Microsoft cede alla pressione UE: Windows 10 avrà aggiornamenti di sicurezza gratis
Microsoft ha accettato di accogliere le richieste degli attivisti europei per i diritti umani ed estendere il supporto di Windows 10 agli utenti dello Spazio Economico Europeo (SEE) senza ulteriori condizioni.
Gli aggiornamenti di sicurezza estesi (ESU) saranno ora disponibili gratuitamente, sebbene la fine formale del supporto del sistema sia ancora prevista per il 14 ottobre 2025.
Nell’ottobre dello scorso anno, l’azienda aveva annunciato che i possessori di Windows 10 avrebbero potuto ricevere un anno di aggiornamenti di sicurezza dopo la “morte” del sistema, ma solo al costo una tantum di 30 dollari (o l’equivalente in base alle tariffe locali).
A giugno, è stata introdotta un’alternativa “gratuita” : la protezione poteva essere estesa tramite Microsoft Rewards o sincronizzando le impostazioni sul cloud tramite Windows Backup.
Questa opzione non è piaciuta a Euroconsumers, una coalizione di associazioni di consumatori di Lussemburgo e Bruxelles. A luglio, gli avvocati hanno inviato una lettera alla sede centrale di Microsoft, sostenendo che questa politica violava il Digital Markets Act e la Direttiva sui contenuti digitali, nonché gli obiettivi climatici e di sostenibilità dell’UE. L’azienda è stata accusata di incentivare artificialmente gli utenti ad aggiornare i propri servizi, trasformando la protezione di base in una strategia di marketing.
La corrispondenza ottenuta da Tweakers conferma il cambio di rotta di Microsoft. Ora , secondo Marco Scialdone, responsabile legale di Euroconsumers, gli utenti SEE potranno attivare l’ESU gratuita semplicemente accedendo al proprio account Microsoft. Non saranno più tenuti a copiare app, impostazioni e password o a “guadagnare” punti per servizi aggiuntivi.
Tuttavia, Euroconsumers insiste sul fatto che questo passo nella giusta direzione non risolve il problema principale. Un anno aggiuntivo non soddisfa i requisiti della Direttiva sui contenuti digitali né gli obiettivi di sostenibilità dichiarati dall’UE. Il principale ostacolo sono le limitazioni hardware di Windows 11. Il nuovo sistema operativo richiede un Trusted Platform Module (TPM), rendendo una parte significativa dei dispositivi più vecchi incompatibile con l’aggiornamento. L’associazione stima che oltre 850 milioni di computer in tutto il mondo utilizzino ancora Windows 10 e non possano aggiornarsi alla versione successiva.
La situazione appare particolarmente grave rispetto agli aggiornamenti precedenti: gli aggiornamenti da Windows 7 e 8 a Windows 10 non presentavano tali limitazioni. Inoltre, il ciclo di vita di Windows 10 si è rivelato più breve rispetto ai suoi predecessori, il che Euroconsumers definisce un’accelerazione artificiale del declino del sistema. Nella sua ultima lettera, l’organizzazione cita anche i risultati di un proprio sondaggio: il 22% degli utenti continua a utilizzare laptop e PC prodotti nel 2017 o prima. Questi dispositivi rimangono funzionanti, ma non soddisfano i requisiti di Windows 11, costringendo di fatto i proprietari ad acquistare nuovo hardware.
L’associazione promette di proseguire il dialogo con Microsoft nel corso del prossimo anno, cercando di estendere il periodo di protezione per tutti gli utenti di computer più datati. L’azienda non ha ancora fornito una risposta ufficiale alle richieste dei giornalisti: l’ufficio stampa di Microsoft è rimasto confuso nei suoi commenti e non ha ancora rilasciato una dichiarazione definitiva.
L'articolo Microsoft cede alla pressione UE: Windows 10 avrà aggiornamenti di sicurezza gratis proviene da il blog della sicurezza informatica.