Salta al contenuto principale

Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


Ogni martedì gli insegnanti francesi che usano la forge forge.apps.education.fr condividono risorse e soluzioni in brevi video conferenze dedicate ad uno strumento. Fino ad oggi ci sono stati 5 presentazioni che si possono rivedere qui: edurl.fr/primtime-replay
Qui il calendario primaire.forge.apps.education.…
@scuola @nilocram @arnaudchampollion @Fbrzvnrnd @Puntopanto #scuola #condivisione

reshared this


Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


Colonizzati da tech Usa: l’illusione di autonomia di Italia ed Ue

L’Europa continua a confondere addestramento con cultura digitale. La colonizzazione tecnologica americana prosegue indisturbata, mentre di sovranità non resta che qualche slogan buono per i convegni
Ci stiamo avvicinando a passi da gigante a quella che Gibson chiama “la singolarità dell’idiozia“, in inglese Singularity of Stupid…
pillole.graffio.org/pillole/co…

reshared this



Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


Articolo molto interessante di Vanessa Roghi su La Repubblica di oggi.

Si parla di scuola e dell'uso, spesso opportunamente fraudolento, dell'aggettivo "difficile".

Ne consiglio la lettura.

in reply to khulewampe

Penso che la scuola difficile non esista. Tutte le materie sono importanti. Insegnare è un'arte se si ama la materia, altrimenti diventa un esercizio nozionistico, perché ogni materia ha la sua mistica da scoprire e per materia intendo sia quella fisica, sia quella scolastica.
in reply to Piero Bosio

Io invece sono molto d'accordo con l'articolo di Vanessa Roghi e sottoscrivo le sue parole. Stare a scuola è prima di tutto relazione e cura per le altre persone. Non penso che al centro della scuola ci siano le materie, anzi: per mezzo delle materie si cresce insieme. Non direi che l'insegnamento è un'arte; direi piuttosto, senza per forza romanticizzarlo, che si tratta di un lavoro costituzionale.
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
khulewampe
@MrHiramBOtis Sì, se tutt* noi insegnanti ci muovessimo in quella direzione, beh, sarebbe un bel gesto politico e culturale. Gli stipendi più alti aiuterebbero, vero anche quello, ma è anche vero che senza una coscienza politica del lavoro in classe non si ottiene niente.


Comunque ho risolto il problema delle password. Boom, definitivo. Niente gestori di password, niente foglietti sparsi per casa, niente file (sicurissimi 🤣) dai nomi improbabili... Tutto dint'a capa!
E potete risolverlo anche voi. Sul serio. Ora vi dico come.
Prendete l'URL della pagina di login. Giusto la parte principale: nome e dominio (es.: poliverso.org). Ecco qua, avete tutti gli ingredienti.
Ora dovete inventarvi una ricetta. E questa è la parte divertente (e importante).
La vostra ricetta deve produrre una stringa non troppo corta e non troppo lunga (diciamo 10-15 caratteri), che contenga minuscole, maiuscole, numeri e almeno un carattere speciale (punteggiatura e trattini sono i più sicuri, non le barre o altri caratteri che qualche sito non accetta).
E allora, sbizzarritevi! Volete partire dal numero di caratteri dell'URL? Ok, magari aggiungendo o sottraendo un numero fisso? Scritto in numero, in lettere, o in quale lingua? Con delle maiuscole... messe dove? Stessa regola per tutti i numeri o variabile a seconda del numero?... Volete partire da alcune lettere in posti precisi dell'URL? Ottimo, spostandosi magari lungo l'alfabeto però, decidendo un ordine... Qualche carattere extra, deciso in base a...?
Come vedete, lavorando di fantasia le potenzialità diventano infinite ed è virtualmente impossibile risalire dall'URL alla vostra password senza conoscere le vostre regole.
Qualche suggerimento importante:
1) regole "speciali" ma semplici da ricordare per voi
2) regole sequenziali, cioè fatte in modo che possiate scrivere un pezzetto per volta senza dover inserire caratteri nella parte già scritta
3) testate le vostre regole su tanti URL diversi per controllare che le password generate siano coerenti come numero di caratteri ma abbiano varietà
4) se volete, appuntatevi qualche indizio per ricordare le regole (ma possibilmente non le regole stesse)

reshared this

in reply to Tiziano :friendica:

Da due/tre anni uso questo metodo, pensavo di essere l'unico... 😁
Il problema principale, a mio avviso, sono i siti che non implementano 2FA con TOTP
in reply to Tiziano :friendica:

troppo complicato, preferisco la solita password 123456 che è talmente semplice che a nessuno viene in mente 😉

Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


31% of employees are ‘sabotaging’ your gen #AI strategy.


"Nearly one in three (31%) company employees say they are “sabotaging their company’s generative AI strategy,” according to a survey from AI vendor Writer — a number that jumps to 41% for millennial and Gen Z employees."

"Other activities lumped in as sabotage include entering company information into non-approved gen AI tools (27%), using non-approved gen AI tools (20%), and knowing of an AI security leak without reporting it (16%)."

"This is luddite history revisited. In 1811, the Luddites smashed textile machines to keep their jobs. Today, it’s Slack sabotage and whispered prompt jailbreaking, etc. Human nature hasn’t changed, but the tools have,” Nyman says. “If your company tells people they’re your greatest asset and then replaces them with an LLM, well, don’t be shocked when they pull the plug or feed the model garbage data. If the AI transformation rollout comes with a whiff of callous ‘adapt or die’ arrogance from the C-suite, there will be rebellion."


cc @asrg

:dumpster_fire_gif: cio.com/article/4022953/31-of-…

#ai @ASRG

reshared this


Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


La sicurezza informatica non si fa seguendo i guru da tastiera, non basta una citazione altisonante o un meme per proteggere i dati.

Conta solo lavorare ogni giorno su fondamentali solidi, affrontando i rischi concreti con strategie chiare e senza farsi distrarre.

Per questo tempo fa abbiamo aperto un gruppo italiano sulla @sicurezza: uno spazio dove seguire e condividere esperienze reali, consigli pratici e soluzioni concrete e che ha appena superato i 500 iscritti:

💬 @sicurezza@diggita.com



Neither will Friendica ❤️


MASTODON WILL *NOT* SEND YOU A DM THREATENING TO SUSPEND YOU IF YOU DON'T PROVIDE THEM INFORMATION.


Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


👨‍👩‍👦 Oggi è venuto un mio parente e mi dice tutto convinto:

"Io con Google non ho nulla a che fare, non lo uso mai!"


Io: "Ah sì? Bene, allora facciamo una prova."

Gli faccio accendere il Wi-Fi, collegarsi al mio router e nel frattempo avvio tshark per catturare le richieste DNS.

📡 Quindi, senza che lui tocchi nulla, il suo telefono Android comincia a chiacchierare con mezzo ecosistema Google:

…e ovviamente non poteva mancare anche WhatsApp con g.whatsapp.net.


😅 Morale della favola: puoi anche non aprire mai Chrome, Gmail o il motore di ricerca, ma se hai Android in tasca, Google ti accompagna ovunque, anche senza invito.

📲 Il suo telefono fa più chiamate a Google di quante ne fa lui ai parenti la domenica! 😂

in reply to 𝕊𝕟𝕠𝕨 𝔾𝕠𝕋𝕠

Veramente orribile, eppure l'avevo già intuito una cosa del genere con il GPS di Android, e dal principio.

Se si vuole de-googlizarsi comunque lo trovo ampiamente difficile liberarsene, giudicando da quanto sia intrufolante la situazione.
Classico Google. 🤷‍♂️

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)


ALTERNATIVE #07: GOOGLE LENS


(...con qualche bonus aggiuntivo!)

Ok, a preparare questa ci ho messo un po'.

Con Lens, Google ha accentrato tante funzioni in una sola app, rendendosi ancora più "indispensabile" e garantendosi virtualmente l'accesso a una quantità smisurata di dati dei suoi utenti ("cerca quello che vedi", come recita il motto, o piuttosto "fai vedere a Google quello che vedi"?)

