Skip to main content


secondo me salvini tutte le settimane spedisce la paghetta dei genitori a putin...


per la libertà e contro tutti i totalitarismi


il messaggio del 25 aprile e dei partigiani è il coraggio di ribellarsi per la libertà. una libertà magari imperfetta, come tutto quello che è umano, ma un percorso in divenire. ma fascisti, putinitisti e trumpiani non ci arrivano. Mattarella è una grande persona. l'espressione di quello che è una politica coerente e saggia. sicuramente mattarella è una di quelle persone che varrebbe la pena di conoscere. se non altro per mostrargli vedere che ci sono anche italiani che lo rispettano e apprezzano, per il suo senso del dovere e servizio. quell'ìdea di politica ormai scomparsa dove se una cosa è giusta e serve va fatta.




in italia crescono sempre i movimenti no-qualsiasi cosa. e magari poi ci lamentiamo della disoccupazione.
in reply to simona

non sono d'accordo. Di datacenter ne faranno uno dalle mie parti e mi sono studiato il progetto. Previsti 6 edifici alti 30m su 500.000 mq, avrà 140 gruppi elettrogeni. Abbiamo calcolato che assorbirà lo 0.8% di tutta l'energia nazionale in un paese che viaggia ancora in gran parte con centrali fossili. Quindi consumo di suolo, di energia e paesaggio deturpato. Per cosa? Salvare le foto dei gattini o per creare con IA il video di tizio e la faccia di caio.
È una follia del genere umano
in reply to GianK_hill

@GianK_hill l'energia serve e servirà sempre di più. rinunciare a ciò che consuma energia è come l'aver rinunciato alle acciaierie per lo stesso motivo. è tutto pil in meno. e per di più lavoro specializzato in meno. rinunciare a tutto quello che consuma energia servirà solo a riportare l'italia all'età della pietra. si può immaginare lo sviluppo senza uso di energia? non vogliamo i datacenter, non vogliamo la ricerca perché controversa, non vogliamo la sperimentazione, non vogliamo ponti... alla fine non vogliamo fare niente e ci lamentiamo e basta. e sopratutto ci aspettiamo che altri risolvano i nostri problemi. oltretutto i datacenter sonno importanti in ottica di sganciarsi in questo senso da fornitori e condizionamenti esteri, google o amazon in primis. chi produce e sviluppa innovazione davvero ha bisogno di infrastrutture e servizi avanzati, cose che solo un datacenter può fornire. se non capiamo neppure questo meritiamo il declino e l'oblio verso cui siamo decisamente diretti. tanto per cominciare i datacenter, per chi non lo sapesse, sono quelle strutture che permette i servizi avanzati della sanità, che permette alle banche di lavorare, è quindi uno strumento determinante e davvero critico sia in termini di sicurezza che in termini di indipendenza politica. il controllo moderno passa dall'avere datacenter con dati di altri paesi e spiare traffico e attività e poterli spegnere e disattivare in caso di divergenza politica. altro che gattini. l'ai poi ha risolto e può risolvere, se ben utilizzata, problemi al momento virtualmente impossibili. se tutti ragionassero così saremmo già tornati alla caverne (e con una popolazione mondiale di qualche milione di persona) da un bel po'. non si può essere così ostili OGNI VOLTA al progresso e rifiutarsi di capire. a stare nel proprio orticello e pensare che tutto sommato qualche grado in più medio non faccia la differenza a casa propria.in epoca moderna non si può progredire senza computer e centri di calcolo.


che nostalgia quando i confini erano confini e gli uomini erano uomini... questo pensa probabilmente putin vedendo il confine italia-slovenia... niente più guardie armate e gente mitragliata mentre cerca di lasciare berlino est... che tristezza. che amarezza. e c'è da davvero chi difende questo passato, non ho capito bene a favore di chi.


come ho cercato di spiegare più volte, indicazioni come le controindicazioni dei farmaci, non le scrivono i medici ma avvocati e compagnie di assicurazione (anche se sono "raccolti" da istituzioni mediche). in pratica qualsiasi evento dichiarato da chi assume il farmaco viene indicato, senza che sia verificata da un punto di vista medico una reale correlazione con l'assunzione del farmaco. questo significa che qualsiasi evento possa essere sicuro indicare a fini "assicurativi" viene riportato per prevenire cause legali alla casa farmaceutica, senza che debba essere neppure un evento medico. questo spiega la quantità abnorme di affetti indesiderati indicati per ogni farmaco, considerando che quelli medicalmente realistici e possibili di base sono di meno.

