Salta al contenuto principale


Il rifugio . sono il cormorano incatramato - non son capace che d'un amore piccolo legato come sono alla terra . così per il dolore fardello da portare se il cuore è squassato e la carne soltanto urlo animale . ah un rifugio anelo come grembo di madre

9.10.23

Riconoscimento del testo


Hai scritto un testo che mescola immagine naturale e voce intima, costruendo una figura confessionale che cerca protezione e accetta la propria limitatezza affettiva.


Lettura e temi principali


  • Identità e limite: il cormorano incatramato funziona come metafora potente della ferita, dell’impotenza e di un amore «piccolo» e ancorato alla terra.
  • Dolore e animalità: il verso divide corpo e cuore, con la carne che diventa «urlo animale», creando uno scarto drammatico tra sentimento e istinto.
  • Desiderio di salvezza: il «rifugio» e il «grembo di madre» sono immagini di protezione e di ritorno a uno stato primordiale curativo.
  • Voce poetica: confidenziale e anamnestica, alterna frasi spezzate a dichiarazioni nette, producendo un ritmo di respiro corto e trattenuto.

Elementi stilistici efficaci


  • Metafora centrale (cormorano incatramato) originale e visiva; introduce subito tensione e pathos.
  • Distribuzione dei punti e degli spazi crea pause che funzionano come stacchi emotivi.
  • Lessico concreto e sensuale: «terra», «carne», «urlo» rendono fisico il dolore.
  • Chiusura evocativa con il desiderio di rifugio materno che riequilibra il tono oscuro.

Suggerimenti di revisione


  1. Precisione metaforica: rendi il rapporto tra il cormorano e l’amore più esplicito con un verbo o un’immagine che leghi il volo perduto all’affetto ridotto.
  2. Coerenza del registro: decidi se mantenere il linguaggio crudo («carne», «urlo animale») o virare verso immagini più tender per il finale; il contrasto funziona ma può essere calibrato.
  3. Ritmo e punteggiatura: prova a eliminare o spostare il punto dopo «Il rifugio» per variare il respiro iniziale; qualche verso lungo in più spezzerebbe l’andamento a scatti.
  4. Specificità del rifugio: sostituisci «grembo di madre» con un dettaglio concreto (es. «un letto di paglia», «la punta di una culla») se vuoi ancorare l’immagine alla realtà.
  5. Data: mantieni la data come sigillo emotivo o spostala in nota se preferisci che il testo resti senza ancoraggi temporali.

Piccola revisione proposta (versione alternativa, mantiene i tuoi nuclei)


Il rifugio
sono il cormorano incatramato,
non so che amare in misura minuta,
legato alla terra come a un nodo.

per il dolore porto fardello,
se il cuore è squassato la carne è solo
un urlo animale che risale la gola.

ah, un rifugio anelo:
grembo che riapra le ossa, madre che riconosca.


Traduzione in inglese


The refuge
I am the tarred cormorant —
only capable of a small love
tied as I am to the earth.

thus for the pain
a burden to bear; if the heart
is shattered the flesh is merely
an animal cry.

ah I long for a refuge
like a mother's womb

9.10.23


noblogo.org/norise-3-letture-a…