Poison Tap: l’attacco che inganna il tuo computer e ruba tutto il traffico di rete
Il Poison Tap rappresenta una tecnica di attacco informatico tanto semplice quanto insidiosa, capace di compromettere la sicurezza di un sistema manipolando il traffico di rete in entrata e in uscita dal dispositivo vittima. Questo attacco sfrutta un dispositivo fisico, opportunamente configurato, per ottenere l’accesso non autorizzato ai dati in transito da e verso un computer.
Come funziona
L’attacco si basa sull’impiego di un dispositivo hardware, spesso un Raspberry Pi o un’alternativa simile, configurato per simulare il comportamento di una scheda di rete. Collegandosi fisicamente al computer bersaglio, il dispositivo riesce ad ingannare il sistema operativo fingendosi un’interfaccia di rete legittima. Una volta instaurata questa relazione, l’attacco si sviluppa in tre fasi principali:
- Fase 1: Falsificazione del range di indirizzi IP: Quando un dispositivo di rete viene collegato a un computer, esso comunica il range di indirizzi IP disponibili nella rete locale (solitamente, 192.168.X.X). Questo processo consente al computer di distinguere tra gli host presenti sulla rete locale e quelli raggiungibili solo tramite Internet. Il dispositivo di Poison Tap altera questo processo, dichiarando falsamente di poter gestire l’intero intervallo di indirizzi IP possibili (da 0.0.0.0 a 255.255.255.255).
- Fase 2: Dirottamento del traffico di rete: Ingannato dal dispositivo, il computer vittima instrada tutto il traffico di rete attraverso il dispositivo malevolo, poiché percepisce tale percorso come la “strada più breve” per raggiungere le risorse richieste. Questo include sia le connessioni locali sia quelle dirette verso Internet.
- Fase 3: Analisi e manipolazione dei dati: Una volta dirottato il traffico, il dispositivo funge da proxy, consentendo all’attaccante di intercettare e manipolare i dati in transito, rubare informazioni sensibili, iniettare malware nei download…
Limiti e requisiti
Per eseguire un attacco di Poison Tap, è sufficiente che il computer sia acceso o in modalità standby; non è necessario che sia sbloccato o che l’utente sia presente. Tuttavia, la diffusione di protocolli crittografici avanzati come HTTPS, TLS e SSH mitiga parzialmente l’efficacia dell’attacco, limitandola ai protocolli meno sicuri ma ancora ampiamente utilizzati come FTP.
Implicazioni e difese
La semplicità di esecuzione del Poison Tap lo rende particolarmente insidioso. Può essere sfruttato per attacchi mirati contro organizzazioni o individui, specialmente quando i dispositivi vulnerabili sono lasciati incustoditi in luoghi pubblici o semipubblici.
Tra le possibili accortezze per prevenire questo attacco troviamo l’occlusione delle porte USB non utilizzate e la disabilitazione dell’autoconfigurazione delle interfacce di rete.
Conclusione
L’attacco Poison Tap mette in evidenza quanto possa essere vulnerabile un sistema quando la sicurezza fisica del dispositivo non è garantita. Sebbene i moderni protocolli di crittografia rappresentino una barriera efficace contro molti tipi di attacchi, la presenza di sistemi e reti legacy continua a offrire opportunità sfruttabili per gli attaccanti.
L'articolo Poison Tap: l’attacco che inganna il tuo computer e ruba tutto il traffico di rete proviene da il blog della sicurezza informatica.