Microsoft e CrowdStrike insieme per migliorare la sicurezza di Windows
Il malfunzionamento di CrowdStrike, che ha causato problemi a ospedali, banche e aerei, ha lasciato molti amministratori di sistema con i nervi tesi. Questo evento, secondo gli esperti, era del tutto evitabile e ha portato a miliardi di perdite in tutto il mondo.
Microsoft ha organizzato una tavola rotonda sulla sicurezza con la partecipazione di CrowdStrike e altri attori del mercato dei software di sicurezza. Il risultato è una nuova iniziativa per distribuire in modo sicuro aggiornamenti e importanti modifiche architetturali a Windows.
La novità principale è l’implementazione delle funzionalità della cosiddetta Windows Resiliency Initiative. I test a porte chiuse della nuova piattaforma di sicurezza per Windows inizieranno a luglio e includeranno i partecipanti al programma Microsoft Virus Initiative 3.0.
La modifica più importante è che i driver di sicurezza di terze parti, come gli antivirus, non verranno più eseguiti nel kernel di sistema, ma verranno spostati nello spazio utente, dove vengono eseguite le applicazioni normali. Ciò ridurrà notevolmente il rischio di crash di sistema.
Tra i partner che hanno supportato le innovazioni figurano Bitdefender, ESET, SentinelOne, Trellix, Trend Micro, WithSecure e CrowdStrike. Tuttavia, non tutti sono pronti a saltare sul nuovo treno, come ad esempio ESET, che si è espresso con cautela.
Microsoft ha anche annunciato una serie di funzionalità che saranno presenti in Windows 11 24H2, comeQuick Machine Recovery (QMR), un sistema di ripristino automatico che impedisce al dispositivo di entrare in un loop infinito di riavvii.
La ‘schermata blu della morte’ (BSOD) aggiornata ora è semplicemente una ‘schermata di riavvio imprevista’, con testo bianco su sfondo nero. Inoltre, i dispositivi Windows 11 Enterprise potranno installare le patch senza riavviarsi più spesso di una volta ogni tre mesi.
L'articolo Microsoft e CrowdStrike insieme per migliorare la sicurezza di Windows proviene da il blog della sicurezza informatica.
Paolo Redaelli
in reply to Cybersecurity & cyberwarfare • • •Cybersecurity & cyberwarfare likes this.
Cybersecurity & cyberwarfare reshared this.