Huawei, presunta vendita di dati sul dark web
Il 3 ottobre 2025, su un noto forum del dark web è stato pubblicato un thread, da un utente identificato come KaruHunters. Nel post sostiene di aver compromesso i sistemi di Huawei Technologies Co., Ltd. e rivendica la messa in vendita di dati.
Attualmente, non possiamo confermare l’autenticità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora pubblicato un comunicato ufficiale sul proprio sito web in merito all’incidente. Le informazioni riportate provengono da fonti pubbliche accessibili su siti underground, pertanto vanno interpretate come una fonte di intelligence e non come una conferma definitiva.
Secondo quanto dichiarato, la presunta violazione avrebbe permesso l’accesso al “source code” e “internal tools” dell’azienda. L’autore, è inoltre disponibile alla vendita del materiale o alla negoziazione privata con un prezzo di ingresso pari a 1.000 dollari. Non vengono forniti dettagli tecnici pubblici sulla modalità d’attacco o sulla natura specifica dei file sottratti. Ma, la disponibilità del codice sorgente suggerisce un’intrusione mirata ai sistemi di sviluppo o repository interni.
Il fatto che l’attore menzioni “tools interni” lascia intendere che l’accesso sia andato oltre un semplice dump di credenziali, indicando un livello di intrusione potenzialmente profondo.
Secondo i canali istituzionali di Huawei, al momento non ci sono evidenze pubbliche che confermino la veridicità della violazione. Secondo prassi CTI e giornalistica, in assenza di campioni verificabili o nota ufficiale, il caso resta “da confermare” e va maneggiato con prudenza.
Analisi del “Tree” allegato
L’analisi del file elenco allegato “Tree” (paste.txt), fa evincere che i contenuti elencati appartengono all’ecosistema TeX/CWEB e alla distribuzione TeX Live, includendo progetti open‑source come dvisvgm, brotli, woff2, potrace e una struttura di installazione “install‑tl‑20251003”.paste.txt
Secondo questa evidenza, non emergono namespace, pipeline o domini interni che permettano di inferire una fuga di proprietà intellettuale riconducibile a Huawei.paste.txt
L’attore citato
Consultando i feed OSINT, KaruHunters è presente nei tracciamenti come attore orientato alla monetizzazione di presunti data‑leak tramite vendite riservate e rilascio di indizi limitati.
Secondo le stesse fonti, l’attribuzione rimane indicativa in assenza di riscontri forensi indipendenti o conferme ufficiali.
Conclusione
Fino a una conferma ufficiale, il presunto Huawei Breach resta un caso da monitorare, ma non verificato. Se confermato, l’incidente potrebbe avere un impatto significativo in diversi ambiti:
- Rischio IP leakage: esposizione di codice sorgente e strumenti interni può facilitare exploit mirati.
- Reputazione aziendale: ulteriore pressione su Huawei, già spesso sotto scrutinio per questioni di sicurezza.
- Implicazioni geopolitiche: data la natura strategica dell’azienda, una compromissione potrebbe avere conseguenze anche a livello statale.
Le organizzazioni del settore dovrebbero mantenere un alto livello di allerta, aggiornare sistemi di monitoraggio su forum underground e verificare eventuali correlazioni con precedenti campagne attribuite a gruppi noti.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
L'articolo Huawei, presunta vendita di dati sul dark web proviene da il blog della sicurezza informatica.