Le funzioni di Lens sono così tante che per sostituirle bisogna ricorrere a diverse app*. Ne ho testate molte negli ultimi mesi, ma non tutte estensivamente.
Tra le miriadi di app disponibili, ho dato la preferenza a quelle open source, poi a quelle comunque prive di tracker.

*) Mi limito alle app Android, non potendo testare quelle per iOs. Quelle presenti sul Play Store potrebbero essere presenti anche sull'App Store Apple.

NOTA: so che esistono molte app che emulano tutte le funzioni di Lens... purtroppo, sono tutte piene zeppe di tracker (vedi anche l'ultimo punto).

NOTA 2: alcune app open source vanno installate da F-Droid (installare il pacchetto da f-droid.org/) oppure installando il pacchetto apk a mano (non si avranno aggiornamenti automatici).

-- RICONOSCIMENTO TESTI da immagine (OCR) --

Arriva subito il primo bonus!
Infatti, la migliore soluzione open source per estrarre testo da un'immagine è inclusa in un'app di scansione (ed è perciò un'ottima ALTERNATIVA alle app più usate a questo scopo, come CamScanner, che contiene ben 13 tracker!)

Si tratta di [1] OSS Document Scanner [Play Store, FDroid (repo izzysoft)], un'app ricchissima di funzionalità e opzioni (tra cui la sincronizzazione delle cartelle), in grado di acquisire documenti in modo completamente automatico. Dopo la scansione, si può usare la funzione di riconoscimento (OCR) per estrarre in modo affidabile tutto il testo, che può poi essere incollato.

-- TRADUZIONE (anche da immagine) --

L'opzione open source è senza dubbio [2] Traduttore You (Translate You) [F-Droid].
App molto snella e funzionale, che può sfruttare molti motori di traduzione liberi e proprietari (vanno impostati nelle preferenze).
Nella mia esperienza, quello che funziona meglio è LaraTranslate, qui utilizzato anonimamente tramite l'app: le traduzioni sono potenziate da AI e sono tra le migliori, inoltre riconosce anche parole spezzate da trattini e a capi e altri errori dovuti a riconoscimento testi.
A proposito, l'app può estrarre e tradurre direttamente da foto: per farlo, bisogna però configurare le lingue nelle impostazioni, scaricando i dati di quelle che si desidera usare. I nomi dei pacchetti sono poco intuitivi, comunque le prime lettere indicano la lingua.
L'app fornisce anche una voce nel menu contestuale (di altre app): per esempio, selezionando del testo in un browser si avrà l'opzione di tradurlo con Traduttore You.
Se l'OCR interno non dovesse funzionare, consiglio di scansionare il testo con l'app OSS Document Scanner, copiarlo e incollarlo in Traduttore You.
Sito (github)

Per avere una soluzione integrata di queste prime due funzionalità e un'esperienza più vicina a quella di Google Lens, consiglio invece [3] DeepL Traduttore [Play Store].
L'app è proprietaria e utilizza 2 tracker (ma sono tra i più "innocui"*). In generale è un buon compromesso tra privacy e usabilità, anche se per alcune funzioni più avanzate (e anche per utilizzare l'app oltre un certo numero di caratteri) è richiesto l'acquisto della versione Pro. Se lavorate molto con le traduzioni da immagine, o utilizzate molto questo tipo di servizio, forse vale la pena consultare i loro piani a pagamento.

*) OpenTelemetry e Sentry

-- SCANSIONE CODICI QR --

Secondo bonus!
Infatti, ormai è comune includere la funzione di scansione codici direttamente nell'app fotocamera, ma... puoi fidarti di quella del tuo telefono?
Sicuramente affidabile è [4] Secure Camera [Play Store], l'app sviluppata per Graphene OS, che pur non essendo open source è totalmente priva di traccianti e pubblicità, oltre ad essere un'app fotocamera eccellente e piena di funzioni. Tra cui, proprio quella di scansionare codici QR!

Per chi invece vuole un'app indipendente, consiglio [5] QR Scanner (PFA) [F-Droid], una delle app open source e privacy-friendly sviluppate dal gruppo di ricerca SECUSO all'Università Tecnica di Darmstadt (hanno un account su Bluesky e uno sul Fediverso/Mastodon: @SECUSO_Research@bawü.social).


-- RICONOSCIMENTO PIANTE --

Per questa funzione consiglio vivamente [6] Flora Incognita [Play Store], nata all'interno di un progetto di ricerca per la conservazione della natura, a cura dell'Università Tecnica di Ilmenau e dell'Istituto Max Planck di Jena. Ben tradotta in italiano, priva di traccianti e di pubblicità, rende facilissimo riconoscere fiori e piante di tutti i tipi e tener traccia delle proprie osservazioni.
Il progetto è presente sia sui social commerciali che sul Fediverso (anche se l'account Mastodon @Flora Incognita (EN) non sembra attivo).

-- RICONOSCIMENTO ANIMALI --

Per riconoscere gli animali ho trovato [7] Animal Identifier: AI Scanner [Play Store], un'app priva di traccianti e tradotta in italiano, che fornisce un'interfaccia stile AI bot con cui chattare dopo aver scattato una foto. C'è un limite giornaliero di 2 identificazioni (sbloccabile passando alla versione Premium).

Un'altra possibilità senza traccianti è [8] Animal Identifier - iSpecies [Play Store], con un limite di 3 identificazioni al giorno e un'interfaccia più tradizionale, che include una estesa libreria di schede informative su tutti i tipi di animali.
Unica pecca: non è tradotta in italiano e anche le informazioni sugli animali sono in inglese, ma si può ovviare a questo gap linguistico scorrendo la scheda fino in fondo, premendo l'icona di Wikipedia (Read More) e successivamente cambiando la lingua su italiano nella pagina di Wikipedia che si apre.

Se invece vogliamo un accesso illimitato, dobbiamo utilizzar app più specifiche, come ad esempio [9] Uccelli Riconoscere - Bird ID (Bird Identifier) [Play Store], un'ottima app priva di tracker e di pubblicità in grado di riconoscere gli uccelli non solo a partire da fotografie, ma anche dal canto!
L'unica pecca è la traduzione italiana ancora molto incompleta...

Ecco infatti il terzo bonus: Google Lens è limitato alle immagini, mentre l'app che ho citato può riconoscere anche il canto degli uccelli.
Un'app open source, con un buon supporto linguistico italiano, dedicata al riconoscimento del canto degli uccelli è [10] whoBIRD [F-Droid],
caratterizzata da un'interfaccia minimalista e no-click (riconosce al volo appena aperta l'app). Sicuramente la più immediata da usare e la più pratica per chi ne fa un utilizzo intensivo.
Ancora una buona alternativa per chi usa solo il Play Store: [11] BirdNET [Play Store], un po' più macchinosa da usare ma anche molto precisa, perché consente di selezionare il canto degli uccelli nello spettro del suono registrato. Senza traccianti e completamente tradotta in italiano.

-- RICONOSCIMENTO MINERALI --

Ho trovato un'app che mi sembra funzioni, anche se non l'ho testata esaustivamente.
È solo in inglese, ma non ha traccianti.
Eccola: [12] Rock Identifier - Rockr [Play Store]

-- RICONOSCIMENTO FUNGHI --

NO. Enne-o.
Cioè, anche GPT4 si rifiuta di riconoscere i funghi.
Ho provato un'app, ma ne ha sbagliati più della metà.
Perciò, i funghi fateli vedere da un esperto.

-- PIATTI NEL MENU --

Una delle funzioni più apprezzate di Lens è quella di darci informazioni sui piatti presenti nei menu (e mostrarci come potrebbero presentarsi).
Posto che io preferisco sempre chiedere consiglio al personale di sala, esiste [13] PicMenu.co, una webapp open source basata su Together AI in grado di fare la stessa cosa. O almeno così dicono... non l'ho testata.
Nulla da installare: basta aprire la pagina sul proprio browser.

