Salta al contenuto principale


Strategicamente, la crisi siriana sembra essere un'occasione d'oro per la Cina per rafforzare i suoi legami con il Medio Oriente

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to Andrea Russo

Si, per conoscere la situazione geopolitica del Medio Oriente ci vorrebbero anni di studi, per la mole di interessi in gioco, tra gli attori internazionali e locali.
É abbastanza palese che i paesi del Medio Oriente hanno covato un sentimento anti USA fortissimo, per via delle occupazioni e dei bombardamenti subiti negli ultimi 20 anni (In parte un sentimento anti coloniale era già presente). Quindi questi paesi cercano partner differenti, che prima non esistevano ma oggi esistono.
in reply to Luca Gasperini

@Luca 隐星🇮🇹🇨🇳 il problema è la miopia di chi riesce a vedere molto bene quanto fanno schifo gli USA ma Non si rendono conto di quanto siano pericolosi gli intenti neocolonialisti cinesi, diventati ormai gli strozzini di tutti i ministeri asiatici e africani per le infrastrutture
in reply to Andrea Russo

No, puoi vedere qualsiasi dato relativo agli investimenti in Africa. Per citarne uno thediplomat.com/2021/11/the-qu…
Quindi se qualcuno ti regala un mucchio di beni per svilupparti, allora sei cattivo?
Il benessere diffuso deve essere un obiettivo di tutti, ma puoi chiedere ai politici italiani o US di investire quei soldi in Africa, ma penso che gli italiani o gli americani farebbero le barricate pur di tenersi quei soldi.
Infatti gli US preferiscono inviare armi, non benessere economico.
in reply to Andrea Russo

Solo ora ho capito perchè si è rilanciata questa cosa, che è una falsità messa in giro dal dipartimento di stato americano, chiamato "Chinese Debt Trap".
La stanno rilanciando dopo le ultime decisioni del G7.
Stando ai fatti non c'è senso logico che degli investimenti cinesi siano negativi, anzi tutta l'evidenza vuole l'opposto, se vuoi puoi studiare qualsiasi dato come ho già detto, ma è come dimostrare che il cielo sia verde. Però ora ti mostro share.america.gov/study-warns-…
in reply to Luca Gasperini

@Luca 隐星🇮🇹🇨🇳 la segreteria di Stato Ha buoni motivi per essere seccata dalle pratiche debitoria della Cina, dal momento che i dollari che concede a strozzo ai paesi in via di sviluppo (ma l'ha fatto anche con la Grecia...) sono dollari del gigantesco debito pubblico statunitense.
Sono seccati, ma non possono farci niente
in reply to Andrea Russo

ahaha, no, non centra nulla la crisi greca con la Cina, puoi vedere qui: en.wikipedia.org/wiki/Greek_go…
Il debito greco NON era in mani cinesi.
Usi impropriamente il termine strozzinaggio, ma puoi dimostrarlo?
Costruire scuole, ospedali, strade, porti, aereoporti in Africa non mi sembra una pratica da strozzini.
Ai Cinesi piace il detto: "Dai un pesce a un uomo e lo nutri per un giorno; insegnate a un uomo a pescare e lo nutrite per tutta la vita."
Questo è quello che fanno in Africa. ✌️
in reply to Luca Gasperini

@Luca 隐星🇮🇹🇨🇳 guarda, sei gentilissimo, ma sono vaccinato da anni alla retorica ridicola ma hollywoodiana e oggettivamente ben confezionata degli USA buoni e misericordiosi. Quindi la retorica della Cina benefattrice, costruita decisamente meno bene, mi resta un po' stucchevole e kitch come un film di Zhang Yimou... 😁 😄 🤣
in reply to Andrea Russo

Guarda, non hai capito, io parlo di fatti, non di retorica.
Tutti i dibattiti che faccio, si basano sempre sulla conoscenza della realtà tramite i fatti oggettivi.
Se sei interessato a vedere la verità ti ho lasciato tutti i documenti e fatti utili a farti una idea sulla questione, se hai qualche perplessità, resto comunque a disposizione✌️.
Se invece vorrai continuare a credere alla favola US che i cinesi sono strozzini, nessun dato di fatto può cambiare la fede di un uomo. ☺️
in reply to Andrea Russo

Però ti posso mandare tutta documentazione a riguardo gli investimenti Cinesi in Africa, se vuoi leggerti la realtà dei fatti:
bruegel.org/2019/07/chinas-inv…

"In other words, actual investment by China in Africa is much smaller than debt-generating flows and, in particular project finance."

Attaccare la Cina per le cose positive che fa, non mi sembra la strada sensata, anche perchè quello che contano sono i fatti.

in reply to Andrea Russo

In effetti, lo studio viene da Harvard:
belfercenter.org/publication/d…

Tuttavia vediamo gli autori dello studio:
belfercenter.org/person/sam-pa…
belfercenter.org/person/gabrie…

Tutti e due non solo NON sono economisti, ma lavorano proprio per il dipartimento di sicurezza US.

Quindi gli americani, come si suol dire, se la cantano e se la suonano, avvertono che Harvard ha fatto uno studio sulla pericolosità della Cina, che però è fatto da loro stessi del dipartimento americano. Qualcuno ci crede?