Il neocolonialismo della sorveglianza! Pakistan: la macchina della sorveglianza di massa e della censura è alimentata da aziende cinesi, europee, emiratine e nordamericane
L'espansione illegale della sorveglianza di massa e della censura in Pakistan è alimentata da una rete di aziende con sede in Germania, Francia, Emirati Arabi Uniti (EAU), Cina, Canada e Stati Uniti, ha dichiarato oggi Amnesty International nel nuovo rapporto "Shadows of Control". L'indagine, durata un anno, è stata condotta in collaborazione con Paper Trail Media, DER STANDARD, Follow the Money, The Globe and Mail, Justice For Myanmar, [b]InterSecLab[/b] e Tor Project.
L'indagine svela come le autorità pakistane abbiano ottenuto tecnologie da aziende straniere, attraverso una catena di fornitura globale segreta di sofisticati strumenti di sorveglianza e censura, in particolare il nuovo firewall (Web Monitoring System [WMS 2.0]) e il Lawful Intercept Management System (LIMS).
Il rapporto documenta come il firewall WMS si sia evoluto nel tempo, inizialmente utilizzando la tecnologia fornita dall'azienda canadese Sandvine (ora AppLogic Networks). In seguito alla cessione di Sandvine nel 2023, è stata utilizzata una nuova tecnologia della cinese Geedge Networks, che utilizza componenti hardware e software forniti da Niagara Networks dagli Stati Uniti e Thales dalla Francia, per creare una nuova versione del firewall. Il Lawful Intercept Management System (LIMS) utilizza la tecnologia dell'azienda tedesca Utimaco, tramite un'azienda emiratina chiamata Datafusion.
"Il sistema di monitoraggio web e il sistema di gestione delle intercettazioni legali del Pakistan operano come torri di guardia, spiando costantemente la vita dei cittadini comuni. In Pakistan, messaggi, email, chiamate e accesso a internet sono tutti sotto esame. Ma le persone non hanno idea di questa sorveglianza costante e della sua portata incredibile. Questa realtà distopica è estremamente pericolosa perché opera nell'ombra, limitando gravemente la libertà di espressione e l'accesso alle informazioni", ha dichiarato Agnès Callamard, Segretaria generale di Amnesty International.
"La sorveglianza di massa e la censura in Pakistan sono state rese possibili dalla collusione di un gran numero di attori aziendali che operano in giurisdizioni diverse come Francia, Germania, Canada, Cina ed Emirati Arabi Uniti. Si tratta di una vasta e redditizia economia di oppressione, resa possibile da aziende e Stati che non rispettano i propri obblighi ai sensi del diritto internazionale.
amnesty.org/en/latest/news/202…
Pakistan: Mass surveillance and censorship machine is fueled by Chinese, European, Emirati and North American companies - Amnesty International
Pakistan’s unlawful mass surveillance and censorship expansion is powered by a nexus of companies based in Germany, France, United Arab Emirates (UAE), China, Canada, and the United States, Amnesty International said today in a new report “Shadows of…Amnesty International