, bestiame rubato o macellato e blocco degli aiuti alimentari umanitari come armi da guerra) legittimate e mascherate da “guerra al terrorismo”.
Arriva oggi, 5 luglio, l’aggiornamento condiviso da Jan Nyssen, professore dell’Università di Ghent (che col suo team ha prodotto le stime sul numero di vittime prodotte dalla guerra genocida in Tigray)
Un amico di Abiy Addi ha avuto l’opportunità di entrare nel campo per sfollati di Abiy Addi e di parlare con la gente; mi ha inviato questo rapporto di testimone oculare il 4 luglio.È molto doloroso visitare il centro per sfollati di Abiy Addi. La gente correva da me aspettandosi che io stessi molto meglio di loro, visto che vedevano che riuscivo almeno a sopravvivere.
Tra i circa 53.000 sfollati, 841 sono disabili e soffrono per la scarsità di cibo. Finora sono morti 26 sfollati. Ci sono anche minori non accompagnati che soffrono.
Un conteggio del centro sanitario di Abiy Addi indica che 676 persone sono sul punto di morire nel campo per sfollati.
Nel campo ci sono 2200 sopravvissuti alla violenza sessuale correlata al conflitto (Conflict- Related Sexual Violence – CRSV), di cui 500 non ricevono alcun aiuto. Molti di loro hanno malattie croniche.
Ci sono 891 donne in condizioni critiche nel campo.
Il centro per sfollati è in una TVET (Vocational Education and Training – scuola di formazione tecnico-professionale), ma non c’è posto per tutti. Più di 4000 persone sono senza riparo.
Generalmente, le persone nel centro per sfollati hanno deciso che stanno solo aspettando la morte entro domani o dopodomani.
La maggior parte degli sfollati proviene dalla zona occidentale del Tigray, in particolare Humera e Maykadra.
Gli sfollati avevano la speranza di tornare a casa quando lo scorso novembre è stata annunciata la cessazione delle ostilità; ma ora, 2 anni e mezzo dopo essere stati espulsi dal loro posto, si rendono conto che non ci sarà ritorno a casa ma che preferiranno morire qui. Vanno a mendicare ovunque in città, ma ricevono pochissimo sostegno dalla comunità ospitante perché anche queste persone non hanno reddito e non ci sono più aiuti alimentari nemmeno per loro. Da tutti questi anni, le persone non hanno comprato vestiti. Molti sono nudi, i bambini camminano a piedi nudi. Non c’è nemmeno istruzione per i bambini nel centro per sfollati.
Gli sfollati hanno bisogno di sostegno alimentare, hanno bisogno di tornare a casa. Formalmente, ad Abiy Addi è stato istituito un comitato di protezione per gli sfollati.
Sono presenti diverse ONG internazionali, ma con pochi mezzi. Assistono alcune migliaia di famiglie con farina, olio e sale. Forniscono acqua pulita e organizzano la pulizia dell’ambiente da parte di volontari. 670 donne hanno ricevuto kit di dignità [sanitario e nutrizionale]. Alcuni sopravvissuti alla violenza di genere ricevono sostegno in denaro e formazione per proteggersi.
La mia impressione generale è che la situazione nel centro per sfollati di Abiy Addi sia fuori controllo – letteralmente dal tigrino: “oltre la capacità di gestione”.
Considerazioni finali
Il Professor Jan Nyssen in chiusura alla testimonianza condivisa aggiunge che:
Numerose persone nel campo per sfollati interni (IDP) di Abiy Addi nel Tigray centrale (circa 100 chilometri a ovest di Mekelle in linea d’aria) sono purtroppo morte a causa di problemi legati alla fame. Questi campi per sfollati servono come vivido promemoria delle terribili condizioni che continuano ad affliggere la popolazione del Tigray, con centinaia di migliaia di persone che cercano sicurezza all’interno dei suoi confini. La fine del 2020 e l’inizio del 2021 hanno visto la maggior parte degli sfollati espulsi dal Tigray occidentale dalle forze militari della regione di Amhara che ancora occupano la zona occidentale del Tigray.Gli aiuti alimentari sono stati sospesi dal PAM e dall’USAID a causa dei diffusi furti organizzati ai massimi livelli in Etiopia. Abbiamo scritto un articolo di opinione su questa sospensione degli aiuti alimentari con André Crismer e lo abbiamo pubblicato sul quotidiano belga “La Libre”: Nel Tigray, ancora afflitto dalla carestia, gli aiuti alimentari sono stati sospesi.
Approfondimenti:
- Etiopia, quasi un migliaio di persone morte di fame in Tigray causa sospensione del supporto alimentare
- Etiopia, appello per il Tigray del Vescovo Tesfaselassie Medhin per sbloccare la sospensione degli aiuti umanitari
- Etiopia, 54.000 sfollati ad Abiy Addi senza cibo, medicinali e altre zone del Tigray senza aiuti
- Etiopia, mancanza di aiuti adeguati agli sfollati interni (IDP) in Tigray
- Etiopia, la disastrosa situazione degli sfollati in Tigray nonostante l’accordo di cessazione ostilità
- Etiopia, 47.000 nuovi sfollati da 10 woreda del Tigray occidentale arrivano a Endabaguna, vicino Shire
- Etiopia, IDP, sfollati interni in Tigray non dovrebbero essere puniti doppiamente
Archivio:
PRIVACYDAILY
ECJ ruling on Meta browsing records: Breakthrough for online privacy
Pirate Party MEP Patrick Breyer, who has sued in court for more than 10 years against the clickstream logging, celebrates today’s ECJ ruling against the U.S. Internet company Meta as a breakthrough for online privacy:
“Following the business model of surveillance capitalism, Internet corporations, like stalkers, pervasively record our browsing behavior in order to be able to analyze our personality, our likes and weaknesses. Based on these personality profiles, they keep us online and manipulate us into buying products or voting for certain parties.
„Today’s landmark ruling by the European Court of Justice likely means the end of the common practice of clickstream logging, which I’ve been fighting for over a decade. Meta’s pretexts to justify this practice have largely been dismissed. Even for security purposes, indiscriminate and pervasive logging of all our clicks in an identifiable way is not necessary.
„Big Tech will need to be honest and give us the choice of paying for their services with money, or with our privacy. Today’s landmark ruling will change the Internet landscape and give non-commercial, decentralized and free services a much needed boost.
„No one has the right to record everything we say and do online. As generation Internet, we have the right to be able to inform ourselves online just as privately and uninhibited as our parents were able to do read newspapers, listen to radio or watch TV. The Court of Justice today rejected the NSA-style method of a total recording of our digital lives and helped the fundamental rights to privacy, freedom of information and freedom of expression on the Internet to prevail!”
Maronno Winchester reshared this.
❄️ freezr ❄️
in reply to Informa Pirata • • •Informa Pirata likes this.
Informa Pirata
in reply to ❄️ freezr ❄️ • •informapirata ⁂ reshared this.