una democrazia è matura quando ogni elettore capisce che non esiste la ricetta perfetta, ma in qualche modo tutto è frutto di compromesso. è inevitabile. in questo senso credo sia più naturale trovare difetti e fare critiche al proprio schieramento politico, con l'idea che le critiche costruttive servono ad affinare il percorso politico, e a migliorare le scelte motivandole, a capire quando certe scelte subiscono dei condizionamenti, quali sono, e a volte magari a capire anche se una data politica è del tutto dannosa e da cancellare. ma tutto questo nasce solo da critiche costruttive, non da complimenti. credo pertanto che un dibattito costruttivo e serio: 1) non possa avvenire parlando ma solo per scritto, perché credo che occorra tempo per maturare riflessioni ponderate e recepire davvero bene quello che l'altro interlocutore dice e intende 2) la critica deve riferisti alla propria parte politica e non a quella avversaria: questo aiuta ad avere da una parte uno scopo utile, e dall'altra a non demonizzare l'oggetto delle proprie critiche. ultima riflessione: diffidate da chi dice che la propria parte politica trova non abbia difetti o non ha niente da obiettare: o è scemo, o è superficiale, o poco informato e quindi in nessun caso ha valore parlarci di politica.