La fame nel Tigray e lo scandalo della deviazione degli aiuti alimentari tra WFP ed Etiopia
Rimaniamo perplessi sul perché le misure drastiche vengano prese solo per il Tigray, in vista del furto organizzato di aiuti alimentari in tutto il paese… L’aiuto alimentare destinato ai tigrini affamati che è stato sostanzialmente rubato e portato in località come Gambela e persino in Kenya è il discorso della città di Mekelle.
Fonte: Professor Jan Nyssen
Negli ultimi tre mesi più di 270 persone sono morte di fame solo nella zona nord-occidentale del Tigray. I decessi sono stati segnalati dai centri per sfollati interni (IDP) e dai villaggi della zona. In precedenza, avevamo riferito della terribile situazione della fame nei campi per sfollati a Mekelle. Le cose vanno peggio di prima: le persone muoiono ogni giorno di fame. Inoltre, anche migliaia di sfollati appena arrivati dal Tigray occidentale hanno bisogno di un sostegno alimentare immediato.
Secondo il Tigray Regional Health Bureau, tra marzo e aprile, c’è stato un aumento del 28% nel numero di bambini sotto i cinque anni che muoiono per malnutrizione acuta. La colpa è principalmente della cessazione degli aiuti al Tigray. In un lungo thread su Twitter, la giornalista spagnola Ximena Borrazas riporta ulteriormente la fame in corso nel Tigray.
Stanno ora emergendo maggiori dettagli sui motivi della sospensione degli aiuti alimentari da parte del WFP e di USAID (di gran lunga il più grande donatore di aiuti alimentari all’Etiopia), e ha a che fare con furti su larga scala che si verificano da diversi anni, ma che ora si stanno intensificando.
Dopo che è stata avviata un’inchiesta interna sulla diversione degli aiuti alimentari, The New Humanitarian ha annunciato che il 2 giugno il direttore e vice del WFP in Etiopia si è dimesso, un’informazione che il WFP ha negato. I risultati dell’indagine devono ancora essere pubblicati.
L’indagine ha esaminato la possibile diversione degli aiuti alimentari, in cui il cibo presumibilmente destinato al Tigray è stato invece venduto sul mercato aperto: i volumi di cereali per aiuti sono stati rintracciati in varie parti dell’Etiopia. Per questo motivo, l’assistenza al Tigray è stata interrotta fino al termine delle indagini.
Ho assistito a una distribuzione di aiuti alimentari (PSNP) nel Tigray intorno al 2016. Villaggio per villaggio, le persone sono venute con i loro asini. Mi hanno detto che avrebbero preferito noleggiare un camioncino Isuzu per caricare tutti i bagagli per il loro villaggio; ma era condizione che venissero con i loro asini. Non dovrebbero esserci camion vicino al centro di distribuzione, per evitare la rivendita all’ingrosso da parte di chi si occupava della distribuzione degli aiuti.
Certo, qualche grosso camion potrebbe essere andato direttamente ai mulini, ma secondo i contadini, a livello di distribuzione nei villaggi, non ci sono stati furti.
L’anno scorso, il commissario della National Disaster Risk Management Commission (NDRMC) Mitiku Kassa era già stato messo da parte per corruzione riguardante la distribuzione di aiuti, il che non ha fermato i furti in corso.
Ad aprile, gli sfollati nella zona di Aba’ala, nella regione di Afar, hanno già lanciato proteste per il ruolo svolto dai funzionari governativi nell’appropriazione indebita dei fondi di soccorso. In quell’occasione, Melese Awoke, responsabile della comunicazione presso il WFP Etiopia, ha affermato che la corruzione degli aiuti è comune.
Nelle prossime settimane sono previste altre dimissioni del WFP poiché si ritiene che anche le scorte di cibo siano state dirottate nella regione somala che già soffre di siccità.
