Salta al contenuto principale


Android Colabrodo Edition: risolte 120 vulnerabilità e due zero-day


Gli sviluppatori di Google hanno rilasciato aggiornamenti di sicurezza per Android che risolvono 120 vulnerabilità del sistema operativo. Due di queste vulnerabilità, secondo l’azienda, sono già state sfruttate dagli hacker in attacchi mirati.

Gli errori 0-day risolti questo mese sono stati identificati come CVE-2025-38352 (punteggio CVSS 7,4) – una Privilege Escalation nel componente del kernel Linux e il CVE-2025-48543 – Privilege Escalation nel componente Android Runtime.

Google sottolinea che queste vulnerabilità sono già state sfruttate in attacchi mirati e limitati, ma l’azienda non ha divulgato dettagli su questi incidenti. Si dice che le vulnerabilità non richiedano alcuna interazione da parte dell’utente per essere sfruttate.

Il CVE-2025-38352 è una vulnerabilità del kernel Linux scoperta il 22 luglio 2025 e corretta nelle versioni 6.12.35-1 e successive. Il problema è correlato a una race condition nei timer della CPU POSIX e causa errori nella routine di pulizia delle attività, che destabilizzando il kernel e causando crash, denial of service ed escalation dei privilegi.

Invece il CVE-2025-48543, a sua volta, colpisce Android Runtime, dove vengono eseguite le applicazioni Java/Kotlin e i servizi di sistema. Potenzialmente, consente a un’applicazione dannosa di aggirare la protezione sandbox e ottenere l’accesso a funzionalità di sistema di livello superiore.

Oltre ai due bug 0-day sfruttati attivamente, l’aggiornamento di settembre ha corretto quattro bug critici.

Il CVE-2025-48539, un bug di Remote Code Execution (RCE) nel componente di sistema Android, che consente a un aggressore che si trova in prossimità fisica o di rete (ad esempio, nel raggio di azione di Bluetooth o Wi-Fi) di eseguire codice arbitrario sul dispositivo senza alcuna interazione o privilegio da parte dell’utente.

Le vulnerabilità CVE-2025-21450, CVE-2025-21483 e CVE-2025-27034 riguardano componenti proprietari Qualcomm. Secondo i dettagli forniti da Qualcomm nel proprio bollettino sulla sicurezza , la vulnerabilità CVE-2025-21450 riguarda il sistema di controllo GPS, la vulnerabilità CVE-2025-21483 riguarda problemi con gli stack di dati di rete e la vulnerabilità CVE-2025-27034 riguarda un problema nel processore di chiamata multimodale.

Google ha tradizionalmente preparato due livelli di patch: 2025-09-01 e 2025-09-05, per dare ai partner la possibilità di correggere più rapidamente alcune delle vulnerabilità comuni a tutti i dispositivi Android.

L'articolo Android Colabrodo Edition: risolte 120 vulnerabilità e due zero-day proviene da il blog della sicurezza informatica.