Salta al contenuto principale


Il pensiero magico guida l'idiocrazia: il presidente Donald J. Trump ha firmato oggi un ordine esecutivo che modifica il nome secondario del Dipartimento della Difesa in Dipartimento della Guerra

Idiozie per esempio è cambiare nomi per scaramanzia...

Prima di firmare l'ordine esecutivo, Trump ha dichiarato: "È una cosa su cui abbiamo riflettuto a lungo e intensamente; ne abbiamo parlato per mesi".

Ha aggiunto che, sotto il Dipartimento della Guerra originario, gli Stati Uniti hanno ottenuto vittorie militari in entrambe le guerre mondiali; tuttavia, le vittorie si sono trasformate in conflitti più prolungati che spesso hanno portato a una "sorta di pareggio" quando il Dipartimento della Guerra è stato rinominato Dipartimento della Difesa.

war.gov/News/News-Stories/Arti…

@Politica interna, europea e internazionale

reshared this

in reply to Informa Pirata

@informapirata [SI SCHERZA] - io è anni che ho smesso di dire "non vedente" e dico "cieca". Eppure non ci vedo un cavolo come gli anni prima!
Cambiare nome alle cose, non le fa cambiare in positivo (vale anche il contrario).
Però, un presidente che vuole finire le guerre e chiama la difesa "guerra" dà un messaggio chiarissimo. (1/2)

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to Elena Brescacin

Difesa significa "io ti attacco se mi attacchi", guerra significa "io posso decidere il pretesto per attaccarti, se voglio". La guerra è bilaterale.
Però per lui "difesa" è "woke". Ma che si attacchi al Trump e tiri forte. (2/2)

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to Elena Brescacin

@talksina ora le squadre di calcio inizieranno a chiamare contrattaccanti arretrati quelli che una volta chiamavamo difensori e il "catenaccio" lo chiameremo "spranga" 😅

@informapirata@poliverso.org @politica

in reply to informapirata ⁂

@informapirata e le difese immunitarie come le chiamiamo? Sarebbe una bella gara da fare sui social. Trumpizzare i nomi di tutto
in reply to Elena Brescacin

@talksina @informapirata nel caso degli stati uniti, tranne forse qualche rarissima eccezione (pearl harbor e corea) sono stati proprio loro a scatenare le guerre, se non ricordo male si può dire che dalla fondazione sono sempre stati in guerra con qualcuno.... Quindi un discorso sulla difesa, seppur astratto, agli USA non si applica. Adesso hanno solo gettato la maschera, ma non mutato l'atteggiamento...
in reply to alexraffa

@alexraffa @informapirata l'11 settembre, di fatto, è stato uno dei pochi eventi in cui sono venuti a dar fastidio agli americani a casa loro.
Tolto la maschera? Non direi, Trump è il più ipocrita di tutti (vedi essere contro il divorzio ma avere 3 matrimoni alle spalle).
in reply to Elena Brescacin

@talksina @informapirata concordo su Trump, ma personalmente insisto sul gettare la maschera (prima facevano le medesime cose senza dirlo o mentendo sulle motivazioni) mentre adesso dicono chiaramente, vogliamo fare la guerra a tutti coloro che non vogliono sottomettersi a noi (USA). my2cents
in reply to alexraffa

@alexraffa @informapirata Già, dopo 70 anni gli americani si stanno rivelando per quello che sono. Il brutto però rimane: stiamo usando, chi più chi meno, tutti tecnologia americana.

reshared this

in reply to Elena Brescacin

@talksina @informapirata QUi siamo (collettivamente gli europei) un po' colpevoli di pigrizia, opure ci era precluso da patti segreti (vedi smantellameno della divisine elettronica Olivetti...)

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to alexraffa

@alexraffa @informapirata dalla seconda guerra mondiale in poi, Europa e America sono state sempre un cul e 'na braga. Senza rendersi conto che l'unione sovietica non era l'unica situazione da cui guardarsi.
Rispetto agli USA però noi come europei come unione non esistiamo. Non abbiamo una lingua comune che capiamo e parliamo tutti, ogni stato guarda al suo culo, la commissione può dire quello che vuole e unire la moneta ma non siamo forti.
in reply to Elena Brescacin

Oddio, parliamone. Il mio telefono è made in China, uso un sistema operativo per lo più americano (vero), con app provenienti da diversi Paesi... Svezia, Germania, Italia, Francia, e il tutto funziona a grazie a un protocollo ideato al CERN di Ginevra.