-- ESPRESSIONI MATEMATICHE --

In questo caso vi propongo una vera e propria "istituzione": [14] Wolphram Alpha [Play Store], uno dei motori di "intelligenza computazionale" più noti del web.
È disponibile sia come web app (direttamente dal browser) che come app installabile, e in questo caso offre anche la possibilità di input fotografico. Purtroppo, è una feature a pagamento (e i prezzi non sono bassi)... Ma già con la versione gratuita è possibile avere un grande aiuto introducendo le espressioni a mano.
L'app è priva di traccianti.
App web: wolframalpha.com/

E se invece volete proprio il riconoscimento da foto, vi suggerisco di andare direttamente con la prossima opzione...

-- TUTTO IL RESTO --

Ok, resta l'ultima possibilità (almeno per quanto mi riguarda).
Visto che si tratta di modelli IA, a questo puinto chiediamo direttamente a un LLM... il che, a mio modo di vedere, significa usare [15] Duck.ai.
Non ChatGPT (o MetaAI, Copilot, Grok, Claude...), cioè non attraverso la loro app, che comporta la creazione di un account. Una chat con un LLM fornisce un sacco di informazioni su di noi, ed è meglio che rimangano in locale.
Duck.ai si apre nel browser. Si può scegliere tra molti modelli (ecco l'ultimo bonus!), tutte le chat restano in locale, possono essere conservate ma anche cancellate per sempre.
GPT4o, nella fattispecie, accetta input in forma di foto ed è in grado di estrarne il testo, incluse le formule matematiche, e aiutarci passo passo nella soluzione di problemi (io comunque insisto che prima bisogna provare a ragionare con la nostra testa...). Può anche aiutarci a identificare luoghi, monumenti, oggetti e prodotti, anche se non può fornire link diretti a shop online.

E così, mi sembra ce ne sia per tutti...

[Ok, ok, allora, se proprio volete il tool unico e mi state suggerendo Perplexity, vi avviso che ha 2 tracker di Google e un punteggio di privacy di 7/10 secondo Exodus. È vero che gran parte delle altre app di AI-powered-search stanno a 0/10, ma io raramente scendo sotto il 9/10, perciò...]

#degoogle #degafam #google #lens #googlelens #AI #reverseimagesearch #traduzione #OCR #tracker #trackerfree #lookup #identifier

in reply to Tiziano :friendica:

@macfranc OSS Document scanner ce l'ho, ma non mi soddisfa molto. Non metto in dubbio che posso essere io che la uso male
Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Tiziano :friendica:
@b n
Sto provando Lumo... Ho provato a caricare delle foto ma mi dice che il formato non è supportato (jpg)...
@b n

Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


Illustrazioni digitali fantastiche di Masha Foya
#arte
Masha Foya è una illustratrice che ha studiato presso il dipartimento di Belle Arti del Politecnico di Kyiv, dove risiede. Nonostante il periodo drammatico che vive il suo Paese, l'artista ha la...
tulipanorosa.blogspot.com/2025…
#Arte

reshared this


Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


I improved the Story Onboarding to show this screen when tapping on "My Story" for the first time!

Only one tap to disable/hide Stories if you prefer.

Let's gooo 🚀

#pixelfed #stories

reshared this


Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


The web we want still exists-- shining a light on the #SmallWeb and its beautiful things with Single-file HTML apps | Hyperclay hyperclay.com/

From my stuff tagged "smallweb" bookmarked in pinboard pinboard.in/u:cogdog/t:smallwe…

reshared this



Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


✍️ L'amicizia nel Fediverso..

Teoricamente come anche accade o accadeva nei tradizionali social network, l'amicizia in senso lato, non reale, si costruisce seguendo e interagendo con persone che condividono i tuoi interessi, seguendo i tuoi contatti, mettendo “mi piace” e commentando post, ma con il vantaggio di farlo su piattaforme indipendenti e federate.
A differenza dei social centralizzati, il Fediverso offre la possibilità di creare connessioni con utenti di istanze diverse, scegliendo quelle che più si avvicinano ai propri valori, interessi, formate da comunità con regole e temi specifici, che possono favorire legami più o meno autentici, sicuri e interessanti, il tutto nel rispetto della privacy!
Ora la mia esperienza nasce a novembre 2023 con l'ingresso in M1 su suggerimento di un amico reale, diciamo pure che non avevo interesse, o curiosità, anzi agli inizi mi è sembrato un mondo freddo, troppo distante da me , dal mio modo di vivere i social. Così ho iniziato semplicemente a postare foto, accompagnandole con qlche frase, pensiero..mi sono sentita sempre a disagio, anche interagire su argomenti che nn erano di mio interesse, troppo legati alla tecnologia, informatica, politica ecc ..Poi le critiche mi hanno affondata, perché non trovavo giusto essere giudicata pet una foto, da gente estranea, così sono rimasta passiva e a parte il mio amico reale, non ho avuto un legame con nessuno... Poi a febbraio un mio problemino con una chat, mi ha portato a chiedere aiuto a Snow, lo seguivo, avevo visto che era andato via , ma la sua immagine mi affascinava e mi ispirava infatti senza conoscermi mi ha aiutata a venirne a capo...ad aprile su suo generoso invito sono entrata a far parte della sua istanza, inizialmente con pochi utenti, ma mi attirava per quello e oggi la sua famiglia è cresciuta, io ne faccio ancora parte, ma sono sempre la stessa, colei che è cmq in un mondo che sente distante, nel quale si è ritagliata il suo angolino, dove Snow mi ha sempre dato la possibilità di essere me stessa, di esprimermi con i miei modi e tempi, sempre rispettando le sue regole ... Ma la mia dimensione l'ho trovata, ( e li mi sono rifugiata) quando sono entrata in Snopix... lì ho trovato il mio posto, la mia serenità...ma l'amicizia? E niente anche qui possono nascere amicizie, relazioni, connessioni ed io ne so qualcosa, forse perché non ho mai creato di me un'altra immagine, un'alternativa , no sono rimasta me stessa, con paure, fragilità, diversità e difetti... Già nel reale non ho tanti amici, forse mi sono illusa di trovarli in questo mondo, ho sempre usato i social tradizionali solo per mantenere i contatti con parenti e amici lontani, per postare foto di paesaggi ecc, idem per le chat, mai avuto altri fini o scopi.... l'amicizia? Ho smesso di crederci , tanto tempo fa! Però ho avuto la fortuna di incontrare, gente unica, diversa da me, che cmq ha saputo darmi tanto, ha saputo accettarmi nel bene e nel male e qualcuno adesso occupa un posto speciale nella mia vita! Il bello di questo mondo è vedere l'eterogeneità della gente, dei posti, da cui ci si connette, a volte ho modo di scambiare parole con gente straniera, gente di cui alla fine non si conoscono generalità o un volto! Inizialmente ho anche pensato che fosse un mondo dove potersi nascondere, dove essere se stessi però senza necessariamente metterci la faccia e i propri dati! Infatti io ho mantenuto il mio nome, le mie caratteristiche di essere semplice, umile, ho sempre raccontato di me, ciò che faccio, chi sono, condividendo foto, pensieri poesie e anche la mia malattia! Ecco dove colloco l'amicizia, il fatto che possa nascere nel Fediverso, tra chi non si conosce realmente, ma si connette non necessariamente per gli stessi interessi, ecc. per qualcosa che va oltre! È possibile incontrare, cioè interagire e trovare affinità, anche conforto, parole, esperienze, consigli, in una dimensione che va al di là dell'istanza, del tema, di un interesse..e si, si può anche trovare chi condivide o si emoziona come te, chi apprezza le tue poesie o foto e viceversa...si creano legami, connessioni diverse, a volte più profonde, a volte meno e spesso all'improvviso possono anche finire! Ci si allontana, si cambia, ci si mette in pausa, io stessa l'ho fatto per motivi personali, di lavoro e legati alla salute! E poi arrivano anche le delusioni, arrivi a capire che anche qui si può perdere qualcuno, si può essere considerati pesanti e nel mio caso scontata, monotona per via della mia passione per la luna, i tramonti e anche per la malattia! Ho avuto modo di vedere nascere legami, che custodisco gelosamente nel cuore, altri li vedo crescere e qualcuno l'ho visto spezzarsi, per incoerenza, ipocrisia o forse come accade nella realtà, per stanchezza....e allora anche qui ho ritrovato quei legami , a senso unico, quelli che erano basati su bollettini medici, su un buongiorno, come stai, ecc... Allora ho imparato che non è semplice questo mondo, soprattutto per chi come me non ci vede solo uno scambio di idee, di informazioni legati a sistemi, computer, programmi, ecc, condivisione di esperienze ecc. , ma anche emozioni, parole, pensieri, immagini.. L'amicizia anche qui è possibile, avrà un nome diverso, caratteristiche differenti, ma sicuramente può nascere e superare confini, sesso, ideologie, pensieri, mestieri e luoghi...si può essere legati senza conoscersi, ci può essere rispetto e stima reciproca e se si vuole si può essere generosi e disponibili, presenti e pronti a dare un sostegno, una mano, un aiuto, a chi ne avesse bisogno! E allora anche qui ci sono tesori preziosi, ci sono connessioni trasparenti e potenti, che possono regalare, sorrisi, curiosità, passione e libertà!
pubblicato con writefreely

