Salta al contenuto principale


#DeltaChat: pareri?
Avendo deciso di lasciare #Meta (perciò anche #WhatsApp) entro fine estate, è da un po' che mi informo e provo alternative realmente proponibili per contatti e gruppi (che tengono legati molto più dei contatti). A parte Telegram, che ultimamente eviterei proprio, al momento mi sembra che @delta abbia le potenzialità migliori: non serve un nuovo account, tutti hanno un'email, le si trova nella rubrica e c'è un widget per i sondaggi (irrinunciabile, e Signal non ce l'ha).

reshared this

in reply to Tiziano

btw: I think that if you could deploy an "inline" poll feature, as in WA and Telegram, that could be a game changer...
in reply to Tiziano

is UI action of attach-app "poll" in the input field not sufficiently "inline"?
in reply to Delta Chat

Thanks for reading and answering. Well, it's something, no doubt, but in fact, when you're using it in a group, you want to see it update in real time before your eyes while other people vote, or change their mind... I'm sure my colleagues would find it uncomfortable having to open the app all the time only to see who changed their mind about the latest decision we're taking...
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)
in reply to Tiziano

are you sure everybody is just out to watch poll answers in realtime and that it is the critical factor in onbaording your colleagues? Others regard the traero app or checklist or other tools as very useful. Webxdc apps can update a summary which directly shows in the chat. More discussion better on support.delta.chat
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)

filobus reshared this.

in reply to Delta Chat

I know them well enough (and average people in groups in general) to know they would say it's "slow" , especially compared to what they are used to. I see, obviously there are many feature requests you are working on, and it's great (DC is an amazing software already). Btw, also pinned posts are very widely used in groups nowadays (I've seen the request in the forum). I may post mine as a feature request if you think it's worth discussing. Thank you again.
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Vincenzo Tibullo
@ael anche le chiamate vocali e video?
Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Tiziano :friendica:
@Gh0stz0x @Vincenzo Tibullo Uh davvero c'è il bot che trascrive i vocali?! 🤩 Dov'è? Lo sto cercando tra le webxdc app ma non lo trovo...
Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Tiziano :friendica:
@Gh0stz0x @Vincenzo Tibullo Sì, funziona molto bene con Jitsi, per esempio un'istanza italiana è quella di Lixper - impostare smaug.lixper.it/$ROOM
in reply to Tiziano

perché non usare Telegram? A livello features è credo insuperabile. Ho in testa qualche contro, ma posso sopportarlo.
in reply to Mario Pacchiarotti

Delta funzia benissimo, cripta e si basa sul server dell'email che si sceglie come account (ho solo un dubbio per coloro che mandano millemila messaggi, perché i server di posta si arrabbiano - credo - se vai giù pesante con le email, che alla fine questo sono i messaggi di Delta). Per referenze, chiedi a @phab.

Io sono un estimatore di XMPP, con cui mi trovo altrettanto bene, genera solo casini nel momento in cui si criptano i messaggi, potrebbe scoraggiare chi non capisce come risolvere (non è difficile, ma bisogna sapere come fare). Oltretutto è selfhostabile, puoi avere un tuo server personale.

in reply to Matteo Zenatti

ah, sia Delta che XMPP non utilizzano il tuo numero di telefono.
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)
in reply to Matteo Zenatti

@matz @jimjams @phab Delta è meglio usarlo creando un account su un server chatmail, questo ho capito da un confronto con gli sviluppatori, e allora non ci sono problemi

Matteo Zenatti reshared this.

in reply to Tiziano

intendi questo chatmail.at/relays ?
in reply to Tiziano

@matz @jimjams @phab
Ho provato anche xmpp. Il protocollo mi piace, i client no (a parte movim, che però è web).
Avendo fatto una scelta radicale, ho passato un bel po' di tempo a fare prove, valutare le opzioni e organizzare un "piano di transizione". Non mi dilungo ora perché cercherò di documentare tutte le fasi e i passaggi anche qui, ma anticipo che avrò opzioni diverse per le chat personali e per i gruppi (che ovviamente sono lo scoglio maggiore)
in reply to Tiziano

ah, ho provato a usare chatmail (scegliendo un relay a disposizione) ed è stato semplicetto
in reply to Tiziano

hai provato Cheogram, anche, immagino (lo uso, mi piace, va bene)
in reply to Matteo Zenatti