La narrazione che ci mette nella posizione di dover baciare il culo all'America e a Trump è, per l'appunto, una narrazione. Smettere ci crederci a prescindere è il primo passo.

reshared this

in reply to TiTiNoNero

@77nn @talksina @informapirata vero. MA una sola entità (google o apple x i-cosi) ha il potere di decidere quali app puoi installare o usare... E sta peggiorando...
in reply to alexraffa

@alexraffa @77nn @informapirata Come dicevo negli altri thread, io mi sento in qualche modo dipendente mio malgrado dalla tecnologia americana perché i prodotti (display braille, screen reader, sintesi vocali) escono per lo più dagli USA. Ecosistema apple perché da altre parti lato esigenze specifiche di accessibilità non ho alternative.
E mi piacerebbe che la commissione europea facesse molto di più lato economico e tecnologico in merito. (1/2)
in reply to Elena Brescacin

Noi persone più vulnerabili siamo state "empowered" dall'America che può toglierci tutto, da un giorno all'altro. Se non fosse che i sovranisti tagliano le gambe alle persone più deboli, gli darei ragione sul "nessuno deve decidere cosa dobbiamo fare noi". (2/2)
in reply to alexraffa

È vero, sta peggiorando.

I timori che, al di là dell'entusiasmo, iniziavano a circolare già dal 2011 quando eravamo una piccola ma fighissima comunità italiana sull'appena nato Google+, si stanno concretizzando tutti, dal primo all'ultimo.

Volevamo credere che fosse tutto nice and well, ma sapevamo che non era sostenibile. Oggi arriva il conto.

Ma io mi sono preparato, e sono disposto ad accettare compromessi a livelli di esistenza meno connessi. Almeno per il mobile, che non offre alternative a Google se non a carissimo prezzo e finché Google le tollererà (Apple è pure peggio e nemmeno la considero una alternativa).

Ma ho vissuto senza mappe online per molto più tempo di quello con, e in macchina ho un navigatore integrato con carte basate su OSM. Per pagare basta avere la carta, la mail e i social li leggo a casa con comodo, gli SMS ancora esistono e ne abbiano a centinaia.

Nessun servizio operato online è davvero indispensabile nella forma MOBILE, e se per qualcuno lo fosse, ha sbagliato ad accettarne la dipendenza.

La CIE, per fare un esempio, funziona solo se abbinata ad uno smartphone. Questa è una cagata colossale, ed è il motivo per cui uso ancora Spid.

Ma chi ci governa, oggi come 5, 10 o 15 anni fa, continua ad ignorare, o a far finta di ignorare, l'importanza strategica di un indipendenza tecnologica da amici e meno amici. Orribile termine quello della "sovranità digitale", ma in un certo senso rende la vaga idea.

reshared this

in reply to TiTiNoNero

@77nn @alexraffa @informapirata Beati quelli che hanno due occhi e/o orecchie funzionanti che possono permettersi di dire "io posso fare a meno di questo, quello, l'altro".
Concordo su mail ed eventualmente social/messaggistica. E anche le notizie, se trovassi un client rss decente sul fisso.
Ma purtroppo io mi trovo in una situazione di poca scelta, dove le tecnologie chiuse -AI compresa- vincono. Vedo poco lavoro comunitario per chiudere il gap.
in reply to Elena Brescacin

@77nn @alexraffa @informapirata parlo di accessibilità per la disabilità visiva. Per esempio mi sta estremamente antipatico continuare a sentire discussioni su quanto l'AI consumi energia e acqua, gente che mi fa sentire pure in colpa perché la utilizzo per farmi descrivere le foto e l'ambiente, quando con tutte le risorse che dà il fediverso nessuno si è mai messo a creare servizi alternativi a BeSpecular (foto arriva al server, volontari umani la descrivono).
in reply to Elena Brescacin

E hai ragione anche te.

Come ho detto anche in altra risposta, non giudico chi usa queste tecnologie e i discorsi etici valgono quel che valgono di fronte alla necessità o anche ad una briciola di qualità di vita in più.

in reply to TiTiNoNero

@77nn @alexraffa @informapirata A me, di quelli che parlano di etica e poi fanno sentire in colpa chi usa certe tecnologie per necessità, frega fino a un certo punto. Li mando al diavolo perché non hanno alcuna proposta concreta da fare, ed è la ragione per cui tanti disabili hanno votato Trump, Meloni, ecc.
Quello che manca e di cui si avrebbe bisogno, sarebbe un lavoro di comunità: mettiamoci al lavoro per chiudere i gap.
in reply to Informa Pirata

Forse, ha più senso, da un certo punto di vista di certe "estensioni" nei nomi dei nostri attuali ministeri.
in reply to Informa Pirata

aggiunge che

Hegseth concurred with Trump's contention.

"We changed the name after World War II from the Department of War to the Department of Defense and … we haven't won a major war since," Hegseth said.

"And that's not to disparage our warfighters … That's to recognize that this name change is not just about renaming, it's about restoring; words matter," he continued.

#MAGiA: make america great idiot again

informapirata ⁂ reshared this.