Salta al contenuto principale


LIVE GIORNO 26. Aperto il valico di Rafah per l’uscita da Gaza: è la prima volta dall’inizio della guerra


Una lista di 500 cittadini stranieri è stata consegnata alle autorità per permettere loro di lasciare la Striscia. Le ambulanze si sono accalcate al valico: sono circa 80 i feriti palestinesi che potranno per il momento lasciare Gaza. L'articolo LIVE GIO

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

(foto Anas Al Sharif)

della redazione –

Pagine Esteri, 1 novembre 2023. Aperto per la prima volta dal 7 ottobre il valico di Rafah, secondo le prime notizie con lo scopo di spostare i feriti di Gaza negli ospedali egiziani. L’apertura in realtà è stata utilizzata, per il momento, soprattutto per far uscire gli stranieri dalla Striscia: una lista di 500 nomi di cittadini residenti all’estero o con doppio passaporto è stata consegnata alle autorità per permettere loro di lasciare Gaza. Sono circa 80 i palestinesi con ferite gravi che hanno ricevuto al momento il permesso di essere curati in Egitto.

Le comunicazioni nella Striscia di Gaza sono state nuovamente tagliate questa mattina.

Le autorità militari israeliane hanno fatto sapere che 9 soldati sono stati uccisi durante l’invasione militare di Gaza, portando così a 12 il numero dei soldati morti nelle ultime 24 ore. Le operazioni di terra sono continuate durante la notte e negli scontri le forze armate israeliane hanno dichiarato di aver ucciso decine di militanti di Hamas.

Nel bombardamento israeliano che ieri ha colpito il popoloso campo profughi di Jabalia, sono morte almeno 50 persone e 400 circa sono rimaste ferite. Hamas ha dichiarato che le bombe hanno ucciso 7 ostaggi civili, tra i quali 3 cittadini stranieri. Il Ministero degli esteri francese ha fatto sapere che tra i morti di Gaza ci sono anche 2 bambini di nazionalità francese.

Nei raid a Jenin, in Cisgiordania, che Israele ha portato avanti durante la notte, sono stati uccisi 3 palestinesi. Un ragazzo di 16 anni è stato ucciso ad Hebron. I militari, durante le incursioni, hanno utilizzato mezzi corazzati per distruggere le strade del campo profughi. Sono almeno 50 i palestinesi arrestati nella notte in Cisgiordania. Portato via dalla propria casa anche un leader del partito del presidente Abu Mazen, al-Fatah, Atta Abu Rmeila. Dall’inizio della guerra sono 127 i palestinesi uccisi in Cisgiordania dall’esercito e dai coloni israeliani.

La Bolivia di Evo Morales ha dichiarato l’interruzione dei rapporti diplomatici con Israele: “lo facciamo dopo che il regime israeliano ha assassinato più di 8.500 persone, quasi la metà bambini e bambine”. Il Cile di Gabriel Boric e la Colombia di Gustavo Petro hanno richiamato i propri ambasciatori in Israele. Il governo di Netanyahu è accusato dai tre Paesi sud americani di violazioni dei diritti umani, uso sproporzionato della forza e utilizzo di punizioni collettive contro il popolo palestinese.

He decidido llamar a consulta a nuestra embajadora en Israel. Si Israel no detiene la masacre del pueblo palestino no podemos estar allá.

— Gustavo Petro (@petrogustavo) November 1, 2023

Sono più di 11.000, secondo le forze armate israeliane, gli obiettivi colpiti nella Striscia di Gaza dal 7 ottobre scorso, giorno in cui Hamas ha attaccato Israele, uccidendo 1.400 persone e ferendone 5.431. Da quel giorno a Gaza sono state uccise 8.525 persone e ferite 21.543. In Cisgiordania, invece, i palestinesi uccisi sono 127 e i feriti 1.980.

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo LIVE GIORNO 26. Aperto il valico di Rafah per l’uscita da Gaza: è la prima volta dall’inizio della guerra proviene da Pagine Esteri.