reshared this



i miei connazionali... lasciamo perdere e caliamo un velo pietoso.

cito:
"I tanti che anche in Italia, a destra e a sinistra, continuano a elogiare gli sforzi diplomatici di Trump si stanno rendendo complici di questa operazione, ed è sempre più difficile credere che non se ne rendano conto."







non sono così sicura che trump controlli il gioco. ci saranno trombati?


a volte definire "vecchio dentro" qualcuno è un eufemismo...


sempre e solo scoregge...

GianK_hill reshared this.





non so se sia una fake ma il modo onesto non dispensatore di certezze con cui procede la narrazione sembra invitare a una certa serietà. anche se quando si parla di qualcosa che fa male alla salute tendo sempre a pensare a fake. visto quello che gira. per quanto ne so io il parkinson può essere una risposta psicosomatica di rifiuto al mondo provocata dai complottisti se si può rispondere a una cazzata con un'altra cazzata...

mi sento poi di aggiungere un'altra considerazione spesso dimenticata: il motivo per cui molte malattie in passato non avevano incidenza statistica è che la medicina e i medici non le conoscevano e quindi semplicemente non si studiavano e non si facevano danni. spesso nelle aree delle centrali atomiche salgono e raddoppiano ( triplicano le diagnosi di certe malattie, solo perché con la presenza della centrale si attiva un protocollo di monitor a tappeto di certe malattie, e molti casi che non sarebbero neppure stati rilevati vengono invece diagnosticati e conteggiati.

quindi quando qualcuno dice "nel 1800 quella malattie non esisteva" io inviterei a fare molta attenzione. è ridicolo pensare i medici nel 1800 quante diagnosi per malattie neurologiche riuscissero a fare... con la tecnologia dell'epoca. un campo, quello neurologico, dove pure adesso i medici evidenziano spesso livelli di ignoranza e incompetenza abissale.

qualcuno può ricordare, prima della risonanza magnetica, quali esami equivalenti erano diponibili anche solo prima del 1970? esami invasivi e dolorosi peraltro e neppure così precisi.

è facile sostenere che una malattia non esisteva (esempio autismo) quando neppure veniva cercata... è un invito a risolvere problemi medici con l'ignoranza? occhio non vede, cuore non duole?



"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo"
oppure
"Il disarmo è possibile in assenza di una minaccia e condizioni stabili".

quando sono stati firmati i trattati di disarmo tra usa e urss? quando una reale politica di distensione ha reso credibile l'idea che davvero non esistesse più una minaccia reciproca.

ora contiamo quante volte la stampa russa, negli ultimi 3 anni, ha minacciato do bombardare le città europee. dovremmo sentirci al sicuro? putin è un allegro burlone che ammassa truppe al confine e minaccia invasioni ma mai e poi mai invaderebbe mai davvero un paese libero? direi di no.

sono nate prima le armi o la violenza? la violenza chiaramente.





qualsiasi liquido, se sufficientemente viscoso, potrà essere confuso per un solido.


sebbene sia più pericoloso camminare per la strada che prendere un aereo, abbiamo paura degli aerei. siamo incapaci di agire razionalmente, e un giorno questo costerà l'esistenza all'intera specie. meritatamente.


più scorretti e meno trasparenti di tesla esiste qualcosa? dopo il conteggio degli incidenti falsati per la guida automatica nelle statistiche anche questa?


credo che chi ricerca informazione "alternativa" perché ama usare la parola "mainstream" (io divido l'informazione tra fake e corretta e non tra alternativa e mainsteam) dovrebbe essere doppiamente interessato alla serietà e correttezza della fonte, perché credo che in quel campo ci sia maggiore probabilità di click-bating o di trovare chi fa informazione per apparire / guadagnare / propaganda politica russa. quindi occhi aperti (almeno chi li ha).







