Posso dire che sto usando tutto in locale in casa e uso una piccolissima ed economica VPS di Infomaniak per ridirigere il traffico all'esterno. Mi sto trovando benone per ora!
YunoHost is a system that installs itself on a server and allows you to install and maintain - with very little technical knowledge - digital services (apps) that you control.
Non è facile rispondere. Dipende dal grado di competenze informatiche e sistemiste di chi inizia. Come piattaforma software trovo YunoHost una scelta da prendere in considerazione per iniziare. Come guide, ho trovato su YT diversi video e tutorial utili.
Dipende dai servizi che intendi attivare, oltre alla capacità tecnica, per iniziare, partii (tanto tempo fa) con un vecchio PC e un servizio dynamic DNS
Io trovo che una soluzione on-premise sia più flessibile, sicura (dipende dalle competenze) ed economica. Io personalmente utilizzo Proxmox per far girare servizi e macchine più o meno complesse.
io, anche se forse non dovrei dirlo 😀, uso un ip pubblico inutilizzato che abbiamo al lavoro e sul proxmox delle macchine virtuali del lavoro, ho messo su anche un mio server, NethServer per la precisione, dove per ora ci gira un NextCloud e un server XMPP.
come hosting io suggerisco quello che sto usando per Citiverse che non trovo quasi mai citato ma fino ad ora mi sembra ottimo anche nei prezzi: webdock.io , sono danesi ed esistono dal 2019 per ora praticamente zero problemi.
elaboro, perché questa mattina ho scritto di fretta. Io uso una VPS su hetzner dove ho installato Immich. Siccome 1TB di ssd costa un occhio della testa ho preso una vps minimale + uno storage box da 1TB sempre di Hetzner che ho montato sulla VPS. Funziona molto bene per tre persone
@prealpinux vedo che quasi tutti propongono come CMS Wordpress, eppure a me non piace. Con i plugin diventi matto e ad un certo punto non sai più chi fa cosa, quando poi li devi aggiornare finisce che ti mandano il sito offline e ti tocca impazzire per renderlo di nuovo accessibile. Tutti che ti propongono la versione pro che se dovessi acquistarli non basterebbero due stipendi, perchè non è che costino 10€, si va dai 70€ in su con alcuni che costano centinaia di euro. Un'impresa magari può affrontare la spesa, un privato no a meno che di cognome non faccia Berlusconi, Elkann o Ferrero.
@heliokor ho mollato WordPress molti anni fa, per me è sovradimensionato se si vuole aprire un semplice blog. Per non parlare della sicurezza sempre più a rischio negli anni con l'aumentare della popolarità di WP e la miriade di plugin buggati
Ultimamente mi è stato consigliato Ghost come CMS. Qualcuno lo ha provato? Che voi sappiate esistono modi facili facili di importare/traslare su Ghost parte del tema usato in Wordpress e relativi post?
D'accordo che non è il meglio, ma basta evitare di installare plugin a caso, mettendo soltanto i pochi rodati necessari, e scrivendosi ad-hoc il resto. Adesso poi chiedendo alle AI è ancora più immediato.
@heliokor io continuo ad usare WordPress (pochi plugin essenziali, parecchi mu-plugin personali), ma guardo con interesse a Drupal (anche se ha ancora molto da migliorare per renderlo user-friendly stile WordPress).
Contabo come provider ha un eccellente rapporto qualità/prezzo. Per la gestione dei servizi docker compose. Un po' di atudi all'inizio per i fondamentali ma poi si fa tutto. Ed è un' area dove, se uno sa quello che sta facendo, le AI permettono di risparmiare tempo dopo i primi setup manualim
Kir
in reply to prealpinux • • •guide in italiano non so.
Posso dire che sto usando tutto in locale in casa e uso una piccolissima ed economica VPS di Infomaniak per ridirigere il traffico all'esterno. Mi sto trovando benone per ora!
prealpinux likes this.
Localhost reshared this.
maupao
in reply to Kir • • •YunoHost: garden your own piece of the Internet!
yunohost.orgprealpinux likes this.
reshared this
Localhost e Nicola Buson reshared this.
Tassoman
in reply to Kir • • •che indirizzo ip ha la tua vps? Potresti indicarmi anche solo le prime tre classi in pvt ?
Vorrei capire se la rete sia soggetta a spam blacklist 🤔
Piero Bosio
in reply to prealpinux • • •Non è facile rispondere. Dipende dal grado di competenze informatiche e sistemiste di chi inizia. Come piattaforma software trovo YunoHost una scelta da prendere in considerazione per iniziare. Come guide, ho trovato su YT diversi video e tutorial utili.
@localhost
prealpinux likes this.
Localhost reshared this.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to prealpinux • •@prealpinux
Io da decenni sono cliente di ServerPlan e mi trovo bene. Hanno anche piani VPS ma non li ho mai usati, ho fatto solo web hosting.
Localhost reshared this.
Tassoman
in reply to prealpinux • • •Alessandro
in reply to prealpinux • • •Lukather likes this.
Localhost reshared this.
Gecco
in reply to prealpinux • • •Localhost reshared this.
semperpeppe
in reply to Gecco • • •Ska
in reply to prealpinux • • •prealpinux likes this.
Localhost reshared this.
Alessandro
in reply to prealpinux • • •prealpinux likes this.
Localhost reshared this.
Alessandro
in reply to Alessandro • • •Funziona molto bene per tre persone
prealpinux likes this.
Localhost reshared this.
Ulisse
in reply to prealpinux • •prealpinux likes this.
Localhost reshared this.
prealpinux
in reply to Ulisse • • •Per non parlare della sicurezza sempre più a rischio negli anni con l'aumentare della popolarità di WP e la miriade di plugin buggati
Localhost reshared this.
semperpeppe
in reply to prealpinux • • •reshared this
Ska e lgsp reshared this.
Tassoman
in reply to prealpinux • • •Salvatore Noschese 🇮🇹
in reply to Ulisse • • •Ulisse likes this.
dado
in reply to prealpinux • • •Home
novemilalike this
prealpinux e Lukather like this.
lorenzo
in reply to prealpinux • • •Dopo qualche tentennamento di anno scorso, da 2 anni con #Contabo.
Non posso lamentarmi.
Qualche info/guidina su servizi la trovi su #Bobadin 😀
Il blog di @roughnecks@social.woodpeckersnest.space è una miniera.
#ThisIsTheWay
CC: @localhost@citiverse.it
prealpinux likes this.
Localhost reshared this.
dedioste
in reply to prealpinux • • •Per la gestione dei servizi docker compose.
Un po' di atudi all'inizio per i fondamentali ma poi si fa tutto.
Ed è un' area dove, se uno sa quello che sta facendo, le AI permettono di risparmiare tempo dopo i primi setup manualim