poliverso.org

Giulia Tofana: la veleniera che liberò più di 600 donne e divenne la prima serial killer della storia, da Storicang

Nell'Italia del XVII secolo, Giulia Tofana creò l'Aqua Tofana, un veleno mortale che permise a centinaia di donne di sfuggire a matrimoni violenti.

#giuliatofana @Storia

storicang.it/a/giulia-tofana-v…

@Storia

1 1

L'immagine è un'incisione in bianco e nero che rappresenta un'illustrazione storica intitolata "Le Poisson des Francs-Maçons". Al centro dell'immagine, all'interno di un ovale, c'è una bottiglia etichettata "Manna di San Nicola di Bari". L'etichetta presenta un'immagine di San Nicola, un santo con un abito lungo e una mitra, che tiene un bastone in una mano e un cesto nell'altra. La bottiglia è decorata con foglie e frutti.

Sul lato sinistro dell'immagine, un uomo è intento a lavorare in una stanza piena di vasi e flaconi, suggerendo un laboratorio. Sul lato destro, ci sono altri oggetti scientifici, come un retort e un libro aperto. In basso, c'è un altro flacone e foglie.

Il testo in basso descrive la manna di San Nicola di Bari come un prodotto fabbricato a Napoli, venduto in piccole bottiglie con un'etichetta che presenta l'immagine di San Nicola. L'incisione è un'opera di P. L., e il titolo completo è "Le Poisson des Francs-Maçons".

Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B

🌱 Energia utilizzata: 0.330 Wh