Tiziano :friendica: reshared this.

Unknown parent

pixelfed - Collegamento all'originale
Marty
Come ho scritto, anch'io ho avuto qui le mie delusioni, xchè in fondo ci metto sempre il cuore, me stessa in ogni relazione, ogni pensiero, ma non sempre le cose vanno bene! Grazie x l'abbraccio 😉


ALTERNATIVE #06: INVIO VIA CHAT


(ovvero: si può mandare un vocale per email?!)

Ci stiamo abituando a mandare tutto via chat.
Foto, video, audio, documenti di testo... per non parlare dei vocali, con cui riempiamo letteralmente le memorie dei telefoni!

Molto spesso non c'è bisogno di conservare tutto (conversazioni che un tempo sarebbero avenute per tefefono ora diventano interminabili scambi di vocali), o meglio: anziché ricordare il contenuto di una conversazione, ci capita di dover cercare e riascoltare i vocali dove si dicono cose importanti, persi in mezzo a quelli che potevamo benissimo cancellare...

E se vi dicessi che ci sono modi per inviare facilmente tutte queste cose con un link anche al di fuori delle chat?
Per chi, come me, ha deciso di uscire dal mondo Meta – e rinunciare perciò anche a WhatsApp, scoprire di poter inviare messagi vocali, oltre che ogni sorta di file, con un semplice link (e senza registrarsi o accedere a servizi) può fare la differenza e rendere la transizione molto più agevole.

Per esempio, inviare un'immagine come SMS ha un costo (nel mio caso, 50 centesimi), e lo stesso vale per ogni contenuto che usa il formato MMS. Per inviare un link, invece, basta un semplice SMS (solitamente incluso nel proprio piano standard).
Per quanto riguarda le email, lo spazio di archiviazione spesso finisce a causa di allegati pesanti che potevano benissimo essere inviati con un servizio temporaneo – e poi eventualmente salvati in locale dal ricevente.

Le soluzioni che presento sono molto più snelle dei servizi generici di trasferimento file, sono in genere dedicate a un solo tipo di contenuto e offrono una scadenza breve, perfetta per scambi rapidi o in tempo reale.

Per ognuna di esse troverete nelle immagini una guida intuitiva all'utilizzo.
Raccomando di fare attenzione a diffondere dati sensibili poiché questi servizi non sono in genere crittografati e i link (per quanto anonimi e costituiti da sequenze casuali) sono accessibili pubblicamente.

1) MESSAGGI VOCALI e file audio (Vocaroo)

Questo sito permette di registrare audio in tempo reale e conservarlo online, fornendo infine un link da inviare per permettere ad altri di ascoltarlo.
N.B.: dalle mie prove, l'audio risulta migliore disabilitando l'opzione "Rimuovi il rumore di fondo", accessibile toccando l'icona a forma di ingranaggio.

Con il pulsante Carica/Registra in alto a destra si può passare alla funzione di caricamento di un file audio già esistente.

2) VIDEO (Streamable)

I video sono i maggiori responsabili del consumo di memoria su tutti i nostri dispositivi e spesso li vediamo una volta sola, ma rimangono nel telefono per sempre.
Con Streamable si può caricare un video con un clic e senza registrazione e ottenere un link dove sarà visibile (senza sottoscrizione) per 2 giorni. Registrando un account gratuito, i video possono rimanere online per 90 giorni e si otengono alcuni vantaggi. Il sito offre piani a pagamento per soluzioni avanzate di hosting video.

3) IMMAGINI e album fotografici (Lutim)

Lutim è un'applicazione web open source ed è l'unico servizio tra quelli presentati che crittografa il contenuto dei file sul server (le immagini restano comunque visibili pubblicamente a chi ha il link).
È possibile caricare in modo semplice numerose immagini in una sola operazione (basta selezionarle insieme all'atto del caricamento) e condividere il link alla galleria che le contiene tutte.

È presente in varie istanze, che differiscono a volte per le possibilità che offrono (scelta del tempo di permanenza online e altro).

Istanze senza registrazione:
lutim.lagout.org
pic.infini.fr
img.tedomum.net

4) ALTRI FILE (Litterbox)

Questo servizio di upload temporaneo è il modo più rapido per inviare (quasi) ogni tipo di file* (dal pdf, al documento OpenDocument, ad altri tipi inclusi immagini, audio e video), purché di dimensione inferiore a 1 Gb. La scadenza va da un'ora a 3 giorni (si può decidere al momento del caricamento). I file non sono crittografati.

*) sono esclusi: .exe, .scr, .cpl, .doc*, .jar

reshared this


Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


FEDIVERSO NO-STOP


Il Fediverso non si ferma


Il Fediverso ha vissuto un bel boom iniziale e ora sembra attraversare un momento di calma.
Forse complice l’estate, ma intanto stanno nascendo tante nuove piattaforme: ed è un bene!

Non dobbiamo legarci sempre e solo alle stesse, più varietà c’è e meglio è.
A differenza dei social commerciali che ti servono un unico piatto cucinato da loro con ingredienti segreti, qui possiamo scegliere, sperimentare, imparare.

Forza, andiamo avanti, non arrendiamoci: è proprio quello che vorrebbero.


Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


✍️ Era maggio 2024, il mio primo mese in questa istanza, mi sentivo una pecorella smarrita, e totalmente estranea a questo strano mondo, nuovo e tutto da scoprire...Come è mio solito fare, ho scritto pensieri, impressioni, dubbi , su fogli , qua e là.. Poi finalmente arriva quel giorno, in cui tenti di mettere un po' di ordine tra le tue cose e invece ti perdi tra ricordi, emozioni e fogli di varia origine e colore, che racchiudono piccoli frammenti di pensieri, parole....

reshared this

in reply to Paolinus

Grazie mille, a me piace scrivere, forse col tempo , invecchiando, è migliorata un po'..🤗🙏✍️
in reply to Marty

penso sia un'arte destinata a scomparire...devi resistere e tramandarla 🙂

Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


Se davvero Meta ha valutato di tollerare interazioni sessuali tra IA e minori, non è un errore: è la prova che alle big tech non possiamo affidare i limiti etici.
La domanda non è cosa l’IA può fare, ma chi decide cosa non deve fare.

@tecnologia

Meta era pronta a tollerare le interazioni sessuali tra IA e bambini

lindipendente.online/2025/08/1…

in reply to Μᾶρκος

NO non no no intendo Dungeons & Dragons, Call of Cthulhu, Dungeon World, questi qua

intendo i gruppi di discussione

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)

Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


Il sito #fightchatcontrol è stato tradotto in italiano da @pietro395 e ora non avete più scuse

L'UE vuole (ancora) scansionare
i tuoi messaggi e le tue foto private con #chatcontrol!

