Salta al contenuto principale


la cosa assurda è che vedendo trump pare un soggetto talmente assurdo, pare talmente assurdo che possa esistere ed essere apprezzato, che vivo in una specie di limbo di insicurezza totale, in cui a loop mi chiedo se sono impazzita io, se ho una visione distorta del mondo, se mi sfugge una qualche qualità a cui sono ostinatamente cieca. trump è talmente un non senso che non riesco ad accettare che possa esistere senza che io stia dimenticando di considerare qualche ragione logica importante. un qualche problema reale che incredibilmente io non so come riesco a ignorare e che lui sta dimostrando di risolvere efficacemente che possa giustificare tutta questa follia sicuramente solo "apparente". vivo nell'idea che "qualcosa mi sfugga". non può essere così stupida la realtà.
in reply to simona

ci sono semplicemente alcuni momenti della storia che servono a farci capire che il progresso non è il destino necessario dell'umanità, che l'umanità è composta da culture e individui molto diversi tra loro, che la Cultura è un elemento fondamentale per ogni specie sociale e che fottere il prossimo o credere di poterlo fottere è una delle attività preferite da una considerevole componente dell'umanità

Fabio Tavano reshared this.

in reply to simona

di primo acchito mi chiedo anch'io come abbiano potuto sceglierlo come presidente. Poi ricordo che noi abbiamo scelto più volte Berlusconi (che ora, al confronto di Trump, ci sembra uno statista e ci scordiamo che è fatto della stessa pasta).
in reply to giga 🔻

@thatgiga beh ne abbiamo avuto anche un altro che a mio parere forse è peggio dei due citati,ma erano altri tempi,tutto più "rilassato, cc'era il boom economico,poi gli anni delle stragi terroristiche,non esisteva internet e le notizie erano addomesticate alle fonti e gli italiani avevano meno possibilità alternative di informarsi,ma Lui cera sempre al comando,indovinate un po chi era questo democristiano così potente...😑😁
in reply to OrionBelt©

@thatgiga ...dimenticavo condannato per associazione mafiosa😁ma reato caduto in prescrizione😑
in reply to giga 🔻

@giga 🔻 guarda... se ti riferisci ad andreotti a questo punto per quanto siamo caduti in basso c'è da rimpiangere pure lui sinceramente. tra berlusconi, trump, meloni, io voterei andreotti. è difficile scendere così in basso.
in reply to simona

@thatgiga prova a leggere chi è stato veramente,se poi intendi politicamente e intellettualmente decisamente era meglio di quelli attuali,ovvio che si,ma resterà sempre un colluso condannato per associazione mafiosa,condanna non scontata per...prescrizione dei termini,umanità,etica,empatia zero,il vero problema sono gli eredi di chi mi dovrebbe rappresentare sono diventati politicamente amorfi tendenti al nero,che politicamente mi fa schifo #senzanullaapretendere
in reply to simona

la realtà può essere peggiore della nostra capacità di immaginare. Lo stesso vale per le persone.
Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
simona
@Elena Brescacin @informapirata ⁂ però non mi pare abbia fatto gli interessi degli industriali. cerchiamo di essere seri.
in reply to simona

non sono così ingenua dal pensare che pure in democrazia gli eletti siano scelti dal "popolo". la democrazia "ammorbidisce" solo le posizioni se mi passate in termine. gli elettori mediamente sono incapaci di pensiero razionale e questo vanifica la democraticità di scelta del voto. diciamo che possono comunque essere facilmente condizionati. non è solo questione di propaganda in senso classico. la democrazia però rende più facile giudicare un politico e cacciarlo. alla fine la democrazia serve solo per il ricambio politico nel tempo. ma attenzione che non è poco. il problema non è "come hanno potuto gli americani..." sappiamo che non sono stati gli americani. anche perché tra difficoltà di votare negli usa e come sono suddivise le circoscrizioni elettorali, e metti nel conto un sistema maggioritario che non ha niente di democratico, e pure un forzato bi-partitismo, è evidente che contano gli interessi. ma la domanda è: i soliti cosa pensavano quando hanno scelto trump? erano in preda a droga? qualcuno ci guadagna ma nessun settore economico guadagna da trump a conti fatti... neppure i petrolieri.
in reply to simona

@simona gli americani hanno fatto quello che abbiamo fatto noi con Berlusconi, la differenza è che gli Usa sono la più importante potenza del mondo quindi gli effetti catastrofici li subiamo tutti. Dall'Italia non hanno imparato niente, ma neppure noi, conosco parecchia gente che tifa Trump, anche persone che per preparazione politica avrebbero gli strumenti per capire quale disastro sia. C'è stata un'involuzione culturale, spesso alimentata dai social,oppure gente che legge solo Epoch Times considerandolo una bibbia quando invece pubblica per lo più stronzate.
in reply to simona

mah... trump mi pare pure ben peggiore di berlusconi a dire la verità. e non lo dico per discolpare gli italiani visto quanto odio berusconi. ma comunque visto che nessuno vota razionalmente ma per tifoseria ripeto che elezioni sono comunque fortemente guidate. e in italia non è come in russia... ci sarebbe anche l'informazione corretta, assieme a quella di parte. ma si sa l'italiano è pigro e non cerca la verità. si preferisce vedere putin come la vittima, assieme a israele. no n che né berlusconi ne trump possano davvero essere definiti di destra o liberisti in economia, non mi fraintendere.
in reply to simona

@simona l'italiano è come quelli che scelsero Barabba al posto di Gesù. Se tornasse sulla terra e si candidasse, voteremmo Salvini.
in reply to simona

@informapirata @talksina in realtà sta facendo gli interessi delle big tech. Minaccia tariffe alte a qualsiasi stato voglia tassarle. L'unico a cui sta pestando i piedi è Melon, ma tanto ormai è diventato lo zimbello di tutti.

reshared this

in reply to simona

@informapirata @talksina
Ok, cerchiamo di essere seri.
Se si vuole capire di chi si sta facendo gli interessi e come basta leggere “Dall’economia dell’ occupazione all’economia del genocidio” della relatrice speciale sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967.
È un esempio estremo?
È un esempio circoscritto?
No.
Svela interessi, meccanismi e intrecci che ci riguardano e non solo umanamente