Le classifiche delle migliori università del mondo lasciano il tempo che trovano
@Universitaly: università & universitari
Nonostante l’indubbia attenzione che ottengono, però, queste classifiche sono da anni molto criticate. Un po’ perché si basano su criteri arbitrari, che riflettono poco la moltitudine di ruoli sociali e culturali che le università svolgono sul territorio. Un po’ perché sono progettate quasi sempre sulla base del sistema d’istruzione inglese e statunitense, che riflette male come funzionano le università nel resto del mondo. Un po’, semplicemente, perché non è chiaro a cosa servano, se non a indirizzare attenzione e fondi verso le società che le stilano e le università che figurano ai primi posti.
L'articolo di @Viola Stefanello 👩💻 è qui su Il Post
like this
reshared this
ConstipatedWatson
in reply to Poliversity - Università ricerca e giornalismo • • •Poliversity - Università ricerca e giornalismo likes this.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo
in reply to ConstipatedWatson • •@ConstipatedWatson In effetti si tratta di un fenomeno assolutamente normale.
In primo luogo, sistema di misurazione incide sempre sull'oggetto della misurazione.
Inoltre, come se non bastasse, è un principio base della società quello per cui, date certe regole del gioco, chiunque riesca a interpretarle meglio o chiunque ne individui i punti deboli, si trova a ottenere un vantaggio competitivo nei confronti degli altri.
L'ambiente universitario è oggettivamente una fucina di hacker: tra studee che cercano di ottenere il voto più alto studiando il meno possibile, ricercatori che "aiutano" la riuscita degli esperimenti, docenti che liberano la loro fantasia per conseguire assegni di ricerca, funzionari amministrativi che [beh, qui meglio fermarsi per evitare denunce...], non è così strano pensare che abbiano potuto hackerare dei semplici test... 😁
like this
ConstipatedWatson likes this.
reshared this
macfranc e informapirata ⁂ reshared this.
ConstipatedWatson
in reply to Poliversity - Università ricerca e giornalismo • • •Fantastico modo di pensare! In effetti è proprio vero: gli osservatori influenzano ciò che osservano in questo caso e come l'hai scritto tu è perfetto.
È deprimente allo stesso modo che qualcosa che teoricamente sarebbe interessante (statistiche delle università a priori sarebbero anche cose utili) finisca per essere una forte fonte di influenza degli studenti e delle università. I fini di queste agenzie di classifiche non sono nobili...
Poliversity - Università ricerca e giornalismo likes this.
reshared this
Poliversity - Università ricerca e giornalismo, rag. Gustavino Bevilacqua e Oblomov reshared this.
Oblomov
in reply to ConstipatedWatson • • •Legge di Goodhart: quando una misura diventa un obiettivo, cessa di essere una buona misura. L'intero sistema capitalista è costruito in violazione di questa legge.
ConstipatedWatson likes this.
L reshared this.