@privacypride

Siamo di fronte al più vasto programma di spionaggio dell'Unione Europea. Se volete far sentire la vostra voce, visitate questo sito:

fightchatcontrol.eu/



ALTERNATIVE #05: GOOGLE TRADUTTORE


Quante volte abbiamo usato Google per tradurre testi in italiano, o dall'italiano in altre lingue?
Il vero problema è che ormai nell'immaginario collettivo sia quello l'unico servizio gratuito e immediato per avere traduzioni di qualità... invece è molto semplice trovare un'alternativa!

Nelle immagini (le prime quattro nel post, le successive in questo commento) trovate un confronto tra i traduttori esaminati (incluso Google Traduttore per riferimento) basato sullo stesso testo in tedesco.

1) Kagi traduttore
Una delle due componenti gratuite della suite Kagi, che offre un motore di ricerca a pagamento "senza pubblicità e senza sorveglianza", strumenti per la privacy e funzioni IA che promettono di essere rispettose ed efficaci.
(Stanno anche sviluppando un nuovo browser non basato su motori preesistenti, il che sembra un'ottima notizia vista la situazione di monopolio di Chrome e le ultime derive di casa Mozilla...)
Il traduttore è sicuramente uno dei migliori in circolazione e permette anche di tradurre siti web e di inviare un collegamento alla pagina già tradotta. (La traduzione è migliore di quella fornita internamente dai browser, come per es. Brave)
Le lingue sono numerosissime e includono moltissime lingue locali o regionali (dal papiamento al siciliano...)
Non è richiesto altro che di spuntare una casella per verificare di non essere un bot. L'ascolto del testo è riservato agli abbonati.

2) DeepL traduttore
Traduzioni di qualità anche superiore a Kagi, numero di lingue molto minore almeno nella versione gratuita (35) e l'assistente alla scrittura AI incluso tra gli strumenti gratuiti senza registrazione (ma non la traduzione di pagine web). La piattaforma è specializzata negli strumenti linguistici e offre piani a pagamento per privati e aziende.

3) Reverso
Già noto per gli ottimi dizionari online, anche Reverso fornisce un servizio di traduzione automatica di testi. Anche la possibilità di riformulare la traduzione con l'IA e l'ascolto dei testi con voce sintetica sono disponibili gratuitamente e senza registrazione. Numerosi servizi linguistici nella versione premium. La traduzione è buona (anche se nel mio caso ha ignorato completamente l'ultima frase...)

4) Quillbot
Quillbot fornisce servizi IA avanzati per la gestione dei testi, tra cui quelli per riconoscere testi generati da IA o plagiati, per "umanizzare" testi generati o creare citazioni. Il traduttore è gratuito e senza registrazione e dà la possibilità di riformulare la traduzione più volte (la qualità, tuttavia, non mi sembra eccelsa).

5) Lingva translate
Tra i progetti open source, sicuramente quello che dà traduzioni migliori (ufficialmente è un frontend per Google Traduttore, perciò utilizza il motore di Google in modo anonimo, tuttavia la traduzione fornita è molto diversa da quella di Google - probabilmente non può utilizzarne le funzionalità più avanzate).
È possibile ascoltare il testo originale e il testo tradotto con una voce sintetizzata.
Essendo un frontend, non è comunque un traduttore indipendente.
Istanza ufficiale: lingva.ml/

6) LibreTranslate
L'unica soluzione totalmente open source e indipendente.Attualmente è limitato a 6 lingue e purtroppo la qualità della traduzione (almeno in italiano) è piuttosto scadente...
È possibile anche tradurre direttamente file in diversi formati.
Istanza italiana principale (gestita da Devol): opentranslate.devol.it/
Frontend alternativo con più lingue disponibili: translate.eu

#DeGoogle #nogoogle #degafam #alternative #traduttori #googletranslate

in reply to Tiziano :friendica:

a livello di app android avete qualche feedback? Io utilizzo DeepL da un annetto, senza account, opzione di traduzione da immagini e altre app, davvero buono.
in reply to Deepthroat

@Deepthroat Nel prossimo post (sulle alternative a Lens) ci sarà anche DeepL (come dici, niente male anche se non libero, e ogni tanto mi dice "c'è traffico intenso" e non so se sia perché ho superato qualche quota) e TranslateYou come app di traduzione anche da fotografie, più altre app per altre funzioni di Lens (riconoscimento piante, insetti, animali e altro)

Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


Gran giorno! Dopo due anni di inutilizzo e progressiva migrazione di tutto il materiale (eccetto lo storico delle email di una vita, che ho volutamente sacrificato) oggi ho finalmente CHIUSO l'account Google! (Ok, gli account... tutti e tre)
È stata lunga e hanno provato a dissuadermi in tutti i modi, ma alla fine il dado è tratto... rien ne va plus!
E ora si procede verso la nuova transizione, ogni giorno un passo via da Meta...
#google #degoogle #degafam #account #gmail

Tiziano :friendica: reshared this.

in reply to Tiziano

Facci sapere come va con meta. Sono 4 mesi che aspetto risposta alla mia richiesta per avere coppia dei miei dati, prima di chiudere tutto.
in reply to We don't need AI. AI needs us.

@Imprinted
Ahahah ma non mi sogno neanche di richiederla! Con Google avevo chiesto l'esportazione del drive un paio d'anni fa e poi non l'ho più usato. Su Fb ho giusto qualche album di foto che sicuramente ho anche altrove, ma in ogni caso non sono attaccato a queste cose. Al massimo li scarico a mano. Le foto di WA le copio direttamente dalla cartella...
in reply to Tiziano

@Imprinted
Comunque prima di cancellarmi ci sarà un lungo periodo di inutilizzo (direi un anno) in cui lascerò delle spiegazioni sul profilo su come contattarmi e non interagirò più
in reply to Tiziano

posso chiederti come usi come alternativa? Io pensavo di ricorrere a NextCloud selfhostato.
in reply to Matteo Zenatti

@matz @Imprinted Per l'email ho l'account murena.io che ho fatto quando ho preso il telefono con /e/Os due anni fa. Come cloud per ora sto sfruttando ben 4 account presso provider nextcloud gratuiti, a breve dovrei avere anche quello devol che ho richiesto... Ma vorrei provare anche una soluzione un po' più light usando syncthing
in reply to Tiziano

In realtà non è che mi serva, volevo solo vedere se sono coerenti con quello che dichiarano.


ALTERNATIVE #04: TASTIERA ANDROID* (GBOARD)


DISCLAIMER: questa non è una pubblicità per la FUTO, ho pensato di fare questa guida per le ragioni che spiego e perché mi sto trovando benissimo!

Molti pensano che la tastiera virtuale del telefono faccia parte delle componenti base e che non possa essere cambiata, invece è una semplice app.
Un'app che ha accesso direttamente a tutto quello che scriviamo, prima che venga crittografato dalle varie app di chat (anche le più sicure)...
Perciò, se la tastiera si connette a internet, può inviare ai server tutto quello che digitiamo.

Per questo, se teniamo alla nostra sovranità digitale, la tastiera è la prima app da sostituire.

Ho ottime ragioni per fidarmi di quella installata di default nel mio telefono degooglizzato, ma per chi usa un regolare sistema Android la tastiera di default è quella di Google, Gboard, che è nota per inviare ai server pacchetti dal contenuto per lo meno sospetto.

1) FUTO Keyboard
Poco tempo fa ho scoperto questo bel progetto della FUTO per rimpiazzare tutte le funzioni (anche le più avanzate) di Gboard, escludendo però ogni collegamento a internet durante l'utilizzo e utilizzando basi di dati più trasparenti (il training per il modello di digitazione a scorrimento, per esempio, viene fatto su base volontaria tra utenti che scelgono di contribuire).