Ora, fonti interne affermano che lo scandalo di corruzione degli aiuti alimentari coinvolge anche l’esercito etiope (ENDF) e otto governi regionali, oltre a figure di alto rango del WFP e dell’USAID. Funziona da anni (prima della guerra) ma si è intensificato durante la guerra. Il grano viene deviato verso i commercianti e le grandi fabbriche di farina. La corruzione sarebbe addirittura collegata a sospetti di inflazione delle statistiche demografiche dell’Etiopia da 100 milioni a 120 milioni, che hanno consentito di gonfiare i volumi degli aiuti alimentari, quindi possibilità di dirottarli.
L’aiuto alimentare destinato agli affamati tigrini che è stato sostanzialmente rubato e portato in località come Gambela e persino in Kenya è oggetto di discussione nella città di Mekelle. Il primo ministro etiope ha recentemente dichiarato con grande orgoglio che il suo paese ora esporta grano.
Fortunatamente per le persone affamate in altre regioni dell’Etiopia, fuori dal Tigray, lì gli aiuti alimentari non sono stati interrotti. Ma rimaniamo perplessi sul perché le misure drastiche vengano prese solo per il Tigray, in vista del furto organizzato di aiuti alimentari a livello nazionale. Pertanto, è fondamentale allentare i vincoli sugli aiuti alimentari al Tigray pur essendo completamente trasparenti sulle strategie di furto che sono state scoperte e sui principali colpevoli.
Sviluppi
Il 9 giugno USAID ha deciso di sospendere gli aiuti alimentari all’intero Paese Etiopia.
Un diplomatico europeo ad Addis Abeba (che è sempre stato affidabile negli ultimi anni) ha confermato che il grano che il premier Abiy si vantava di esportare era in realtà grano prelevato dalle spedizioni di aiuti del WFP/USAID. Quindi, la dichiarazione del primo ministro è stata probabilmente una trovata di pubbliche relazioni per nascondere ciò che stava realmente accadendo.
Il diplomatico ha detto che c’è un crescente consenso sul fatto che i comuni cittadini del Tigray e dell’Etiopia, vittime di questa colossale frode, non debbano essere ancora una volta il bersaglio dell’interruzione degli aiuti. L’assistenza in denaro è un metodo per aiutare i più poveri tra i poveri poiché ci sono meno possibilità di furto e non interferisce con la produzione agricola da parte degli agricoltori locali. In ogni caso, è incoraggiante sentire che c’è almeno il desiderio di riprendere gli aiuti al Tigray. Possiamo solo sperare che possano trovare una soluzione per compensare l’enorme carenza e l’inerzia.
Le misure dovrebbero prendere di mira i colpevoli, non le vittime!
FONTI:
- Addis Standard, 29 May 20.23: Hunger related death rises in Tigray amidst ongoing investigation into food aid diversion, persistent aid suspension
- The New Humanitarian, 5 June 2023: WFP leadership in Ethiopia resigns amid aid diversion probe
- Addis Standard, 13 July 2022: Fed. police detain Ethiopia disaster risk management chief on suspicion of corruption
- The Reporter, 22 April 2023: “Aid corruption” angers beneficiaries in Afar
- Addis Standard, 5 June 2023: Under five children dying of acute malnutrition in Tigray sharply increasing amid dire humanitarian crisis
- Duke Burbridge, 8 May 2023: The suspension of food aid to Tigray expected to kill innocent civilians(Tghat)
- The Washington Post, 8 June 2023: USAID cuts food aid supporting millions of Ethiopians amid charges of massive government theft
- Addis Standard, 8 June 2023: Donor-funded food diversion in Ethiopia ‘coordinated, criminal scheme’; covers seven regions, involves fed gov’t, regional entities
- Twitter: Mukesh Kapila, Lauren Blanchard
- Martin Plaut: Ethiopia: Behind the World Food Programme apparent resignations
- Teklehaymanot Weldemichel, 12 May 2023: USAID, WFP aid suspension in Tigray will hinder peace process (Devex)
- Further Africa, 15 February 2023: Ethiopia fulfils its vision of becoming a wheat export nation – Abiy Ahmed
- Private information from Tigray and from Addis Ababa
FONTE: martinplaut.com/2023/06/09/sta…