Microsoft punta alla Fusione Nucleare. Le AI dovranno trovare una risposta per alimentarsi
Microsoft ritiene che l’intelligenza artificiale potrebbe accelerare lo sviluppo della fusione nucleare come fonte energetica pratica, il che a sua volta potrebbe aiutare a rispondere alla domanda su come alimentare l’intelligenza artificiale stessa.
La fusione nucleare, nel contesto della generazione di elettricità, è una tecnologia che, come l’informatica quantistica, esiste in teoria e negli esperimenti di laboratorio, ma non ha ancora raggiunto la scala industriale. I reattori sperimentali producono solo momentaneamente più energia di quanta ne consumino.
I sostenitori di questa tecnologia ritengono che la fusione fornirà all’umanità energia pulita praticamente illimitata, il che è particolarmente rilevante per Microsoft, che sta sviluppando prodotti di intelligenza artificiale con un consumo energetico gigantesco .La protezione non è un’opzione. È una necessità.
Presso Microsoft Research e tra i principali fisici è emersa l’idea di utilizzare l’apprendimento automatico, ora denominato IA, per accelerare i progressi nella fusione. “La ricerca della fusione nucleare come fonte di energia illimitata e pulita è da tempo uno degli obiettivi più ambiziosi dell’umanità”, scrivono i ricercatori di Microsoft Research Kenji Takeda, Shruti Rajurkar e Ade Famoti nel loro articolo .
“Sebbene ci vorranno ancora anni per arrivare a un’energia di fusione scalabile, i ricercatori stanno ora esplorando come l’intelligenza artificiale possa accelerarne lo sviluppo e avvicinarla all’adozione nella rete energetica.” Parte di questa ricerca è stata discussa a marzo al primo Fusion Summit di Microsoft Research, un incontro di scienziati che sperano di accelerare lo sviluppo della fusione basata sull’intelligenza artificiale, una tecnologia in cui Microsoft sta investendo miliardi di dollari.
youtube.com/embed/fVjasUaj4nc?…
Ashley Llorens, vicepresidente di Microsoft Research, ha aperto l’evento riflettendo su quanto sarebbe fantastico promuovere la sostenibilità attraverso l’informatica e l’intelligenza artificiale.
Tali riflessioni sono necessarie perché l’intelligenza artificiale non può ancora essere definita sostenibile. Come osserva il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, “I data center che ospitano server di intelligenza artificiale generano rifiuti elettronici. Consumano enormi quantità di acqua ed elettricità e utilizzano risorse rare che spesso vengono estratte in modo non sostenibile”.
Microsoft sta cercando di ridurre l’impatto ambientale dell’intelligenza artificiale attraverso compensazioni di carbonio, l’acquisto di energia pulita e l’ottimizzazione di software e hardware. Se riuscissimo ad accelerare lo sviluppo della fusione nucleare, potremmo compensare parte dei danni, a meno che, naturalmente, nel frattempo la situazione non sfugga di mano.
Sir Stephen Cowley, direttore del Princeton Plasma Physics Laboratory ed ex capo dell’Autorità per l’energia atomica del Regno Unito, ha tenuto un discorso e ha sottolineato che sono necessarie molte più ricerche per capire se l’intelligenza artificiale può davvero aiutare a trovare la configurazione ottimale del reattore in grado di produrre energia a un costo accessibile.
L'articolo Microsoft punta alla Fusione Nucleare. Le AI dovranno trovare una risposta per alimentarsi proviene da il blog della sicurezza informatica.