Salta al contenuto principale


Armi Digitali: Gli Hacker cinesi violano il Tesoro USA attraverso due vulnerabilità 0day


Nel 2023, gli hacker hanno utilizzato delle vulnerabilità nel database PostgreSQL per penetrare BeyondTrust, un’azienda specializzata nella protezione degli accessi privilegiati. Secondo i dati di Rapid7, gli aggressori hanno utilizzato due vulnerabilità 0day scoperte successivamente (rispettivamente il CVE-2024-12356 e il CVE-2024-12686), nonché una chiave API rubata, per penetrare nel sistema BeyondTrust e in 17 servizi di supporto remoto.

Nel gennaio 2025, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti segnalato che anche la rete dell’agenzia era stata attaccata. Gli hacker hanno utilizzato una chiave API rubata per accedere al sistema BeyondTrust. Successivamente è stato rivelato che l’attacco era stato condotto dal gruppo di hacker cinese Silk Typhoon, noto per le sue campagne di spionaggio e che in passato ha hackerato decine di migliaia di server in tutto il mondo.

I principali obiettivi dell’attacco erano il Comitato sugli investimenti esteri negli Stati Uniti (CFIUS) e l’Ufficio per il controllo dei beni esteri (OFAC). Entrambe le agenzie operano con sanzioni e controllano gli investimenti dal punto di vista della sicurezza del Paese. Gli hacker sono entrati anche nei sistemi della Financial Research Authority, ma non si sa ancora quali dati siano stati rubati. Secondo i dati preliminari, i criminali informatici potrebbero aver ottenuto informazioni su possibili sanzioni e altre decisioni importanti.

Nel dicembre 2024, CISA ha aggiunto il CVE-2024-12356 nel suo catalogo KEV e ha obbligato le agenzie governative a correggere l’errore entro una settimana. A gennaio sono state adottate misure analoghe per la vulnerabilità CVE-2024-12686 .

Gli specialisti di Rapid7 hanno scoperto, che per utilizzare con successo il CVE-2024-12356, gli hacker hanno utilizzato un’altra vulnerabilità – il CVE-2025-1094 (con punteggio CVSS: 8,1) in PostgreSQL che consente l’iniezione di comandi dannosi durante l’elaborazione di dati non validi. Il difetto è stato scoperto il 27 gennaio ed è stato corretto solo a febbraio.

Durante l’analisi della vulnerabilità, Rapid7 è stato in grado di eseguire codice sul server BeyondTrust RS senza dover sfruttare CVE-2024-12356. Lo sfruttamento della vulnerabilità CVE-2025-1094 in PostgreSQL persiste se il database non viene aggiornato. Tuttavia, il rilasciato dell’aggiornamento blocca gli attacchi impedendo l’uso di caratteri dannosi nel codice vulnerabile.

Gli esperti hanno inoltre chiarito che inizialmente BeyondTrust aveva classificato erroneamente la vulnerabilità CVE-2024-12356. L’azienda l’ha definita una vulnerabilità di tipo command injection (CWE-77), ma sarebbe più corretto dire che si tratta di una vulnerabilità di tipo argument injection (CWE-88). Durante l’analisi della patch, i ricercatori hanno scoperto meccanismi di protezione che includevano nuovi metodi per la sanificazione dei dati di input. Tuttavia, il CVE-2025-1094 rimane un problema irrisolto e PostgreSQL prevede di rilasciare un aggiornamento per correggere la vulnerabilità.

Gli esperti raccomandano urgentemente gli amministratori di BeyondTrust PRA e RS di installare e correggere velocemente le falle presenti sui bollettini di sicurezza BT24-10-ONPREM1 o BT24-10-ONPREM2.

L'articolo Armi Digitali: Gli Hacker cinesi violano il Tesoro USA attraverso due vulnerabilità 0day proviene da il blog della sicurezza informatica.

Gazzetta del Cadavere reshared this.