Salta al contenuto principale


Obiettivo: Eliminare il lavoro Umano. La startup AI che fa tremare il mondo


Mechanize, una startup lanciata dal ricercatore di intelligenza artificiale Tamay Besiroglu, ha attirato critiche fin dal primo giorno, sia per il suo obiettivo radicale sia per i suoi legami con il rispettato istituto di ricerca Epoch, fondato dallo stesso Besiroglu. In un post su X, ha affermato che la missione della startup è “automatizzare completamente tutto il lavoro” e “automatizzare completamente l’economia”. Non si tratta di un’esagerazione: l’idea è quella di sostituire tutti i lavoratori, dagli impiegati agli analisti, con agenti di intelligenza artificiale. E se tutto questo vi sembra satira o una scena di Black Mirror, non siete i soli.

Mechanize intende fornire dati, metodi di valutazione e ambienti digitali che consentiranno l’automazione di praticamente qualsiasi professione.

Besiroglu stima che il mercato potenziale valga la bellezza di 60 trilioni di dollari, la somma di tutti gli stipendi del mondo. Per iniziare, la startup si concentrerà sui lavori impiegatizi: mansioni che non richiedono lavoro fisico o robot. Ma la direzione del movimento è ovvia: verso la completa sostituzione del lavoro umano.

La reazione alla startup è stata dura, soprattutto tra coloro che stimano il lavoro di Epoch. Uno dei direttori dell’istituto commentò ironicamente il giorno dell’annuncio: “Il miglior regalo di compleanno è una crisi nelle comunicazioni”. Gli utenti hanno espresso rammarico che un’organizzazione che si è affermata come analista indipendente nel campo dell’intelligenza artificiale possa ora essere associata all’idea di macchine che sostituiscono gli esseri umani.

Un commentatore ha scritto: “L’automazione del lavoro è, ovviamente, un boccone appetitoso per le aziende. Ma per la maggior parte delle persone rappresenterà una perdita enorme“.

Non si tratta del primo scandalo che riguarda Epoch. In precedenza si sapeva che OpenAI aveva partecipato alla creazione di uno dei suoi benchmark, che è stato poi utilizzato per presentare il nuovo modello GPT. Molti hanno visto in questo una collaborazione occulta che ha minato la fiducia nella piattaforma.

Nell’annunciare il lancio di Mechanize, Besiroglu ha subito evidenziato l’elenco degli investitori: tra questi figurano Nat Friedman, Patrick Collison, Daniel Gross, Jeff Dean e altre figure di spicco del settore tecnologico. Sebbene non tutti abbiano confermato la loro partecipazione, Marcus Abramowitz di AltX ha apertamente riconosciuto l’investimento, definendo il team “eccezionale” e aggiungendo che nessuno riflette più di loro sul futuro dell’intelligenza artificiale.

In risposta alle accuse secondo cui il progetto sarebbe antiumano, Besiroglu afferma che l’automazione di massa porterà a una “crescita economica esplosiva“, a un aumento del tenore di vita e all’emergere di benefici che oggi sono difficili anche solo da immaginare. Egli sostiene che in un mondo in cui gli agenti svolgono tutto il lavoro, i redditi delle persone continueranno a crescere, perché gli esseri umani diventeranno più preziosi in quei ruoli in cui le macchine sono impotenti. E se i salari dovessero scendere, non sarebbe un grosso problema: ci sarebbero ancora affitti, dividendi e prestazioni sociali. L’unica speranza rimasta è che l’intelligenza artificiale inizi a pagare le tasse.

Nonostante il suo radicalismo, l’idea alla base di Mechanize si basa su un problema tecnico molto reale: gli agenti di intelligenza artificiale non funzionano ancora bene.

Non ricordano le informazioni, non portano a termine i compiti e non sanno come pianificare a lungo termine. Ma è proprio questo il problema che la startup vuole risolvere. E non è il solo: Microsoft, Salesforce e OpenAI stanno sviluppando le proprie piattaforme di agenti, mentre decine di altre startup stanno creando soluzioni altamente specializzate per automatizzare analisi, vendite e formazione di modelli.

Quindi sì, Mechanize sta effettivamente assumendo. Per ora ancora esseri umani.

L'articolo Obiettivo: Eliminare il lavoro Umano. La startup AI che fa tremare il mondo proviene da il blog della sicurezza informatica.