Vulnerabilità critica da score 10 in Erlang/Open Telecom Platform: exploit attivi in aumento
I ricercatori hanno registrato che una falla critica nell’implementazione dello stack SSH di Erlang/Open Telecom Platform ha iniziato a essere sfruttata attivamente già all’inizio di maggio 2025; circa il 70% dei rilevamenti si è verificato su firewall che proteggevano i segmenti industriali . La campagna è iniziata dopo il rilascio delle correzioni: le patch sono apparse ad aprile nelle versioni OTP-27.3.3, OTP-26.2.5.11 e OTP-25.3.2.20.
Alla vulnerabilità è stato assegnato l’identificatore CVE-2025-32433 e un punteggio CVSS massimo di 10,0. Riguarda la mancanza di autenticazione nell’implementazione nativa di SSH: avendo accesso di rete al servizio Erlang/OTP, un aggressore può eseguire codice arbitrario senza credenziali. Considerando che l’SSH integrato è responsabile non solo delle sessioni crittografate, ma anche del trasferimento di file e dell’esecuzione di comandi remoti, tale difetto minaccia direttamente tutte le istanze aperte.
Nel giugno 2025, il CISA ha aggiunto il CVE-2025-32433 al catalogo KEV , confermando la presenza di exploit pubblici. Gli analisti dell’Unità 42 di Palo Alto Networks, Adam Robbie, Yiheng An, Malaw Vyas, Cecilia Hu, Matthew Tennis e Zhanghao Chen , sottolineano che una falla in questo sottosistema apre le porte a exploit senza password, rendendo i nodi vulnerabili facili bersagli.
La telemetria mostra che oltre l’85% dei tentativi è stato effettuato nei settori medico, agricolo, dei media e dell’alta tecnologia. La geografia è ampia: Stati Uniti, Canada, Brasile, India, Australia e altre regioni. Sono state osservate brevi serie di richieste intensive, rivolte principalmente alle reti OT, e gli aggressori hanno cercato di raggiungere sia le consuete porte IT sia i servizi industriali specializzati.
Le infiltrazioni riuscite utilizzavano reverse shell per ottenere accesso remoto e insediarsi all’interno dell’infrastruttura della vittima, dopodiché iniziavano le operazioni di ricognizione, estrazione dei dati e spostamento tra i nodi. L’identità del gruppo dietro l’ondata non è ancora stata accertata.
I servizi aperti sulle porte comuni ai sistemi industriali mostrano che nelle reti OT di tutto il mondo permane un’enorme superficie di attacco. La natura degli attacchi varia, ma il quadro generale è lo stesso: brevi periodi di attività, una chiara propensione verso l’OT e tentativi di sfruttare sia i gateway IT che quelli industriali, tutti elementi che suggeriscono sofisticate tattiche offensive volte a rilevare rapidamente i punti vulnerabili prima che gli amministratori possano distribuire gli aggiornamenti.
L'articolo Vulnerabilità critica da score 10 in Erlang/Open Telecom Platform: exploit attivi in aumento proviene da il blog della sicurezza informatica.