“Davvero non potrei nascere?”: PMA per tutte riparte con una maxi affissione al centro di Roma
Protagonista Maria Giulia d’Amico, che oggi non potrebbe essere concepita in Italia. L’Associazione Luca Coscioni chiede accesso alla PMA anche a donne singole e coppie dello stesso sesso.
Con una maxi affissione davanti ai Musei Vaticani e la raccolta di firme in corso per una petizione al Parlamento, l’Associazione Luca Coscioni rilancia la campagna “PMA per tutte” con un obiettivo chiaro: eliminare le discriminazioni ancora presenti nella legge 40 del 2004 e garantire pari accesso alla procreazione medicalmente assistita (PMA) anche a donne singole e coppie dello stesso sesso.
L’affissione, visibile fino al 18 settembre in Piazza Risorgimento, angolo via Ottaviano 9 (Roma), ha come protagonista Maria Giulia, 31enne romana, nata nel 1994 da una madre single che all’epoca ha potuto ricorrere in Italia alla PMA. Oggi, con l’attuale divieto, quella stessa possibilità le sarebbe negata: “Davvero oggi non potrei nascere?” è la domanda che campeggia accanto al suo volto.
Maria Giulia fa parte del gruppo “PMA per tutte”, formato da circa 30 donne, nato all’interno dell’Associazione Coscioni per promuovere iniziative sul tema. Tra loro c’è anche Evita, 40enne di Torino, che aveva ricevuto un diniego per accedere alla PMA in Toscana. Il suo caso è arrivato in Corte costituzionale, che ha confermato che il legislatore può estendere l’accesso alla PMA anche a nuclei familiari diversi da quelli previsti, come le famiglie monoparentali.
L’obiettivo della campagna è portare il tema direttamente in Parlamento: per questo l’Associazione sta raccogliendo firme per una petizione che chiede la modifica dell’articolo 5 della legge 40 sulla fecondazione assistita, superando il divieto che costringe ogni anno migliaia di persone ad andare all’estero per realizzare il proprio progetto di famiglia, in base alle proprie possibilità economiche.
Negli ultimi anni, diversi divieti della legge 40 sono stati cancellati dai tribunali. Rimane però quello che nega l’accesso alla PMA a donne singole e coppie dello stesso sesso, nonostante la Corte costituzionale abbia riconosciuto che non vi siano impedimenti costituzionali a una sua estensione. Il 18 settembre, l’Associazione Luca Coscioni depositerà in Senato le firme raccolte a sostegno della petizione.
Filomena Gallo e Francesca Re commentano: “Basta discriminazioni, il Parlamento intervenga”. Gallo e Re, avvocate, rispettivamente Segretaria e Consigliera Generale dell’Associazione Luca Coscioni, dichiarano congiuntamente: “Dal 2004 a oggi numerosi divieti della legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita sono stati rimossi grazie ai tribunali. Rimane però il divieto di accesso alla PMA per le donne singole e per le coppie dello stesso sesso, un divieto che continua a produrre gravi discriminazioni. Ogni anno, infatti, migliaia di persone sono costrette a recarsi all’estero per realizzare il proprio progetto di famiglia grazie alla PMA, mentre in Italia questa possibilità rimane ingiustamente negata. Il legislatore ha oggi la responsabilità di intervenire per rimuovere tale ostacolo e per garantire pari accesso a chiunque ne abbia bisogno, come già chiedono il Parlamento europeo e il Comitato ONU per i diritti sociali”.
FIRMA LA PETIZIONE
La campagna PMA per tutte è coordinata dall’avvocata Francesca Re. La creatività della campagna è stata curata da Carlotta Inferrera, art director, e Flavio Avy Candeli, copywriter e direttore creativo dell’Associazione Luca Coscioni. La foto è del fotografo Valerio Muscella per l’Associazione Luca Coscioni.
L'articolo “Davvero non potrei nascere?”: PMA per tutte riparte con una maxi affissione al centro di Roma proviene da Associazione Luca Coscioni.