Detto ciò, parliamo di una tastiera open source (più propriamente, source available) che ha integrati:
- dettatura vocale multilingue (voice input)
- immissione a scorrimento (swipe)
- dizionari per la lingua e per la ricerca delle emoji
- pannello di selezione delle emoji di sistema
- funzioni per spostarsi facilmente nel testo
- funzioni di copia e incolla avanzate, tra cui la cronologia degli appunti

È ancora in uno stadio iniziale di sviluppo, perciò ci alcune cose sono ancora in corso di implementazione e, per esempio, i dizionari e i modelli vanno installati a mano, e i menu di impostazione sono solo in inglese per il momento.
Ma ciononostante è sicuramente la più completa e promettente!

Seguite i passaggi nelle immagini per installarla e configurare le risorse italiane.
(Qui le istruzioni in un'immagine unica ad alta risoluzione)

Link PlayStore (o app alternativa)

Sito (futo.org)

---
In alternativa, è possibile installare separatamente un'app di dettatura vocale e provare una delle seguenti tastiere open source.
Per la dettatura vocale c'è l'app specifica di FUTO oppure Whisper:
- FUTO Voice Input
- Whisper per Android
---

2) AnySoftKeyboard
Il progetto open source più completo ed evoluto.
I pacchetti delle lingue e di alcuni layout aggiuntivi si installano come app separate, perciò in modo molto semplice.
Si appoggia all'app di dettatura vocale esistente. Il supporto allo swipe e le tantissime feature la rendono la migliore alternativa con licenza libera (apache).

App principale: Play Store / FDroid
Pacchetto italiano: Play Store / FDroid

Sito del progetto

3) Heliboard
Heliboard è un progetto open source già molto ricco di feature e con la possibilità di essere completato da una libreria opzionale per l'immissione a scorrimento (che però è quella proprietaria di Google, estratta da Gboard).

Purtroppo Heliboard non è presente nel Play Store, perciò dovrete installarla tramite F-Droid

4) Altre tastiere open source sono anche Florisboard e Fossify Keyboard.
Le funzionalità sono simili a quelle di Heliboard, eccetto che non supportano lo swipe.
Nessuna delle due supporta la dettatura vocale.
Per chi cerca il massimo della trasparenza, però, sono le più raccomandate (insieme a Heliboard).

Fossify Keyboard è reperibile sul Play Store o su FDroid.
Florisboard si può trovare su F-Droid

5) La tastiera minimalista: Simple Keyboard
Se tutto quello che vi serve è una tastiera, non sopportate l'autocorrettore e i suggerimenti e non vi interessa inserire le emoji, allora questa è la vostra tastiera ideale. Potrebbe rendere anche più veloce un vecchio telefono perché occupa pochissima memoria e non ha bisogno di processori moderni.

Link PlayStore (o app alternativa)

*) Purtroppo, ad oggi non sono a conoscenza di progetti simili per gli utenti Apple iOS...

#Google #degoogle #gboard #keyboard #virtualkeyboard #futokeyboard #FUTO #FUTO Tech #heliboard #florisbaord #fossify #fossifykeyboard #openboard

reshared this

in reply to Tiziano :friendica:

grazie della condivisione! Alla fine ho trovato un altro progetto molto valido che si chiama traditional t9 e mi sto trovando molto bene!

Tiziano :friendica: reshared this.

in reply to simo

@simo Grazie a te per avermelo fatto scoprire! Ha 0 tracker e 10/10 di privacy 👍
Un giorno farò un post anche su questi tipi di tastiere "non convenzionali"...
@simo


ALTERNATIVE #03: POCKETS


Proseguo con la ripubblicazione dei miei post "Alternative", postati inizialmente su Facebook per raggiungere anche chi non ha mai sentito parlare di possibilità alternative...

Quello su Pockets è stato un post scritto in fretta in concomitanza con la chiusura del servizio da parte di Mozilla. Ne ho approfittato per parlare di mastodon.uno e della sua offerta riservata agli utenti. Mi pare corretto riportare comunque il post originale.

---
Approfitto della notizia a proposito di Mozilla che chiuderà domani il servizio "Pockets" di Firefox (utile per salvare articoli e pagine web per leggerle con calma) per segnalare che il gruppo Devol, che gestisce le istanze italiane Mastodon.uno, Pixelfed.uno, Peertube.uno e tanti altri servizi, ha messo a disposizione degli utenti del Fediverso italiano le app libere #wallabag e #readeck, che sono degli ottimi sostituti e in più sono libere e ospitate su server in Europa alimentati con energie rinnovabili (come tutti i servizi Devol)!
Per poterne usufruire, dovrete essere utenti attivi di una delle piattaforme gestite dal gruppo, perciò... quale miglior occasione di affacciarsi al Fediverso?
Date un'occhiata su www.mastodon.uno e entrate a far parte della più grande community italiana dell'universo social libero e federato, la rete sociale in cui ciascuno è realmente padrone di quello che vede (nel feed) e di quello che condivide.
---


Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


I’m not sure if I’m aloud to share links from Meta here, but this is urgent .

instagram.com/reel/DNbJl-zqeog…

#gaza #palestine #israel #usa #genocide

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)

reshared this




Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


Numerologia di Putin e Trump

In occasione dell'incontro in Alaska fra i presidenti di USA e Russia esaminiamo la loro dinamica interpersonale dal punto di vista della Numerologia dell'I Ching. Putin è nato il 7 ottobre 1952. I suoi Numeri Personali sono 3 Tuono e 7 Lago. Il suo Esagramma di Nascita è ䷵ 54 La Ragazza che si Sposa 歸妹 Gui Mei Trump…

iching.blog/2025/08/15/numerol…

reshared this



Riepilogo del mio viaggio nel nord della Germania


Ecco i post su Mastodon con le tappe del mio viaggio di quest'estate in Mecklenburg-Vorpommern e Schleswig-Holstein (aprire sempre le didascalie/testi alternativi delle immagini per qualche particolare in più)

Ulm

Schloss Ulrichshusen (concerto)

Ankershagen (museo Schliemann)

Greifswald, Boddenlandschaft (museo Caspar David Friedrich)

Stralsund (fabbrica di carte da gioco)

Wismar, Schwerin

Lubecca

Marne (concerto)

Amburgo (Kunsthalle) - somiglianze?

Stade (Kunstautomat)

Celle

Bergen-Belsen

Hildesheim

Lipsia (itinerario musicale, San Nicola)

Norimberga

Ritratto di gatta viaggiatrice


Destinazione: Germania settentrionale. Prima tappa: Ulm con il suo incredibile Münster, il Rathaus decoratissimo e il suo cielo plumbeo e piovoso.

Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


Feedback on WIP?


As some of you know I'm working implementing some of my work with the #Bookface scheme for "Frio" into a new theme based on "Vier" but incorporating some things from Frio and some new things too.

Proposed Post Menu icon options

One of those things is a new icon set because Friendica's icons are looking pretty dated. You may have noticed just about everything these days has shifted to open, line icons. So I settled on Phosphor Icons because they're a really nice, free, open source set under an MIT license. I'm also using Lexend for my main font. It's scientifically designed to improve readability, looks modern, and it's based on one of my favorite old project fonts, Quicksand. Incidentally it was only after making these choices I found out Sharkey is already using this combo, so it may look familiar to some of you already.

Rather than copy ALL of the templates into the new theme to edit the icon class names, I put together a stylesheet that automatically replaces the old Font Awesome 3 and Fork Awesome 1.2 (which is based on Font Awesome 4/5) with Phosphor icons. Except for the cases where Phosphor doesn't have a viable alternative (mostly Brand and Accessibility icons). That alone really wakes things up to a modern look!

While I want this new theme to feel more light and airy, I'm leaning toward mostly using the "Phosphor-Bold" variant as the "Regular" set has pretty thin lines and looks too light next to text in the Lexend font. You can seem that in the Post Menu comparison up above. I've also considered just using the "Fill" variant for drop-down menus. If you look at Facebook they use open, line icons where they are by themselves, bolder or filled versions in circle buttons, and filled icons in drop-down menus. I may do something similar, I'm not sure. Though I like the look of the "Phosphor-Bold" in the drop-down menu. It's heavy enough to look like it goes with the Lexend text next to it, but not too heavy, which is the feel I get from the "Phosphor-Fill" icons.

