Salta al contenuto principale


Hacker’s Dictionary. Due idee contrapposte alla base dell'evoluzione di Internet e del Web, quella consumistica e quella proprietaria dei giganti della tecnologia, l'altra comunitaria, autorganizzata dal basso e fondata su interoperabilità e decentralizza

Il metaverso deve essere open source

Hacker’s Dictionary. Due idee contrapposte alla base dell’evoluzione di Internet e del Web, quella consumistica e quella proprietaria dei giganti della tecnologia, l’altra comunitaria, autorganizzata dal basso e fondata su interoperabilità e decentralizzazione

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 26 Maggio 2022

Immaginato dallo scrittore cyberpunk Neal Stephenson nel 1992 come un mondo creato al computer, con la tecnologia odierna il Metaverso può essere due cose: un ambiente grafico, tridimensionale, immersivo, basato sulla realtà virtuale e aumentata dove produrre e consumare, oppure un differente modo di collaborare usando Internet.
La prima opzione, quella su cui le grandi compagnie hanno investito $40 miliardi, somiglia a un gioco di ruolo in cui un nostro doppione digitale interagisce con altri soggetti rappresentati graficamente nello scenario virtuale.

La seconda è quella che già esiste grazie alla Blockchain, alle Dao (organizzazioni autonome decentralizzate) e agli Nft. La blockchain ha disintermediato la compravendita di beni fisici e immateriali, creato nuovi mercati, come quello dell’arte e della musica digitale accessibili come Nft, e organizzazioni distribuite con scopi specifici e una governance collaborativa.
Il Metaverso su cui stanno investendo le grandi piattaforme come Google e Meta è una versione aggiornata di Second Life, il social network dei primi anni 2000 che permetteva di costruire la propria presenza virtuale come si fa oggi nei videogames Minecraft e Fornite ma con l’aggiunta della Wii, una console di videogiochi basata sul movimento del corpo. Con caschi e occhiali per realtà virtuale e interfacce aptiche l’esperienza nel Metaverso retroagisce sul nostro stesso corpo fisico.

In questo mondo ci si incontra, si gioca, si compra e si vende secondo le logiche del capitalismo estrattivo. Nel Metaverso turbocapitalista, evoluzione dei social network come Facebook, infatti, il codice software è proprietario, l’esperienza condizionata dalle regole dettate dal padrone, l’identità legata a software e hardware commerciali e i profili decisi da chi li vende. Il Metaverso turbocapitalista è un mondo chiuso.

Nel secondo caso, invece, tutto parte dal basso e l’interazione dipende dalle regole stabilite dalla comunità. Alla base di questa seconda idea di Metaverso ci sono i diritti di accesso e proprietà detenuti dai partecipanti, l’azione collettiva e il riuso del software in una logica di decentralizzazione. Il Metaverso comunitario è un mondo aperto.
Ricapitolando: un Metaverso aperto è decentralizzato, consente agli utenti di controllare la propria identità, applica i diritti di proprietà, garantisce che il valore prodotto dalle interazioni venga accumulato per gli utenti e non per le piattaforme. Questo Metaverso aperto è trasparente, permissionless (senza autorizzazione) e componibile perché tutti possono creare liberamente al suo interno.

Il Metaverso aperto si compone come i mattoncini lego grazie a due principi: interoperabilità e apertura del codice sorgente che può essere sempre riusato e orchestrato attraverso la proprietà dei token, gli asset nativi delle reti.
Il decentramento è il suo principio generale: non è posseduto o gestito da una singola entità per evitare la deriva competitiva ed estrattiva delle piattaforme centralizzate. Senza la decentralizzazione, la forza dell’innovazione che si sviluppa ai margini, viene ostacolata. I diritti di accesso e di proprietà consentono di trasferire oggetti, esperienze e identità verso altri metaversi nel caso in cui si voglia abbandonare la piattaforma.

Con la crittografia e la blockchain si può fare: creando una identità sovrana che vive in rete e non dipende da fornitori di identità come le Big Tech e i loro servizi centralizzati (il social login o il single sign-on) evitando così raccolte massive di dati finalizzate al marketing politico e commerciale.


dicorinto.it/testate/il-manife…

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Franc Mac
Hacker’s Dictionary. Due idee contrapposte alla base dell'evoluzione di Internet e del Web, quella consumistica e quella proprietaria dei giganti della tecnologia, l'altra comunitaria, autorganizzata dal basso e fondata su interoperabilità e decentralizza
Possibile che sia saltato il tuo messaggio? @Universal Vortices