Salta al contenuto principale


Matt Carus è uno youtuber attivista antifemminista che ultimamente ha criticato il giornalista Saverio Tommasi per due video, il primo relativo al caso della ragazza che avrebbe subito una grave molestia durante una tac e il secondo relativo al caso del


Matt Carus è uno youtuber attivista antifemminista che ultimamente ha criticato il giornalista Saverio Tommasi per due video, il primo relativo al caso della ragazza che avrebbe subito una grave molestia durante una tac e il secondo relativo al caso del sito dove si pubblicavano foto intime di ragazze.
Non si tratta di video o discorsi in cui si deplora un fatto, un crimine, una violazione, qualcosa di amorale o disdicevole, come ad esempio la pubblicazione di foto private e intime senza consenso, ma un'accusa agli uomini, secondo la logica, ormai diffusa, che ogni pretesto è buono per colpevolizzarli.
Prendiamo il caso della ragazza che avrebbe subito una molestia dal medico. Ammesso che realmente si sia trattato di una molestia e grave, che cosa gli fa pensare sia un fenomeno diffuso! Quanti medici o casi di medici conoscete che molestano le pazienti o rivolgono loro frasi piccanti?
Che cosa poi deve essere considerata molestia? Un complimento, una richiesta, un apprezzamento, uno sguardo, un atteggiamento, il cercare di sedurre e la seduzione, il desiderio stesso, l'attrazione? E siamo sicuri che, se ognuna di queste cose può essere considerata molestia, le donne si astengano da tali comportamenti?
Esistono poi molte pagine nei social gestite da donne che pubblicano foto o video erotici proprie o di ragazze sexy, alcune famose altri di cui non si sa nulla.
E' naturale che si sia attratti dal sesso, o vogliamo di nuovo demonizzarlo?
Spesso apprezzamenti sgradevoli sono fatti da donne sia nei confronti di uomini e sia di altre donne. Ricordiamo alcune applicazioni, oggi in voga, dove letteralmente si schedano gli uomini, ma di questo ci si guarda dal parlarne. Se una cosa del genere fosse fatta dagli uomini nei confronti delle donne, causerebbe un inferno di proteste (giustamente), ma viene ignorata in quanto è ai danni degli uomini! Ultimamente tuttavia le donne stanno usando tali applicazioni anche per dare giudizi negativi e screditare altre donne.
Il problema è che i comportamenti rimproverati agli uomini sono considerati non gravi o sono ipocritamente ignorati quando commessi da donne.
Saverio Tommasi non si ferma qui, ma continua descrivendo la realtà come una specie di inferno per le donne, che devono vivere nella paura, sentirsi giudicate, per il corpo, il vestire, sono continuamente molestate, ecc. Si tratta di una ricostruzione totalmente falsa, ma evidentemente colpisce l'immaginario collettivo e ha l

e sue conseguenze.

Vi invitiamo a guardare per approfondire https://t.me/controladeriva/87