Salta al contenuto principale


30 righe di codice da cambiare su Linux per ridurre il consumo energetico dei data center


I data center consumano tra il 2 e il 4% di tutta l’elettricità a livello mondiale e le principali aziende tecnologiche stanno cercando di ridurre questi costi. Le possibili soluzioni includono nuove architetture come l’infrastruttura iperconvergente (HCI) e metodi di raffreddamento innovativi. Tuttavia, il professor Martin Karsten dell’Università di Waterloo offre un modo molto più semplice: modificare solo 30 righe di codice in Linux.

Insieme all’ingegnere Joe Damato di Fastly, il professor Karsten sviluppato Una piccola modifica al kernel Linux che utilizza la modalità quiescenza delle richieste di interrupt (IRQ) per ridurre il carico non necessario sulla CPU e migliorare la gestione del traffico di rete. Questa patch è già inclusa nella nuova versione 6.13 del kernel Linux.

I test hanno dimostrato che la modifica migliora l’efficienza della rete Linux e aumenta la produttività del 45% senza aumentare la latenza. Lo sviluppo si basa sulla ricerca di Karsten e del suo ex studente Peter Tsai, pubblicata nel 2023.

Non abbiamo aggiunto nulla, abbiamo solo cambiato l’ordine in cui venivano eseguite le operazioni, il che ha migliorato significativamente l’utilizzo della cache della CPU nei data center“, spiega Carsten. Egli ritiene che se grandi aziende come Amazon, Google e Meta adottassero questa soluzione, il risparmio energetico potrebbe essere misurato in gigawattora.

Afi Foley, professoressa dell’IEEE presso la Queen’s University di Belfast, sostiene tali iniziative, ma sottolinea che sarà necessario fare molto di più per ridurre drasticamente il consumo di energia. Secondo lei, oltre a ottimizzare il codice, è necessario risolvere i problemi di archiviazione dei dati ridondanti e di passaggio a fonti di energia rinnovabili.

In Russia anche l’azienda Yandex sta lavorando in questa direzione. Di recente ha introdotto uno strumento open source chiamato Perforator che aiuta a ottimizzare il codice, riducendo il carico del server e i costi infrastrutturali. Sergey Skvortsov, responsabile del progetto Perforator, sottolinea che il miglioramento del codice software è uno dei metodi più efficaci per ridurre il consumo energetico nei data center. Secondo lui, Perforator consente di ridurre il carico sui processori fino al 20% senza perdite di prestazioni.

Considerando che i data center consumano fino al 4% dell’elettricità mondiale, tali iniziative possono svolgere un ruolo fondamentale nell’aumentare la resilienza dell’infrastruttura digitale.

L'articolo 30 righe di codice da cambiare su Linux per ridurre il consumo energetico dei data center proviene da il blog della sicurezza informatica.