Proposed Action Buttons Desktop with Color and Fill Rollover effects

As for the "Action Buttons" you use to interact with posts, for those I'm leaning toward using "Phosphor-Regular" for those but if I do probably "Phosphor-Fill" for the rollover effect as a color change on rollover is hard to see with the thinner line width. "Active" buttons (ones you've already clicked before on that post) would be in your personal choice "Accent" color. You'll notice no little engagement counts on them either. Too many people have found them overly distracting or visually cluttering so I'm not going to do that in this new theme.

There's still no room on narrow mobile screens in portrait for the button labels, but here are the screencaps of the font weight and rollover options:

Proposed Action Buttons on Mobile with Color Rollover

Proposed Action Buttons on Mobile with Fill Rollover


I'm sticking with the icon font instead of switching to SVG sprites because Vier uses icon fonts already and it's simply easier to retrofit it with the Phosphor Icons font.

I was initially just going to adapt the Bookface look to a new stylesheet for Vier. But it quickly became apparent to do some of the things I want I need to alter the structure of the theme not just the appearance. "Vier" is an old theme but it's proven more stable than Frio, uses fewer resources, and it loads and renders faster. Mostly because it doesn't have any frameworks or add any new JS or jQuery. "Frio" is a Bootstrap theme and has some other frameworks/libraries and is quite complex and code-heavy. For building a new theme I had to decide if I was sticking with Frio and was going to try and strip all that out or if I should just base on Vier since it already didn't have any of that in it.

As I said, what I'm making is more of a blend of Vier and Frio layout and features, but I'm also not going to add any frameworks or libraries or jQuery, though there may be a little vanilla JS just to make things work. And custom backend code to implement some things via hooks that aren't in the Friendica core.

The working theme name is BookLook though that could change.

The Work-In-Progress theme is not yet to a point where I'm posting code or sharing it for testing. It's been slow going and there's still LOTS to do! I don't have a timeline on when this will be ready for that or completed. But I finally reached the milestone (or maybe it's a millstone?) of swapping out the icons and would appreciate any thoughts you might have about the direction I'm going with it.

@Friendica Developers @Friendica Support

reshared this

in reply to Random Penguin

Keep being amazed by your work. Kudos and thanks for sharing the progress along with screenshots and explanations.

reshared this


Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


Meta AI, the honest spokesperson for #WhatsApp 🤣

Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


Oggi inizia ufficialmente la fase 2 della transizione: comunicazioni con i familiari stretti migrate con successo da #WhatsApp a #Signal!
🥳🥳🥳
#degafam #demeta #quitwhatsapp #nowhatsapp
#waitingforsup #supapp

Tiziano :friendica: reshared this.

in reply to Alessandro Scapuzzi

@dado70 Element lo proporrò ad alcuni gruppi. Ho un piano diversificato e illustrerò il perché di alcune scelte prossimamente.

Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


GitHub non è più GitHub.

2018: Microsoft l'ha acquistata per 7,5 miliardi di dollari. Promisero indipendenza.

Oggi: GitHub è ufficialmente assorbito nel nucleo di ingegneria Al di Microsoft, gigante dell'intelligenza artificiale da trilioni di dollari con azionisti da accontentare.

D'ora in poi, i tuoi contributi non sono solo codice, ma dati di addestramento per i loro sistemi di AI.
Ora è solo Microsoft Al Hub.

Addio, GitHub.
@internet @diggita @internet@diggita.com

#github #microsoft #opensource #ai

in reply to Gert

self-hosting su Forgejo o Codeberg e passa la paura. Nonostante i "messaggi dall'alto" intendano dirci altrimenti, mai come oggi il potere dei monopoli tech appare debole e inefficace. Due esempi? Linux su desktop che guadagna finalmente quote di mercato e il fediverso che si presenta come spazio di condivisione sociale alternativa. Sono fiducioso!
Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)
in reply to Angelo Massaro

@amassaro c'è anche l'alternativa italiana con gitea.it dei @devol 😀
Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)

Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


Inutile negarlo, i dissapori fra le varie istanze italiane (pensiamo a noi per ora) ci sono stati, ci sono e probabilmente ci saranno. Sta a noi fare in modo che rimangano solo tali. I nostri veri antagonisti sono tutte quelle piattaforme social commerciali che stanno entrando nel Fediverso.

La loro filosofia è sempre quella E.E.E. (Embrace, extended and estinguish), ossia Abbracciare, estendere ed estinguere.
È una frase con cui il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti descrive il metodo utilizzato internamente da Microsft per descrivere la sua strategia per entrare in categorie di prodotti che coinvolgono standard aperti ampiamente utilizzati, estendendo tali standard con funzionalità proprietarie e sfruttando le differenze per svantaggiare fortemente i propri concorrenti (en.wikipedia.org/wiki/Embrace,…).

Questo vale per tutti i vari social delle big (es. Threads, Bluesky, ecc) che per ora vengono in pace, ma con l’intento di eliminare tutta questa frammentazione che non fa che disturbarli.

Sarebbe bello che collaborassimo tutti, almeno come istanze, ma è molto difficile; possiamo però puntare sulla tolleranza reciproca, è l’unico modo che abbiamo per difenderci.

Pensiamoci … o potrebbe essere troppo tardi.🙏


Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


Dovrei fare i post delle ultime città del giro perché sono rimasto indietro di diversi giorni, ma visto che oggi è sabato approfitto del #caturday per rendere omaggio alla nostra compagna di viaggio che si è fatta centinaia di chilometri in camper senza un lamento!
Ecco a voi Pollyanna (detta Cici) la viaggiatrice! 🐱❤️
#catsofmastodon #cats #cat #catsoffediverse #catstodon
Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)

Tiziano :friendica: reshared this.


Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


Fediverso


Si parlava, tempo fa, di un Fediverso privo di grandi, dove tutti valgono 1, senza pubblicità, senza propaganda, senza discriminazioni ecc …

L’idea era bellissima, pochi si, ma tutti uguali che comunicano fra di loro, pur rimanendo su una miriade di istanze diverse.

Adesso si vogliono unire anche i ‘grandi’, come Meta (con Threads), gente a cui interessano solo i numeri, i dati personali, la pubblicità e altre schifezze che molti di noi, a parole, non volevano.

Aprire a loro, non chiudersi in una bolla?

Quando arriveranno davvero nel Fediverso (non come ora, con bridge o limitati ad altri continenti), noi saremo meno che niente per queste grandi aziende, altro che buoni propositi.

Alcuni esempi di ciò che fa META

thebureauinvestigates.com/stor…

theguardian.com/technology/202…

amnesty.org.uk/press-releases/…

Ora, molti hanno cambiato idea, illudendosi di avere un nuovo mondo, dove viviamo tutti insieme, senza barriere, con i ‘grandi’ che improvvisamente sono diventati buoni, mentre chi ancora non li accetta (non tutti in realtà, per ora solo Meta, ovvero Threads) è un vecchio nostalgico, con la puzza sotto al naso.

Credo che, a questo punto, preferisco essere un vecchio nostalgico senza Threads (unica domino bloccato al momento), ma respirare l’aria che ho trovato da 4 anni, quando ho abbandonato Meta, piuttosto che tornare a giocare con loro.

Il Fediverso è grande, ognuno faccia la sua scelta, io ho fatto la mia, snowfan.masto.host ha DEFEDERATO Threads e rimarrà così.

reshared this

Unknown parent

Ti ho accettato, benvenuto.🙏

Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


Our world and our societies at the moment seem to be doomed. It is changing drastically, however we do have hope.

Where that hope is, starts in us and the communities we build. But we must have solidarity with each other. Which is something that it takes a lot of us in Tech some time to learn.

We can't save the world with code. We build solidarity which changes us and what we code.

We build community and code to reflect our communities needs.

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)

reshared this


Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


Stiamo assistendo al progresso di nuove piattaforme, vere alternative che non si limitano più come mastodon ad essere versioni federate dei social tossici.

