Galileo Ferraris (Livorno Vercellese, 1847 – Torino, 1897) è l'ingegnere italiano che, nel XIX secolo, ha dato il massimo contributo allo sviluppo dell’elettrotecnica. Sono sue invenzioni il campo magnetico rotante e una sua immediata conseguenza, il motore elettrico a corrente alternata.
L'immagine è un ritratto in bianco e nero di un uomo. L'uomo è visto di profilo, rivolto verso sinistra. Ha i capelli scuri e una barba folta e scura. Indossa una giacca e una camicia con un papillon. Sotto l'immagine c'è un testo che dice "G. Ferraris" e sotto di esso "GALILEO FERRARIS" e una descrizione del suo luogo di nascita e di morte.
―
Ecco una descrizione del testo alternativo:
Un ritratto in bianco e nero di un uomo con una barba e dei baffi spessi, con un abito e una cravatta a farfalla. La firma "G. Ferraris" è sotto l'immagine. Sotto la firma, è scritto "GALILEO FERRARIS nato a Livorno Vercellese (Piemonte) il 31 ottobre 1847 morto a Torino il 7 febbraio 1897". Sotto quella scritta, è scritto "Da una fotografia di Gibson di Chicago".
―
Ecco una descrizione del testo alternativo:
L'immagine è un ritratto in bianco e nero di Galileo Ferraris. Il ritratto è di profilo e mostra il suo viso, la spalla e il petto.
Galileo Ferraris ha i capelli corti, neri e una folta barba e baffi neri. Indossa una giacca e una camicia con un papillon scuro.
Sotto l'immagine, c'è una firma, "G. Ferraris" e il nome "Galileo Ferraris". C'è anche una scritta che dice "nato a Livorno Vercellese (Piemonte) il 31 ottobre 1847, morto a Torino il 7 febbraio 1897." Sul fondo c'è scritto "Da una fotografia di Gibson di Chicago".
Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini