Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS) di Microsoft.
Identificata come CVE-2025-59287 e con un punteggio CVSS di 9.8 (Critico), questa falla rappresenta un rischio elevato e immediato per le organizzazioni che utilizzano WSUS per la gestione centralizzata degli aggiornamenti.
La vulnerabilità è particolarmente pericolosa perché consente a un aggressore remoto e non autenticato di eseguire codice arbitrario con privilegi di sistema sui server WSUS interessati.
Dopo il rilascio di una patch di emergenza “out-of-band” da parte di Microsoft il 23 ottobre 2025, necessaria in quanto la patch iniziale di ottobre non aveva risolto completamente il problema, è stata subito osservata una attività di sfruttamento attiva in rete.
L’Agenzia statunitense per la cybersicurezza e la sicurezza delle infrastrutture (CISA) ha aggiunto rapidamente questa vulnerabilità al suo Catalogo delle vulnerabilità sfruttate note (KEV), sottolineando l’urgenza di una risposta immediata da parte degli amministratori di sistema.
 
Dettagli sul problema
WSUS è uno strumento fondamentale nelle reti aziendali, fungendo da sorgente fidata per la distribuzione delle patch software.
La sua natura di servizio infrastrutturale chiave lo rende un obiettivo ad alto valore, poiché un suo compromesso può fornire una testa di ponte per il movimento laterale e la compromissione diffusa della rete.
La radice del problema risiede in un caso di “deserializzazione non sicura di dati non attendibili” (unsafe deserialization of untrusted data) e rientra tra le cause del RCE (Remote Code Execution) come effetto finale.
Questo difetto tecnico può essere sfruttato in diverse vie d’attacco note:
- Endpoint GetCookie(): un aggressore può inviare una richiesta appositamente elaborata all’endpoint GetCookie(), inducendo il server a deserializzare in modo improprio un oggetto AuthorizationCookie utilizzando il non sicuro BinaryFormatter.
- Servizio ReportingWebService: un percorso alternativo mira al ReportingWebService per innescare una deserializzazione non sicura tramite SoapFormatter.
In entrambi gli scenari, l’aggressore può indurre il sistema ad eseguire codice dannoso con il massimo livello di privilegi: System
La vulnerabilità è specifica per i sistemi su cui è abilitato il ruolo Server WSUS e risultano vulnerabili Microsoft Windows Server 2012, 2012 R2, 2016, 2019, 2022 (inclusa la versione 23H2) e 2025.
 
Dettagli Tecnici dell’Exploit
A seguito della recente divulgazione pubblica di un Proof-of-Concept (PoC) per l’exploit, abbiamo condotto un test di laboratorio per analizzare il funzionamento e l’impatto potenziale.
Il PoC, reperibile al link: gist.github.com/hawktrace/76b3…
Questo è specificamente progettato per colpire le istanze di Windows Server Update Services (WSUS) esposte pubblicamente sulle porte TCP predefinite 8530 (HTTP) e 8531 (HTTPS).
L’esecuzione del PoC è semplice, occorre avviare lo script indicare il target http/https vulnerabile come argomento.
Questo innesca l’avvio di comandi PowerShell maligni tramite processi figlio e utilizza la seconda modalità di exploit spiegata precedentemetne (ReportingWebService), in questo caso specifico viene aperto il processo calc.exe (calcolatrice di sistema).
I comandi dannosi sono presenti in formato Base64 codificato e vengono eseguiti durante una fase di deserializzazione all’interno del servizio WSUS.
 
Questo meccanismo di deserializzazione rappresenta il punto cruciale in cui un aggressore può iniettare qualsiasi altro comando per condurre attività di ricognizione o post-sfruttamento.
La sequenza di processi nel test di laboratorio è stata la seguente:
WsusService.exe -> Cmd.exe -> Calc.exe -> win32calc.exe
Qui i processi figli spawnati dai processi legittimi WSUS (wsusservice.exe).
 
(Nota: in questo specifico PoC, l’esecuzione di calc.exe (Calcolatrice di sistema) funge da prova non distruttiva della corretta esecuzione del codice remoto).
Il comando oltretutto rimane persistente: al riavvio del server o del servizio viene eseguita la RCE precedentemente iniettata. Lo stesso accade quando si avvia la console MMC (Microsoft Management Console) con lo snap-in di WSUS, utilizzato per configurare e monitorare il servizio.
Video Dimostrativo: Il funzionamento completo di questo PoC è visibile nel video disponibile a questo link: youtube.com/watch?v=CH4Ped59SL…
youtube.com/embed/CH4Ped59SLY?…
 
Punti Chiave di Monitoraggio e Artefatti
La tabella seguente riassume gli artefatti cruciali da esaminare e i relativi criteri di rilevamento per identificare una possibile compromissione da questa CVE:
Qui un esempio del log durante i test.
Il contenuto di SoftwareDistribution.log
 
E infine anche il log di IIS dove è presente appunto un useragent anomalo.
 
 (questo log è accessibile solo se installato la funzionalità “HTTP Logging” nella sotto-categoria “Web server/Health and Diagnostics del server”)
 
Superficie di attacco globale
La superficie di attacco associata a questa vulnerabilità è estremamente significativa.
Allo stato attuale, migliaia di istanze WSUS rimangono esposte a Internet a livello globale e sono potenzialmente vulnerabili. Una ricerca condotta su Shodan evidenzia oltre 480.000 risultati a livello mondiale, di cui più di 500 solo in Italia, classificati come servizi aperti in nelle due port di default riconducibili a WSUS.
  
Raccomandazioni e Mitigazioni
La raccomandazione principale è di implementare immediatamente le patch di sicurezza di emergenza rilasciate da Microsoft.
Per le organizzazioni che non sono in grado di distribuire immediatamente gli aggiornamenti, sono state suggerite da Microsoft le seguenti misure temporanee per mitigare il rischio, da intendersi come soluzioni provvisorie:
- Disabilitare il ruolo WSUS server: Disabilitare/Rimuovere completamente il ruolo WSUS dal server per eliminare il vettore di attacco. Si noti che ciò interrompe la capacità del server di gestire e distribuire gli aggiornamenti ai sistemi client.
- Bloccare le porte ad alto rischio: Bloccare tutto il traffico in entrata sulle porte TCP 8530 e 8531 tramite il firewall a livello host. Come per la disabilitazione del ruolo, questa azione impedisce al server di operare.
È fondamentale che le organizzazioni seguano queste indicazioni e si impegnino in attività di threat hunting per rilevare eventuali segni di compromissione o tentativi di sfruttamento pregressi.
L'articolo Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287 proviene da Red Hot Cyber.