La battaglia di Trafalgar e il mistero dei marinai italiani. Nello scontro tra le flotte inglese e franco-spagnola del 21 ottobre 1805 vinto da Nelson combatterono sui due fronti oltre 300 italiani
La battaglia di Trafalgar fu un importante scontro navale combattuto il 21 ottobre 1805. La flotta britannica, guidata dall'ammiraglio Horatio Nelson, sconfisse la flotta combinata franco-spagnola durante le guerre napoleoniche. Questa vittoria assicurò la supremazia navale britannica per il resto del XIX secolo.
Sulla presenza di italiani dall’una e dall’altra parte non c’è univocità di giudizio.
Che non ve ne fossero nella flotta franco-spagnola durante la Terza coalizione è ben difficile, considerata la coscrizione napoleonica nel Nord Italia (gli italiani parteciparono anche alla Campagna di Russia), l’esaltazione per le idee portate dalla rivoluzione francese con l’arruolamento volontario, e pure la scelta di schieramento del Regno di Napoli che aveva una flotta da guerra tutt’altro che disprezzabile e quindi marinai esperti da fornire all’alleata Inghilterra.
Nelson, inoltre, possedeva un feudo in Sicilia: nel 1799 era stato nominato da Ferdinando IV di Borbone duca di Bronte come segno di riconoscenza per aver contribuito a soffocare la Repubblica partenopea.
Scopri di più qui
agi.it/cultura/news/2025-10-20…