trump, come molti complottisti suoi pari, sta come al solito sovrastimando l'utilità di una leva finanziaria in un campo come quello economico, dove alla fine conta più quello che fai o quello che produci rispetto ad altre baggianate. se vuole più industria manifatturiera e meno terziario, dovrà convincere più concittadini a cambiare lavoro e studi. più istruzione professionale e lavoro manuale, specializzato.




può dirsi "esistente" uno stato che cessa tutti i suoi servizi al cittadino?

reshared this

in reply to simona

si. si chiama stato neoliberale per definizione nella teoria politica... dove tutto si lascia all'ordine del libero mercato, proclamato "naturale" e come migliore tra tutti i mondi possibili... migliore per quelli 10% dei ricchi sicuramente
This entry was edited (6 days ago)


non so su cosa trump possa dirsi bravo o efficace. sicuramente a deportare poveracci e dissidenti. la sua diplomazia nel convincere l'europa a isolare la cina pare davvero assurda e inconcludente. ma pare che pure nel resto del mondo trump non possa definirsi un grande diplomatico. lui o i suoi uomini. che presidente inetto. è riucito a terrorizzare l'europa così tanto che adesso la cina pare un pericolo minore di fronte a quello usa o quello russo.


trump ha sostanzialmente riconosciuto che siamo ruffiani professionisti. ed è quello che ama di più trump.


"Rubio: 'Usa decideranno se la pace in Ucraina è fattibile' "
ma chi cazzo si crede? il padre eterno?


il tutto inizia dall'ascolto comunque. saper ascoltare. a volte di capacità di ascolto ce ne è davvero poco. spesso è più facile parlare. spesso si risponde un po' come ci pare, ignorando una domanda e rispondendo a un'altra. capire la domanda è il suo senso, nel contesto della persona che la fa, è diventato così difficile.


niente sta mai fermo. o si progredisce, o si regredisce. in questo momento storico il regresso sociale è evidente. un po' come la novella di chi si gira dall'altra parte ma viene preso al giro successivo, rimane solo da capire chi sarà l'ultimo a morire. tutti scalpitano perché qualcun altro lo preceda, ma nessuno cerca di risolvere il problema del killer. che si chiami trump, putin, ping, o meloni. la consolazione è che alla fine, comunque, moriremo tutti, in un modo o nell'altro. magari è pure vano opporsi. la recente enunciazione della corte inglese contro le persone transessuali ha evidenziato forse quale minoranza sarà la prossima ad essere presa di mira. ma non è detto che non possa toccare anche prima alle donne, ai gay, ai malati, ai mancini, ai vecchi o chissà a quale altra categoria, magari pure inventata al volo giusto per avere qualcuno da divertirsi a maciullare. in pieno impeto barbarico. nel disinteresse più totale. in teoria i bisogni umani dovrebbero venire prima di tutto. compatibilmente con le risorse e i bisogni di ciascuno. ma non è più una priorità per nessuno.


oddio... e se la meloni adesso congolasse a nozze, prendesse la cittadinanza usa, e andasse a vivere negli usa? ci pensate? sono già emozionata. per lei naturalmente...


credo che la nostra meloni sia riuscita a prendere Trump al cuore. speriamo che basti.



ma si... mettiamo anche alla banca centrale usa un economista creativo, tipo erdogan... l'ultima cosa usa sana potrebbe saltare a breve... e al diavolo l'indipendenza della banca centrale con l'esecutivo...


i nuovi stati uniti. i talenti non servono. praticamente il modello italiano pluridecennale. ma del resto con un presidente così privo di talenti cosa ci si poteva aspettare? considerando che trump è stato eletto per volontà delle lobby più ricche (anche se votato dalla fasce più povere e ignoranti) io mi chiedo quanto sia stato stupido negli stati uniti pure chi ha soldi e magari ha sfruttato l'intelligenza per farli (non come trump) a votarlo. tutto questo al massimo fa gli interessi russi. trump non è pragmatico: non è proprio niente.


a chi pensa che trump, anche con le sue incapacità, valesse purché facesse le sue deportazioni di massa di immigrati e cittadini usa dissidenti, prima o arriverà il conto completo dettagliato di quanto è costato agli stati uniti. ed non è detto che a tutto si possa rimediare.