Salta al contenuto principale


Concerto per Ransomware e Orchestra! Qilin Ruba 300 GB di Dati alla Houston Symphony


L’orchestra sinfonica di Houston è diventato una vittima del gruppo degli hacker Qilin. Le informazioni sull’attacco informatico sono apparse sul sito web del gruppo. Gli estorsori hanno indicato una scadenza per il riscatto e un contatto TOX per le trattative.

Gli hacker affermano di aver rubato più di 300 GB di dati dell’orchestra e intendono pubblicarli il 5 marzo 2025, lo stesso giorno Scade l’ultimatum per Lee Enterprises. Qilin afferma che i dati rubati includono i resoconti di bilancio dell’orchestra per ottobre 2024, documenti finanziari per maggio 2024 e un piano di sviluppo strategico fino al 2030.

Tra i campioni pubblicati sono inclusi anche elenchi di amministratori fiduciari e membri del consiglio di amministrazione con informazioni personali, tra cui indirizzi, numeri di telefono e indirizzi e-mail. Non è ancora chiaro se i file rubati contengano informazioni finanziarie o personali sui musicisti, sullo staff e sui possessori dei biglietti. L’orchestra non ha ancora commentato la situazione e gli ulteriori sviluppi restano incerti.

Poco dopo la pubblicazione, il post è scomparso dall’elenco sul sito web del gruppo (come riportato da cybernews). Ciò potrebbe indicare che l’organizzazione è entrata in contatto con criminali informatici e potrebbe essere in trattativa per un riscatto in cambio dei dati.

Fondata nel 1913, la Houston Symphony Orchestra è una delle più antiche organizzazioni musicali degli Stati Uniti. L’ensemble è composto da 60 musicisti professionisti che tengono circa 170 concerti all’anno e si esibiscono in oltre 1.000 eventi in scuole, ospedali, chiese e centri comunitari. Il budget annuale dell’orchestra è di circa 28,8 milioni di dollari e la sala concerti può ospitare fino a 2.900 persone, attirando circa 400.000 spettatori ogni anno.

L'articolo Concerto per Ransomware e Orchestra! Qilin Ruba 300 GB di Dati alla Houston Symphony proviene da il blog della sicurezza informatica.