@matz @jimjams @phab No, quello in effetti lo devo ancora provare, ma a un certo punto ho sospeso le ricerche su xmpp a favore di matrix perché erano in competizione per lo use case "gruppi" e matrix ha vinto. Per le chat private entrambe sono soluzioni troppo oscure...
in reply to Tiziano

avrai letto le ultime critiche a Matrix, le ho viste scorrere qui sul Fediverso y.cubalibre.social/notice/Awei…
in reply to Matteo Zenatti

@matz @jimjams @phab
1/2
Avevo visto qualcosa ma non questo post... grazie per avermelo segnalato. Non sapevo dello spam. Riguardo i problemi, io ho problemi di notifiche ma è a causa del mio sistema degooglizzato che ha problemi in generale con unified push, sui telefoni di familiari su cui l'ho provato ha funzionato bene... Anche la Francia ha puntato su matrix (mi incuriosisce Tchap ma temo serva un account istituzionale francese). Perciò...
in reply to Tiziano

@matz @jimjams @phab
2/3 (sì lo so dovevano essere 2)
...perciò boh. Migrare è una scelta drastica e complessa. Sono super convinto e pronto a cambiare un sacco di abitudini, affrontare un sacco di difficoltà e rinunciare a un sacco di cose. E accettare un sacco di compromessi. Matrix e Delta mi sembrano i più adatti ai gruppi di cui faccio parte, conoscendo le persone (e qui il mileage di ciascuno, come si dice, may vary assai). Sempre se accetteranno di spostarsi, e altrimenti...
in reply to Tiziano

@matz @jimjams @phab
3/3
...altrimenti mi prenderò io la responsabilità delle mie scelte, il che per me vuol dire che non chiederò mai a nessuno di fare da tramite o portavoce, sarò io a dovermi informare chiedendo giorno per giorno (per esempio ai colleghi) se ci sono novità. Come cura per l'isolamento non mi sembra neanche male... 😁
in reply to Tiziano

il massimo sarebbe che gli enti dove si lavora istituissero sistemi di messaggistica interni, per gruppi di lavoro, basati su software open e autogestiti. Sarebbe di slancio per l'uso personale.
in reply to Matteo Zenatti

@matz @jimjams @phab Avoja! Ma proprio a livello di piattaforma, sono anni che dico a scuola che bisognerebbe farci un bel nextcloud interno (o BBB, o mattermost, o vattelapesca) al posto dell'attuale MS💩365, ma figurati... (E chiederai perché a questo punto non usiamo la chat di Teams visto che ce l'abbiamo? Perché non manda le notifiche manco a piangere in cinese)
in reply to Mario Pacchiarotti

@jimjams Ho deciso di uscire da Meta a causa delle implicazioni con i poteri forti a livello mondiale, passare a Telegram sarebbe un controsenso (all'inizio avevo deciso di tenerlo comunque come ultima opzione per un certo numero di contatti meno stretti, dopo la notizia dell'introduzione di Grok però è finito sulla lista nera a pieno titolo)
in reply to Tiziano

Telegram ha tutti I difetti di WhatsApp, piú una "opacità"... una sorta di ambiguità che mi fa solo dubitare.
Signal sarebbe molto buono. Deltachat sarebbe abbordabile, ma serve un processo di onboadding più semplice. La realtà è che riuscirai a convincere pochissimi dei tuoi contatti ad installare una alternativa, e non convincerai nessuno ad abbandonare whatsapp.
in reply to TiTiNoNero

@77nn @jimjams Non ho intenzione di provare a convincere nessuno ad abbandonare WA, nemmeno i miei familiari
in reply to Mario Pacchiarotti

eh sì wired.it/article/telegram-grok…
in reply to Matteo Zenatti

@matz
Letto. Bè quello che c'è da capire, quando sarà, è se il servizio lo puoi non usare, e soprattutto se avrà accesso a quello che scrivi, come si sospetta avvenga con whatsapp.
Qualcosa da tenere d'occhio. Grazie per la segnalazione.
in reply to Mario Pacchiarotti

@jimjams @matz Sì, questo è un modo di ragionare, perfettamente legittimo e sul quale non ho nulla da obiettare. Solo che non è il mio 😅 (Io non me ne vado per motivi di privacy. Me ne vado per non avere niente a che fare con quelle persone, che fanno quelle scelte. Per fare un controesempio, Meredith Whittaker – per ora – mi piace molto).