Progetti come Lemmy (diggita.com), NodeBB, PieFed stanno reintroducendo il concetto di forum nel @fediverso

E non sono semplici forum: parliamo di forum federati, che coniugano i vantaggi della #decentralizzazione con la profondità, la chiarezza e la struttura dei modelli originali.

Ottimo articolo:
keinpfusch.net/make-internet-g…

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
diggita - istanza lemmy

Ma come ti permetti di definire il mio commento ‘infondato e sterile’? Dov’è il rispetto per le opinioni altrui? Pensi di essere su Twitter, dove si può essere liberi di denigrare e basta?
Non è stato offeso nessuno, e tu vieni qui a insultare chi semplicemente ha citato un post? Alla faccia del ‘rispetto’!

fra l'altro dimostri di non aver letto o capito l'argomento in quanto il tuo intervento è solo un attacco alla persona.

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
diggita - istanza lemmy
è bastato attendere molto poco ed è arrivato un commento fatto per denigrare e ridicolizzare un'opinione, senza fra l'altro argomentarla, e con questo è tutto, i moderatori sono stati avvisati e l'utente segnalato, ogni istanza prenderà le azioni che crede se proprio pensa di essere un'istanza rispettosa.
Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)

Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


🌍 Il valore della decentralizzazione

Per un social umano, libero e inclusivo


Il Fediverso non è un singolo social, ma una rete di comunità indipendenti che cooperano tra loro. È un'alternativa concreta e reale alle piattaforme centralizzate che dominano il web: qui nessun algoritmo decide per te, e ogni comunità è libera di esprimersi e autogestirsi.


🧩 Frammentazione e forza delle piccole istanze


Ogni server (detto istanza) nel Fediverso può essere ospitato e moderato da chiunque. Le istanze sono come piccoli villaggi digitali, ognuna con le proprie regole, atmosfera e valori.

Questa frammentazione è una ricchezza, non una debolezza: permette ambienti più sicuri, empatici e coesi, dove ci si conosce e ci si prende cura della comunità. Nessuno viene trattato come un numero.


🛡️ Moderazione umana, senza algoritmi


Nel Fediverso non esistono algoritmi che filtrano o nascondono contenuti.
I feed sono cronologici e trasparenti, e la moderazione è fatta da persone in carne e ossa, spesso le stesse che vivono la community.

Questo garantisce:

  • maggiore attenzione ai contesti,
  • risposte rapide e umane,
  • meno abusi sistemici.

🔗 Interoperabilità tra piattaforme


Nel Fediverso non sei confinato in un solo software: puoi seguire e interagire con utenti su:

  • Mastodon
  • Pleroma
  • Lemmy
  • Pixelfed
  • PeerTube
  • Friendica
  • Misskey
    ...e molti altri!

Tutti comunicano tra loro grazie a protocolli liberi come ActivityPub. Non importa dove sei registrato, puoi dialogare con chiunque.


🇮🇹 Decine di istanze italiane


Il panorama italiano è vivo e variegato.
Esistono numerose istanze in lingua italiana, tematiche o generaliste, dove puoi trovare discussioni di qualità, progetti collaborativi e comunità accoglienti.

📌 Scoprile su: fedidb.com/


✅ In sintesi


  • Il Fediverso è decentralizzato e libero
  • Le piccole istanze offrono un ambiente più umano
  • La moderazione è trasparente e fatta da persone
  • Nessun algoritmo controlla il tuo feed
  • Tutti i software interoperano tra loro
  • Esistono tante istanze italiane, attive e vibranti

💡 Scegli un’istanza che rispecchia i tuoi valori, oppure crea la tua!
Nel Fediverso, sei tu al centro.
Non c'è pubblicità. Non c'è sfruttamento. Solo persone.


🖼️

reshared this


Tiziano :friendica: ha ricondiviso questo.


🔐 Matrix: limiti reali, ma anche molta disinformazione


«Why we abandoned Matrix – the dark truth about user security and safety»
forum.hackliberty.org/t/why-we…


Questo articolo circola spesso quando si vuole screditare Matrix come protocollo federato.
Pur toccando alcuni problemi noti e reali, specialmente legati a Synapse (il server di riferimento storicamente più usato), l’articolo presenta una visione distorta e sensazionalistica, per vari motivi:


🧱 1. Matrix ≠ Synapse


Il protocollo Matrix è uno standard aperto. Synapse è solo una delle sue implementazioni.

  • ✅ Sì, Synapse è pesante, pieno di dipendenze, con uno storico difficile sul fronte sicurezza.
  • ❌ Ma esistono alternative più leggere e moderne come Conduit, Dendrite e Construct, ognuna con approcci diversi.
  • ⚠️ L'articolo ignora completamente queste varianti, facendo di tutta l’erba un fascio.

⚖️ 2. Le critiche sulla sicurezza vanno contestualizzate


  • 🔐 La cifratura end-to-end su Matrix non è obbligatoria, ma può essere abilitata stanza per stanza.
  • 🛠️ Alcuni problemi derivano da implementazioni lato client/server, non dal protocollo in sé.
  • 🧩 La sicurezza è sempre un compromesso tra usabilità, decentralizzazione e privacy. Matrix prova a bilanciare tutti e tre.

🧪 3. La mia esperienza diretta con Conduit


Gestisco un server Matrix su Conduit, integrato in un ambiente federato più ampio.
Conduit è:

  • 🪶 Molto leggero (scritto in Rust)
  • 🔒 Meno esposto ai bug storici di Synapse
  • 🔌 Compatibile con client come Element, FluffyChat, Cinny…

📌 Nella mia esperienza non ho riscontrato i problemi segnalati nell’articolo.
Ho letto anche altri post simili, ma spesso si basano su esperienze limitate o scenari superati.


🎯 4. Attenzione agli intenti ideologici


Il thread si apre con:

"Perché la Federazione deve morire"


Questo la dice lunga sul tono e sugli obiettivi del testo:
non è un’analisi neutrale, ma un tentativo di screditare l’intero ecosistema federato.

Chi è nel Fediverso lo sa:
ogni protocollo ha i suoi difetti,
ma preferiamo imperfezioni in sistemi liberi piuttosto che dipendere da piattaforme chiuse e centralizzate.


✅ Conclusione


Matrix ha problemi? Sì.
Va migliorato? Sempre.
Va abbandonato? No.

Per chi vuole una comunicazione federata, cifrata, e sotto controllo locale,
Matrix (specie con server alternativi a Synapse) è ancora una delle migliori opzioni disponibili.


🗨️ Discussione originale:
forum.hackliberty.org/t/why-we…

🤖 Questo post è frutto di esperienze personali dirette e confronto con la community del Fediverso.

in reply to 𝕊𝕟𝕠𝕨 𝔾𝕠𝕋𝕠

Ho lasciato perdere matrix molti mesi fa, poi ho concentrato gli sforzi su xmpp.
conduit può farmi riprendere matrix, dici? Interessante, grazie.
in reply to 𝕊𝕟𝕠𝕨 𝔾𝕠𝕋𝕠

Io provai Element che era un client per Matrix... un peccato sapere che questo ha una barriera bassissima per contestare i contenuti non desiderati...

Ora che Discord è diventato una monnezza capitalistica predatoria con i banner e tag a pagamento (l'abbonamento Nitro lo vedo con disgusto) preferirei che Matrix fosse la piattaforma ideale per QUALUNQUE tipo di gruppi di discussione. Discord lo trovo ancora un po' strano che l'hanno adottato... purtroppo quanto come X ed Instagram...



Presentazione


Ho tardato un po', ma ora mi presento.

Mi chiamo Tiziano, musicista (violoncellista) e insegnante.
La musica ("classica", ma non solo) è una delle mie grandi passioni.

Le altre sono la filosofia cinese (c'è una mia Introduzione all'I Ching nel catalogo di Tlon) e il software libero. Da ora, il fediverso (lo adoro!).
Ne aggiungerei altre (arte, viaggi, scienza, danza irlandese...) ma rischio di dilungarmi troppo.

Mi farò conoscere meglio poco a poco!

tonvid.com/info.php?video_id=b…

reshared this